Accedi
Evento: Italian Soul Contemporary Art in UAE
20/03/2015 - 04/04/2015
Dettagli
Data di inserimento: | 13/01/2015 - 22:41 |
Luogo: | Dubai ed Abu Dhabi () - |
Data di inizio: | 20/03/2015 |
Data di fine | 04/04/2015 |
Descrizione
IL PROGETTO
Italian Soul nasce dall'intento di far convogliare l'Arte Visiva Italiana negli Emirati Arabi, terra dalle grandi potenzialità espositive (inaugurato nel dicembre 2014 il Louvre Museum e nei prossimi mesi del 2015 saranno inaugurati il Guggenheim Museum e lo Sheikh Zayed Museum). Ciò rende questa terra un polo attrattivo di sicuro interesse per collezionisti, facoltosi appassionati d'arte e turismo dagli alti standard.
Era necessario e doveroso da parte del Centro Culturale Arianna nella persona dell’Art Curator Gina Affinito, prendere in considerazione l'idea di una esposizione di Artisti Italiani in UAE.
Con grande disponibilità il progetto è stato accolto e supportato dalle
Istituzioni italiane estere, Rete Consolare e Ambasciata, Camera di Commercio Esteri ed Ente Italiano per il Turismo.
Per la seconda edizione della rassegna il progetto prevede due esposizioni, una in Dubai, l’altra in Abu Dhabi, pur avendo un unico leitmotiv ed un unico format.
La Commissione si riserva il diritto di accettare e selezionare gli artisti da destinare alle due location in base ai propri criteri ed ai parametri definiti con le strutture ospitanti.
LE DATE
L’inaugurazione in Dubai è prevista per il 20 Marzo 2015 h 18.00
L’inaugurazione in Abu Dhabi è prevista per il 28 Marzo 2015 h 18.00
Entrambe le inaugurazioni prevedono presenza e l’intervento augurale delle Istituzioni estere: Consolato Italiano e Camera di Commercio in Dubai, Ambasciata in Abu Dhabi.
L'ALLESTIMENTO E LE LOCATION
La mostra in Dubai sarà ubicata nella prestigiosa sala del Don Alfonso 1890 Restaurant, sponsor e partner dell’iniziativa (www.donalfonso.eu).
La mostra in Abu Dhabi sarà ubicata nella Galleria Art Hub, polo culturale e galleristico di Abu Dhabi (www.adah.ae).
Gli allestimenti saranno curati da Gina Affinito.
La mostra in Art Hub è nata in collaborazione con la Repubblica della Lettonia che presenta il “Latvia Art Month” nella medesima giornata di inaugurazione. Questo per permettere alle due Nazioni, Italia e Lettonia un confronto ed uno scambio artistico proficuo.
Le opere resteranno in mostra per due settimane in Dubai e per una settimana in Abu Dhabi.
PER PARTECIPARE:
Per richiedere il regolamento e la documentazione atta alla partecipazione alla selezione l'Artista può scrivere all'indirizzo dubai.italiansoul@gmail.com
DEADLINE:
L'ultimo giorno per l'invio del materiale di adesione è stabilito nella giornata del 26 Febbraio 2015
Team:
Immacolata Maddaloni, Presidente Centro Culturale Arianna
Gina Affinito, Art Curator
Grazia Nuzzi, Storico e Critico dell’Arte
Artrooms, Media Partner
Majid Rais, Traduzioni in lingua araba
Tania Sabatino, Ufficio Stampa
Mariano Cervone, Impaginazione grafica
Emanuele Antonio, Supporter
Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente comunicato contattare la curatrice Gina Affinito ai numeri 327.3463882 (Italia) – 971.554732207 (Emirati) o scrivere a gina.affinito@gmail.com
Italian Soul nasce dall'intento di far convogliare l'Arte Visiva Italiana negli Emirati Arabi, terra dalle grandi potenzialità espositive (inaugurato nel dicembre 2014 il Louvre Museum e nei prossimi mesi del 2015 saranno inaugurati il Guggenheim Museum e lo Sheikh Zayed Museum). Ciò rende questa terra un polo attrattivo di sicuro interesse per collezionisti, facoltosi appassionati d'arte e turismo dagli alti standard.
Era necessario e doveroso da parte del Centro Culturale Arianna nella persona dell’Art Curator Gina Affinito, prendere in considerazione l'idea di una esposizione di Artisti Italiani in UAE.
Con grande disponibilità il progetto è stato accolto e supportato dalle
Istituzioni italiane estere, Rete Consolare e Ambasciata, Camera di Commercio Esteri ed Ente Italiano per il Turismo.
Per la seconda edizione della rassegna il progetto prevede due esposizioni, una in Dubai, l’altra in Abu Dhabi, pur avendo un unico leitmotiv ed un unico format.
La Commissione si riserva il diritto di accettare e selezionare gli artisti da destinare alle due location in base ai propri criteri ed ai parametri definiti con le strutture ospitanti.
LE DATE
L’inaugurazione in Dubai è prevista per il 20 Marzo 2015 h 18.00
L’inaugurazione in Abu Dhabi è prevista per il 28 Marzo 2015 h 18.00
Entrambe le inaugurazioni prevedono presenza e l’intervento augurale delle Istituzioni estere: Consolato Italiano e Camera di Commercio in Dubai, Ambasciata in Abu Dhabi.
L'ALLESTIMENTO E LE LOCATION
La mostra in Dubai sarà ubicata nella prestigiosa sala del Don Alfonso 1890 Restaurant, sponsor e partner dell’iniziativa (www.donalfonso.eu).
La mostra in Abu Dhabi sarà ubicata nella Galleria Art Hub, polo culturale e galleristico di Abu Dhabi (www.adah.ae).
Gli allestimenti saranno curati da Gina Affinito.
La mostra in Art Hub è nata in collaborazione con la Repubblica della Lettonia che presenta il “Latvia Art Month” nella medesima giornata di inaugurazione. Questo per permettere alle due Nazioni, Italia e Lettonia un confronto ed uno scambio artistico proficuo.
Le opere resteranno in mostra per due settimane in Dubai e per una settimana in Abu Dhabi.
PER PARTECIPARE:
Per richiedere il regolamento e la documentazione atta alla partecipazione alla selezione l'Artista può scrivere all'indirizzo dubai.italiansoul@gmail.com
DEADLINE:
L'ultimo giorno per l'invio del materiale di adesione è stabilito nella giornata del 26 Febbraio 2015
Team:
Immacolata Maddaloni, Presidente Centro Culturale Arianna
Gina Affinito, Art Curator
Grazia Nuzzi, Storico e Critico dell’Arte
Artrooms, Media Partner
Majid Rais, Traduzioni in lingua araba
Tania Sabatino, Ufficio Stampa
Mariano Cervone, Impaginazione grafica
Emanuele Antonio, Supporter
Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente comunicato contattare la curatrice Gina Affinito ai numeri 327.3463882 (Italia) – 971.554732207 (Emirati) o scrivere a gina.affinito@gmail.com
Altri eventi dell'inserzionista
L' ARTE CHE CURA - I linguaggi della creatività
15/06/2017 - 25/06/2017
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Gina Affinito
I LINGUAGGI DELLA CREATIVITA’
TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE
15-25 Giugno 2017
INGRESSO GRATUITO A TUTTE LE ATTIVITA’
L’Accademia Imago, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e con il Patrocinio del Sindaco di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Campania, organizza e promuove l'evento “I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, che si terrà dal 15 al 25 Giugno 2017 presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli.
L'evento si inserisce nella cornice di un ambizioso progetto, denominato "L'Arte che Cura", che si propone, innanzitutto, di promuovere nei tempi a venire un ampio dibattito sulle potenzialità trasformative e terapeutiche dell'arte tra tutti coloro che delle Terapie espressive si occupano, nella teoria e nella prassi; successivamente, di divulgare le idee e gli sviluppi derivanti da tale confronto affinché si sensibilizzino le istituzioni, il mondo accademico, i media e, in definitiva, tutti i potenziali beneficiari delle Terapie con l’Arte e si riesca a conseguire un importante scatto culturale. "L'Arte che Cura" intende pertanto porsi come punto di riferimento napoletano per un movimento scientifico e artistico su scala nazionale che si occupi a tempo pieno dello sviluppo di questo settore, e che coinvolga scienziati, umanisti, artisti, operatori del sociale e chiunque abbia fruito o intenda fruire dell'arte come di un'esperienza profondamente evolutiva.
“I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, evento che di tale movimento segna dunque l'atto di nascita, si realizzerà attraverso dieci giorni dedicati alle varie “arti che curano”, come la Teatroterapia, lo Psicodramma, la Musicoterapia, le Arti Visive, la Scrittura Creativa, le arti "ludiche" per ragazzi e bambini, e tanto altro.
Una serie di suggestivi laboratori esperienziali, grazie ai quali i partecipanti potranno concretamente fare un'esperienza in prima persona delle tecniche proposte, sarà preceduta da un convegno, che intende portare l'attenzione sugli aspetti scientifici e formativi dell'arte che cura.
La manifestazione, infatti, ha l'intento di mostrare come i vari linguaggi creativi possano diventare non solo strumento di rappresentazioni, ma anche il mezzo tramite il quale, con un adeguato lavoro psicologico, si possono curare patologie, trasformare contesti difficili, e, più in generale, far crescere l'individuo. Ma vuole anche sottolineare come l'arte, affinché possa determinare realmente un processo di cura e di trasformazione, debba essere associata a un sapere scientifico affidabile e condiviso, frutto di studi e ricerche adeguate, con cui formare adeguatamente gli operatori del futuro.
TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE
15-25 Giugno 2017
INGRESSO GRATUITO A TUTTE LE ATTIVITA’
L’Accademia Imago, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e con il Patrocinio del Sindaco di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Campania, organizza e promuove l'evento “I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, che si terrà dal 15 al 25 Giugno 2017 presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli.
L'evento si inserisce nella cornice di un ambizioso progetto, denominato "L'Arte che Cura", che si propone, innanzitutto, di promuovere nei tempi a venire un ampio dibattito sulle potenzialità trasformative e terapeutiche dell'arte tra tutti coloro che delle Terapie espressive si occupano, nella teoria e nella prassi; successivamente, di divulgare le idee e gli sviluppi derivanti da tale confronto affinché si sensibilizzino le istituzioni, il mondo accademico, i media e, in definitiva, tutti i potenziali beneficiari delle Terapie con l’Arte e si riesca a conseguire un importante scatto culturale. "L'Arte che Cura" intende pertanto porsi come punto di riferimento napoletano per un movimento scientifico e artistico su scala nazionale che si occupi a tempo pieno dello sviluppo di questo settore, e che coinvolga scienziati, umanisti, artisti, operatori del sociale e chiunque abbia fruito o intenda fruire dell'arte come di un'esperienza profondamente evolutiva.
“I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, evento che di tale movimento segna dunque l'atto di nascita, si realizzerà attraverso dieci giorni dedicati alle varie “arti che curano”, come la Teatroterapia, lo Psicodramma, la Musicoterapia, le Arti Visive, la Scrittura Creativa, le arti "ludiche" per ragazzi e bambini, e tanto altro.
Una serie di suggestivi laboratori esperienziali, grazie ai quali i partecipanti potranno concretamente fare un'esperienza in prima persona delle tecniche proposte, sarà preceduta da un convegno, che intende portare l'attenzione sugli aspetti scientifici e formativi dell'arte che cura.
La manifestazione, infatti, ha l'intento di mostrare come i vari linguaggi creativi possano diventare non solo strumento di rappresentazioni, ma anche il mezzo tramite il quale, con un adeguato lavoro psicologico, si possono curare patologie, trasformare contesti difficili, e, più in generale, far crescere l'individuo. Ma vuole anche sottolineare come l'arte, affinché possa determinare realmente un processo di cura e di trasformazione, debba essere associata a un sapere scientifico affidabile e condiviso, frutto di studi e ricerche adeguate, con cui formare adeguatamente gli operatori del futuro.
SMALL is Better - mostra del piccolo formato
15/07/2017 - 22/07/2017
Roma (RM) - Lazio
Inserito da Gina Affinito
Il curatore Gina Affinito è lieta di presentare il progetto espositivo
SMALL IS BETTER!
mostra del piccolo formato
Small is Better! = Piccolo è Meglio! si propone di presentare, attraverso una mostra espositiva, opere d’arte di piccolo formato per vivere da vicino la vivacità, l’espressione e la bellezza dell’arte, anche quella di dimensioni contenute; dimensioni che accentuano una funzionale occasione di scambio, veloce e dinamico, tra l’arte del nostro tempo e il suo pubblico, non ultimo, il turista di passaggio.
Dove
La mostra si svilupperà presso lo spazio “Evasioni Art Studio”, elegante studio d’arte sito in Roma, in Via Dei Delfini 23, a pochi passi da Piazza Venezia.
Quando
Dal 15 al 22 luglio 2017, con inaugurazione sabato 15 luglio 2017.
Sezioni e misura massima
Le sezioni in mostra saranno: pittura, fotografia, digital art, scultura.
La misura massima consentita per per le opere pittoriche, fotografiche e di digital art è di cm 40x40. Non sono consentite le cornici (solo un semplice listello bianco, massimo 2 cm). Le opere scultoree sono ammesse in misura contenuta, massimo cm 25x25x30h. Essendo una mostra specifica per il “piccolo formato” non è consentito proporre opere di dimensioni maggiori a quelle comunicate.
Modalità di partecipazione
Ogni artista proporrà n. 2 opere rientranti nella misura consentita, di egual misura per una maggiore armonia visiva.
Il bando di selezione resterà aperto fino al 6 luglio 2017. Il regolamento ed il modulo di partecipazione sono da richiedersi alla mail:
small.piccoloformato@gmail.com
Per maggiori informazioni ed approfondimenti si può visitare il sito: www.ginaaffinito.com
oppure seguire l'evento ai link:
evento FB
https://www.facebook.com/events/171633933369732/?fref=ts
metooo
https://www.metooo.io/e/small-is-better-mostra-del-piccolo-formato
Per ulteriori informazioni contattare il curatore:
gina.affinito@gmail.com - +39.327.3463882
www.ginaaffinito.com
SMALL IS BETTER!
mostra del piccolo formato
Small is Better! = Piccolo è Meglio! si propone di presentare, attraverso una mostra espositiva, opere d’arte di piccolo formato per vivere da vicino la vivacità, l’espressione e la bellezza dell’arte, anche quella di dimensioni contenute; dimensioni che accentuano una funzionale occasione di scambio, veloce e dinamico, tra l’arte del nostro tempo e il suo pubblico, non ultimo, il turista di passaggio.
Dove
La mostra si svilupperà presso lo spazio “Evasioni Art Studio”, elegante studio d’arte sito in Roma, in Via Dei Delfini 23, a pochi passi da Piazza Venezia.
Quando
Dal 15 al 22 luglio 2017, con inaugurazione sabato 15 luglio 2017.
Sezioni e misura massima
Le sezioni in mostra saranno: pittura, fotografia, digital art, scultura.
La misura massima consentita per per le opere pittoriche, fotografiche e di digital art è di cm 40x40. Non sono consentite le cornici (solo un semplice listello bianco, massimo 2 cm). Le opere scultoree sono ammesse in misura contenuta, massimo cm 25x25x30h. Essendo una mostra specifica per il “piccolo formato” non è consentito proporre opere di dimensioni maggiori a quelle comunicate.
Modalità di partecipazione
Ogni artista proporrà n. 2 opere rientranti nella misura consentita, di egual misura per una maggiore armonia visiva.
Il bando di selezione resterà aperto fino al 6 luglio 2017. Il regolamento ed il modulo di partecipazione sono da richiedersi alla mail:
small.piccoloformato@gmail.com
Per maggiori informazioni ed approfondimenti si può visitare il sito: www.ginaaffinito.com
oppure seguire l'evento ai link:
evento FB
https://www.facebook.com/events/171633933369732/?fref=ts
metooo
https://www.metooo.io/e/small-is-better-mostra-del-piccolo-formato
Per ulteriori informazioni contattare il curatore:
gina.affinito@gmail.com - +39.327.3463882
www.ginaaffinito.com
Eventi che potrebbero interessarti
Domenico Grenci. Gli inafferrabili enigmi del volto femminile
04/12/2015 - 30/04/2016
Roma (RM) - Lazio
Inserito da CSArt Serri
BFMR & Partners, studio di Dottori Commercialisti Revisori Legali che fa capo a Gian Matteo Bonomo, Silvio Facco, Luigi Attilio Mazzocchi e Leonardo Riccio ospita, dal 4 dicembre 2015 al 30 aprile 2016, “Gli inafferrabili enigmi del volto femminile” di Domenico Grenci, giovane artista calabrese da anni residente a Bologna.
Un impegno per l’arte e la cultura che lo studio professionale di Piazza Vallisneri porta avanti da anni, attraverso la promozione di esposizioni dedicate ad artisti e fotografi (Daniele Vezzani, Carlo Mastronardi, Nani Tedeschi, Angelo Davoli, Nadia Rosati, Wal, Toni Contiero, Riccardo Varini, Richard B. Datre, Giuliano Della Casa, Marco Paoli, Carlo Ferrari, Luca Gilli, Corrado Tagliati, Stanislao Farri, Carlo Vannini) e la sponsorizzazione di rilevanti iniziative culturali (Attività di Palazzo Magnani 2009 e 2010, “Fotografia Europea” 2010-2015).
Presentata da Sandro Parmiggiani, la mostra propone una trentina di opere pittoriche su tela e su carta, a volte con interventi a collage, accomunate da un’ossessiva indagine sul volto della donna, tra fascino, manipolazione e mistero. Una tecnica personale che vede l’uso congiunto di materiali tradizionali, come il carboncino e la sanguigna, accanto all’utilizzo del bitume, elevato a medium artistico.
Come spiega, infatti, Parmiggiani, «Disegnatore di sicuro talento – che pare guardare, tra le tante possibili suggestioni che potrebbero citarsi, a Egon Schiele, Manolo Valdés e Marlene Dumas –, Grenci ha scelto di utilizzare un materiale del tutto insolito, il bitume, le cui cupezze lasciano, dentro il corpo e ai margini della forma, aloni di mistero, essudazioni che ne prolungano l’eco, stemperando le peculiari sembianze di un volto nel vuoto della tela o della carta, fino a farle diventare una sorta di apparizione che ci affascina e che siamo indotti a scrutare e a introiettare, prima che si dissolva, perdendone per sempre la memoria».
In occasione del vernissage su invito, previsto per venerdì 4 dicembre a partire dalle ore 19.00, sarà presentata l’anteprima della mostra, visitabile da lunedì a venerdì con orario 10.00-12.00 e 16.00-18.00. Per informazioni: www.bfmr.it - info@bfmr.it - tel. 0522 455000.
Domenico Grenci nasce ad Ardore (RC) nel 1981. Vive e lavora a Bologna. Allievo di Davide Benati e Riccardo Camoni, nel 2005 si diploma all’Accademia Clementina di Bologna, iniziando a collaborare con diverse gallerie italiane. Nel 2007 vince il “Goldener Kentaur: European Academic Award” a Monaco di Baviera. Dal 2008 alcune sue opere sono in mostra permanente nella sala dalla sede europea di Tetrapack a Modena. L’invito ad esporre alla “54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia”, nel Padiglione Accademie, segna una tappa importante nel suo percorso. Tra le recenti mostre personali: “Solitudini di Venere” (Galleria Movimento Arte Contemporanea, Milano, 2012) e “Profilature” (Catania Art Gallery, Catania, 2013, a cura di Beatrice Buscaroli). Tra le recenti collettive: “Paesaggi mai visti, Giulia Dall’Olio Domenico Grenci” (Spazio Vibra, Ravenna, 2014, a cura di Eleonora Frattarolo), “Lost beauty” (Visionnaire home filosophy, Milano, 2014, a cura di Marco Morandini), “Muse inquietanti, ritratte da uomini inquieti” (Nuova Galleria Morone, Milano, 2014; Galleria Goethe, Bolzano, 2014, a cura di Chiara Gatti), “Una solitudine troppo rumorosa” (Nuova Galleria Morone, Milano, 2014, a cura di Angela Madesani), “Selvatico: 3 una testa che guarda” (Museo San Rocco, Fusignano, 2014, a cura di Massimiliano Fabbri) e “L’Orlando Furioso: incantamenti, passioni e follie. L’arte contemporanea legge l’Ariosto” (Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 2014-2015, a cura di Sandro Parmiggiani).
Un impegno per l’arte e la cultura che lo studio professionale di Piazza Vallisneri porta avanti da anni, attraverso la promozione di esposizioni dedicate ad artisti e fotografi (Daniele Vezzani, Carlo Mastronardi, Nani Tedeschi, Angelo Davoli, Nadia Rosati, Wal, Toni Contiero, Riccardo Varini, Richard B. Datre, Giuliano Della Casa, Marco Paoli, Carlo Ferrari, Luca Gilli, Corrado Tagliati, Stanislao Farri, Carlo Vannini) e la sponsorizzazione di rilevanti iniziative culturali (Attività di Palazzo Magnani 2009 e 2010, “Fotografia Europea” 2010-2015).
Presentata da Sandro Parmiggiani, la mostra propone una trentina di opere pittoriche su tela e su carta, a volte con interventi a collage, accomunate da un’ossessiva indagine sul volto della donna, tra fascino, manipolazione e mistero. Una tecnica personale che vede l’uso congiunto di materiali tradizionali, come il carboncino e la sanguigna, accanto all’utilizzo del bitume, elevato a medium artistico.
Come spiega, infatti, Parmiggiani, «Disegnatore di sicuro talento – che pare guardare, tra le tante possibili suggestioni che potrebbero citarsi, a Egon Schiele, Manolo Valdés e Marlene Dumas –, Grenci ha scelto di utilizzare un materiale del tutto insolito, il bitume, le cui cupezze lasciano, dentro il corpo e ai margini della forma, aloni di mistero, essudazioni che ne prolungano l’eco, stemperando le peculiari sembianze di un volto nel vuoto della tela o della carta, fino a farle diventare una sorta di apparizione che ci affascina e che siamo indotti a scrutare e a introiettare, prima che si dissolva, perdendone per sempre la memoria».
In occasione del vernissage su invito, previsto per venerdì 4 dicembre a partire dalle ore 19.00, sarà presentata l’anteprima della mostra, visitabile da lunedì a venerdì con orario 10.00-12.00 e 16.00-18.00. Per informazioni: www.bfmr.it - info@bfmr.it - tel. 0522 455000.
Domenico Grenci nasce ad Ardore (RC) nel 1981. Vive e lavora a Bologna. Allievo di Davide Benati e Riccardo Camoni, nel 2005 si diploma all’Accademia Clementina di Bologna, iniziando a collaborare con diverse gallerie italiane. Nel 2007 vince il “Goldener Kentaur: European Academic Award” a Monaco di Baviera. Dal 2008 alcune sue opere sono in mostra permanente nella sala dalla sede europea di Tetrapack a Modena. L’invito ad esporre alla “54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia”, nel Padiglione Accademie, segna una tappa importante nel suo percorso. Tra le recenti mostre personali: “Solitudini di Venere” (Galleria Movimento Arte Contemporanea, Milano, 2012) e “Profilature” (Catania Art Gallery, Catania, 2013, a cura di Beatrice Buscaroli). Tra le recenti collettive: “Paesaggi mai visti, Giulia Dall’Olio Domenico Grenci” (Spazio Vibra, Ravenna, 2014, a cura di Eleonora Frattarolo), “Lost beauty” (Visionnaire home filosophy, Milano, 2014, a cura di Marco Morandini), “Muse inquietanti, ritratte da uomini inquieti” (Nuova Galleria Morone, Milano, 2014; Galleria Goethe, Bolzano, 2014, a cura di Chiara Gatti), “Una solitudine troppo rumorosa” (Nuova Galleria Morone, Milano, 2014, a cura di Angela Madesani), “Selvatico: 3 una testa che guarda” (Museo San Rocco, Fusignano, 2014, a cura di Massimiliano Fabbri) e “L’Orlando Furioso: incantamenti, passioni e follie. L’arte contemporanea legge l’Ariosto” (Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 2014-2015, a cura di Sandro Parmiggiani).
CONNESSIONI
15/12/2017 - 12/01/2018
Roma (RM) - Lazio
Inserito da ASSOCIAZIONE INTENTART
In occasione del suo primo anno di attività, lo Spazio Martucci 56 presenta la collettiva CONNESSIONI, promossa dall’Associazione culturale INTENTART e curata dalla dott.ssa Simona Pasquali, in cui espongono sei artisti rappresentativi del panorama artistico napoletano contemporaneo.
Si svolgerà dal 15 dicembre 2017 al 12 gennaio 2018 , presso lo Spazio Martucci 56 di Napoli.
Scheda mostra
Titolo - CONNESSIONI
Tipologia - mostra collettiva
Curatrice - Simona Pasquali
Artisti - Gerardo Di Fiore - Annabella Dugo
Eduardo Ferrigno - Clara Garesio
Giuseppe Pirozzi - Simone Ricciardiello
Sede espositiva -Spazio Martucci 56 (via Giuseppe Martucci n.56, Napoli)
Inaugurazione - venerdì 15 dicembre 2017 ore 18.00
Date - 15 dicembre 2017 - 12 gennaio 2018
Orari
martedì e mercoledì dalle 10.30 alle 13.30
dalle 17.00 alle 19.00
giovedì dalle 17.00 alle 19.00
venerdì dalle 10.30 alle 13.30
dalle 17.00 alle 19.00
Organizzazione - Associazione Culturale INTENTART Napoli
Info - Associazione Culturale INTENTART Napoli (www.intentartnapoli.it)
info@intentartnapoli.it / (+39) 3204887582
Facebook: Intentart Napoli
Spazio Martucci 56: tel. 0810320281
Facebook: Spazio Martucci 56
Si svolgerà dal 15 dicembre 2017 al 12 gennaio 2018 , presso lo Spazio Martucci 56 di Napoli.
Scheda mostra
Titolo - CONNESSIONI
Tipologia - mostra collettiva
Curatrice - Simona Pasquali
Artisti - Gerardo Di Fiore - Annabella Dugo
Eduardo Ferrigno - Clara Garesio
Giuseppe Pirozzi - Simone Ricciardiello
Sede espositiva -Spazio Martucci 56 (via Giuseppe Martucci n.56, Napoli)
Inaugurazione - venerdì 15 dicembre 2017 ore 18.00
Date - 15 dicembre 2017 - 12 gennaio 2018
Orari
martedì e mercoledì dalle 10.30 alle 13.30
dalle 17.00 alle 19.00
giovedì dalle 17.00 alle 19.00
venerdì dalle 10.30 alle 13.30
dalle 17.00 alle 19.00
Organizzazione - Associazione Culturale INTENTART Napoli
Info - Associazione Culturale INTENTART Napoli (www.intentartnapoli.it)
info@intentartnapoli.it / (+39) 3204887582
Facebook: Intentart Napoli
Spazio Martucci 56: tel. 0810320281
Facebook: Spazio Martucci 56