Accedi
Evento: "Sui passi di Elisa..."
25/09/2020 - 30/12/2020
Dettagli
Data di inserimento: | 24/09/2020 - 12:30 |
Luogo: | Piombino (LI) - Toscana |
Data di inizio: | 25/09/2020 |
Data di fine | 30/12/2020 |
Descrizione
“Sui passi di Elisa…”
Progetto di valorizzazione territoriale in chiave artistica di Belvedere Elisa Bonaparte - Piombino (LI)
AVVISO PUBBLICO/INVITO A PRESENTARE PROPOSTE
Il Comune di Piombino indice il presente AVVISO PUBBLICO / INVITO A PRESENTARE
PROPOSTE PROGETTUALI, finalizzate alla acquisizione, selezione e successiva realizzazione di
INTERVENTO ARTISTICO SITE SPECIFIC, che comprenda l’intero BELVEDERE dedicato ad
ELISA BONAPARTE.
Sui passi di Elisa... è stato ideato fin da questa sua prima edizione come progettocontenitore
che ci permette attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, di esplorare la
realtà che ci circonda: un appuntamento annuale che, a partire dalla figura storica di Elisa
Bonaparte, a cui l’intervento progettuale di questa annualità 2020/21 sarà dedicato, ogni
anno andrà ad “agire artisticamente” su un luogo da recuperare e valorizzare della città,
selezionando e coinvolgendo un artista contemporaneo.
Ideato e curato da Alessandra Barberini per Comune di Piombino/Assessorato alla Cultura, il
progetto è stato concepito fin da subito come “aperto al mondo”: attraverso eventi collettivi,
dedicati ai linguaggi contemporanei, qualitativamente elevati, condivisi da pubblico e
popolazione locale, vogliamo mettere a disposizione degli artisti più sensibili e talentuosi il
nostro meraviglioso territorio, al fine di recuperarne e potenziarne attraverso il filtro
COMUNE DI PIOMBINO
dell’arte, la straordinaria energia che li animava, rivitalizzandoli e e restituendoli alle nuove
generazioni, lasciandone testimonianza concreta con la realizzazione di un progetto che
aspira ad essere evento delle città e del mondo insieme.
Il bando è destinato a artisti, architetti, designer e studenti in discipline attinenti, italiani e
stranieri, senza distinzioni di sesso o altra qualificazione, che al momento dell’invio della
candidatura abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età. Il bando è aperto ad ogni
disciplina di ambito progettuale, artistico e creativo.
C’è tempo fino al prossimo 30 dicembre.
Al candidato dell’idea progettuale vincitrice andrà il sostegno economico ed organizzativo
del Comune di Piombino per la realizzazione del progetto artistico, supporto tecnicoorganizzativo
e residenza artistica. Contestualmente alla realizzazione e dell’inaugurazione
dell’installazione al Belvedere, verrà organizzata una mostra personale dedicata al vincitore
del bando, comprensiva di cura, presentazione critica, ideazione progetto allestimento e
comunicazione.
Il bando è online all’indirizzo
https://www.comune.piombino.li.it/pagina2142_progetto-sui-passi-di-elisa.html
Progetto di valorizzazione territoriale in chiave artistica di Belvedere Elisa Bonaparte - Piombino (LI)
AVVISO PUBBLICO/INVITO A PRESENTARE PROPOSTE
Il Comune di Piombino indice il presente AVVISO PUBBLICO / INVITO A PRESENTARE
PROPOSTE PROGETTUALI, finalizzate alla acquisizione, selezione e successiva realizzazione di
INTERVENTO ARTISTICO SITE SPECIFIC, che comprenda l’intero BELVEDERE dedicato ad
ELISA BONAPARTE.
Sui passi di Elisa... è stato ideato fin da questa sua prima edizione come progettocontenitore
che ci permette attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, di esplorare la
realtà che ci circonda: un appuntamento annuale che, a partire dalla figura storica di Elisa
Bonaparte, a cui l’intervento progettuale di questa annualità 2020/21 sarà dedicato, ogni
anno andrà ad “agire artisticamente” su un luogo da recuperare e valorizzare della città,
selezionando e coinvolgendo un artista contemporaneo.
Ideato e curato da Alessandra Barberini per Comune di Piombino/Assessorato alla Cultura, il
progetto è stato concepito fin da subito come “aperto al mondo”: attraverso eventi collettivi,
dedicati ai linguaggi contemporanei, qualitativamente elevati, condivisi da pubblico e
popolazione locale, vogliamo mettere a disposizione degli artisti più sensibili e talentuosi il
nostro meraviglioso territorio, al fine di recuperarne e potenziarne attraverso il filtro
COMUNE DI PIOMBINO
dell’arte, la straordinaria energia che li animava, rivitalizzandoli e e restituendoli alle nuove
generazioni, lasciandone testimonianza concreta con la realizzazione di un progetto che
aspira ad essere evento delle città e del mondo insieme.
Il bando è destinato a artisti, architetti, designer e studenti in discipline attinenti, italiani e
stranieri, senza distinzioni di sesso o altra qualificazione, che al momento dell’invio della
candidatura abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età. Il bando è aperto ad ogni
disciplina di ambito progettuale, artistico e creativo.
C’è tempo fino al prossimo 30 dicembre.
Al candidato dell’idea progettuale vincitrice andrà il sostegno economico ed organizzativo
del Comune di Piombino per la realizzazione del progetto artistico, supporto tecnicoorganizzativo
e residenza artistica. Contestualmente alla realizzazione e dell’inaugurazione
dell’installazione al Belvedere, verrà organizzata una mostra personale dedicata al vincitore
del bando, comprensiva di cura, presentazione critica, ideazione progetto allestimento e
comunicazione.
Il bando è online all’indirizzo
https://www.comune.piombino.li.it/pagina2142_progetto-sui-passi-di-elisa.html
Altri eventi dell'inserzionista
"Sui passi di Elisa..."
25/09/2020 - 30/12/2020
Piombino (LI) - Toscana
Inserito da GAD Art Factory
“Sui passi di Elisa…”
Progetto di valorizzazione territoriale in chiave artistica di Belvedere Elisa Bonaparte - Piombino (LI)
AVVISO PUBBLICO/INVITO A PRESENTARE PROPOSTE
Il Comune di Piombino indice il presente AVVISO PUBBLICO / INVITO A PRESENTARE
PROPOSTE PROGETTUALI, finalizzate alla acquisizione, selezione e successiva realizzazione di
INTERVENTO ARTISTICO SITE SPECIFIC, che comprenda l’intero BELVEDERE dedicato ad
ELISA BONAPARTE.
Sui passi di Elisa... è stato ideato fin da questa sua prima edizione come progettocontenitore
che ci permette attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, di esplorare la
realtà che ci circonda: un appuntamento annuale che, a partire dalla figura storica di Elisa
Bonaparte, a cui l’intervento progettuale di questa annualità 2020/21 sarà dedicato, ogni
anno andrà ad “agire artisticamente” su un luogo da recuperare e valorizzare della città,
selezionando e coinvolgendo un artista contemporaneo.
Ideato e curato da Alessandra Barberini per Comune di Piombino/Assessorato alla Cultura, il
progetto è stato concepito fin da subito come “aperto al mondo”: attraverso eventi collettivi,
dedicati ai linguaggi contemporanei, qualitativamente elevati, condivisi da pubblico e
popolazione locale, vogliamo mettere a disposizione degli artisti più sensibili e talentuosi il
nostro meraviglioso territorio, al fine di recuperarne e potenziarne attraverso il filtro
COMUNE DI PIOMBINO
dell’arte, la straordinaria energia che li animava, rivitalizzandoli e e restituendoli alle nuove
generazioni, lasciandone testimonianza concreta con la realizzazione di un progetto che
aspira ad essere evento delle città e del mondo insieme.
Il bando è destinato a artisti, architetti, designer e studenti in discipline attinenti, italiani e
stranieri, senza distinzioni di sesso o altra qualificazione, che al momento dell’invio della
candidatura abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età. Il bando è aperto ad ogni
disciplina di ambito progettuale, artistico e creativo.
C’è tempo fino al prossimo 30 dicembre.
Al candidato dell’idea progettuale vincitrice andrà il sostegno economico ed organizzativo
del Comune di Piombino per la realizzazione del progetto artistico, supporto tecnicoorganizzativo
e residenza artistica. Contestualmente alla realizzazione e dell’inaugurazione
dell’installazione al Belvedere, verrà organizzata una mostra personale dedicata al vincitore
del bando, comprensiva di cura, presentazione critica, ideazione progetto allestimento e
comunicazione.
Il bando è online all’indirizzo
https://www.comune.piombino.li.it/pagina2142_progetto-sui-passi-di-elisa.html
Progetto di valorizzazione territoriale in chiave artistica di Belvedere Elisa Bonaparte - Piombino (LI)
AVVISO PUBBLICO/INVITO A PRESENTARE PROPOSTE
Il Comune di Piombino indice il presente AVVISO PUBBLICO / INVITO A PRESENTARE
PROPOSTE PROGETTUALI, finalizzate alla acquisizione, selezione e successiva realizzazione di
INTERVENTO ARTISTICO SITE SPECIFIC, che comprenda l’intero BELVEDERE dedicato ad
ELISA BONAPARTE.
Sui passi di Elisa... è stato ideato fin da questa sua prima edizione come progettocontenitore
che ci permette attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, di esplorare la
realtà che ci circonda: un appuntamento annuale che, a partire dalla figura storica di Elisa
Bonaparte, a cui l’intervento progettuale di questa annualità 2020/21 sarà dedicato, ogni
anno andrà ad “agire artisticamente” su un luogo da recuperare e valorizzare della città,
selezionando e coinvolgendo un artista contemporaneo.
Ideato e curato da Alessandra Barberini per Comune di Piombino/Assessorato alla Cultura, il
progetto è stato concepito fin da subito come “aperto al mondo”: attraverso eventi collettivi,
dedicati ai linguaggi contemporanei, qualitativamente elevati, condivisi da pubblico e
popolazione locale, vogliamo mettere a disposizione degli artisti più sensibili e talentuosi il
nostro meraviglioso territorio, al fine di recuperarne e potenziarne attraverso il filtro
COMUNE DI PIOMBINO
dell’arte, la straordinaria energia che li animava, rivitalizzandoli e e restituendoli alle nuove
generazioni, lasciandone testimonianza concreta con la realizzazione di un progetto che
aspira ad essere evento delle città e del mondo insieme.
Il bando è destinato a artisti, architetti, designer e studenti in discipline attinenti, italiani e
stranieri, senza distinzioni di sesso o altra qualificazione, che al momento dell’invio della
candidatura abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età. Il bando è aperto ad ogni
disciplina di ambito progettuale, artistico e creativo.
C’è tempo fino al prossimo 30 dicembre.
Al candidato dell’idea progettuale vincitrice andrà il sostegno economico ed organizzativo
del Comune di Piombino per la realizzazione del progetto artistico, supporto tecnicoorganizzativo
e residenza artistica. Contestualmente alla realizzazione e dell’inaugurazione
dell’installazione al Belvedere, verrà organizzata una mostra personale dedicata al vincitore
del bando, comprensiva di cura, presentazione critica, ideazione progetto allestimento e
comunicazione.
Il bando è online all’indirizzo
https://www.comune.piombino.li.it/pagina2142_progetto-sui-passi-di-elisa.html
Eventi che potrebbero interessarti
Claudio Gaddini, Lucide trasparenze
01/10/2016 - 29/10/2016
Piombino (LI) - Toscana
Inserito da CSArt Serri
La Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 4) presenta, dal 1 al 29 ottobre 2016, “Lucide trasparenze”, mostra dell’artista toscano Claudio Gaddini che, partendo dal dato naturale, sintetizza il segno per “entrare” nella materia e vedere ciò che essa sottende. Curata da Chiara Serri, la personale sarà inaugurata sabato 1 ottobre alle ore 17.00.
In esposizione, una quindicina di opere pittoriche tratte dalla serie “Arborescenze”, riferibile al periodo 2014-2016. Lavori in cui alla “trasparenza” della superficie si associa la “lucidità” (ovvero la consapevolezza) dell’autore che, dopo un lungo periodo di ricerca, si propone di trasferire sul supporto l’essenza stessa del segno.
Come scrive la curatrice, «La recente produzione di Claudio Gaddini nasce da uno strato di polietilene semitrasparente, sul quale interviene con pennarelli acrilici, dando vita a forme lineari, a schemi ed arborescenze che, seppur vicini all’astratto, evocano la natura, le foglie e i rami da cui sono tratti. La visione diretta dell’opera è, tuttavia, negata da una successiva velatura (a volte da un ulteriore strato di polietilene) che ricopre i segni appena tracciati con ritagli di nastro adesivo di carta. Un’operazione che assume un doppio valore simbolico: da un lato l’invito a cercare ciò che è nascosto, ad andare dentro la materia per scoprire diagrammi di forze e vettori direzionali; dall’altro la ricerca dell’equilibrio tra la plastica (chimica) e la carta (natura), necessario per salvaguardare un ambiente che si sta via via disgregando».
La personale sarà visitabile fino al 29 ottobre 2016, di martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 17.30-19.30, oppure su appuntamento. Ingresso libero. Sabato 8 ottobre, alle ore 17.00, si terrà in galleria una narrazione per bambini a cura di Galline Volanti (www.gallinevolanti.com). Per informazioni: tel. 340 3545183, ginodifrenna875arte@yahoo.it, www.csart.it/875.
“Lucide trasparenze” è parte della terza edizione della rassegna “In Contemporanea” che vede l’apertura congiunta della stagione espositiva autunnale in sette gallerie d’arte di Reggio Emilia. Realizzata in collaborazione con il Comune e i Musei Civici di Reggio Emilia, la manifestazione prevede anche l’esposizione collettiva “In Contemporanea al Museo”, dal 1 al 30 ottobre 2016 presso il Palazzo dei Musei (Via Spallanzani, 1). L’inaugurazione della mostra museale si terrà venerdì 30 settembre 2016 alle ore 18.00.
Claudio Gaddini nasce nel 1973 a Lucca, vive e lavora a Nozzano Castello (LU). Tra le mostre principali, “Arte contemporanea italiana 3” (Burgersaal st. Sthephans platz, Konstanz, 2013), “Art Collection” (Galleria Emmediarte, Milano, 2014), “Art Collection” (Galleria Emmediarte, S. Stefano Belbo, 2014), “Sigismund, anno dell’incontro europeo” (Burgersaal st. Sthephans platz, Konstanz, 2014), “Arte e sociodramma collettivo” (Rivadavia, Buenos Aires, 2015), “Claudio Gaddini” (Studio 73, Lucca, 2015), “Per Giorgio, Arte a Massa e Cozzile” (Massa e Cozzile, 2016). Con la Galleria Emmediarte ha partecipato ad Arte Fiera Padova (2014) e BAF – Bergamo Arte Fiera (2015). Vincitore del Premio Ora, terrà nel 2017 una mostra personale presso Menhir Arte Contemporanea di La Spezia.
In esposizione, una quindicina di opere pittoriche tratte dalla serie “Arborescenze”, riferibile al periodo 2014-2016. Lavori in cui alla “trasparenza” della superficie si associa la “lucidità” (ovvero la consapevolezza) dell’autore che, dopo un lungo periodo di ricerca, si propone di trasferire sul supporto l’essenza stessa del segno.
Come scrive la curatrice, «La recente produzione di Claudio Gaddini nasce da uno strato di polietilene semitrasparente, sul quale interviene con pennarelli acrilici, dando vita a forme lineari, a schemi ed arborescenze che, seppur vicini all’astratto, evocano la natura, le foglie e i rami da cui sono tratti. La visione diretta dell’opera è, tuttavia, negata da una successiva velatura (a volte da un ulteriore strato di polietilene) che ricopre i segni appena tracciati con ritagli di nastro adesivo di carta. Un’operazione che assume un doppio valore simbolico: da un lato l’invito a cercare ciò che è nascosto, ad andare dentro la materia per scoprire diagrammi di forze e vettori direzionali; dall’altro la ricerca dell’equilibrio tra la plastica (chimica) e la carta (natura), necessario per salvaguardare un ambiente che si sta via via disgregando».
La personale sarà visitabile fino al 29 ottobre 2016, di martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 17.30-19.30, oppure su appuntamento. Ingresso libero. Sabato 8 ottobre, alle ore 17.00, si terrà in galleria una narrazione per bambini a cura di Galline Volanti (www.gallinevolanti.com). Per informazioni: tel. 340 3545183, ginodifrenna875arte@yahoo.it, www.csart.it/875.
“Lucide trasparenze” è parte della terza edizione della rassegna “In Contemporanea” che vede l’apertura congiunta della stagione espositiva autunnale in sette gallerie d’arte di Reggio Emilia. Realizzata in collaborazione con il Comune e i Musei Civici di Reggio Emilia, la manifestazione prevede anche l’esposizione collettiva “In Contemporanea al Museo”, dal 1 al 30 ottobre 2016 presso il Palazzo dei Musei (Via Spallanzani, 1). L’inaugurazione della mostra museale si terrà venerdì 30 settembre 2016 alle ore 18.00.
Claudio Gaddini nasce nel 1973 a Lucca, vive e lavora a Nozzano Castello (LU). Tra le mostre principali, “Arte contemporanea italiana 3” (Burgersaal st. Sthephans platz, Konstanz, 2013), “Art Collection” (Galleria Emmediarte, Milano, 2014), “Art Collection” (Galleria Emmediarte, S. Stefano Belbo, 2014), “Sigismund, anno dell’incontro europeo” (Burgersaal st. Sthephans platz, Konstanz, 2014), “Arte e sociodramma collettivo” (Rivadavia, Buenos Aires, 2015), “Claudio Gaddini” (Studio 73, Lucca, 2015), “Per Giorgio, Arte a Massa e Cozzile” (Massa e Cozzile, 2016). Con la Galleria Emmediarte ha partecipato ad Arte Fiera Padova (2014) e BAF – Bergamo Arte Fiera (2015). Vincitore del Premio Ora, terrà nel 2017 una mostra personale presso Menhir Arte Contemporanea di La Spezia.
LA POESIPITTURA IN MOSTRA A CAGLIARI
21/02/2015 - 01/03/2015
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Giovanni Cardone
Si inaugura sabato 21 la mostra La Poesipittura presso Fly Hotel Cagliari Direttore Artistico Laura Ficco interverranno il Sindaco di Assemini Dr. Ing. MARIO PUDDU, l’Assessore alla Cultura Dott.ssa JESSICA MOSTALLINO la serata sarà sarà presentata e correlata dal . ANDREA NATERI poeta e scrittore e da Laura Ficco. La mostra si potrà visitare fino al 1 marzo 2015. Come ci dice ANDREA NATERI: “ Lo spettacolo è l’arte nuova del nostro tempo, che ha preso il posto della più discreta delle arti, la poesia”(Eugenio Montale); “la poesia è, ormai, un ‘genere’ letterario sempre più specialistico, che non interessa nessuno( Sebastiano Vassalli); “ la poesia è una possibilità infinitamente sospesa”(Giovanni Raboni); “la poesia è universale”( Giuseppe Conte); “la poesia è vero e proprio innamoramento”(Carlo Fruttero). Questi sono i pensieri di poeti e letterati sulla poesia e il suo ruolo ai nostri tempi. Ma la poesia è un’esigenza? Essa si è insinuata negli uomini fin dalla notte dei tempi, come espressione della propria sensibilità. Si tratta dell’arte, dell’attività letteraria di esprimere con elevata tensione spirituale il sentimento, soggettivo e insieme potenzialmente universale, di sé, della condizione umana, della realtà in forme metriche e non solo, anche per mezzo di altri linguaggi e metodi espressivi”. La poesia è la capacità, la forza di suggestionare, in particolare di commuovere, di far insorgere sentimenti elevati: dalle greche orazioni forensi alla calibrata arte oratoria romana, fino a tempi dei dittatori del nostro secolo, che con i loro discorsi riuscivano ad incantare il popolo intero, non possiamo negare la presenza di sfumature poetiche più o meno forti o anche sfruttate, volte a determinare tensione, affettiva e spirituale. Possiamo che dire che la relazione tra la letteratura e le arti figurative è stata nel tempo oggetto di un infinito numero di speculazioni che hanno dato vita a teorie, considerazioni e assiomi diversi e contestualmente applicabili. Trattandosi poi di una questione trasversale a diversi ambiti disciplinari, non deve stupire che sia stata interesse centrale per storici dell’arte, filosofi, estetologi, semiologi, letterati e artisti che, di volta in volta, hanno affrontato il problema in accordo ai propri fini teorici. Tutte le epoche si sono interrogate sul dialogo tra letteratura e arti figurative, sia attraverso pratiche artistiche vere e proprie, spesso frutto di sinergie intermediali, sia attraverso risposte critiche alle stesse, che hanno fatto di questo dialogo un oggetto di studio sempre nuovo. Sebbene però l’origine di questa relazione sia antica, è vero che il Novecento, e soprattutto gli ultimi decenni, è stato protagonista di un rinnovato interesse volto ad indagare le dinamiche interartistiche tra le due arti, e più in generale tra parola e immagine. Esporranno i seguenti artisti : TINO CAVAGNOLI, SELLY SELEN CINUS, LAURA FICCO, GIORGIO MELIS, MAURO PANI, LUIGI PORRA’, ORLANDO TOCCO.
Fly Hotel Cagliari
VIA PIEMONTE 22
Assèmini Cagliari - Sardegna
La Poesipittura
Dal 21 febbraio al 1 marzo
Tel: 070 941228- 070 941228
Giovanni Cardone
Fly Hotel Cagliari
VIA PIEMONTE 22
Assèmini Cagliari - Sardegna
La Poesipittura
Dal 21 febbraio al 1 marzo
Tel: 070 941228- 070 941228
Giovanni Cardone