Evento: ART FAIR 2014 GENOVA ITALY-QUEENARTSTUDIO
13/02/2014 - 17/02/2014
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 30/01/2014 - 11:04
Luogo: Genova (GE) - Liguria
Data di inizio: 13/02/2014
Data di fine 17/02/2014
Descrizione
ART FAIR 2014 GENOA ITALY
INTERNATIONAL EXHIBITION
of Modern and Contemporary Art Fair
14 to 17 February 2014
http://www.queenartstudio.it/programma-2014/
info email queenartstudiopadova@gmail.com

QUEENARTSTUDIO è presente per il secondo anno ad Arte Genova 2014 X Mostra Mercato d'Arte Contemporanea che ogni anno esibisce le opere delle più rinomate gallerie italiane.
www.artegenova.org/

Esponiamo opere di arte italiana e internazionale che spaziano attraverso le diverse discipline artistiche di:
Adriana Soares(Italia/Brasile)Alexia Manzoni Porath(Italia)Ana Maria Reque(Perù) Andreas Soltmann (Germania)Anneke van der Zwaag(Olanda) Carlo Maggiolo (Italia) Claus Larsen(Danimarca) Cristian Vera(Italia) Dom(Italia)Elai Katuscia Bortolato(Italia) Enio Di Stefano (Italia) Erika Marchi(Italia) Federica Scoppa (Italia)Giorgio Giotsas (Grecia)Ivo Vassallo (Italia)Leonardo Ciucci (Italia)Lisa Beneventi(Italia)Maria G Posa (Italia) Massimo Vidale(Italia) Megan Coonelly (Philadelphia USA ) Patrizia Lanzafame (Italia)Patrizio Landolfi (Italia) Paulus Noomen (Olanda) Roberto Bianchi (Italia)Siro Polazzetto (Italia) Valeria Gubbati (Italia)Walter Ravizza (Italia)Yuni Ko (Canada Usa)
Il nostro obiettivo principale è quello di presentare Artisti che esplorino i diversi aspetti della contemporaneità, qualunque siano le diverse direzioni intraprese dove vi è spazio anche per forme d'espressione meno convenzionali come l'assemblaggio e l'installazione, mezzo con cui la QueenArtStudio si propone di riesaminare il ruolo dell'opera d'arte dal formalismo dell'esposizione in parete di Opere di diversi linguaggi pittorici, offrendo allo spettatore una più completa forma di fruizione sia dell'opera che della creatività stessa dell'artista. Un'attenzione particolare viene inoltre e cmq sempre dedicata alla scultura classica e all’arte visuale contemporanea, campi nei quali sarà data visibilità ad alcune giovani realtà internazionali già degne di grande interesse

Presso il nostro stand QueenArtStudio N°82 nel Padiglione Blu:
-Per venerdì 14 Febbraio 2014 saranno organizzate iniziative a tema con il Giorno di San Valentino
Alle ore 17 la compagnia teatrale Maniman di Genova terrà uno spettacolo di improvvisazione ‘REAL_GAME ‘che vedrà il coinvolgimento del pubblico /www.manimanteatro.it/
- Il 15 Febbraio alle ore 17 l’ importante appuntamento con la Conferenza Stampa dello storico e critico d'Arte GIORGIO GRASSO IN 'LA SEDUZIONE DELL'ARTE ' –Se piace agli occhi e colpisce al cuore e coinvolge l’anima ,allora ci troviamo davanti ad un’Opera d’ Arte ’
Inoltre QueenArtStudio in occasione di questa prestigiosa esposizione ha previsto una donazione sulla vendita delle Opere, al FAI , http://www.fondoambiente.it/ Fondo Ambiente Italiano partner di Arte Fiera Genova 2014 e di QueenArtStudio :una vitale Associazione di Volontariato per la ricostruzione delle zone terremotate e del Patrimonio Artistico in Italia

Essenziale la collaborazione con la rivista ExpoArt che contiene nel numero di febbraio 2014 numerose pagine dedicate agli Artisti che espongono nel nostro stand http://www.expoartcc.it/
English
For the second year QUEENARTSTUDIO is present at Genoa in 2014 X Art Exhibition of Contemporary Art, which annually exhibit the works of the most renowned Italian galleries.
www.artegenova.org/
Altri eventi dell'inserzionista
Art Shopping Carrousel du Louvre Parigi Ottobre 2014
24/10/2014 - 26/10/2014
PARIGI
Inserito da Studio QueenArt
QueenArtStudio

sarà presente alla
13 ° Edizione del Salon Art Shopping du Louvre di Ottobre 2014


Arte contemporanea da tutto il mondo!
24-26 Ottobre 2014- Al Carrousel du Louvre - Parigi
La manifestazione si conferma uno dei più importanti eventi nel mercato dell’arte europeo con più di un terzo di opere vendute tra gli espositori presenti alla Fiera.
Nata per rendere accessibile l’Arte Contemporanea al grande pubblico, l’iniziativa permette agli artisti di indiscusso talento,
di proporre le proprie opere ai visitatori e alla vasta platea dei collezionisti

Ad Art Shopping ,collocata all’ interno di una struttura inserita in un ambiente culturale e storico unico, visitato da milioni di turisti, si accede attraverso una grande piramide di vetro, stesso ingresso utilizzato per la biglietteria del Museo del Louvre.

Saranno presenti più di 600 artisti e gallerie di tutto il mondo

Per la 13° edizione, la collaborazione tra arte e shopping artisti e gallerie "nuova generazione" accoglierà un pubblico qualitativo.

Ad Art Shopping, saranno 10000 i visitatori attesi: CSP + urbano, dirigenti
imprese, piccoli imprenditori, professionisti del settore, investitori,collezionisti,critici e giornalisti di tutto il mondo

La RIVISTA EXPOART DEDICHERA' ALL'EVENTO UNA SEZIONE PER GLI ARTISTI E LA STESSA SARA' DISTRIBUITA GRATUITAMENTE NELLA FIERA
Informazioni pratiche
• Art Fair 2014 Shopping: 25-26 Ottobre -
VERNISSAGE 24 Ottobre ore 19
• Orario di apertura: 11h - 20h
Carrousel du Louvre 99, rue Rivoli, 75001 Paris
Métro : Palais Royal - Musée du Louvre (ligne 1)
www.salon-artshopping.com

a cura di Maria Grazia Todaro ArtDirector
www.queenartstudio.it
email queenartstudiopadova@gmail.com
tel 3346447738
le adesioni saranno possibili fino ad esaurimento spazi disponibili
PRESS RELEASE ‘WE ARE IN ART’ INTERNATIONAL EXPO IN LONDON
01/03/2015 - 08/03/2015
Londra
Inserito da Studio QueenArt
MOSTRE, REGNO UNITO, LONDON, 01 MARZO 2015
‘WE ARE IN ART’ INTERNATIONAL EXPO IN LONDON
MOSTRE, REGNO UNITO, LONDON, 01 -8 MARZO 2015

The Cript Gallery St Pancras Church Euston Road London NW1 2BA

L’iniziativa nasce , dal proposito di portare gli Artisti di tutto il mondo all’attenzione della realtà artistica contemporanea londinese, contribuendo così da una parte a valorizzare i giovani creativi e dall’altra a far conoscere l’ importanza di coloro che sono già affermati
Quest'esposizione darà l’opportunità a quanti, esprimeranno con il loro lavoro Artistico l’essenza del proprio io attraverso tutte le discipline quali la pittura,la scultura ,la grafica la fotografia e le installazioni visive di esprimere al completo le potenzialità che l’uomo possiede e che l’essere detiene per comunicare la propria unicità.
L’appuntamento è irrinunciabile per tutti gli appassionati d’arte e dintorni.
Suggestiva la location espositiva che e’ una delle Location storiche più belle e suggestive di Londra
Situata nel cuore della città , a pochi minuti dalle sedi di importanti testate giornalistiche come il The Guardian e Time Out, quindi visitata spessissimo da giornalisti e PR proprio per la peculiarità della venue
La Cripta di San Pancras fu progettata e utilizzata per le sepolture dal 1822, quando la Chiesa è stata aperta, al 1854 ed utilizzata In entrambe le guerre mondiali la Cripta come rifugio antiaereo.
Nel 2002 la cripta nella chiesa di St Pancras è diventata uno spazio galleria molto suggestivo dove l'immaginazione, i pensieri e le emozioni di artisti del 21 ° secolo sono condivisi con i visitatori provenienti da tutto il mondo.
Nella prima settimana di Marzo saranno presenti artisti che hanno esposto le loro opere in alcuni dei più prestigiosi musei del mondo ed artisti emergenti che sono stati scelti dallo Studio QueenArt per il loro talento.
La cura e l'organizzazione dell'evento è di Maria Grazia Todaro
Critico e Art Director di QueenArtStudio Padova www.queenartstudio.it

ANNELI DI FRANCIS AMBRA LORETI ANNA MARIA CABONI ANGELA VATIELLI ANTONIO PAMATO CORNEL VANA FERRUCCIO PECCHIONI FRANCESCO NUCCIOTTI GEORGIO G. KOLA GIANFRANCO RAMPAZZO PAT GUGLIELMO CARCOSA SIRIGU KARINA SECHI IRENE DI GREGORIO LORENZO RAPPELLI MARINELLA MARI ALBORA MAELA SILVESTRIN NADIA BURONI NICOLA ANDREACE NICOLETA G. NOROC NINA GONZALEZ OSVALDO MARISCOTTI PIETRO CARRIERI PATRIZIA POLI ROBERTO BONETTI SERENA BALDACCINI SERGIO PITTERANERA SILVIA CAITI SIMONE BERNO SIRO POLAZZETTO ZHENI UNA ST TROPEZ VILMA LANDRO YUNIKO ZENO VERLATO ZHENI WARNER
sono gli artisti che espongono le Loro Opere e che apriranno le porte di questa edizione Inglese che darà loro la possibilità, di far ammirare i propri lavori in uno degli spazi più belli di Londra
Il direttore della mostra, Maria Grazia Todaro ha spiegato che «questa esposizione mette in luce come l’arte sia fatta di concetti oltre che di oggetti materiali, in rapporto con luoghi inesplorati che la nostra immaginazione percorre. È questo ciò che gli artisti nella mostra rivelano, in modi e con strumenti differenti .Ogni opera avrà un suo spazio vitale, un suo ambiente ed accompagnerà il visitatore alla riflessione. Gli amanti dell'arte apprezzeranno il desiderio degli organizzatori di aprirsi a un'eterogeneità di culture attraverso artisti che hanno cominciato a sviluppare il linguaggio dell'arte in modo nuovo e inaspettato.»
Vi aspettiamo dunque per l’aperitivo inaugurale dell’evento l’1 di marzo 2015 alle ore 17,30 Presso La Cripta Gallery di St Pancras Church in Euston Road London NW1 2BA
QueenArtStudio Padova
www.queenartstudio.it
email queenartstudiopadova@gmail.com
tel +39 3346447738
Eventi che potrebbero interessarti
Hysteria In Narrow Space di Betül Serbest
13/06/2015 - 20/06/2015
Roma (RM) - Lazio
L'artista si concentra sulle ideologie sociali patriarcali dei suoi soggetti, assume una posizione contro le dichiarazioni maschiliste alzandosi in piedi per affermare la libertà individuale delle donne, nelle sue opere. In questo contesto, i personaggi e le figure nelle sue opere non possono che essere donne. Le sue immagini sono autoritratti o donne ritratte nel loro isolamento domestico senza privacy a favore del pubblico che le osserva. La drammaticità è rappresentata, nelle opere anche dalla costruzione compositiva che mira a mostrare la figura al pubblico da prospettive diverse. Questa situazione impedisce, alle donne raffigurate, purificate dall'erotismo, di essere un oggetto di piacere da guardare. Le opere in plastica devono essere valutate nell’ottica dell’ espressionismo perché riflettono le emozioni come la rabbia, l'odio, la solitudine e la ribellione del mondo interiore.
Franz Baumgartner, Il respiro del silenzio
17/09/2016 - 22/10/2016
Roma (RM) - Lazio
Inserito da CSArt Serri
La Galleria VV8artecontemporanea di Reggio Emilia (Cortile di Palazzo Borzacchi, Via Emilia Santo Stefano 14) ospiterà, dal 18 settembre al 22 ottobre 2016, la seconda mostra personale dell’artista tedesco Franz Baumgartner, intitolata “Il respiro del silenzio”. L’esposizione sarà inaugurata sabato 17 settembre 2016, alle ore 18.00, alla presenza dell’artista.
Nato a Kleve, in Germania, nel 1962, Franz Baumgartner studia con Karl Marx a Colonia e con Dieter Krieg a Du?sseldorf, presso l’Accademia. È uno degli esponenti di spicco di quella nuova figurazione tedesca che ha mosso i primi passi negli anni Novanta.
In mostra, una serie di nuove opere, sia ad olio su tela che su carta, di piccolo e medio formato, realizzate appositamente per l’esposizione di Reggio Emilia.
L’esposizione è accompagnata da un testo critico di Sandro Parmiggiani. «Pur nel rigoroso controllo dei toni – scrive il critico d’arte – arricchiti di variazioni negli ultimi dipinti, credo che per la pittura di Baumgartner si possa evocare ciò che diceva Chardin: “Ci si serve dei colori, ma si dipinge con il sentimento”. Respirano, i dipinti dell’artista tedesco, un’atmosfera di solitudine e di abbandono, di “ogni passione spenta”, di una desertificazione dell’anima che ovviamente non può fare ricorso alle immagini (sole battente, sabbia, vento) che di solito associamo alla parola “deserto”. Le ultime opere ci dicono tuttavia che la vita ancora resiste e pulsa, con alcune modeste presenze che immediatamente evocano un sentimento di nostalgia che va a perturbare e illuminare la malinconia che ovunque pare essersi insinuata. Certo, in molti dipinti di Baumgartner, persiste una sorta di veleno plumbeo che sembra rivestire le cose, penetrare in ogni atomo dell’aria e in ogni recesso del reale…».
La mostra, sarà visitabile fino al 22 ottobre 2016, da martedì a sabato con orario 10.30-13.00 e 16.30-20.00, oppure su appuntamento. Per informazioni: tel. 0522 432103, m. 340 9232277, www.vv8artecontemporanea.it.