Evento: Massimiliano Galliani, LSDT - Le Strade del Tempo
02/10/2015 - 01/11/2015
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Altro
Dettagli
Data di inserimento: 25/09/2015 - 13:24
Luogo: Reggio nell'Emilia (RE) - Emilia-Romagna
Data di inizio: 02/10/2015
Data di fine 01/11/2015
Descrizione
Dalla “Gioconda” di Leonardo Da Vinci, un progetto di Massimiliano Galliani per ripercorrere “Le Strade Del Tempo”.
Dopo la preview allo Spazioborgogno di Milano, la mostra “LSDT – Le Strade Del Tempo”, a cura di Alberto Zanchetta, approda, dal 3 ottobre al 1 novembre 2015, negli spazi ottocenteschi della Sinagoga di Reggio Emilia (Via dell’Aquila, 3/a).
Realizzata in collaborazione con Comune di Reggio Emilia – Musei Civici, la personale sarà inaugurata venerdì 2 ottobre alle ore 18.00, con una performance musicale di Erich Galliani (chitarra).
In esposizione, una selezione di opere pittoriche che riproducono le screpolature formatesi nel tempo sul capolavoro del Louvre. Affascinato dalla casualità delle linee, l’artista ha deciso di esplorare questo intrico di strade attraverso percorsi tecnici che gli hanno consentito di avvalersi di differenti supporti e materiali, dalla pittura ad olio alla foglia d’oro, dal vetro opaco alla polvere di marmo. A seconda della distanza con cui fruisce l’opera, lo spettatore può passare agilmente da un’esplicita figurazione (gli occhi di Monna Lisa) ad una lirica astrazione (le linee involontarie cagionate dal Craquelè).
Come scrive il curatore, «Il volto umano è segnato dalle rughe, che sono i segni del tempo, dell’esperienza, della vita trascorsa. Anche i ritratti – che la storia dell’arte ci ha tramandato in effigie – recano le tracce di questa “fatica d’esistere”; volti d’uomini e donne che sembrano aver visto tutto e di tutto, come fossero i testimoni di un passato che si riversa nel presente».
«Percorrere le strade del tempo nel campo dell’arte – conclude Massimiliano Galliani – rende sempre più acuta la curiosità nel portare alla luce i percorsi più affascinanti».
L’esposizione, che partecipa all’undicesima edizione della “Giornata del Contemporaneo” promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, è visitabile da venerdì a domenica con orario 10.30-12.30 e 16.00-19.30. Ingresso libero. Catalogo a tiratura limitata con testo di Alberto Zanchetta. Per informazioni: Musei Civici Reggio Emilia (tel. 0522 456477, musei@municipio.re.it, www.musei.re.it).
Altri eventi dell'inserzionista
Arte per immagini. Interviste a dodici grandi artisti del nostro tempo
27/04/2021 - 27/05/2021
Lanciano (CH) - Abruzzo
Inserito da CSArt Serri
Tra le novità editoriali della Casa editrice Carabba si segnala il volume “Arte per immagini. Interviste a dodici grandi artisti del nostro tempo” di Anna Maria Santoro, con prefazione di Elena Pontiggia, postfazione di Gabriele Simongini e apparato bio-bibliografico a cura di Valentina Cocco.
Il libro offre uno spaccato della pittura figurativa italiana dal secondo dopoguerra a oggi attraverso le interviste ad alcuni dei suoi protagonisti – Claudio Bonichi, Ennio Calabria, Bruno Caruso, Armando De Stefano, Omar Galliani, Carlo Guarienti, Franco Mulas, Romano Notari, Ruggero Savinio, Giuliano Vangi, Piero Vignozzi, Giuseppe Zigaina – individuati grazie al supporto del gallerista e mecenate Alfredo Paglione, che nella sua storica Galleria Trentadue di Milano ha seguito e trattato quasi tutti gli artisti intervistati.
Esito di tanti anni di lavoro e di innumerevoli viaggi attraverso Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Campania, affrontati da Anna Maria Santoro tra il 2012 e il 2019 per incontrare gli artisti nei loro studi, il volume riporta i dodici racconti di vita all’interno delle complesse dinamiche sociali, antropologiche e storiche che hanno caratterizzato il panorama culturale italiano del XX secolo: la guerra, la diatriba su astratto e figurativo, le scoperte di fisica quantistica, il Sessantotto, l’intervento degli Stati Uniti nel mercato dell’arte, la chiusura dei manicomi. Nel testo-intervista non vengono riportate le domande: la narrazione si sviluppa in un continuum, che comprende anche la descrizione degli atelier e dei luoghi in cui gli artisti hanno lavorato e vissuto, in una sintesi di immagini paesaggistiche, o di cronaca, che evocano le atmosfere e gli stilemi delle loro opere. L’ultima biografia, dedicata ad Omar Galliani, è stata invece tratteggiata a partire da uno scambio epistolare.
«Una delle cose più utili che un critico possa fare – scrive Elena Pontiggia – è ascoltare gli artisti e riportare le loro parole. […] L’opera d’arte, ha dimostrato Gadamer, ha infiniti significati e il suo significato ultimo è la somma di tutte le analisi possibili. Tuttavia una cosa è imporre una lettura a senso unico, una sorta di pensiero unico dell’interpretazione; un’altra (ben altra) è sentire un artista che ci rivela qualcosa di sé. E non si ringrazierà mai abbastanza chi lo sollecita a farlo. Così quando Anna Maria Santoro mi ha inviato il suo manoscritto, consigliata da Alfredo Paglione (che capisce di pittura come pochi e conosce il mondo dell’arte come nessuno), mi sono precipitata a leggerlo, trovando tante cose interessanti da imparare, da sottolineare, da tenere a mente. […] Ne riporto solo tre esempi. Romano Notari, il grande mistico della pittura contemporanea, ci dice: “Chi guarda le mie opere deve capire e sentire che dentro c’è vita e che c’è amore… Perfino questo colore soave mio nasce dall’anima, da una tecnica non vaga ma precisa e la forza di dipingere la luce mi è aumentata. Come? Annullando l’ombra”. Tutta da leggere è poi l’intervista a Ruggero Savinio, che racconta dello zio Giorgio de Chirico, del padre Alberto Savinio e di sé, in pagine da vero narratore. Anche se non bisogna dimenticare la sua precisazione: “Mi sento più pittore che scrittore: la pittura è stata la prima cosa alla quale mi sono dedicato, e la scrittura, comunque, gira sempre intorno alla mia pittura”. Commuove infine la testimonianza di Omar Galliani quando parla del figlio Massimiliano, pittore di raro talento che ci ha lasciati troppo presto. Né Anna Maria, quando poneva le domande, né Omar, quando le rispondeva, sapevano che il destino del giovane artista stava per compiersi. Ma la scrittura serve anche a questo: a conservare».
«Non sono semplicemente dodici interviste ad altrettanti artisti – aggiunge Gabriele Simongini – quelle raccolte in questo godibile libro di Anna Maria Santoro. Tutte, tranne una, sono nate dall’incontro dell’artista nel suo studio e diventano quasi un racconto in cui domina la narrazione del protagonista senza che ci sia un’intrusione evidente dell’intervistatrice che però è lì, riservata ma ben attenta e sensibile, presente nell’introdurre e contestualizzare l’intervista, nell’inserire osservazioni e descrizioni sempre puntuali e nell’innescare le risposte senza mettere le domande nel testo. Ne viene fuori, per ciascun artista, un insieme fluido di ricordi, riflessioni, intenzioni, pieno di umanità ma anche di tante testimonianze sull’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi. E poi non va sottovalutata la vena… sempre misurata e mai fuori dalle righe negli incipit sintetici e poetici dedicati al viaggio per arrivare allo studio dell’artista creando un emozionante senso d’attesa per l’incontro imminente. […] E… entra in gioco l’omaggio ad una figura unica del panorama collezionistico e mecenatistico italiano, quell’Alfredo Paglione che con le sue donazioni ha gettato infiniti semi di bellezza … Così gli artisti protagonisti del libro sono stati tutti legati
Domenico Grenci. Gli inafferrabili enigmi del volto femminile
04/12/2015 - 30/04/2016
Reggio nell'Emilia (RE) - Emilia-Romagna
Inserito da CSArt Serri
BFMR & Partners, studio di Dottori Commercialisti Revisori Legali che fa capo a Gian Matteo Bonomo, Silvio Facco, Luigi Attilio Mazzocchi e Leonardo Riccio ospita, dal 4 dicembre 2015 al 30 aprile 2016, “Gli inafferrabili enigmi del volto femminile” di Domenico Grenci, giovane artista calabrese da anni residente a Bologna.
Un impegno per l’arte e la cultura che lo studio professionale di Piazza Vallisneri porta avanti da anni, attraverso la promozione di esposizioni dedicate ad artisti e fotografi (Daniele Vezzani, Carlo Mastronardi, Nani Tedeschi, Angelo Davoli, Nadia Rosati, Wal, Toni Contiero, Riccardo Varini, Richard B. Datre, Giuliano Della Casa, Marco Paoli, Carlo Ferrari, Luca Gilli, Corrado Tagliati, Stanislao Farri, Carlo Vannini) e la sponsorizzazione di rilevanti iniziative culturali (Attività di Palazzo Magnani 2009 e 2010, “Fotografia Europea” 2010-2015).
Presentata da Sandro Parmiggiani, la mostra propone una trentina di opere pittoriche su tela e su carta, a volte con interventi a collage, accomunate da un’ossessiva indagine sul volto della donna, tra fascino, manipolazione e mistero. Una tecnica personale che vede l’uso congiunto di materiali tradizionali, come il carboncino e la sanguigna, accanto all’utilizzo del bitume, elevato a medium artistico.
Come spiega, infatti, Parmiggiani, «Disegnatore di sicuro talento – che pare guardare, tra le tante possibili suggestioni che potrebbero citarsi, a Egon Schiele, Manolo Valdés e Marlene Dumas –, Grenci ha scelto di utilizzare un materiale del tutto insolito, il bitume, le cui cupezze lasciano, dentro il corpo e ai margini della forma, aloni di mistero, essudazioni che ne prolungano l’eco, stemperando le peculiari sembianze di un volto nel vuoto della tela o della carta, fino a farle diventare una sorta di apparizione che ci affascina e che siamo indotti a scrutare e a introiettare, prima che si dissolva, perdendone per sempre la memoria».
In occasione del vernissage su invito, previsto per venerdì 4 dicembre a partire dalle ore 19.00, sarà presentata l’anteprima della mostra, visitabile da lunedì a venerdì con orario 10.00-12.00 e 16.00-18.00. Per informazioni: www.bfmr.it - info@bfmr.it - tel. 0522 455000.
Domenico Grenci nasce ad Ardore (RC) nel 1981. Vive e lavora a Bologna. Allievo di Davide Benati e Riccardo Camoni, nel 2005 si diploma all’Accademia Clementina di Bologna, iniziando a collaborare con diverse gallerie italiane. Nel 2007 vince il “Goldener Kentaur: European Academic Award” a Monaco di Baviera. Dal 2008 alcune sue opere sono in mostra permanente nella sala dalla sede europea di Tetrapack a Modena. L’invito ad esporre alla “54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia”, nel Padiglione Accademie, segna una tappa importante nel suo percorso. Tra le recenti mostre personali: “Solitudini di Venere” (Galleria Movimento Arte Contemporanea, Milano, 2012) e “Profilature” (Catania Art Gallery, Catania, 2013, a cura di Beatrice Buscaroli). Tra le recenti collettive: “Paesaggi mai visti, Giulia Dall’Olio Domenico Grenci” (Spazio Vibra, Ravenna, 2014, a cura di Eleonora Frattarolo), “Lost beauty” (Visionnaire home filosophy, Milano, 2014, a cura di Marco Morandini), “Muse inquietanti, ritratte da uomini inquieti” (Nuova Galleria Morone, Milano, 2014; Galleria Goethe, Bolzano, 2014, a cura di Chiara Gatti), “Una solitudine troppo rumorosa” (Nuova Galleria Morone, Milano, 2014, a cura di Angela Madesani), “Selvatico: 3 una testa che guarda” (Museo San Rocco, Fusignano, 2014, a cura di Massimiliano Fabbri) e “L’Orlando Furioso: incantamenti, passioni e follie. L’arte contemporanea legge l’Ariosto” (Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 2014-2015, a cura di Sandro Parmiggiani).
Eventi che potrebbero interessarti
DIVISI/INVISI
13/01/2017 - 21/01/2017
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Gennaro Cilento
DIVISI/INVISI
escursus storico sul ritratto d'autore
a cura di Fedela Procaccini
contributo critico di Luigi Fusco

Dal 13 al 21 gennaio 2017
Salvatore Serio galleria d’arte, via Obedan 8, Napoli.

Per ritratto si considera, in maniera universale, ogni tipo di rappresentazione di una persona nelle sue reali fattezze o sembianze. Uomini di ogni sorta, appartenenti a qualsiasi livello sociale, sin dai secoli più remoti, hanno ritenuto opportuno, in virtù di molteplici e personali motivazioni addotte, di lasciare una traccia di se stessi attraverso una riproduzione che noi oggi, per questioni di comodo, definiamo artistica.
Nel corso del tempo, la ritrattistica è divenuta un vero e proprio genere che non è mai tramontato, anche perché si è prestato notevolmente a qualsiasi tipo di tecnica: dalla pittura alla scultura e non ultima alla fotografia.
Per quanto il ritratto possa esser ritenuto una forma di rappresentazione che risponde, appieno, a pratiche meccaniche orientate verso la definizione imitativa della natura dell’uomo, essa ha di continuo risposto anche alla sensibilità dell’artista così come alla sua prassi squisitamente stilistica.
Queste due precipue motivazioni hanno poi consentito a qualsiasi ritrattista di effettuare ulteriori e singolari sviluppi da condurre anche nel campo dell’investigazione fisionomica e dell’indagine introspettiva, facendo emergere, in seguito, pure un modello di produzione innovativa innestata su altre matrici compositive od iconografiche.
La fortuna di questo tipo di pittura è da ritenersi sconfinata anche per quanto concerne la produzione d’età contemporanea, tanto che è riuscita a trovare spazio in qualsiasi elaborazione afferente ai più attuali e singolari linguaggi visivi.
Al riguardo, la mostra Divisi/Invisi è da considerarsi un interessante appuntamento con il genere suddetto, ma soprattutto con le dinamiche creative messe in campo dagli autori Ciraci, De Curtis e Spataro.

I visi di Antonio Ciraci hanno un’origine a dir poco antica e la loro definizione pittorica è da ricercare nei meandri di un passato tanto lontano e che non attende altro di esser riscoperto secondo formule e matrici espressionistiche contemporanee; a monte, è poi la notevole valenza cultuale dei soggetti, che affonda le proprie radici nei miti del territorio partenopeo.
Nei suoi dipinti è esibita un tipo di ritrattistica in cui si evidenziano non pochi topoi figurativi, la cui natura rimanda a segni tribali, riferibili, a loro volta, a grafismi cari a una non misconosciuta cultura subway degli anni Ottanta del secolo scorso. Nella loro complessità, le opere di Ciraci sono connaturate dall’elaborazione di una tecnica mista da cui emerge una forte matericità delle componenti cromatiche.

I ritratti di Salvatore De Curtis sono caratterizzati da una vena poetica di tipo espressionista. I suoi volti emergono attraverso brevi, ma intense, pennellate che, a loro volta, si avvalgono di una tavolozza connaturata dall’impiego di pochi colori. La resa dei suoi dipinti è, appunto, affidata all’espressione, alla manifestazione della dimensione onirica che trapela dai soggetti raffigurati; i suoi volti sono, inoltre, dotati di una forza introspettiva senza eguali che tende ad uscire liberamente, dal proprio quadro, con tutto il suo sgomento e con l’istintivo desiderio di celebrare un qualsiasi sentimento interiore, non sempre percepibile anche agli occhi del più acuto osservatore.

I volti dipinti da Sergio Spataro svelano una verità disarmante: quella di una natura umana che va oltre le apparenze. Nei suoi lavori è percepibile il principio teorico che è alla base della fisio-gnomica dalla fisionomia della realtà. Sergio conduce la propria ricerca pittorica partendo dalla pratica dicotomica dell’osservazione/deduzione della natura circostante, intesa in tutta la sua totalità. Non è esente in tutto il suo operato una gioiosa proiezione barocca, tendente alla manifestazione della meraviglia più pura, quella che sortisce attraverso l’inaspettata sorpresa, la cui magia riporta ai ricordi sbiaditi di una gioventù già trascorsa.
Luigi Fusco


Breve nota aggiuntiva
L’escursus sul ritratto, oggetto della presente mostra, vede la presenza anche di due ritratti eseguiti, intorno alla metà del secolo scorso, da due affermati autori di scuola napoletana, Enrico Cajati e Luigi Crisconio, le cui opere sono state gentilmente rese dispobili dal collezionista Amedeo Clarizia.
Enrico Cajati nasce a Napoli nel 1927 e scompare nel 2002.
Luigi Crisconio nasce a Napoli nel 1893, muore a Portici (NA) nel 1946.


Vernissage venerdì 13 gennaio 2017, ore 18:00
Orari di apertura: dal lunedì al sabato 10:30/13:00 – 16:30/19:30
Zinelli&Perizzi - Opere di Paola Tondello - Tela Comanda Color
07/10/2016 - 30/11/2016
Lignano Sabbiadoro (UD) - Friuli-Venezia Giulia
Inserito da Paola Tondello
Opere di Paola Tondello – Tela Comanda Color
SpazioCavana – Zinelli & Perizzi
Via San Sebastiano 1
Trieste
dal 7 ottobre 2016 al 30 novembre 2016
dal martedi al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00
www.paolatondello.it

Continua il ciclo di eventi dopo il Design zone 2016, da venerdi 7 Ottobre 2016 al 30 Novembre 2016, in occasione della barcolana 2016, a Trieste presso lo spazio espositivo “Spaziocavana”, alle porte di Cavana, nel cuore della città vecchia di Trieste, lo showroom Zinelli & Perizzi, nel luogo delle idee, dove design, arte e cultura dell’abitare si fondono per esprimere un nuovo concetto del vivere la casa oggi, nel tempio dell’arredamento e delle grandi firme del design italiano ed internazionale, esporrà alcune opere dell’Artista Paola Tondello .
L’artista compie un percorso d'indagine simile al destino dell'uomo ed al suo confronto con l'ignoto, nell'apparente sospensione del vuoto esistenziale.
Sono molte le complessità espressive della Tondello, dall'energica gioventù del colore che impazza negli accostamenti forti ed incisivi, per arrivare al piano meditativo della monocromia. Perché molti sono gli stati di coscienza che attraversiamo nel percorso dell'esistenza attraverso la nostra supposta identità che si rivela essere variazione continua, intrattenimento dell'Essere con se stesso, e sempre alla ricerca di un Senso che la determini. L'espressionismo astratto, per definizione, consente ciò che la figurazione nega o può negare per effetto delle sue convenzioni precostituite. Alla luce di questa considerazione, la Tondello ha trovato proprio in questa modalità quel naturale campo di espressione che le ha consentito di perdersi e poi ritrovarsi nell'assoluta autonomia creativa. E, soprattutto, ha verificato come il mondo della pittura realmente 'dipinta' – e non astrattamente immaginata in oscure frivolezze intellettualistiche, quella pittura che 'sporca' (o meglio dire 'colora') anche le mani e gli abiti – sia stata anche l'occasione per vivere intensamente quella 'sinestesia' totale dei sensi e dell'anima che tutto coinvolge, dal tatto alla vista, dalla materia allo Spirito che in qualche modo la anima. 'Lo Spirito delle Cose', come proclamava solennemente Paracelso, ovvero un'entità che non vediamo ma che tuttavia esiste come Verità invisibile.
L’esposizione è aperta al pubblico dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 – Ingresso libero.