Evento: INTERIEUR, bi-personale di Francesco De Grandi e Andreas Thein
25/11/2014 - 13/12/2014
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Altro , Palermo
Dettagli
Data di inserimento: 25/11/2014 - 11:27
Luogo: Palermo (PA) - Sicilia
Data di inizio: 25/11/2014
Data di fine 13/12/2014
Descrizione
Alla RizzutoGallery di Palermo resterà aperta fino al 13 dicembre INTERIEUR, bi-personale di Francesco De Grandi e Andreas Thein, a cura di Alessandro Pinto.
La mostra è realizzata con il Patrocinio del Comune di Palermo Assessorato alla Cultura, del Verein düsseldorfpalermo e. V. e del Goethe-Institut, è visitabile tutti i giorni su appuntamento, ingresso libero.

“Spazio circoscritto, dialettica interno/esterno, e quella tra soggetto percipiente e oggetto percepito – categorie declinate all’interno di un’unità espressiva chiusa – sono le chiavi per leggere le opere di Andreas Thein e Francesco De Grandi in Interieur. I due artisti riescono a produrre un rapporto individuale tra osservatore e opera riducendo e aumentando lo spazio in cui le opere stesse sono installate. Ogni opera diventa quindi un’unità espressiva chiusa che si innesca solo attraverso lo sguardo dell’osservatore”. (Alessandro Pinto, testo in catalogo “Interieur - Per una Patognomica nelle opere di Francesco De Grandi e Andreas Thein”).

Andreas Thein (Kassel, 1969) è un artista che attraverso le sue opere fotografiche mostra la prosaicità delle cose di tutti i giorni e la loro storia con semplicità, intensa e sorprendente. Le opere di Andreas Thein si distinguono per una scelta radicale rispetto al medium fotografico; spazi interni ed elementi comuni sono presentati secondo la scala di rappresentazione 1:1 in una visione prospettica che mette in atto un forte effetto di sfondamento spaziale.
Per INTERIEUR l’artista tedesco presenta lavori fotografici tratti dalle serie SAKRALER RAUM (Spazio Sacro) e EIGENHEIM (Casa Propria).
Francesco De Grandi (Palermo, 1968) con la sua pittura intensa ed eloquente stabilisce un rapporto emotivo di interiorizzazione con la condizione originaria del reale, attraverso la costruzione di paesaggi, di nature, di luoghi. I dipinti di De Grandi, apparentemente paesaggi tradizionali, posseggono elementi visionari di disorientamento capaci di spiazzare lo spettatore e di condurlo in un viaggio interiore che tocca corde psicologiche ed esistenziali.
Per INTERIEUR l’artista palermitano presenta il progetto WOOD #5 MONDO NUOVO pensato specificatamente per lo spazio della galleria, in cui l’artista reinterpreta il paesaggio attraverso un gioco di riduzione e proiezione. Il progetto riprende la serie WOOD costituita da opere pittoriche paesaggistiche realizzate facendo uso di vernici fluorescenti illuminate con lampade di Wood.

Francesco De Grandi | Andreas Thein
INTERIEUR
a cura di Alessandro Pinto
RizzutoGallery - Palermo, Via Monte Cuccio 30

Fino al 13 dicembre 2014
Visitabile tutti i giorni su appuntamento – Ingresso libero.

Per informazioni:
Eva Oliveri +39 348.3622577; evaoliveri@rizzutoarte.com
Tiziana Pantaleo +39 091 526843; tizianapantaleo@rizzutoarte.com
www.rizzutogallery.com

Con il Patrocinio di:
Comune di Palermo - Assessorato alla Cultura
Verein düsseldorfpalermo e. V.
Goethe-Institut, Palermo

E con il contributo di:
UCIC - Unione Colori Industrie Chimiche S.r.l. – Asti
TASCA D’ALMERITA

Altri eventi dell'inserzionista
RISE - Jáchym Fleig
31/03/2016 - 30/04/2016
Palermo (PA) - Sicilia
Inserito da Tiziana Pantaleo
RizzutoGallery (Palermo, via Monte Cuccio 30) è lieta di presentare RISE - mostra personale dello scultore tedesco Jáchym Fleig (1970, Villingen-Schwenningen).
L’artista, che ha all’attivo numerose mostre in gallerie e spazi pubblici ed è reduce da due importanti personali al Museum Biedermann di Donaueschingen (2015) e al Kiosk am Reileck di Halle (2016), si prepara alla sua prima esposizione in Italia.
L’inaugurazione sarà giovedì 31 marzo alle ore 19 e la mostra resterà visitabile fino al 30 aprile.
Alla RizzutoGallery Fleig presenterà alcune tra le sue opere più importanti, già esposte in Kunstverein e Musei tedeschi, e realizzerà installazioni site-specific appositamente pensate per la galleria.

Nelle opere di Fleig il concetto tradizionale di scultura viene esteso in ciò che può essere deliberatamente legato al suo rispettivo ambientale. L’integrazione tra corpo scultoreo e l'ambiente circostante dà al lavoro il carattere di una installazione temporanea, soggetta alle condizioni esterne che la sottopongono a continui cambiamenti.

Le sculture di Fleig , come strutture organiche in uno stato di proliferazione e crescita, si sviluppano invadendo lo spazio che le ospita: strutture di sostegno, pilastri, muri, pavimenti, finestre, soffitti, diventano per l’Artista potenziali luoghi di ancoraggio delle sue installazioni, in alcuni casi avvinghiate – come corpi parassitari o concrezioni organogene - alla struttura esterna degli edifici degli spazi espositivi e museali, capaci di interrompere, talvolta in modo inquietante, la normalità dei luoghi conosciuti, degli spazi urbani sicuri e definiti.
Realizzate in cemento, calcestruzzo, gesso, legno e poliuretano, le opere di Fleyg - sebbene costituite da materiali molto simili a quelli degli ambienti ospitanti - appaiono leggere e brulicanti di vita; usati in maniera non convenzionale, questi comuni materiali da costruzione danno luogo a forme sorprendenti, capaci di evocare una forte risposta emotiva, e di creare un singolare contrasto con l’elemento architettonico che le ospita, in una sorta di confronto e di competizione tra leggero e pesante, organico e inorganico, biomorfico e antropico.

Ma ciò che emerge dalla scultura concettuale di Fleig è anche una riflessione sul limite sottile che esiste tra crescita e decadenza, tra ordine e caos, tra la sicurezza di ciò che è conosciuto e l’incertezza dell’ignoto, là dove la permanenza appare minacciata dalla circolazione degli stati effimeri.

RISE – Jáchym Fleig
Opening Giovedì 31 Marzo 2016 – ore 19
fino al 30 Aprile 2016
da martedì a sabato 16:00 / 20:00
RizzutoGallery – Palermo
via Monte Cuccio 30
Miracoli! - Katharina Maderthaner
09/06/2016 - 09/07/2016
Palermo (PA) - Sicilia
Inserito da Tiziana Pantaleo
Sarà inaugurata giovedì 9 giugno 2016 ore 19.00 alla RizzutoGallery (Palermo, via Monte Cuccio 30) Miracoli! – mostra personale di Katharina Maderthaner (Meerbusch, Germania, 1982) artista formatasi all’Università Bergischen di Wuppertal e all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf come allieva di Richard Deacon.
La mostra, accompagnata da un testo di Alessandro Pinto, è realizzata con il Patrocinio del Comune di Palermo, in collaborazione con la associazione Düsseldorf-Palermo, e resterà visitabile fino al 9 luglio.

Il lavoro artistico di Katharina Maderthaner trova ispirazione in alcune bizzarre situazioni della vita quotidiana: le piante artificiali che si trovano all’interno degli uffici ammuffiti di certi funzionari, il finto marmo che ricopre pavimenti e banconi di locali pubblici che tentano di simulare un lusso inesistente, i siti web o i flyer pubblicitari con pattern di sfondo realizzati in Photoshop da grafici improvvisati che provano a riprodurre improbabili design tessili d’avanguardia …
Tutto questo innesca un corto circuito tra vero e simulato, tra originale e imitazione, tra buono e cattivo gusto, che fa scattare nell’Artista la necessità di rielaborare l’esperienza attraverso un lavoro di sintesi e di sublimazione, fino alla creazione di qualcosa di assolutamente nuovo del tutto privo di qualunque pretesa di critica sociale.

“L'atmosfera di situazioni come queste resta nella mia mente come un "suono" o un "gusto". Ma le mie opere non sono una illustrazione o rappresentazione di questi oggetti o situazioni; a me piuttosto interessa giocare con la particolarità, la stranezza o l'assurdità di queste cose. Oggetti, sculture, dipinti e disegni sono alla fine solo quello che vogliono essere. Essi risultano autonomi perché - nonostante la loro stranezza - io li prendo sul serio e non li giudico. Io non differenzio nella mia percezione tra alta e bassa cultura, ogni cosa ha un uguale valore. Io probabilmente gioco con il buono e il cattivo gusto e le mie opere hanno spesso entrambe le cose: qualcosa di piacevole e allo stesso tempo qualcosa di respingente.”

Le opere della Maderthaner suscitano così nell’osservatore un disagio di deja-vu, ricordando qualcosa che si crede di conoscere: il banale rispecchia il serio, la copia rispecchia l’originale, il falso e l’imitazione rispecchiano il reale, in una amalgama tra il bricolage quotidiano e una genialità nascosta, tra il capolavoro e il prodotto di massa, tra il design e il disastro.
L’artista realizza un passaggio tra i due mondi trasformando l’uno nell’altro e sfocando i confini. Nelle sue installazioni, nelle sue immagini e nei suoi oggetti si trovano referenze che a loro volta fanno capo ad altre referenze. Una lunga genealogia del gusto si dischiude davanti all’osservatore della sua arte. Come una simbolica corrente che trascina oggetti, immagini, idee e motivi, lasciando dietro di sé un ricco, eterogeneo e bizzarro deposito.
La Maderthaner apre così prodigiosamente una porta verso il nuovo, verso la percezione di una bellezza inaspettata, “perché la bellezza – dice Katharina – non è qualcosa che è NELLE cose, essa è TRA di loro - e tra loro e noi.”
Eventi che potrebbero interessarti
Proroga termine iscrizioni PREMIO LYNX II^ EDIZIONE
13/06/2016 - 06/07/2016
Trieste (TS) - Friuli-Venezia Giulia
Prorogate le iscrizioni al Premio internazionale d'Arte Contemporanea LYNX 2016 organizzato dall'Associazione Culturale Il Sestante rivolto agli artisti di ogni età e provenienza delle categorie: pittura, fotografia, digital art, grafica. Il termine è stato fissato per il 6 luglio 2016.
Si attendono le ultime iscrizioni degli artisti che ricercano alta visibilità. Numerose e provenienti da tutto il mondo sono, per adesso, le iscrizioni degli artisti che concorrono alla vittoria di uno dei molteplici premi messi in palio dall'organizzazione che, consapevole e operativa all’interno dei nuovi orizzonti del mercato dell’arte, si impegna a valorizzare artisti meritevoli in ambito internazionale. L'edizione dell'anno scorso ha accolto migliaia di visitatori nelle mostre organizzate per i finalisti oltre alle visualizzazioni web e la distribuzione del catalogo nelle sedi prestigiose e consegnate ai collezionisti oltre l'opportunità per i curiosi e gli appassionati di scaricarlo anche gratuitamente dal sito web del concorso.
Sforzo organizzativo importante anche quest'anno per Il Sestante che provvederà economicamente per i trasferimenti fra le varie città e nazioni delle opere finaliste destinate alle gallerie d'arte. Ambizione importante per il Premio LYNX cercare, nel tempo, di ritagliarsi una nicchia di mercato fra gli artisti che vogliono avere valida visibilità per le loro opere ed il loro percorso artistico. Che sia un punto di partenza o una tappa prestigiosa da aggiungere alla strada senza fine della crescita artistica partecipare e vincere il LYNX dovrà essere un attestato di merito importante, di cui fregiarsi. I curatori, Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, e l'associazione culturale organizzatrice hanno promosso queste loro intenzioni fin dalla prima edizione con il chiaro intento di promuovere in maniera importante gli artisti, premiandovi la qualità e il merito.
Numerosi premi ma soprattutto quattro sedi espositive per le grandi mostre degli artisti finalisti. Saranno infatti 50 le opere finaliste del Premio Lynx (www.premiolynx.com/en) che verranno esposte da settembre a marzo in quattro gallerie importanti, due in Italia (Trieste - Lux Art Gallery e Livorno - Fortezza Nuova), una in Slovenia (Ajdovš?ina - Lokarjeva Galerija) e una in Croazia (Zagabria - Galerija Zvonimir); in occasione delle esposizioni sarà realizzato un catalogo bilingue contenente tutte le foto delle opere finaliste e i testi di presentazione del concorso e della giuria. Da una successiva selezione, effettuata da una giuria eterogenea e competente composta da 15 professionisti, emergeranno i vincitori assoluti che riceveranno il trofeo in bronzo e il premio in denaro durante la premiazione del 25 settembre a Trieste (Italia). Completano le opportunità riservate agli artisti anche i 12 premi speciali ed un premio riservato al miglior artista under 21 e l'aggiunta di un nuovo premio da parte del Consiglio regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, anche quest'anno, ha voluto essere al fianco della rassegna artistica.
Le iscrizioni online sono state prorogate fino a mercoledì 6 luglio direttamente dal sito del Premio (venerdì 1 luglio per chi volesse scegliere l'iscrizione tramite la posta tradizionale).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@premiolynx.com oppure contattare gli organizzatori ai seguenti numeri: 389 6774508 - 347 6091354.
L'Ottagono Letterario presenta "La Giostra dorata del Ragno che tesse" di Giovanna Fileccia
26/10/2016 - 26/10/2016
Terrasini (PA) - Sicilia
Inserito da Giovanna Fileccia
Mercoledì 26 ottobre 2016, a Palermo, si svolgerà la presentazione del volume di poesie "La Giostra dorata del Ragno che tesse" di Giovanna Fileccia.
La presentazione, promossa dall'Ottagono Letterario, si terrà nei locali del Liceo Scientifico Stanislao Cannizzaro, Via Arimondi, 14 Palermo.
Inizio previsto per le ore 16,30.
Dopo i saluti del Presidente dell' Ottagono Letterario, Giovanni Matta, e dell'editrice di Edizioni Simposium, Veronica Giuseppina Billone, interverranno S. Giudice Grisafi, segretario dell' Ottagono Letterario e Maria Elena Mignosi Picone, saggista e poetessa.
Tra gli interventi Giovanna Fileccia reciterà alcune poesie contenute nel libro insieme alla poetessa e scrittrice Maria Rita Mutolo.

Durante la presentazione l’autrice esporrà alcune sue opere tridimensionali di Poesia sculturata.
Sarà presente Leo Di Mercurio con il dipinto a olio “La Tela” realizzato per la copertina del libro.