Evento: Concorso
02/07/2014 - 15/02/2015
0 1
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 02/07/2014 - 8:23
Luogo: Aversa (CE) - Campania
Data di inizio: 02/07/2014
Data di fine 15/02/2015
Descrizione
Iscrizioni aperte fino al 15 Febbraio 2015

Bando di partecipazione - Premio d’Arte Contemporanea "Premio ExpoArt "

Il concorso Premio ExpoArt è promosso dal magazine EXPOART , con lo scopo

di dare visibilità ai nuovi talenti e agli artisti già affermati nel panorama artistico.

ExpoArt è un Magazine di arte contemporanea dove artisti, galleristi, critici e

collezionisti si ritrovano per condividere lavoro e passione in modo attivo e creativo.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti, di ogni nazionalità, senza limiti di età,

per le seguenti tecniche: pittura, scultura e fotografia.


Premi:Saranno riconosciuti i seguenti premi, (il primo, il secondo, il terzo classificato)

e gli Special Awards e Special ExpoArt


1 premio: 800€uro

2 Premio: Copertina + una pagina intera sulla rivista ExpoArt (valore 500€uro)

3 Premio: 200euro

4 Premio Special Awards:Miglior Artista Under 30: Euro 100

5 Premio Speciale ExpoArt:Tutti i partecipanti saranno pubblicati sulla rivista d’arte

ExpoArt in ordine alfabetico con l’inserimento di un opera con relativa didascalia

tecnica, e propri dati (indirizzo, telefono, e-mail, sito web)


Comunicazione e informazione:

Il presente bando viene pubblicato sul sito https://www.dropbox.com/s/gkzkf7xqu2vpshc/PremioExpoArt.docx

Per qualsiasi informazione sul concorso è possibile contattare la segreteria organizzativa:

www.expoartcc.it E-mail: expoart@email.it
Altri eventi dell'inserzionista
Un logo per la biennale di Napoli
11/04/2014 - 14/09/2014
Napoli (NA) - Campania
Inserito da ExpoArt Magazine
Un logo per la biennale di Napoli, prorogati i termini di scadenza
C’è ancora tempo per partecipare al concorso internazionale che decreterà il simbolo dell’evento partenopeo dedicato al mondo dell’arte.
Prorogato al 15 settembre il termine utile per partecipare al concorso internazionale di idee “Un logo per la Biennale di Napoli” indetto dal DAMA Museum di Capua, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Design di Napoli e con il patrocinio della Regione Campania. Scopo del concorso è scegliere, tra le proposte che saranno presentate, l’immagine istituzionale di riferimento per l’evento nato per raccontare l’arte partendo da Napoli al fine di riqualificare la città quale capitale di un’antica cultura che si proiettata verso la modernità. La Biennale di Napoli sarà un ciclo di eventi, rassegne d’arte, mostre e convegni che aggregherà artisti, linguaggi e movimenti culturali diversi in una kermesse capace di integrare più culture dell’arte nel contesto partenopeo ricco di vulcanica creatività. Il logo della Biennale di Napoli dovrà essere in grado di rappresentare tutto ciò, esprimendo a pieno i principi di responsabilità sociale e di diffusione della cultura dell’arte che caratterizzano il DAMA Museum sin dalla sua fondazione. Ogni artista potrà presentare fino a un massimo di tre loghi, realizzati in piena libertà stilistica e con qualsiasi tecnica. Il marchio dovrà rispondere, inoltre, alle seguenti caratteristiche generali: essere distintivo e originale; essere riproducibile e flessibile, mantenendo la sua efficacia espressiva e comunicativa nelle applicazioni su diverse dimensioni, nella riproduzione in positivo e negativo, a colori e in bianco e nero, nell’uso verticale e orizzontale e nelle due come nelle tre dimensioni; essere versatile e applicabile in più forme sui principali supporti di comunicazione e nei diversi settori merceologici. La Commissione giudicatrice, composta da artisti ed esperti d’arte, selezionerà i loghi vincitori tra 30 opere finaliste selezionate dagli Organizzatori, le quali saranno esposte all’interno di una collettiva finale che si terrà presso una sede scelta dal DAMA Museum. Il vincitore, oltre ai premi e riconoscimenti previsti dal bando di concorso, avrà la possibilità di esporre nell’ambito di una personale, della durata di sette giorni, presso il DAMA Museum di Capua.
Per partecipare è possibile scaricare il bando ufficiale dal sito web: www.biennaledinapoli.com.

L'evento è organizzato dal DAMA Museum di Capua, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Design di Napoli e con il patrocinio della Regione Campania.


Concorso
02/07/2014 - 15/02/2015
Aversa (CE) - Campania
Inserito da ExpoArt Magazine
Iscrizioni aperte fino al 15 Febbraio 2015

Bando di partecipazione - Premio d’Arte Contemporanea "Premio ExpoArt "

Il concorso Premio ExpoArt è promosso dal magazine EXPOART , con lo scopo

di dare visibilità ai nuovi talenti e agli artisti già affermati nel panorama artistico.

ExpoArt è un Magazine di arte contemporanea dove artisti, galleristi, critici e

collezionisti si ritrovano per condividere lavoro e passione in modo attivo e creativo.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti, di ogni nazionalità, senza limiti di età,

per le seguenti tecniche: pittura, scultura e fotografia.


Premi:Saranno riconosciuti i seguenti premi, (il primo, il secondo, il terzo classificato)

e gli Special Awards e Special ExpoArt


1 premio: 800€uro

2 Premio: Copertina + una pagina intera sulla rivista ExpoArt (valore 500€uro)

3 Premio: 200euro

4 Premio Special Awards:Miglior Artista Under 30: Euro 100

5 Premio Speciale ExpoArt:Tutti i partecipanti saranno pubblicati sulla rivista d’arte

ExpoArt in ordine alfabetico con l’inserimento di un opera con relativa didascalia

tecnica, e propri dati (indirizzo, telefono, e-mail, sito web)


Comunicazione e informazione:

Il presente bando viene pubblicato sul sito https://www.dropbox.com/s/gkzkf7xqu2vpshc/PremioExpoArt.docx

Per qualsiasi informazione sul concorso è possibile contattare la segreteria organizzativa:

www.expoartcc.it E-mail: expoart@email.it
Eventi che potrebbero interessarti
8 Opere e un luogo - Giuseppe Alletto
18/07/2015 - 30/10/2015
Palermo (PA) - Sicilia
Inserito da Giuseppe Alletto
8 Opere e un luogo
di
GIUSEPPE ALLETTO

Testo in catalogo di Alfonso Leto


L’ARTE IN SCENA

In esposizione nel “Teatro Andromeda”
il pregevole “Icaro morente” dello scultore Giuseppe Agnello



18 Luglio – 30 Ottobre


Fattoria dell’Arte
(contrada Rocca, Santo Stefano di Quisquina - Agrigento)


INAUGURAZIONE SABATO 18 LUGLIO ORE 19


Otto opere del giovane pittore bagherese Giuseppe Alletto (Palermo, 1990) fanno il loro ingresso nell’incantevole cornice della “Fattoria dell’arte” dello scultore Lorenzo Reina, tra le colline di Santo Stefano di Quisquina, in provincia di Agrigento.
L’inaugurazione, che avrà luogo sabato18 Luglio alle ore 19.00, ha il pregio di presentare una serie di ritratti di raffinatissima fattura, prova inesauribile di virtuosismo tecnico che nell’uso della grafite trova il suo acme. Qui è un insieme di volti a coagularsi in una rosa di illustri personaggi della cultura e dell’arte di ogni tempo. Ora di scorcio, ora emergenti da conturbanti ombre caravaggesche, sempre essi appaiono custodi di enigma: Luigi Pirandello, Renato Guttuso, Charles Baudelaire, Louis Ferdinand Céline (solo per citarne alcuni), il cui messaggio va oltre la parola, oltre lo specchio dell’anima, oltre lo sguardo che, in effetti, spesso viene celato. «Di certo- scrive Alfonso Leto nel catalogo della mostra- questi ritratti sono i fantocci che il ventriloquo Alletto fa “muovere” a suo piacimento per interpretare il suo personale monologo noire sul simulacro figurabile del ritratto».
Lungi dall’indulgere a mero citazionismo, i ritratti di Alletto sono facies simboliche e simbiotiche, nella misura in cui permettono allo spettatore una riflessione sul senso ultimo dell’essere Uomo, con le proprie inquietudini, con le proprie angosce, finanche con i propri furori, in un bisogno di ultima resistenza alla realtà, che si imprime sul nostro viso- come accade nel Ritratto di Giorgio De Chirico «pietrificato in una smorfia di sdegno come una statua di neve sporca pronta a sciogliersi sotto i raggi obliqui della luce» (Alfonso Leto).
Corona la giornata di eventi l’esposizione di un’opera scultorea di Giuseppe Agnello (Racalmuto, 1962). L’Icaro morente, una scultura in resina poliestere di dimensioni imponenti raffigurante il mitico personaggio precipitato rovinosamente al suolo per aver volato troppo vicino al sole, sarà posto nello spazio del Teatro Andromeda (un piccolo “teatro greco” creato dallo stesso Lorenzo Reina) ad inaugurare l’apertura della nuova stagione de “L’Arte in scena”. Scrive Cetta Brancato: «C’è un rogo mai acceso nella sua intuizione, una contemporanea coscienza della sconfitta, il metafisico segno del nulla. Nel sonno o nella morte di Icaro ritorna la nuda innocenza della sfinita caducità dell’amore (…) una lievità struggente e metafisica, un torpore di grazia, irreversibile». L’Icaro morente di Agnello appare sereno dopo la caduta. Egli giace circondato, quasi sacralmente aureolato, dai simboli/reliquie della sua stessa hybris. L’uomo, sempre teso a superare i propri limiti, trova finalmente la quiete nella perdita, nella sconfitta, nell’annullamento. Nello scultore di Racalmuto il riferimento al Mito è sempre strumento atto a leggere la condizione dell’uomo contemporaneo travolto dal flusso del tempo, devastato dal peso del passato e dalla nostalgia di una purezza perduta.
Quel Mito intriso di lutto tragico, che fa da sostrato comune all’immaginario “sublimamente romantico” di Giuseppe Alletto e a quello di Giuseppe Agnello, nell’uno, il senso di perdita è connesso al sentimento sovrastante che si prova di fronte ai ritratti, a questo «ideale Olimpo degli Dèi del nostro tempo» (Leto), che siede solenne, eternamente immobile, come adunanza muta di grandi avi estinti. Nell’altro, ogni fragore tragico viene attutito e smorzato con toni elegiaci, rendendo persino il fallimento sublime e la sconfitta, dolce e incosciente, come la fanciullezza di Icaro.
La mostra, con il testo in catalogo di Alfonso Leto, sarà visitabile dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00; per info: 328 767 19 14 - fattoriadellarte@gmail.com





Beyond Design Week
23/04/2014 - 01/05/2014
Ravenna (RA) - Emilia-Romagna
Inserito da Marta Fiorentini
presso palazzo Borghese, curatori galleria ArtExpertise Storici dell'arte Firenze, 16 artisti tra pittura scultura e fotografia, nell'ambito della settimana dedicata al Design d'autore

Partecipo con la sequenza "vita" composta dalle 4 foto bw
LaDonnaELaSuaBimba5
DellaGioventùEdellaVecchiaia
LaDonnaElaSuaBimba2
L'Urlo