Accedi
Evento: Contrapposizioni
03/07/2014 - 20/07/2014
Dettagli
Data di inserimento: | 27/06/2014 - 16:03 |
Luogo: | Loggia della Gran Guardia, Piazza Grande, Palmanova (UD) () - |
Data di inizio: | 03/07/2014 |
Data di fine | 20/07/2014 |
Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Il Giorno 3 di luglio alle ore 19,30, a Palmanova (UD) presso la Loggia della Gran Guardia, è prevista la vernice di inaugurazione della mostra personale dell’artista Rodolfo Lepre dal titolo “Contrapposizioni”. L’evento è organizzato dall’ Associazione Pro Palma in collaborazione con il Comune di Palmanova (Ud) ed il Patrocinio della Provincia di Udine; parteciperà, con presentazione di saggio critico sulle opere dell’artista, il noto Critico d’Arte Dr. Giancarlo BONOMO.
L'esposizione sarà aperta dal 4 al 20 luglio dalle ore 17.00 alle 21.00 ed il lunedì anche dalle 10.00 alle 12.00.
La mostra avrà fulcro nelle opere dell'ultimo periodo dell'artista sul tema: "Contrapposizioni -L'enigma degli opposti", opere materiche, tutte giocate sul contrasto di elementi simili, alternativi e contrapposti tra loro, che privilegiano l'uso della materia nella tonalità dei bianchi e dei neri, con inserti scavati e riportati con pigmenti a fondo oro su bianco o fondo rosso su nero.
“Contrapposizioni” quale metafora della nostra società e dei contrasti che ne derivano quando queste non sono governate; si trasformano spesso in tragedia, una di queste compie proprio ora cento anni, questo è un modo per ricordare, in modo concettuale, riflessivo ma anche critico, i nostri limiti.
Le opere di questo periodo, in quantità organica, vengono esposte per la prima volta in Regione; alcune singole opere del ciclo sono state esposte recentemente in eventi d’arte a Genova e Milano.
L’evento è stato possibile con il sostegno ed il contributo di diversi soggetti economici privati, citati nel catalogo della mostra.
26 Giugno 2014
Il Giorno 3 di luglio alle ore 19,30, a Palmanova (UD) presso la Loggia della Gran Guardia, è prevista la vernice di inaugurazione della mostra personale dell’artista Rodolfo Lepre dal titolo “Contrapposizioni”. L’evento è organizzato dall’ Associazione Pro Palma in collaborazione con il Comune di Palmanova (Ud) ed il Patrocinio della Provincia di Udine; parteciperà, con presentazione di saggio critico sulle opere dell’artista, il noto Critico d’Arte Dr. Giancarlo BONOMO.
L'esposizione sarà aperta dal 4 al 20 luglio dalle ore 17.00 alle 21.00 ed il lunedì anche dalle 10.00 alle 12.00.
La mostra avrà fulcro nelle opere dell'ultimo periodo dell'artista sul tema: "Contrapposizioni -L'enigma degli opposti", opere materiche, tutte giocate sul contrasto di elementi simili, alternativi e contrapposti tra loro, che privilegiano l'uso della materia nella tonalità dei bianchi e dei neri, con inserti scavati e riportati con pigmenti a fondo oro su bianco o fondo rosso su nero.
“Contrapposizioni” quale metafora della nostra società e dei contrasti che ne derivano quando queste non sono governate; si trasformano spesso in tragedia, una di queste compie proprio ora cento anni, questo è un modo per ricordare, in modo concettuale, riflessivo ma anche critico, i nostri limiti.
Le opere di questo periodo, in quantità organica, vengono esposte per la prima volta in Regione; alcune singole opere del ciclo sono state esposte recentemente in eventi d’arte a Genova e Milano.
L’evento è stato possibile con il sostegno ed il contributo di diversi soggetti economici privati, citati nel catalogo della mostra.
26 Giugno 2014
Altri eventi dell'inserzionista
Contrapposizioni
03/07/2014 - 20/07/2014
Loggia della Gran Guardia, Piazza Grande, Palmanova (UD)
Inserito da Rodolfo Lepre
COMUNICATO STAMPA
Il Giorno 3 di luglio alle ore 19,30, a Palmanova (UD) presso la Loggia della Gran Guardia, è prevista la vernice di inaugurazione della mostra personale dell’artista Rodolfo Lepre dal titolo “Contrapposizioni”. L’evento è organizzato dall’ Associazione Pro Palma in collaborazione con il Comune di Palmanova (Ud) ed il Patrocinio della Provincia di Udine; parteciperà, con presentazione di saggio critico sulle opere dell’artista, il noto Critico d’Arte Dr. Giancarlo BONOMO.
L'esposizione sarà aperta dal 4 al 20 luglio dalle ore 17.00 alle 21.00 ed il lunedì anche dalle 10.00 alle 12.00.
La mostra avrà fulcro nelle opere dell'ultimo periodo dell'artista sul tema: "Contrapposizioni -L'enigma degli opposti", opere materiche, tutte giocate sul contrasto di elementi simili, alternativi e contrapposti tra loro, che privilegiano l'uso della materia nella tonalità dei bianchi e dei neri, con inserti scavati e riportati con pigmenti a fondo oro su bianco o fondo rosso su nero.
“Contrapposizioni” quale metafora della nostra società e dei contrasti che ne derivano quando queste non sono governate; si trasformano spesso in tragedia, una di queste compie proprio ora cento anni, questo è un modo per ricordare, in modo concettuale, riflessivo ma anche critico, i nostri limiti.
Le opere di questo periodo, in quantità organica, vengono esposte per la prima volta in Regione; alcune singole opere del ciclo sono state esposte recentemente in eventi d’arte a Genova e Milano.
L’evento è stato possibile con il sostegno ed il contributo di diversi soggetti economici privati, citati nel catalogo della mostra.
26 Giugno 2014
Il Giorno 3 di luglio alle ore 19,30, a Palmanova (UD) presso la Loggia della Gran Guardia, è prevista la vernice di inaugurazione della mostra personale dell’artista Rodolfo Lepre dal titolo “Contrapposizioni”. L’evento è organizzato dall’ Associazione Pro Palma in collaborazione con il Comune di Palmanova (Ud) ed il Patrocinio della Provincia di Udine; parteciperà, con presentazione di saggio critico sulle opere dell’artista, il noto Critico d’Arte Dr. Giancarlo BONOMO.
L'esposizione sarà aperta dal 4 al 20 luglio dalle ore 17.00 alle 21.00 ed il lunedì anche dalle 10.00 alle 12.00.
La mostra avrà fulcro nelle opere dell'ultimo periodo dell'artista sul tema: "Contrapposizioni -L'enigma degli opposti", opere materiche, tutte giocate sul contrasto di elementi simili, alternativi e contrapposti tra loro, che privilegiano l'uso della materia nella tonalità dei bianchi e dei neri, con inserti scavati e riportati con pigmenti a fondo oro su bianco o fondo rosso su nero.
“Contrapposizioni” quale metafora della nostra società e dei contrasti che ne derivano quando queste non sono governate; si trasformano spesso in tragedia, una di queste compie proprio ora cento anni, questo è un modo per ricordare, in modo concettuale, riflessivo ma anche critico, i nostri limiti.
Le opere di questo periodo, in quantità organica, vengono esposte per la prima volta in Regione; alcune singole opere del ciclo sono state esposte recentemente in eventi d’arte a Genova e Milano.
L’evento è stato possibile con il sostegno ed il contributo di diversi soggetti economici privati, citati nel catalogo della mostra.
26 Giugno 2014
Nuovo Possibile
30/05/2017 - 23/06/2017
Trieste (TS) - Friuli-Venezia Giulia
Inserito da Rodolfo Lepre
Il giorno 30 maggio alle ore 13.30, a Trieste, presso il Palazzo del Consiglio Regionale, è prevista la vernice di inaugurazione della mostra personale dell’artista Rodolfo Lepre dal titolo “Nuovo Possibile”.
L’evento è organizzato dall’ Ufficio di gabinetto del Consiglio Regionale.
Presenterà lettura delle opere il noto critico d’arte dr. Giancarlo Bonomo.
L'esposizione sarà aperta dal lunedì al venerdì, dal 30 maggio al 23 giugno 2017, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
L’evento è organizzato dall’ Ufficio di gabinetto del Consiglio Regionale.
Presenterà lettura delle opere il noto critico d’arte dr. Giancarlo Bonomo.
L'esposizione sarà aperta dal lunedì al venerdì, dal 30 maggio al 23 giugno 2017, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Eventi che potrebbero interessarti
Memorie erranti
03/09/2016 - 30/10/2016
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da Filippo Rolla
Sabato 3 settembre alle ore 19.00 inaugura presso la Galleria Duomo in Via Finelli 22/b a Carrara (MS) la mostra personale di Stefano Grattarola dal titolo Memorie Erranti a cura di Filippo Rolla e visibile fino al 30 ottobre.
Stefano Grattarola, genovese nato nel ’69 incontro il curatore della mostra casualmente a Carrara, tramite amici comuni. Filippo Rolla va a Genova per conoscere i suoi ultimi lavori e per visitare l’atelier che definisce “il grande scrigno di un processo creativo immerso in un fazzoletto di verde nel centro città” e da qui nasce la mostra Memorie Erranti.
Il godersi il momento e lo scorrere del tempo, una serenità che fa percepire uno stato d’animo flessibile e consapevole, queste le caratteristiche che si riscontrano nelle forme delle sue sculture e nei colori dei quadri di Grattarola.
Sette sculture in mostra fanno parte del tema spazio determinato e possono esser viste o intese come una storia di speranze, di attesa e di paure, di sogni e di smarrimenti, come un cammino autobiografico di forti emozioni e delicati sentimenti.
La sua scultura si presenta come emblema di un vissuto e si trasforma in una relazione tra l’effimero, forti emozioni ma di breve durata, e l’eterno, una rappresentazione di uno stato d’animo interiore che persiste nel tempo.
A rafforzare il desiderio di descrivere lo scandire del tempo e la persistenza della memoria vi è il ciclo degli Studi che meglio rappresentano quest’unità di spazio determinato come stratificazione del vissuto che diventa ricordo. Mentre nella serie dei notturni, dipinti a tecnica mista, si libera del tecnicismo accademico, vissuto come limitazione per l’opera, e l’inconscio predomina sul foglio bianco che poco alla volta il colore dà forma e senso. Nella tematica dei notturni l’esperienza interiore assume il colore nero oppure verde come principio costituente dell’opera rendendo lo sguardo accorto dello spettatore più profondo e al contempo dona alla sua visione la possibilità di aprirsi e ritrovarsi sull’infinito presente.
Per Grattarola l’arte è la stessa realtà, così i quadri della serie le ore senza contorno possono trasformarsi in un tempo che porta con sé un continuo fluire non scomponibile in singoli istanti diventando così esperienze vissute che convivono tra loro senza succedersi l’un l’altra. Ci sono quadri, come Subway e Fedor memory, dove i titoli hanno contribuito a finire l’opera perché aggiungono quel dato rivelatore, determinante e necessario senza il quale non sarebbe arrivato il compimento dettato da quella circostanza.
Infine si arriva agli ultimi lavori pittorici che hanno come tematica quel sentirsi pellegrini del vuoto, quel modo di vivere lo spazio del pellegrino-viandante che va errando qua e là, fuori della propria patria, che forse viaggia per giungere a qualche meta oppure per cercar fortuna, o forse viaggia fuori nel mondo per arrivare a qualcosa dentro di sé. Tematica quanto più attuale ai giorni d’oggi.
Coordinate mostra
Titolo Memorie Erranti
Artista Stefano Grattarola
A cura di Filippo Rolla
Sede Galleria Duomo Carrara, Via Finelli, 22/b - Carrara (MS)
Date 3 settembre – 30 ottobre 2016
Inaugurazione sabato 3 settembre ore 19.00
Orari di apertura: ven. sab. dom. 17.00-20.00
Patrocini: Comune di Carrara e Club UNESCO Carrara dei marmi
Info tel. 0585-71839 - info@galleriaduomo.it
Stefano Grattarola, genovese nato nel ’69 incontro il curatore della mostra casualmente a Carrara, tramite amici comuni. Filippo Rolla va a Genova per conoscere i suoi ultimi lavori e per visitare l’atelier che definisce “il grande scrigno di un processo creativo immerso in un fazzoletto di verde nel centro città” e da qui nasce la mostra Memorie Erranti.
Il godersi il momento e lo scorrere del tempo, una serenità che fa percepire uno stato d’animo flessibile e consapevole, queste le caratteristiche che si riscontrano nelle forme delle sue sculture e nei colori dei quadri di Grattarola.
Sette sculture in mostra fanno parte del tema spazio determinato e possono esser viste o intese come una storia di speranze, di attesa e di paure, di sogni e di smarrimenti, come un cammino autobiografico di forti emozioni e delicati sentimenti.
La sua scultura si presenta come emblema di un vissuto e si trasforma in una relazione tra l’effimero, forti emozioni ma di breve durata, e l’eterno, una rappresentazione di uno stato d’animo interiore che persiste nel tempo.
A rafforzare il desiderio di descrivere lo scandire del tempo e la persistenza della memoria vi è il ciclo degli Studi che meglio rappresentano quest’unità di spazio determinato come stratificazione del vissuto che diventa ricordo. Mentre nella serie dei notturni, dipinti a tecnica mista, si libera del tecnicismo accademico, vissuto come limitazione per l’opera, e l’inconscio predomina sul foglio bianco che poco alla volta il colore dà forma e senso. Nella tematica dei notturni l’esperienza interiore assume il colore nero oppure verde come principio costituente dell’opera rendendo lo sguardo accorto dello spettatore più profondo e al contempo dona alla sua visione la possibilità di aprirsi e ritrovarsi sull’infinito presente.
Per Grattarola l’arte è la stessa realtà, così i quadri della serie le ore senza contorno possono trasformarsi in un tempo che porta con sé un continuo fluire non scomponibile in singoli istanti diventando così esperienze vissute che convivono tra loro senza succedersi l’un l’altra. Ci sono quadri, come Subway e Fedor memory, dove i titoli hanno contribuito a finire l’opera perché aggiungono quel dato rivelatore, determinante e necessario senza il quale non sarebbe arrivato il compimento dettato da quella circostanza.
Infine si arriva agli ultimi lavori pittorici che hanno come tematica quel sentirsi pellegrini del vuoto, quel modo di vivere lo spazio del pellegrino-viandante che va errando qua e là, fuori della propria patria, che forse viaggia per giungere a qualche meta oppure per cercar fortuna, o forse viaggia fuori nel mondo per arrivare a qualcosa dentro di sé. Tematica quanto più attuale ai giorni d’oggi.
Coordinate mostra
Titolo Memorie Erranti
Artista Stefano Grattarola
A cura di Filippo Rolla
Sede Galleria Duomo Carrara, Via Finelli, 22/b - Carrara (MS)
Date 3 settembre – 30 ottobre 2016
Inaugurazione sabato 3 settembre ore 19.00
Orari di apertura: ven. sab. dom. 17.00-20.00
Patrocini: Comune di Carrara e Club UNESCO Carrara dei marmi
Info tel. 0585-71839 - info@galleriaduomo.it
Pietro Iori, Risorta
15/05/2015 - 14/06/2015
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da CSArt Serri
La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) presenta, dal 15 maggio al 14 giugno 2015, la mostra personale di Pietro Iori, allestita in occasione di “Fotografia Europea”. Curata da Federico Bonioni con un testo di Raffaella Caruso, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 15 maggio dalle ore 18.00 alle ore 22.00.
Il progetto “Risorta. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” trae il titolo dall’opera “Risorta” (2007), in cui una scultura lieve di garza e gesso fa eco alla fotografia sovrastante, richiamando più in generale la ricerca dell’autore, da anni incentrata sul tema del territorio e della memoria.
«Una fotografia plastica – scrive Raffaella A. Caruso – fatta di pieni e di vuoti […], un paesaggio in cui l’artista fa sentire la propria presenza non solo come osservatore esterno ma anche come soggetto che agisce con l’opera e nell’opera».
In esposizione, una quindicina di lavori realizzati dal 2002 al 2015, in cui l’oggetto, dato dal segno pittorico o scultoreo, si relaziona con l’apparato fotografico. Accanto alle opere tratte dalle serie “Red blood line”, “Un cuscino per sognare”, “Casa blindata”, “Risorta”, “Natura in città”, “Uno sguardo ascoltava” e “Paesaggio romantico”, anche un progetto inedito – “Raccolti” (2015) – teso ad analizzare le fratture e i cambiamenti che coinvolgono il paesaggio nel corso delle stagioni.
La mostra sarà visitabile da martedì a domenica con orario 10.00-13.00 e 16.00-20.00. Per informazioni: tel. 0522 435765 - www.bonioniarte.it - info@bonioniarte.it.
Il progetto “Risorta. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” trae il titolo dall’opera “Risorta” (2007), in cui una scultura lieve di garza e gesso fa eco alla fotografia sovrastante, richiamando più in generale la ricerca dell’autore, da anni incentrata sul tema del territorio e della memoria.
«Una fotografia plastica – scrive Raffaella A. Caruso – fatta di pieni e di vuoti […], un paesaggio in cui l’artista fa sentire la propria presenza non solo come osservatore esterno ma anche come soggetto che agisce con l’opera e nell’opera».
In esposizione, una quindicina di lavori realizzati dal 2002 al 2015, in cui l’oggetto, dato dal segno pittorico o scultoreo, si relaziona con l’apparato fotografico. Accanto alle opere tratte dalle serie “Red blood line”, “Un cuscino per sognare”, “Casa blindata”, “Risorta”, “Natura in città”, “Uno sguardo ascoltava” e “Paesaggio romantico”, anche un progetto inedito – “Raccolti” (2015) – teso ad analizzare le fratture e i cambiamenti che coinvolgono il paesaggio nel corso delle stagioni.
La mostra sarà visitabile da martedì a domenica con orario 10.00-13.00 e 16.00-20.00. Per informazioni: tel. 0522 435765 - www.bonioniarte.it - info@bonioniarte.it.