Evento: Antonella Magliozzi espone alla XII Edizione di Arte sotto i Portici - Bologna
15/05/2015 - 17/05/2015
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Altro , Gaeta
Dettagli
Data di inserimento: 08/05/2015 - 9:19
Luogo: Bologna (BO) - Emilia-Romagna
Data di inizio: 15/05/2015
Data di fine 17/05/2015
Descrizione
L’artista di Gaeta Antonella Magliozzi prenderà parte nella città di Bologna alla XII Edizione della rassegna d’arte contemporanea “ARTE SOTTO I PORTICI”, organizzata dall’omonima Associazione.
Alla mostra “a cielo aperto” parteciperanno oltre duecento artisti provenienti da tutto il mondo. L’esposizione interesserà più punti del territorio del capoluogo emiliano: Portici di Piazza della Mercanzia, Strada Maggiore, Via Santo Stefano, Via Farini, Piazza Calderini e Piazza Cavour.
La rassegna, patrocinata dal Comune emiliano e da alte istituzioni nazionali e internazionali, sarà arricchita con lo svolgimento di numerosi eventi collaterali, concludendosi con la lectio magistralis del prof. Vittorio Sgarbi che avrà luogo domenica 17 maggio, ore 18, in Piazza Galvani.
Antonella Magliozzi è onorata di partecipare a un evento artistico di così alto pregio e lo fa con uno spirito empatico, evidenziando: “sono lieta, come presidente dell’associazione di promozione sociale I Graffialisti, organizzatrice del meeting artistico ‘on the road’ denominato Open Gallery Indipendenza, di portare a Bologna, accanto a tanti artisti provenienti da ogni angolo del mondo, la bandiera artistica della città di Gaeta e del suo golfo, che mi onoro di rappresentare con le considerazioni che acquisisco da parte di critici e pubblico qualificato”.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento è prevista per il giorno 15 maggio, ore 11, presso il Palazzo Comunale D’Accursio, alla quale interverranno:
Virgilio Merola, Sindaco di Bologna;
Andrea Cangini, Direttore de Il Resto del Carlino;
Mario Caligiuri, Presidente di Culturalia Adnkronos;
Bruno Cinanni, Presidente dei Club Unesco dell’Emilia Romagna;
Enrico Rizzo, Presidente Provinciale dell’ASPPI;
Francesco Cordua, Presidente Associazione Arte Sotto i Portici.
Gli interessati possono acquisire maggiori informazioni sulla manifestazione sul sito dell’Associazione organizzatrice www.artesottoiportici.it
Altri eventi dell'inserzionista
Antonella Magliozzi espone alla XII Edizione di Arte sotto i Portici - Bologna
15/05/2015 - 17/05/2015
Bologna (BO) - Emilia-Romagna
Inserito da Ivan Giampetruzzi
L’artista di Gaeta Antonella Magliozzi prenderà parte nella città di Bologna alla XII Edizione della rassegna d’arte contemporanea “ARTE SOTTO I PORTICI”, organizzata dall’omonima Associazione.
Alla mostra “a cielo aperto” parteciperanno oltre duecento artisti provenienti da tutto il mondo. L’esposizione interesserà più punti del territorio del capoluogo emiliano: Portici di Piazza della Mercanzia, Strada Maggiore, Via Santo Stefano, Via Farini, Piazza Calderini e Piazza Cavour.
La rassegna, patrocinata dal Comune emiliano e da alte istituzioni nazionali e internazionali, sarà arricchita con lo svolgimento di numerosi eventi collaterali, concludendosi con la lectio magistralis del prof. Vittorio Sgarbi che avrà luogo domenica 17 maggio, ore 18, in Piazza Galvani.
Antonella Magliozzi è onorata di partecipare a un evento artistico di così alto pregio e lo fa con uno spirito empatico, evidenziando: “sono lieta, come presidente dell’associazione di promozione sociale I Graffialisti, organizzatrice del meeting artistico ‘on the road’ denominato Open Gallery Indipendenza, di portare a Bologna, accanto a tanti artisti provenienti da ogni angolo del mondo, la bandiera artistica della città di Gaeta e del suo golfo, che mi onoro di rappresentare con le considerazioni che acquisisco da parte di critici e pubblico qualificato”.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento è prevista per il giorno 15 maggio, ore 11, presso il Palazzo Comunale D’Accursio, alla quale interverranno:
Virgilio Merola, Sindaco di Bologna;
Andrea Cangini, Direttore de Il Resto del Carlino;
Mario Caligiuri, Presidente di Culturalia Adnkronos;
Bruno Cinanni, Presidente dei Club Unesco dell’Emilia Romagna;
Enrico Rizzo, Presidente Provinciale dell’ASPPI;
Francesco Cordua, Presidente Associazione Arte Sotto i Portici.
Gli interessati possono acquisire maggiori informazioni sulla manifestazione sul sito dell’Associazione organizzatrice www.artesottoiportici.it
M.I.C.S. - Movimento, Incontro, Contemporaneo, Scambio
07/12/2014 - 14/12/2014
Trani (BT) - Puglia
Inserito da Ivan Giampetruzzi
Gli artisti Antonella Magliozzi, Arturo Avossa, Angela Santini, Gabriele Lacchè e Michele Riefolo esporranno le loro opere a Trani, nella splendida cornice dello storico “Palazzo Palmieri”. La rassegna d’arte contemporanea gode del patrocinio del Comune di Trani, direttore artistico Michele Refolo.
Palazzo Palmieri ospiterà le opere dei cinque artisti italiani, provenienti da diverse regioni, rappresentando idealmente la sede di un incontro tra differenti forme d’arte e di pensiero contemporaneo che coinvolgerà i visitatori e gli stessi artisti, suscitando emozioni uniche.
M.I.C.S. è l’acronimo di Movimento, dato dallo spostamento delle forme artistiche nel nostro Paese cui consegue l’Incontro tra le varie forme e stili artistici e tra gli stessi artisti, Contemporaneo, è il linguaggio con cui si parla e si vuole parlare al nostro Paese e lo Scambio culturale che tutto ciò necessariamente comporta.
Il vernissage è previsto per domenica 7 dicembre 2014 alle ore 19.
La mostra, a ingresso libero e gratuito, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, dal 7 al 14 dicembre 2014, secondo i seguenti orari: mattina, dalle ore 10 alle 13; sera dalle ore 18 alle 22.
Eventi che potrebbero interessarti
Contrapposizioni
03/07/2014 - 20/07/2014
Aquileia (UD)
Inserito da Rodolfo Lepre
COMUNICATO STAMPA
Il Giorno 3 di luglio alle ore 19,30, a Palmanova (UD) presso la Loggia della Gran Guardia, è prevista la vernice di inaugurazione della mostra personale dell’artista Rodolfo Lepre dal titolo “Contrapposizioni”. L’evento è organizzato dall’ Associazione Pro Palma in collaborazione con il Comune di Palmanova (Ud) ed il Patrocinio della Provincia di Udine; parteciperà, con presentazione di saggio critico sulle opere dell’artista, il noto Critico d’Arte Dr. Giancarlo BONOMO.
L'esposizione sarà aperta dal 4 al 20 luglio dalle ore 17.00 alle 21.00 ed il lunedì anche dalle 10.00 alle 12.00.
La mostra avrà fulcro nelle opere dell'ultimo periodo dell'artista sul tema: "Contrapposizioni -L'enigma degli opposti", opere materiche, tutte giocate sul contrasto di elementi simili, alternativi e contrapposti tra loro, che privilegiano l'uso della materia nella tonalità dei bianchi e dei neri, con inserti scavati e riportati con pigmenti a fondo oro su bianco o fondo rosso su nero.
“Contrapposizioni” quale metafora della nostra società e dei contrasti che ne derivano quando queste non sono governate; si trasformano spesso in tragedia, una di queste compie proprio ora cento anni, questo è un modo per ricordare, in modo concettuale, riflessivo ma anche critico, i nostri limiti.
Le opere di questo periodo, in quantità organica, vengono esposte per la prima volta in Regione; alcune singole opere del ciclo sono state esposte recentemente in eventi d’arte a Genova e Milano.
L’evento è stato possibile con il sostegno ed il contributo di diversi soggetti economici privati, citati nel catalogo della mostra.

26 Giugno 2014
Il "Magnificat" di Sonia Strukul
17/06/2022 - 22/06/2022
Padova (PD) - Veneto
Inserito da Angela Forin
Enigmatici animali ci scrutano con aria interrogativa, attendono la risposta attiva dell’uomo per una nuova Cultura, rinata alla bellezza della libertà. È il “Magnificat” di Sonia Strukul, un canto di speranza per un nuovo rinascimento che si rende arte nella personale che inaugurerà venerdì 17 giugno alle ore 17.00 alla Chiesa dell’Annunziata di Este (Padova).

La curatela di “Magnificat” è affidata ad Alessandra Santin, direttrice artistica della Fondazione Giovanni Santin onlus che si occupa di promuovere la conoscenza del Contemporaneo, ed è patrocinata dal Comune di Este. La mostra sarà visitabile fino al 22 giugno ad ingresso libero.

Sonia Strukul, artista padovana d’origine ma con un trascorso internazionale, fa grandi cose attraverso i ritratti di animali. La lepre, la volpe, l’aquila, la cinciallegra e il pappagallo sono rivisitati da una tavolozza artefatta e puntinata, ci guardano in attesa di rivedere il nostro lato selvatico, istintivo. Gli animali di Sonia Strukul magnificano gli dèi, lodano Madre Natura per la bellezza della vita, combattono la fame e la solitudine, costruiscono e difendono i loro nidi e le loro tane. Sono colorati, sgargianti, vivi; mentre noi umani siamo stati addomesticati dalla razionalità.

«Il tema della bellezza animale, che satura gli spazi nelle opere di Sonia Strukul, è da intendersi come indizio di una sacralità laica – commenta la curatrice Alessandra Santin - una fiamma nuova, un messaggio che legittima la speranza in un nuovo rinascimento, profondo, che avverte il bisogno di un cambiamento epocale e rivendica all’arte il diritto-dovere di interrogare l’uomo e il modello culturale in atto».

La ricerca di Sonia Strukul traccia il destino di una nuova generazione, attiva “fra i tempi” e fra le visioni totalizzanti della ragione, ancora illuministica. Insieme agli animali l’uomo di oggi può assistere alla nascita di una nuova coscienza, in cui il reale e l’ideale si confrontano e conquistano nuovi linguaggi. Il loro colore corrisponde al desiderio di un nuovo approdo, umano e animale insieme.

Sonia Strukul, biografia

Sonia Strukul nasce a Padova. Dopo gli anni del Liceo Artistico si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia diplomandosi in pittura, prosegue la sua formazione all’Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts a Parigi, principale organo dell'insegnamento delle belle arti in Francia da quasi quattro secoli, presso l’atelier di pittura di Vincent Guignebert. In quegli anni cominciano le collaborazioni con Balenciaga per i tessuti, Van Cleef per i gioielli e le prime mostre. Continua così il percorso artistico e le innumerevoli partecipazioni a mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Negli ultimi anni ha inoltre curato mostre, presieduto concorsi d’arte, ha collaborato con il giornale online Progetto Radici curando la rubrica di divulgazione d’arte e cultura Finestre sull’Arte.