Evento: Concorso
02/07/2014 - 15/02/2015
0 1
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 02/07/2014 - 8:23
Luogo: Aversa (CE) - Campania
Data di inizio: 02/07/2014
Data di fine 15/02/2015
Descrizione
Iscrizioni aperte fino al 15 Febbraio 2015

Bando di partecipazione - Premio d’Arte Contemporanea "Premio ExpoArt "

Il concorso Premio ExpoArt è promosso dal magazine EXPOART , con lo scopo

di dare visibilità ai nuovi talenti e agli artisti già affermati nel panorama artistico.

ExpoArt è un Magazine di arte contemporanea dove artisti, galleristi, critici e

collezionisti si ritrovano per condividere lavoro e passione in modo attivo e creativo.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti, di ogni nazionalità, senza limiti di età,

per le seguenti tecniche: pittura, scultura e fotografia.


Premi:Saranno riconosciuti i seguenti premi, (il primo, il secondo, il terzo classificato)

e gli Special Awards e Special ExpoArt


1 premio: 800€uro

2 Premio: Copertina + una pagina intera sulla rivista ExpoArt (valore 500€uro)

3 Premio: 200euro

4 Premio Special Awards:Miglior Artista Under 30: Euro 100

5 Premio Speciale ExpoArt:Tutti i partecipanti saranno pubblicati sulla rivista d’arte

ExpoArt in ordine alfabetico con l’inserimento di un opera con relativa didascalia

tecnica, e propri dati (indirizzo, telefono, e-mail, sito web)


Comunicazione e informazione:

Il presente bando viene pubblicato sul sito https://www.dropbox.com/s/gkzkf7xqu2vpshc/PremioExpoArt.docx

Per qualsiasi informazione sul concorso è possibile contattare la segreteria organizzativa:

www.expoartcc.it E-mail: expoart@email.it
Altri eventi dell'inserzionista
Expoart ad ARTE GENOVA
31/01/2022 - 14/04/2022
Genova (GE) - Liguria
Inserito da ExpoArt Magazine
Gentile Artista SAREMO IN DISTRIBUZIONE CON UN NUMERO SPECIALE Continua la nostra Offerta speciale anche sul prossimo numero in uscita della nostra rivista cartacea EXPOART Magazine . Contattaci a expoartcc@gmail.com
Concorso
02/07/2014 - 15/02/2015
Aversa (CE) - Campania
Inserito da ExpoArt Magazine
Iscrizioni aperte fino al 15 Febbraio 2015

Bando di partecipazione - Premio d’Arte Contemporanea "Premio ExpoArt "

Il concorso Premio ExpoArt è promosso dal magazine EXPOART , con lo scopo

di dare visibilità ai nuovi talenti e agli artisti già affermati nel panorama artistico.

ExpoArt è un Magazine di arte contemporanea dove artisti, galleristi, critici e

collezionisti si ritrovano per condividere lavoro e passione in modo attivo e creativo.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti, di ogni nazionalità, senza limiti di età,

per le seguenti tecniche: pittura, scultura e fotografia.


Premi:Saranno riconosciuti i seguenti premi, (il primo, il secondo, il terzo classificato)

e gli Special Awards e Special ExpoArt


1 premio: 800€uro

2 Premio: Copertina + una pagina intera sulla rivista ExpoArt (valore 500€uro)

3 Premio: 200euro

4 Premio Special Awards:Miglior Artista Under 30: Euro 100

5 Premio Speciale ExpoArt:Tutti i partecipanti saranno pubblicati sulla rivista d’arte

ExpoArt in ordine alfabetico con l’inserimento di un opera con relativa didascalia

tecnica, e propri dati (indirizzo, telefono, e-mail, sito web)


Comunicazione e informazione:

Il presente bando viene pubblicato sul sito https://www.dropbox.com/s/gkzkf7xqu2vpshc/PremioExpoArt.docx

Per qualsiasi informazione sul concorso è possibile contattare la segreteria organizzativa:

www.expoartcc.it E-mail: expoart@email.it
Eventi che potrebbero interessarti
Gabriele Basilico e Álvaro Siza, Matosinhos. Non c’è spazio né architettura senza luce
05/05/2017 - 09/07/2017
Aversa (CE) - Campania
Inserito da CSArt Serri
Le fotografie di Gabriele Basilico, in dialogo con i disegni dell’architetto Álvaro Siza, in mostra da Vicolo Folletto Art Factories di Reggio Emilia in occasione di “Fotografia Europea”.
Accompagnata da un libro pubblicato da corsiero editore, l’esposizione “Matosinhos. Non c’è spazio né architettura senza luce” sarà aperta al pubblico da venerdì 5 maggio 2017. Domenica 7 maggio 2017, alle ore 16.30, si terrà la presentazione del volume a cura di Giovanna Calvenzi (Studio Gabriele Basilico).
Quaranta fotografie di Gabriele Basilico e dieci disegni su carta di Álvaro Siza compongono il ritratto di Matosinhos (comune portoghese situato nel distretto di Porto) e allo stesso tempo costituiscono l’esito del dialogo tra un architetto e un fotografo, maturato attraverso lunghe conversazioni nella casa della sorella di Siza, Tereza, ma anche e soprattutto attraverso camminate e sguardi condivisi.
Basilico e Siza si conobbero in occasione del Progetto Espositivo “Uma cidade assim (Una città così)”, commissionato dal Comune di Matosinhos.
«Stiamo passeggiando – scrive Gabriele Basilico nel 2011 – Álvaro e io, una domenica mattina per le strade di Matosinhos, non lontano dalla casa in stile eclettico di rua Brito Capelo, dove Siza ha vissuto per molti anni con la sua famiglia e dove tuttora abita sua sorella Tereza. I fabbricati che contornano le strade di questo quartiere sono capannoni, magazzini, spazi di industrie dismesse, dove una volta veniva lavorato e inscatolato il pesce. Le scritte delle compagnie, che campeggiavano enormi sulle facciate degli edifici, come nelle tele degli artisti pop, sono scolorite, quasi illeggibili e l’atmosfera, con la complicità della luce intensa che si riflette sul pavé e dell’assenza quasi totale di traffico, è come sospesa in un tempo dilatato».
«Circa venti anni fa – racconta Siza nel 1999 – visitò il Portogallo un architetto brasiliano, Charles Nelson che dirigeva la ristrutturazione di una favela a Rio de Janeiro. Ci presentò il suo progetto, un variopinto miscuglio di lotta urbana, auto-costruzione, samba e poesia. […] Nacque in me l’idea che la città rinnovata, non sappiamo quale città, sarebbe sorta dalla periferia, dalle bidonvilles, dalle favelas, più che dalla memoria o dalla presenza dei centri storici. Provo la stessa sensazione quando guardo le fotografie di Basilico. […] Le immagini esasperate di Basilico sono l’espressione di un’enorme speranza, di comprensione e di tolleranza, della convinzione. Possiamo parlare di fede, fede nell’uomo in costruzione. Quelle immagini nascono da una passeggiata fra le macerie. A volte le macerie sono reali, rovine perforate dal tempo o dalle pallottole, non-rovine che rovinano la città, rovine disprezzate o abitate, mai ritoccate. […] Basilico è un architetto che non esercita? È un architetto di visione al di là del pessimismo. Sa vedere meglio e apprendere, insegnare a vedere. I suoi strumenti sono l’ombra e la luce. Le ombre disegnano lo spazio. Dipendono dalla lue. Non c’è spazio né architettura senza luce. L’accettazione è creazione. Luce».
La mostra comprende, inoltre, alcune note fotografie di Porto scattate negli stessi anni da Gabriele Basilico.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 5 maggio al 9 luglio 2017 con orario 10.30-13.00 e 16.30-19.30, oppure su appuntamento, chiuso il giovedì. In occasione di “Fotografia Europea”, apertura straordinaria domenica 7 e 14 maggio con orario 10.30-13.00 e 16.30-19.30. Ingresso libero. Libro corsiero editore, 2017, 120 pagine. Per informazioni: tel. + 39 342 6741987, gallery@vicolofolletto.it, www.vicolofolletto.it.
In Contemporanea - Fiera diffusa
16/12/2017 - 17/12/2017
Aversa (CE) - Campania
Inserito da CSArt Serri
“In Contemporanea – Fiera diffusa”: un weekend d’arte a Reggio Emilia. Sabato 16 e domenica 17 dicembre, dalle 10.00 alle 20.00, Reggio Emilia diventa una fiera d’arte contemporanea a cielo aperto. Cinque gallerie d’arte – Galleria de’ Bonis, Bonioni Arte, Galleria 8,75 Artecontemporanea, 1.1_ZENONEcontemporanea, Vicolo Folletto Art Factories – apriranno i loro spazi espositivi con orario continuato proponendosi come gli stand di una fiera d’arte diffusa nel centro storico della città.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, con il sostegno di Miselli, accessories for hydraulic components e Zuliani Impresa Edile.
Gli orari estesi concomitanti, l’apertura domenicale e la vicinanza fra le gallerie invitano il pubblico a una piacevole passeggiata con la quale approfondire, di mostra in mostra, gli argomenti suggeriti durante il ciclo di incontri “Art Around – In Contemporanea a Palazzo Magnani”, realizzati nei mesi di novembre e dicembre in collaborazione con la Fondazione Palazzo Magnani, durante i quali i galleristi hanno raccontato il proprio lavoro e il proprio mondo.
Quale occasione migliore di un weekend con tutte le gallerie aperte per farsi raccontare dai galleristi stessi le mostre in corso, le tendenze dell’arte contemporanea, i dietro le quinte del loro lavoro? Il programma della manifestazione prevede, inoltre cinque appuntamenti ad ingresso gratuito, tra arte e convivialità.
Il programma di sabato 16 dicembre prevede, alle ore 12.00, da 1.1_ZENONEcontemporanea (Via San Zenone, 11), “Aper-Arte”, un aperitivo con i galleristi Antonio Malagoli e Sebastiano Simonini all’interno della mostra di Alessandro Turoni, “Alterazioni Naturali”; alle ore 16.00, alla Galleria de’ Bonis (Viale dei Mille, 44), “In galleria per un the”, the e biscotti davanti alle opere della mostra “La Pittura in Italia, anni ’30 – anni ’50”, periodo in cui l’Italia vede la stabilizzazione del fascismo, lo scoppio della Guerra, l’uscita dal conflitto e una lenta ricostruzione; alle ore 18.00, “Cocktail in galleria”, un aperitivo da Bonioni Arte (Corso Garibaldi, 43) con Federico e Ivano Bonioni fra le opere della collettiva “Frammenti, Venti artisti dagli anni ’50 ai giorni nostri”, un percorso che ripercorre la storia dell’arte italiana a partire dal secondo Dopoguerra, riservando particolare attenzione anche alle nuove generazioni e alla ricerca artistica contemporanea.
Il programma di domenica 17 dicembre prevede, alle ore 11.00, alla Galleria 8,75 Artecontemporanea (Corso Garibaldi, 4), “Dolci di Natale”, una colazione in galleria con Gino Di Frenna e le opere della mostra “Formazione visiva”, da Arcangelo, Julia Bornefeld e Davide Bramante a Francesco Stefanini; alle ore 18.00, “Aperitivo di chiusura” da Vicolo Folletto Art Factories (Vicolo del Folletto, 1) con Tiziano Scalabrini, Lia Bedogni e Claudia Carpenito nell’ambito della mostra “Mimmo Paladino, Opera Grafica 1984-2008”, dedicata interamente a uno dei linguaggi preferiti dell’artista, ovvero l’incisione.
Il filo conduttore dell’arte contemporanea accomuna le sette gallerie che, con le loro proposte, evidenziano il proprio indirizzo e le proprie scelte artistiche, tutte diverse ma complementari, in un’epoca come la nostra che ha fatto del “fare rete” la propria forza.
Tutte le informazioni sul progetto, le gallerie, le mostre e gli eventi sono disponibili sul sito www.incontemporanea.eu. È attiva anche la pagina facebook: www.facebook.com/InContemporaneaRE. Hashtag: #InContemporaneaRE.