Evento: ART MONACO'-L'ART FAIR PAR EXCELLENCE
27/04/2014 - 27/04/2014
0 1
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 05/02/2014 - 10:15
Luogo: Principato di Monaco () -
Data di inizio: 27/04/2014
Data di fine 27/04/2014
Descrizione
Pronti per la Favola 2014?
Nella terra e nel palazzo dei Principi di Savoia , nella Costa Azzurra, nella Fiera d'Arte Internazionale Contemporanea del lusso e dello stile
QueenArtStudio apre le adesioni e sarà presente con i suoi Artisti

Art Monaco è un esclusiva Fiera Internazionale d'Arte, che riunisce collezionisti, gallerie e appassionati d'arte provenienti da tutto il mondo.

Il salone è diventato rapidamente tra i luoghi d'incontro preferiti nel mondo per gli ammiratori, i commercianti e gli investitori in arte contemporanea, antiquariato, gioielli e mobili appositamente progettati

ART MONACO oggi è uno degli spettacoli più esclusivi d'Europa, mescolando arte, cultura, spettacolo e responsabilità sociale.
http://www.artemonaco.com/

Alcuni dei nomi degli ospiti che hanno dato ulteriore lustro all'evento sono il Principe Alberto II, Pal Sarkozy e la famiglia, HM Imperatrice Farah Pahlavi, H. M. Principessa Gabrielle María de Savoie, baronessa de Massy, il barone e la baronessa Roland Gillion Crowet, il principe Stefan de Montenegro, Principessa Angelique Monet, Cuba Gooding Jr., ecc che non mancheranno di essere presenti in questa nuova edizione

La Fiera si svolgerà dal 24 al 27 Aprile 2014 a Palazzo Grimaldi in Costa Azzurra nel Principato di Monaco
*L’evento sarà promosso su vari canali network da parte dell’Organizzazione mezzo stampa e attraverso materiale cartaceo(locandina brochure ecc) e attraverso il magazine ExpoArt che sarà distribuito durante tutta la manifestazione
Per esporre contattare Maria Grazia Todaro Art Director di QueenArtStudio all'email queenartstudiopadova@gmail.com

www.queenartstudio.it

Considerata l'alta richiesta di partecipazione consigliamo di proporre le proprie Opere nel più breve tempo possibile



Ready for the Fable 2014?
On the ground and in the palace of the Prince of Savoy, in the French Riviera, in the International Contemporary Art Fair of luxury and style
QueenArtStudio opens the adhesions and will be present with its Artists

International modern and contemporary art fair – Exhibition & Sale


SHOW - from 24 until Apr 27, 2014

The international art show returns for a new edition.
Art Monaco is the international art fair that brings together art collectors, galleries and art lovers from all over the world.
Parce que la vie est aussi un art ... Art Monaco'14

Art Monaco is an exclusive international art fair, bringing together collectors, galleries and art lovers from all over the world. The salon has rapidly become among the world's preferred meeting places for admirers, dealers and investors in contemporary fine art, antiques, jewellery and specially-designed furniture - in fact for anyone with an eye for luxury and style.
http://www.artemonaco.com/

ART MONACO today is one of the most exclusive shows in Europe, mixing art, culture , entertainment and social responsibility. Some of the names we have on our guest list are Prince Albert II, Pal Sarkozy and family, H.M. Empress Farah Pahlavi, H.M. Princess Gabrielle María de Savoie, Baroness de Massy, Baron and Baroness Roland Gillion Crowet, Prince Stefan de Montenegro, Princess Angelique Monet, Cuba Gooding Jr. etc. that will surely to be present in this new edition

ART MONACO 2014 avril 24 to 27 2014

CONTACT US FOR DETAILS queenartstudiopadova@gmail.com
www.queenartstudio.it
Given the high demand for participation recommend that put forward their works in the shortest possible time
Altri eventi dell'inserzionista
QUEENARTSTUDIO sarà presente ad Art Monacò 2014:
24/04/2014 - 27/04/2014
Principato di Monaco
Inserito da Studio QueenArt
QUEENARTSTUDIO sarà presente ad Art Monacò 2014: terra dei Principi di Savoia , sulla Costa Azzurra, nella Fiera d'Arte Internazionale Contemporanea del lusso e dello stile

Art Monaco è un esclusiva Fiera d'Arte, che riunisce collezionisti, gallerie e appassionati d'arte provenienti da tutto il mondo.

Il salone è diventato rapidamente tra i luoghi d'incontro preferiti nel mondo per gli ammiratori, i commercianti e gli investitori di arte contemporanea,

Alcuni dei nomi degli ospiti che hanno dato ,negli anni trascorsi ,lustro all'evento, : il Principe Alberto II, Pal Sarkozy e la famiglia, HM Imperatrice Farah Pahlavi, H. M. Principessa Gabrielle María de Savoie, baronessa de Massy, il barone e la baronessa Roland Gillion Crowet, il principe Stefan de Montenegro, Principessa Angelique Monet, Cuba Gooding Jr., ecc che non mancheranno di essere presenti in questa nuova edizione

ART MONACO oggi è uno degli spettacoli più esclusivi d'Europa, che unisce arte, cultura e spettacolo
http://www.artemonaco.com/

La Fiera si svolgerà dal 24 al 27 Aprile 2014 nel Grimaldi Forum Center in Costa Azzurra nel Principato di Monaco
INAUGURAZIONE
Giovedi, 24 Aprile Apertura 17-19 ore di Vernissage 19:00-22:00 h
GIORNI DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 25 aprile 13:00-21:00 pm-Sabato 26 aprile 12,00-20,00 h
Domenica 27 aprile 12,00-19,00 h

Vi aspettiamo nello stand i6/i7

GRIMALDI FORUM 10, avenue Princesse Grace BP 2000 MC 98001 Monaco Cedex

Maria Grazia Todaro Art Director QueenArtStudio
www.queenartstudio.it email queenartstudiopadova@gmail.com tel +3393446447738

presenterà le Opere degli artisti

Alexia Manzoni Porath, Andrea Roggi, Anneke van der Zwaag, Bianca Predoi, ALIZIRINE, Carla Battaglia, Claus Larsen, Costantino Piazza, Enio Di Stefano, Federica Scoppa, Francesca Giacomazzi, Francesco Fai,Giorgio Giotsas ,Giuliana Griselli,Giuseppe Galletta, Giuseppe Marcotti,Greta Catellani, Habiba Zouabi ,Hannu Uusluoto, Ivan Toninato, IZA-Isabelle Ardevol, Linda Riseley, Kamen Bonev ,LILU-M. Szydlowska ,Michael Levchenko, Marta Fiorentini,Maria G Posa, Maria Karzi, Mariella Costa, Monica Steliana Cirtita, Monica Tavarez, Monique Laville, Roberto Bianchi, Roberta Diazzi, Sergio Maria Corazza, Silvia Garbini, Simona Petrauskaite, Sir Waroe, Siro Polazzetto

Nel nostro stand la rivista Expo Art con una sezione dedicata agli Artisti di QueenArtStudio e non solo , omaggerà gli ospiti in visita.
Si ringrazia la Galleria ArteArte di Mantova per il suo contributo

INTERNATIONAL ART EXPO 'I HAVE A DREAM'
09/05/2015 - 16/05/2015
Monselice (PD) - Veneto
Inserito da Studio QueenArt
APPLY NOW INTERNATIONAL EXPO 'I HAVE A DREAM'


Con il Patrocinio della città di Monselice e dell'Assessorato alla cultura del Comune e Della Regione Veneto e della Provincia di Padova,legata all'evento ‘Gran Ballo Viennese delle Debuttanti ‘ si terrà nel suggestivo Castello di Lispida a Monselice in prov di Padova dal 9 al 16 Maggio 2015 a cura di Maria Grazia Todaro Presidente e Art Director di QueenArtstudio e ospiterà in contemporanea la personale del Maestro ATHOS FACCINCANI che sarà presente all'inaugurazione e alla cena di Gala
Il titolo implica una concezione del desiderio centrato nell' ideale o nell'oggetto idealizzato, nello stato, nello spazio o in una figura, di creare un'Opera d'Arte che incarna i valori e le caratteristiche del soggetto / sognatore; una premessa concettuale quindi derivante da questo raggruppamento di pratiche dove ogni pratica è guidata da un senso di desiderio e di evasione, contenuta all'interno di un insieme di parametri strettamente individuali. E 'tra i vincoli degli spazi fisici e psicologici dello studio, e la tradizione della propria arte , che ogni artista cerca di riprodurre questi desideri istintivi. Dream quindi come concetto culturale, proveniente dal cinema, dalla musica, dall' arte, dalla storia,dalla natura e dal cosmo , dalla poesia ,dalla musica etc, rappresenta un impulso costante nell'Artista di cogliere o capire ogni aspetto del mondo e dell'universo o della realtà materiale e immateriale attraverso i propri processi espressivi capaci di farci tornare ad uno stato di sogno, questo luogo dove immaginiamo dove riflettere sulla nostra esistenza in funzione del mondo.
Saranno ammesse tutte le discipline:pittura,scultura,grafica ,fotografia,installazioni visive ecc
Saranno altresì valutate proposte di performance da parte degli ARTISTI
Durante la serata alcune Opere, donate volontariamente dagli Artisti in esposizione per il momento di beneficenza durante la Cena di Gala,verranno messe in palio per contribuire alla costruzione di un reparto Ospedaliero di riabilitazione nel Comune di Tomislavgrad in Contrada Kova?i in Bosniaa MEDJUGOIRJE ,un Centro Minori Disabili per sostenere il progetto di Marisa Maragno
la cena e lo spettacolo GRAN BALLO VIENNESE DELLE DEBUTTANTI sono prenotabili qui http://www.eventbrite.it/e/biglietti-cena-di-gran-gala-del-gran-ballo-viennese-delle-debuttanti-16200569339
La rivista Expoart dedicherà una sezione del suo magazine riservata all'evento
La Mostra durerà fino al 16 Maggio 2015
Alla Manifestazione parteciperanno alte autorità istituzionali e rappresentanze diplomatiche italiane e illustri personaggi legati al mondo dell'Industria, dell'Arte, della Cultura e dello Spettacolo.
Inoltre saranno presenti Fotografi,Stampa e Tv
LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL 30 APRILE 2015
Per partecipare all' Esposizione ‘I Have a Dream‘ dal 9-16 Maggio 2015
RICHIEDI INFORMAZIONI E MODULI DI PARTECIPAZIONE
a queenartstudiopadova@gmail.com www.queenartstudio.it tel 3346447738

Pulsante



PRIZE 'THE ARTWORK AMBASSADOR OF ART FOR PEACE IN THE WORD'

ALCUNE OPERE DELL'EVENTO' I HAVE A DREAM' Di TUTTE QUELLE ESPOSTE SARANNO SELEZIONATE PER DIVENTARE ' OPERA AMBASCIATRICE OF ART FOR PEACE IN THE WORD' GRAZIE ALLA PARTECIPAZIONE E AL CONTRIBUTO DEL SACRO PRINCIPE TEUTONICO FEDERICIANO DI PACE - ARCONTE DEL G:.O:.M:.P:.A:. VENICE
- MONSIGNORE N:.H:. Sandro Pulin
L'OPERA PRESCELTA RICEVERA' TARGA E ATTESTATO LA SERA DELLA CENA DI GALA PREVISTA DOPO IL VERNISSAGE
Eventi che potrebbero interessarti
gARTen
05/06/2015 - 05/07/2015
Monselice (PD) - Veneto
Inserito da CSArt Serri
L’associazione di promozione sociale “idee di gomma” presenta la seconda edizione di “gARTen”: rassegna culturale dedicata ad arte, cinema, fotografia e musica, che ha il suo fulcro nell’esposizione di opere a carattere monumentale nel parco di Villa Rovere a Correggio (RE).
Il giardino della dimora tardo-ottocentesca, trasformato per l’occasione in galleria a cielo aperto, ospiterà, dal 5 giugno al 5 luglio 2015, le sculture di Daniela Barzaghi, Giacomo Cossio, Michelangelo Galliani, Giovanni Menada e Luca Prandini.
A completare il percorso, le opere di Chiara Prodi, Eleonora Manetti Barni, Luca Albertini e Roberta Martelli: giovani studenti dell’ABABO – Accademia di Belle Arti di Bologna, coordinati dal professor Federico Capitani.
Daniela Barzaghi vive e lavora a Milano. Si è diplomata all’Accademia di Brera e attualmente si occupa di didattica dell’immagine nell’ambito della scuola. Nella sua produzione sceglie materiali poveri di uso comune e la carta dei quotidiani, fili e reti di metallo, specchi con i quali gioca indagando forme di richiamo naturalistico. In altri lavori di carta, dalla possibile risonanza archeologica, affiorano frammenti di Natura che vengono sedimentati e incastonati costituendo essi stessi elemento di Memoria. A “gARTen” presenta un’installazione di “Nidi” di varie dimensioni e “Testimone con antenne”.
Giacomo Cossio è nato a Parma nel 1974 dove vive e lavora e si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara. Dagli anni ’90 prende parte a diverse esposizioni in spazi pubblici e privati. L’opera in mostra a “gARTen” è una grande installazione dal titolo “ECR50D”, ribattezzata dall’artista “Giallo”, realizzata su invito di Volvo Construction Equipment Italia. È la rielaborazione di un escavatore compatto, presentata nel settembre 2014 presso la sede milanese di Volvo e successivamente esposta ad “ArtVerona” a ottobre 2014.
Michelangelo Galliani è nato nel 1975 a Montecchio Emilia (RE), dove vive e lavora. La sua formazione scultorea è avvenuta all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Attualmente è docente di “Tecniche del marmo e delle pietre dure” presso l’Accademia di belle arti di Urbino. Nelle sue opere Galliani predilige il marmo bianco di Carrara. Le due opere in esposizione a “gARTen” sono “L’assedio” e “Bestie Uomini e Dei”, entrambe già esposte alla sua prima antologica del 2012 a Spoleto.
Giovanni Menada è nato a Reggio Emilia, dove vive e lavora. È uomo di difficile categorizzazione: più che artista lui preferisce definirsi artigiano. Il senso del suo lavoro manuale, forte e diretto, ha spesso contrapposto una straordinaria leggerezza ironica. “gARTen” ospita una serie di pezzi che raccontano la sua vita artistica e i suoi percorsi creativi: la coppia “Beatrice e Paride”, pneumatici scoppiati; le varie sfaccettature dell’acqua e dei materiali in “Ombrello”, “Acqua” e due “Gocce”.
Luca Prandini è nato nel 1977 a Montecchio (RE), dove vive e lavora. Diplomato con maturità d’Arte Applicata (sezione arte del legno) nel luglio del 1996, presso l’Istituto Statale d’Arte G. Chierici di Reggio Emilia, segue per due anni il corso di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2002 lavora con la Fondazione iTeatri di Reggio Emilia come scenografo; dirige ed insegna presso la Scuola di Scultura su pietra di Canossa. A “gARTen” espone “Pozzanghera” e “Cuneiforme” entrambe ispirate al tema dell’acqua a lui caro.
Il programma della manifestazione prevede anche proiezioni cinematografiche all'aperto (“Italian movies", "Sleepless", "Fino a qui tutto bene", "Ci vorrebbe un miracolo"), alla presenza di registi ed addetti ai lavori, il ciclo "IMMAGINÆ", a cura di Gianni Rossi, con proiezione di fotografie di Luciano Bovina, Andrea Pivari, Gigi Montali ed autori selezionati del fotoclub Colibrì di Modena, pic-nic con musica dal vivo (An Harbor, Honolulu Swing, ThreeLakes, Urali, Jenny Penny Full) ed una performance di Silvia Gavarotti. Il calendario completo è disponibile all’indirizzo http://infoideedigomma.wix.com/idg-web.
L’accesso alla serata inaugurale, prevista per venerdì 5 giugno alle ore 19.30, è libero ed aperto a tutti. “gARTen” è inoltre visitabile su appuntamento (info.ideedigomma@gmail.com) da lunedì a giovedì, sabato e domenica con orario 19.00-23.00. L’ingresso agli eventi è riservato ai soci ARCI.
Gli eventi culturali di “gARTen” si svolgeranno all’esterno di Villa Rovere (Via San Martino 3, Correggio), un edificio tardo ottocentesco di proprietà privata e soggetto al vincolo della Soprintendenza dei beni architettonici e paesaggistici, in un giardino caratterizzato da una passeggiata che si sviluppa tutt’intorno alla caratteristica ghiacciaia situata al centro del parco. Durante gli eventi è allestito un bar per aperitivi e drink in giardino. Bar e cucina sono gestiti dal circolo i vizi del Pellicano.
LìARTE CHE CURA - I Linguaggi della creatività
15/06/2017 - 25/06/2017
Caserta (CE) - Campania
Inserito da Gina Affinito
LINGUAGGI DELLA CREATIVITA’ TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE
15 - 25 Giugno 2017
INGRESSO GRATUITO A TUTTE LE ATTIVITA’

L’Accademia Imago, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e con il Patrocinio del Sindaco di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Campania, organizza e promuove l'evento “I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, che si terrà dal 15 al 25 Giugno 2017 presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli.
L'evento si inserisce nella cornice di un ambizioso progetto, denominato "L'Arte che Cura", che si propone, innanzitutto, di promuovere nei tempi a venire un ampio dibattito sulle potenzialità trasformative e terapeutiche dell'arte tra tutti coloro che delle Terapie espressive si occupano, nella teoria e nella prassi; successivamente, di divulgare le idee e gli sviluppi derivanti da tale confronto affinché si sensibilizzino le istituzioni, il mondo accademico, i media e, in definitiva, tutti i potenziali beneficiari delle Terapie con l’Arte e si riesca a conseguire un importante scatto culturale. "L'Arte che Cura" intende pertanto porsi come punto di riferimento napoletano per un movimento scientifico e artistico su scala nazionale che si occupi a tempo pieno dello sviluppo di questo settore, e che coinvolga scienziati, umanisti, artisti, operatori del sociale e chiunque abbia fruito o intenda fruire dell'arte come di un'esperienza profondamente evolutiva.
“I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, evento che di tale movimento segna dunque l'atto di nascita, si realizzerà attraverso dieci giorni dedicati alle varie “arti che curano”, come la Teatroterapia, lo Psicodramma, la Musicoterapia, le Arti Visive, la Scrittura Creativa, le arti "ludiche" per ragazzi e bambini, e tanto altro.
Una serie di suggestivi laboratori esperienziali, grazie ai quali i partecipanti potranno concretamente fare un'esperienza in prima persona delle tecniche proposte, sarà preceduta da un convegno, che intende portare l'attenzione sugli aspetti scientifici e formativi dell'arte che cura.
La manifestazione, infatti, ha l'intento di mostrare come i vari linguaggi creativi possano diventare non solo strumento di rappresentazioni, ma anche il mezzo tramite il quale, con un adeguato lavoro psicologico, si possono curare patologie, trasformare contesti difficili, e, più in generale, far crescere l'individuo. Ma vuole anche sottolineare come l'arte, affinché possa determinare realmente un processo di cura e di trasformazione, debba essere associata a un sapere scientifico affidabile e condiviso, frutto di studi e ricerche adeguate, con cui formare adeguatamente gli operatori del futuro.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 15 GIUGNO H 9.30/13.30
CONVEGNO “ I LINGUAGGI DELLA CREATIVITÀ, TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE”
RELATORI
Avv. Giuseppe Brandi
Maurizio Capone
Prof.ssa Maria D'Ambrosio
Dr Massimo Doriani
Prof. Adolfo Fattori
Prof. Gianluca Ficca

LABORATORI 17 - 25 Giugno 2017

SABATO 17 GIUGNO H 10.00/18.30
"MANDORLE E CAVALLUCCI MARINI”.
LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA E TEATROTERAPIA
a cura del Prof. Gianluca Ficca

DOMENICA 18 GIUGNO H 10.00/13.30
“BUNGTBANGT. FAR SUONARE LA MONNEZZA”. LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
a cura di Maurizio Capone

DOMENICA 18 GIUGNO H 15.00/18.30
“SUONARE LA VOCE: ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE EMOZIONI”. LABORATORIO DI ESPRESSIONE VOCALE ARTISTICA
a cura del dr Daniele Apredda

LUNEDI 19 GIUGNO H 10.00/18.30
"MOLTO PIÙ DI UN CORTO”. LABORATORIO DI CORTOMETRAGGIO/LABMOVIE
a cura di Giuseppe Mastrocinque

MARTEDÌ 20 GIUGNO H 10.00/13.30
“SULLE TRACCE DI UN NUOVO SENSO DEL PIACERE”. LABORATORIO DI DANZATERAPIA
a cura della dott.ssa Elena La Puca

MARTEDÌ 20 GIUGNO H 15.00/18.30
“INSEGUENDO LA CICOGNA”.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA PER ADULTI, GENITORI E FIGLI
a cura della dott.ssa Lina Vitagliano

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO H 10.00/18.30
“L’ARTE IN INTERAZIONE PER RICONNETTERE IL SÉ: DALLA PATOGENESI ALLA SALUTOGENESI”. LABORATORIO DI SALUTOGENESI
a cura della dott.ssa Francesca Scafuto

GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 10.00/13.30
“UN SIMBOLO CHE CURA: IL MANDALA “. LABORATORIO DI IMMAGINI ED ARMONIA
a cura della dott.ssa Caterina Ventura

GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 15.00/18.30
“TRA IMMAGINE ED IMMAGINARIO: LUX IN FABULA”. LABORATORIO SULLA LUCE
a cura di Claudio Correale

VENERDÌ 23 GIUGNO H 10.00/18.30
“SUL SENTIERO DELLA DEA”. LABORATORIO SUGLI ARCHETIPI DEL FEMMINILE
a cura della dott.ssa Francesca Di Virgilio e della dott.ssa Paola Guarino

SABATO 24 GIUGNO H 10.00/13.30
"LA MATERIA DI CUI SONO FATTI I SOGNI” LABORATORIO DI PSICODRAMMA ED ONIRODRAMMA
a cura del Dr Massimo Doriani

SABATO 24 GIUGNO H 15.00/18.30
“VIAGGIO NELLE EMOZIONI DELL’ARTE”. LABORATORIO ESPRESSIVO CON LE ARTI FIGURATIVE
a cura di Gina Affinito

DOMENICA 25 GIUGNO H 10.00/13.30
“FAVOLE AL VENTO”. LABORATORIO ESPRESSIVO SULLA FIABA
a cura della dott.ssa Elena Pellecchia