Accedi
Evento: Ottorino Stefanini a Moa Casa
25/10/2014 - 02/11/2014
Dettagli
Data di inserimento: | 19/10/2014 - 20:17 |
Luogo: | roma (RM) - Lazio |
Data di inizio: | 25/10/2014 |
Data di fine | 02/11/2014 |
Descrizione
La Galleria Editrice Latina presente alcune opere dell'artista Ottorino Stefanini a MoaCasa, Mostra dell'arredamento e design alla Nuova Fiera di Roma
Altri eventi dell'inserzionista
Ottorino Stefanini negli Spazi Museale Cascina Farsetti - Villa Doria Phanphilj - Roma
22/07/2014 - 30/07/2014
Roma (RM) - Lazio
Inserito da ottorino stefanini
L'artista Ottorino Stefanini sarà presente dal 22 al 30 luglio 2014 alla mostra collettiva presso gli spazi museali Cascina Farsetti, Villa Doria Phanphilj - Roma
Ottorino Stefanini all'evento fieristico Giorni d'Arte - Carrara
24/04/2014 - 04/05/2014
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da ottorino stefanini
Alcune opere dell'artista Ottorno Stefanini sono presenti al Complesso Fieristico di Carrara nella manifestazione Giorni d'Arte dal 24 aprile al 4 maggio 2014. E' presentato dalla galleria Astrolabio di Roma nello stand 62 della Fiera.
Eventi che potrebbero interessarti
Conversazioni cromatiche su Napoli, incontro con Renato Quaglia
13/06/2017 - 13/06/2017
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Marco Caiazzo
Il friulano Renato Quaglia, direttore di Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli, è il protagonista delle Conversazioni Cromatiche su Napoli. L'appuntamento è per domani, martedì 13 giugno 2017, ore 18.30, presso la sede della galleria per le arti contemporanee Intragallery (via Cavallerizza a Chiaia 57) degli architetti Annamaria De Fanis e Rosa Francesca Masturzo.
Project manager, direttore organizzativo, coordinatore di istituzioni e iniziative culturali, Renato Quaglia è docente di Economia della cultura. Direttore generale della Fondazione FOQUS, progetto di rigenerazione urbana a Napoli; analista OCSE; project manager del Future Forum. E’ stato direttore del Napoli Teatro Festival Italia dal 2008 al 2011; direttore organizzativo della Biennale di Venezia dei festival del Teatro, della Musica, della Danza e delle Esposizioni Internazionali di Arti Visive e di Architettura, dal 1998 al 2007; consulente per progetti di sviluppo nelle Regioni del Sud Italia e per organizzazioni internazionali. Chevalier de l’Ordre des Art set des Lettres della Repubblica Francese.
Con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, che assegna al ciclo d’incontri un valore d’interesse e di particolare attenzione, le Conversazioni Cromatiche, ideate e curate da Benedetta de Falco, hanno visto negli anni protagonisti: Franco Arminio (scrittore e poeta), Sylvain Bellenger (Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte), Riccardo Dalisi (architetto e designer), Maurizio de Giovanni (scrittore), Mauro Giancaspro (bibliofilo), Paolo Giulierini (Direttore del Mann), Lorenzo Marone (scrittore), Aldo Masullo (filosofo), Giovanna Mozzillo (scrittice) e Pietro Treccagnoli (giornalista).
Sguardi sulla città molto diversi tra loro che contribuiscono a rendere un’immagine di Napoli a tutto tondo. I colori sono solo un pretesto per raccontare Napoli e raccontarsi nel proprio rapporto con la città.
Gli incontri sono pubblici e gratuiti. Quest’anno saranno supportati da immagini e video. È possibile seguire il calendario degli incontri attraverso la pagina Facebook Conversazioni cromatiche su Napoli.
Quaglia chiude il terzo ciclo delle Conversazioni Cromatiche su Napoli che ripartiranno, per la quarta edizione, con Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta.
Project manager, direttore organizzativo, coordinatore di istituzioni e iniziative culturali, Renato Quaglia è docente di Economia della cultura. Direttore generale della Fondazione FOQUS, progetto di rigenerazione urbana a Napoli; analista OCSE; project manager del Future Forum. E’ stato direttore del Napoli Teatro Festival Italia dal 2008 al 2011; direttore organizzativo della Biennale di Venezia dei festival del Teatro, della Musica, della Danza e delle Esposizioni Internazionali di Arti Visive e di Architettura, dal 1998 al 2007; consulente per progetti di sviluppo nelle Regioni del Sud Italia e per organizzazioni internazionali. Chevalier de l’Ordre des Art set des Lettres della Repubblica Francese.
Con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, che assegna al ciclo d’incontri un valore d’interesse e di particolare attenzione, le Conversazioni Cromatiche, ideate e curate da Benedetta de Falco, hanno visto negli anni protagonisti: Franco Arminio (scrittore e poeta), Sylvain Bellenger (Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte), Riccardo Dalisi (architetto e designer), Maurizio de Giovanni (scrittore), Mauro Giancaspro (bibliofilo), Paolo Giulierini (Direttore del Mann), Lorenzo Marone (scrittore), Aldo Masullo (filosofo), Giovanna Mozzillo (scrittice) e Pietro Treccagnoli (giornalista).
Sguardi sulla città molto diversi tra loro che contribuiscono a rendere un’immagine di Napoli a tutto tondo. I colori sono solo un pretesto per raccontare Napoli e raccontarsi nel proprio rapporto con la città.
Gli incontri sono pubblici e gratuiti. Quest’anno saranno supportati da immagini e video. È possibile seguire il calendario degli incontri attraverso la pagina Facebook Conversazioni cromatiche su Napoli.
Quaglia chiude il terzo ciclo delle Conversazioni Cromatiche su Napoli che ripartiranno, per la quarta edizione, con Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta.
PAOLA RISOLI IN I’M BERLIN
26/09/2015 - 22/11/2015
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Giovanni Cardone
Si inaugura sabato 26 settembre alle ore 19.00 la mostra I’m Berlin di Paola Risoli presso la Galleria Il Ritrovo di Rob Shazar di Sant’ Agata de’ Goti – Benevento. La mostra si potrà visitare fino al 22 novembre 2015. Un lavoro lungo e complesso che ha il suo punto di partenza a Berlino, dove nel settembre 2011 l'artista trascorre un breve periodo in occasione di una fiera, approda a Milano nel 2014 alla Mia Fair con un primo corpo di lavori e si conclude con questa personale, subendo modificazioni e un ulteriore allargamento. Il risultato è un lavoro complesso e affascinante fatto di sculture fotografie e video il cui tema centrale è la trasformazione cui tutti, uomini, cose e città, sono investiti nel corso della loro esistenza. Come scrive Vittorio Falletti nel testo che accompagna il catalogo: “Ha scritto Alejandro Jodorowsky (Jodo per gli amici): Sono profondamente convinto della magia della realtà. Perché abbia effetto, però, ognuno deve coltivare dentro di sé una serie di qualità che possono sembrare in contraddizione, come per esempio: innocenza, autocontrollo, fede, audacia... Attivare la magia richiede molto coraggio, anche una certa purezza e un profondo lavoro su se stessi. Il punto di vista del pirotecnico regista, scrittore, poeta, drammaturgo, tarologo (e tanto altro) cileno naturalizzato francese ben si adatta a una lettura critica del fare artistico e dell’Esserci di Paola Risoli. ‘Alchemico’, ‘alchimia’ sono termini abusati: suonano così cool e piacciono tanto, specie ad artisti più o meno emergenti e rampanti curatori. Il significante acchiappa, evoca esoterismi, conferisce un’aura di mistero, e chissenefrega – con rare eccezioni - di approfondire-conoscere il significato. La ‘magia della realtà’ nel senso di Jodo, così come l’alchimia (nel senso che diremo tra breve) sono cose serie e profonde e queste profondità serissime sono l’essenza del lavoro e dell’Esserci di Paola Risoli, che in I’m Berlin trova una compiuta rappresentazione. Partiamo dalle qualità, apparentemente contraddittorie ma necessarie per attivare la ‘magia’: oltre a un grande talento artistico Paola coltiva innocenza, autocontrollo, fede, tenacia, coraggio, purezza, determinazione, rigore quasi teutonico. Ma soprattutto lavora incessantemente su se stessa, in un fruttuoso percorso che sul piano artistico si traduce in opere ‘magiche’. Nella vulgata comune l’alchimia è il tentativo di trasformare metalli non nobili in oro, grazie alla ‘pietra filosofale’ in grado di garantire anche l’immortalità e l’onniscienza. Le principali fasi del processo alchemico, che prevedeva l’uso di forno speciale (Athanor) sono: nigredo (opera al nero: putrefazione), albedo (opera al bianco: purificazione) e rubedo (opera al rosso: atto finale). C’è però uno modo di interpretare l’alchimia in chiave metaforica, già implicita nel linguaggio esoterico: la ‘pietra’ che si tenta di ottenere è ‘filosofale’, mica materiale. Ricordiamo che nel 1944 Jung pubblica il trattato Psicologia e Alchimia nel quale sostiene come la pratica alchemica simboleggi processi di perfezionamento interiore. Ciò che fa l’alchimista anche quando opera sulla materia è, secondo Jung, adottare una “tecnica dell’anima”, che percorre le tappe di un ideale viaggio interiore del Sé nel quale il grande studioso riconosce il riflesso della propria psicologia dell’inconscio. Nel suo fare artistico Paola Risoli affronta un percorso che si presta molto bene alla interpretazione di Jung. Ma anche a quella, non troppo dissimile, di Jodo, che definisce l’alchimia “spiritualizzazione della materia”. L’opera al nero è rappresentata da bidoni usati di petrolio a lungo ripuliti (bruciati, purificati) e altri materiali poverissimi. Il ‘processo alchemico 2.0’ di Paola procede con azioni di trasformazione che – facendo uso anche di tecnologie - generano una dimensione filosofale ed esistenziale ogni volta spiazzante e profondissima. Il combustibile del suo forno alchemico ha essenza eminentemente cinematografica. In I’m Berlin la ‘tecnica filmica dell’anima’ dell’artista porta alla spiritualizzazione della materia anche molto grezza utilizzata. Bidoni, immagini berlinesi, proiezioni che nell’ambito di un processo di trasformazione documentano precedenti mutazioni materiche, ma di senso non materico, compongono un ‘film’ che è un’autentica Danza magica della realtà nella quale spirito e materia si con-fondono, come prodotto di un processo evolutivo. Film che mette in scena un percorso di trasformazione esistenziale profonda: Io sono come Berlino: mi distruggo e mi ricostruisco, chiarisce Paola Risoli. Il suo è un mettersi in gioco continuo, un agire nel mondo, con una positiva capacità di ri-pensarsi. Vedete I’m Berlin. Poi ... “chiudete gli occhi e ricominciate”, immagino direbbe Jodo”.
Paola Risoli (1969, Milano) vive e lavora ad Andrate- Torino. Ha esposto al MAMAC di Nizza, in numerose gallerie e fiere, in Italia e all'estero. Le sue opere si trovano in molte collezione
Paola Risoli (1969, Milano) vive e lavora ad Andrate- Torino. Ha esposto al MAMAC di Nizza, in numerose gallerie e fiere, in Italia e all'estero. Le sue opere si trovano in molte collezione