Evento: YICCA 2014 Young International Contest of Contemporary Art
19/09/2014 - 09/10/2014
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 18/09/2014 - 17:32
Luogo: online () -
Data di inizio: 19/09/2014
Data di fine 09/10/2014
Descrizione
Internazionalità e networking rendono YICCA un immensa opportunità per gli artisti iscritti.
Gli artisti che verranno selezionati dalla giuria, avranno la possibilità di esporre l’opera
presentata presso il prestigioso palazzo Botta a Lugano dal 20 Novembre 2014 per tre settimane.
Tra i 12 artisti che parteciperanno all'esposizione verranno proclamati primo e secondo
classificato i quali vinceranno rispettivamente 3000 (tremila/00) e 1000 (mille/00) euro in
danaro.
Il concorso è rivolto a tutti gli artisti aventi la maggiore età (18 anni)
Il concorso è rivolto a tutti gli artisti o gruppi di artisti, professionisti e non provenienti da
qualsiasi paese del mondo.
Il nuovo termine per l'iscrizione è stato prorogato al 9 Ottobre 2014.

Per iscriversi: http://www.yicca.org/it/subscribe

Tutte le informazioni sui termini e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito
ufficiale http://www.yicca.org

Contatti:

+39 02 40707605
info@yicca.org
Altri eventi dell'inserzionista
YICCA 2014 Young International Contest of Contemporary Art
19/09/2014 - 09/10/2014
online
Inserito da Patrick Simonitto
Internazionalità e networking rendono YICCA un immensa opportunità per gli artisti iscritti.
Gli artisti che verranno selezionati dalla giuria, avranno la possibilità di esporre l’opera
presentata presso il prestigioso palazzo Botta a Lugano dal 20 Novembre 2014 per tre settimane.
Tra i 12 artisti che parteciperanno all'esposizione verranno proclamati primo e secondo
classificato i quali vinceranno rispettivamente 3000 (tremila/00) e 1000 (mille/00) euro in
danaro.
Il concorso è rivolto a tutti gli artisti aventi la maggiore età (18 anni)
Il concorso è rivolto a tutti gli artisti o gruppi di artisti, professionisti e non provenienti da
qualsiasi paese del mondo.
Il nuovo termine per l'iscrizione è stato prorogato al 9 Ottobre 2014.

Per iscriversi: http://www.yicca.org/it/subscribe

Tutte le informazioni sui termini e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito
ufficiale http://www.yicca.org

Contatti:

+39 02 40707605
info@yicca.org
Eventi che potrebbero interessarti
Il dono
14/10/2016 - 28/10/2016
online
Inserito da CSArt Serri
L’Associazione Culturale Rosso Tiepido di Modena (Via Emilia Est, 1420/3) presenta, dal 14 al 28 ottobre 2016, un’esposizione collettiva dedicata al tema del dono.
Realizzata con il patrocinio del Comune di Modena e curata da Bruno Benuzzi, artista e docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, la mostra raccoglie una selezione di opere realizzate per l’occasione da otto giovani artisti, laureandi e laureati dell’ateneo bolognese.
In esposizione, opere di Armenia, Valeria Bertolini, Federica del Piano, Pierantonio Gallini, Emy Giovannini, Sathyan Rizzo, Carmen Terlizzi ed Axel Zani.
Dopo un’accurata analisi delle fonti, dall’antropologo francese Marcel Mauss al filosofo Ludwig Wittgenstein, da Alain Caillé a Jean Starobinski, il curatore propone una lettura del tema – “Il dono” – in chiave contemporanea, all’interno di quella Rete in cui si moltiplicano fenomeni come il file sharing ed il peer to peer. «Un bizzarro cortocircuito, scrive Bruno Benuzzi, venutosi a creare tra quello che veniva giudicato come un fenomeno desueto – tradizionale, legato a culture arcaiche, esotiche – e la più stretta attualità che vede le nuove generazioni, i cosiddetti nativi digitali, all’opera».
La collettiva, che sarà inaugurata venerdì 14 ottobre alle ore 18.00, sarà visitabile fino al 28 ottobre 2016, da lunedì a venerdì con orario 15.00-17.30.
Sabato 15 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), apertura straordinaria con orario 15.30-19.30. Alle ore 18.00, esibizione dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Modena diretta dal Maestro Emanuele Raganato. Ingresso libero.
Per informazioni: tel. 059 282353, info@te-com.it.
Rosso Tiepido è un luogo di incontro per giovani artisti e non solo. Uno spazio in cui presentare progetti e idee per un’arte libera da vincoli commerciali. Una location industriale che si allontana dalla configurazione classica della galleria e del museo per avvicinare il visitatore alla creatività e all’immediatezza del gesto artistico. L’Associazione culturale Rosso Tiepido nasce nel 2016 su iniziativa di Tiziano Del Vacchio. Il nome “Rosso Tiepido” è tratto dal luogo in cui si trova l’associazione, ossia alla confluenza tra il torrente Tiepido e il Panaro, dove si tenne la sanguinosa battaglia citata ne “La secchia rapita” di Alessandro Tassoni. Rosso Tiepido nel corso del 2016 ha organizzato una mostra collettiva ed una serata dedicata al mercato dell’arte contemporanea.
Veritas Feminae
25/03/2016 - 31/03/2016
Caserta (CE) - Campania
Inserito da Gina Affinito
VERITAS FEMINAE
Art Contest

Eroine, guerriere, testarde, brillanti: figure femminili forti e coraggiose, ma anche fragili e sensibili, spesso contrapposte ad una società che le ha umiliate ed emarginate, ed alcune perfino uccise.
Parla di Donne Veritas Feminae: Donne emarginate, al limite della società, ma cariche di quella forza che le contraddistingue e che le riscatta dalla condizione di vittime.

Quattro sezioni: pittura, scultura, fotografia, installazioni per una esposizione che vede riuniti su un unico tema 68 artisti del panorama artistico contemporaneo.
L’ideazione del progetto e la curatela sono affidati a Gina Affinito, esperto curatore dal profilo internazionale, mentre la critica d’arte è affidata alla dott.ssa Teresa Stacca (Belle Morgan), critico e storico dell’arte.
La mostra sarà presentata nella cornice dei Sassi di Matera, precisamente in quello Barisano presso CasaCava “Centro per la Creatività” del progetto Visioni Urbane della Regione Basilicata, Polo culturale della città ed unico centro culturale ipogeo del mondo! L’esposizione delle circa 85 opere si articolerà nel Foyer-Galleria e nelle stanze attigue all’Auditorium, il simbolo della parabola storica e della rinascita culturale di Matera; un luogo nato come cava di tufo, poi abbandonato e usato come discarica, infine trasformato in centro per la creatività giovanile. (www.casacava.it)
L’inaugurazione avverrà il giorno Venerdì 25 marzo 2016 dalle ore 18.00 alla presenza del curatore, del critico, degli artisti e delle autorità Istituzionali materane.
L’ingresso è gratuito

I Patrocini
Il progetto gode del Patrocinio Morale del Comune di Matera, Fondazione Matera 2019, Regione Basilicata.


< Ad ogni artista in esposizione è stato affiancato una ‘DONNA SIMBOLO’.
Ipazia D’Alessandria, Sononisba Anguissola, Matilde Serao, Giovanna d’Arco, Frida Kahlo, Maria Sklodowska, Edith Piaf, Rita Levi Montalcini, Marie-Sophie Germain, Maria Callas, Sabine Spielrein e tante altre….
Tutte donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra storia.

Tra tutte, abbiamo eletto a “Donna Simbolo” di Veritas Feminae la poetessa e scrittrice italiana Alda Merini e grazie alla preziosa collaborazione con le sue figlie, Emanuela, Barbara, Flavia e Simona Carniti i suoi versi, “che racchiudono in sé la rinascita, nonché la riscossione alla Vita di nostra madre”, saranno il leitmotiv di questa rassegna.>>

Gina Affinito, curatore della mostra

La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo 2016 nei seguenti ORARI DI APERTURA
tutti i giorni, tranne i mercoledì non festivi 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00



info
veritas.matera@gmail.com
+39 327 3463882