Accedi
Evento: PRESS RELEASE ‘WE ARE IN ART’ INTERNATIONAL EXPO IN LONDON
01/03/2015 - 08/03/2015
Dettagli
Data di inserimento: | 21/02/2015 - 9:31 |
Luogo: | Londra () - |
Data di inizio: | 01/03/2015 |
Data di fine | 08/03/2015 |
Descrizione
MOSTRE, REGNO UNITO, LONDON, 01 MARZO 2015
‘WE ARE IN ART’ INTERNATIONAL EXPO IN LONDON
MOSTRE, REGNO UNITO, LONDON, 01 -8 MARZO 2015
The Cript Gallery St Pancras Church Euston Road London NW1 2BA
L’iniziativa nasce , dal proposito di portare gli Artisti di tutto il mondo all’attenzione della realtà artistica contemporanea londinese, contribuendo così da una parte a valorizzare i giovani creativi e dall’altra a far conoscere l’ importanza di coloro che sono già affermati
Quest'esposizione darà l’opportunità a quanti, esprimeranno con il loro lavoro Artistico l’essenza del proprio io attraverso tutte le discipline quali la pittura,la scultura ,la grafica la fotografia e le installazioni visive di esprimere al completo le potenzialità che l’uomo possiede e che l’essere detiene per comunicare la propria unicità.
L’appuntamento è irrinunciabile per tutti gli appassionati d’arte e dintorni.
Suggestiva la location espositiva che e’ una delle Location storiche più belle e suggestive di Londra
Situata nel cuore della città , a pochi minuti dalle sedi di importanti testate giornalistiche come il The Guardian e Time Out, quindi visitata spessissimo da giornalisti e PR proprio per la peculiarità della venue
La Cripta di San Pancras fu progettata e utilizzata per le sepolture dal 1822, quando la Chiesa è stata aperta, al 1854 ed utilizzata In entrambe le guerre mondiali la Cripta come rifugio antiaereo.
Nel 2002 la cripta nella chiesa di St Pancras è diventata uno spazio galleria molto suggestivo dove l'immaginazione, i pensieri e le emozioni di artisti del 21 ° secolo sono condivisi con i visitatori provenienti da tutto il mondo.
Nella prima settimana di Marzo saranno presenti artisti che hanno esposto le loro opere in alcuni dei più prestigiosi musei del mondo ed artisti emergenti che sono stati scelti dallo Studio QueenArt per il loro talento.
La cura e l'organizzazione dell'evento è di Maria Grazia Todaro
Critico e Art Director di QueenArtStudio Padova www.queenartstudio.it
ANNELI DI FRANCIS AMBRA LORETI ANNA MARIA CABONI ANGELA VATIELLI ANTONIO PAMATO CORNEL VANA FERRUCCIO PECCHIONI FRANCESCO NUCCIOTTI GEORGIO G. KOLA GIANFRANCO RAMPAZZO PAT GUGLIELMO CARCOSA SIRIGU KARINA SECHI IRENE DI GREGORIO LORENZO RAPPELLI MARINELLA MARI ALBORA MAELA SILVESTRIN NADIA BURONI NICOLA ANDREACE NICOLETA G. NOROC NINA GONZALEZ OSVALDO MARISCOTTI PIETRO CARRIERI PATRIZIA POLI ROBERTO BONETTI SERENA BALDACCINI SERGIO PITTERANERA SILVIA CAITI SIMONE BERNO SIRO POLAZZETTO ZHENI UNA ST TROPEZ VILMA LANDRO YUNIKO ZENO VERLATO ZHENI WARNER
sono gli artisti che espongono le Loro Opere e che apriranno le porte di questa edizione Inglese che darà loro la possibilità, di far ammirare i propri lavori in uno degli spazi più belli di Londra
Il direttore della mostra, Maria Grazia Todaro ha spiegato che «questa esposizione mette in luce come l’arte sia fatta di concetti oltre che di oggetti materiali, in rapporto con luoghi inesplorati che la nostra immaginazione percorre. È questo ciò che gli artisti nella mostra rivelano, in modi e con strumenti differenti .Ogni opera avrà un suo spazio vitale, un suo ambiente ed accompagnerà il visitatore alla riflessione. Gli amanti dell'arte apprezzeranno il desiderio degli organizzatori di aprirsi a un'eterogeneità di culture attraverso artisti che hanno cominciato a sviluppare il linguaggio dell'arte in modo nuovo e inaspettato.»
Vi aspettiamo dunque per l’aperitivo inaugurale dell’evento l’1 di marzo 2015 alle ore 17,30 Presso La Cripta Gallery di St Pancras Church in Euston Road London NW1 2BA
QueenArtStudio Padova
www.queenartstudio.it
email queenartstudiopadova@gmail.com
tel +39 3346447738
‘WE ARE IN ART’ INTERNATIONAL EXPO IN LONDON
MOSTRE, REGNO UNITO, LONDON, 01 -8 MARZO 2015
The Cript Gallery St Pancras Church Euston Road London NW1 2BA
L’iniziativa nasce , dal proposito di portare gli Artisti di tutto il mondo all’attenzione della realtà artistica contemporanea londinese, contribuendo così da una parte a valorizzare i giovani creativi e dall’altra a far conoscere l’ importanza di coloro che sono già affermati
Quest'esposizione darà l’opportunità a quanti, esprimeranno con il loro lavoro Artistico l’essenza del proprio io attraverso tutte le discipline quali la pittura,la scultura ,la grafica la fotografia e le installazioni visive di esprimere al completo le potenzialità che l’uomo possiede e che l’essere detiene per comunicare la propria unicità.
L’appuntamento è irrinunciabile per tutti gli appassionati d’arte e dintorni.
Suggestiva la location espositiva che e’ una delle Location storiche più belle e suggestive di Londra
Situata nel cuore della città , a pochi minuti dalle sedi di importanti testate giornalistiche come il The Guardian e Time Out, quindi visitata spessissimo da giornalisti e PR proprio per la peculiarità della venue
La Cripta di San Pancras fu progettata e utilizzata per le sepolture dal 1822, quando la Chiesa è stata aperta, al 1854 ed utilizzata In entrambe le guerre mondiali la Cripta come rifugio antiaereo.
Nel 2002 la cripta nella chiesa di St Pancras è diventata uno spazio galleria molto suggestivo dove l'immaginazione, i pensieri e le emozioni di artisti del 21 ° secolo sono condivisi con i visitatori provenienti da tutto il mondo.
Nella prima settimana di Marzo saranno presenti artisti che hanno esposto le loro opere in alcuni dei più prestigiosi musei del mondo ed artisti emergenti che sono stati scelti dallo Studio QueenArt per il loro talento.
La cura e l'organizzazione dell'evento è di Maria Grazia Todaro
Critico e Art Director di QueenArtStudio Padova www.queenartstudio.it
ANNELI DI FRANCIS AMBRA LORETI ANNA MARIA CABONI ANGELA VATIELLI ANTONIO PAMATO CORNEL VANA FERRUCCIO PECCHIONI FRANCESCO NUCCIOTTI GEORGIO G. KOLA GIANFRANCO RAMPAZZO PAT GUGLIELMO CARCOSA SIRIGU KARINA SECHI IRENE DI GREGORIO LORENZO RAPPELLI MARINELLA MARI ALBORA MAELA SILVESTRIN NADIA BURONI NICOLA ANDREACE NICOLETA G. NOROC NINA GONZALEZ OSVALDO MARISCOTTI PIETRO CARRIERI PATRIZIA POLI ROBERTO BONETTI SERENA BALDACCINI SERGIO PITTERANERA SILVIA CAITI SIMONE BERNO SIRO POLAZZETTO ZHENI UNA ST TROPEZ VILMA LANDRO YUNIKO ZENO VERLATO ZHENI WARNER
sono gli artisti che espongono le Loro Opere e che apriranno le porte di questa edizione Inglese che darà loro la possibilità, di far ammirare i propri lavori in uno degli spazi più belli di Londra
Il direttore della mostra, Maria Grazia Todaro ha spiegato che «questa esposizione mette in luce come l’arte sia fatta di concetti oltre che di oggetti materiali, in rapporto con luoghi inesplorati che la nostra immaginazione percorre. È questo ciò che gli artisti nella mostra rivelano, in modi e con strumenti differenti .Ogni opera avrà un suo spazio vitale, un suo ambiente ed accompagnerà il visitatore alla riflessione. Gli amanti dell'arte apprezzeranno il desiderio degli organizzatori di aprirsi a un'eterogeneità di culture attraverso artisti che hanno cominciato a sviluppare il linguaggio dell'arte in modo nuovo e inaspettato.»
Vi aspettiamo dunque per l’aperitivo inaugurale dell’evento l’1 di marzo 2015 alle ore 17,30 Presso La Cripta Gallery di St Pancras Church in Euston Road London NW1 2BA
QueenArtStudio Padova
www.queenartstudio.it
email queenartstudiopadova@gmail.com
tel +39 3346447738
Altri eventi dell'inserzionista
ART MONACO'-L'ART FAIR PAR EXCELLENCE
27/04/2014 - 27/04/2014
Principato di Monaco
Inserito da Studio QueenArt
Pronti per la Favola 2014?
Nella terra e nel palazzo dei Principi di Savoia , nella Costa Azzurra, nella Fiera d'Arte Internazionale Contemporanea del lusso e dello stile
QueenArtStudio apre le adesioni e sarà presente con i suoi Artisti
Art Monaco è un esclusiva Fiera Internazionale d'Arte, che riunisce collezionisti, gallerie e appassionati d'arte provenienti da tutto il mondo.
Il salone è diventato rapidamente tra i luoghi d'incontro preferiti nel mondo per gli ammiratori, i commercianti e gli investitori in arte contemporanea, antiquariato, gioielli e mobili appositamente progettati
ART MONACO oggi è uno degli spettacoli più esclusivi d'Europa, mescolando arte, cultura, spettacolo e responsabilità sociale.
http://www.artemonaco.com/
Alcuni dei nomi degli ospiti che hanno dato ulteriore lustro all'evento sono il Principe Alberto II, Pal Sarkozy e la famiglia, HM Imperatrice Farah Pahlavi, H. M. Principessa Gabrielle María de Savoie, baronessa de Massy, il barone e la baronessa Roland Gillion Crowet, il principe Stefan de Montenegro, Principessa Angelique Monet, Cuba Gooding Jr., ecc che non mancheranno di essere presenti in questa nuova edizione
La Fiera si svolgerà dal 24 al 27 Aprile 2014 a Palazzo Grimaldi in Costa Azzurra nel Principato di Monaco
*L’evento sarà promosso su vari canali network da parte dell’Organizzazione mezzo stampa e attraverso materiale cartaceo(locandina brochure ecc) e attraverso il magazine ExpoArt che sarà distribuito durante tutta la manifestazione
Per esporre contattare Maria Grazia Todaro Art Director di QueenArtStudio all'email queenartstudiopadova@gmail.com
www.queenartstudio.it
Considerata l'alta richiesta di partecipazione consigliamo di proporre le proprie Opere nel più breve tempo possibile
Ready for the Fable 2014?
On the ground and in the palace of the Prince of Savoy, in the French Riviera, in the International Contemporary Art Fair of luxury and style
QueenArtStudio opens the adhesions and will be present with its Artists
International modern and contemporary art fair – Exhibition & Sale
SHOW - from 24 until Apr 27, 2014
The international art show returns for a new edition.
Art Monaco is the international art fair that brings together art collectors, galleries and art lovers from all over the world.
Parce que la vie est aussi un art ... Art Monaco'14
Art Monaco is an exclusive international art fair, bringing together collectors, galleries and art lovers from all over the world. The salon has rapidly become among the world's preferred meeting places for admirers, dealers and investors in contemporary fine art, antiques, jewellery and specially-designed furniture - in fact for anyone with an eye for luxury and style.
http://www.artemonaco.com/
ART MONACO today is one of the most exclusive shows in Europe, mixing art, culture , entertainment and social responsibility. Some of the names we have on our guest list are Prince Albert II, Pal Sarkozy and family, H.M. Empress Farah Pahlavi, H.M. Princess Gabrielle María de Savoie, Baroness de Massy, Baron and Baroness Roland Gillion Crowet, Prince Stefan de Montenegro, Princess Angelique Monet, Cuba Gooding Jr. etc. that will surely to be present in this new edition
ART MONACO 2014 avril 24 to 27 2014
CONTACT US FOR DETAILS queenartstudiopadova@gmail.com
www.queenartstudio.it
Given the high demand for participation recommend that put forward their works in the shortest possible time
Nella terra e nel palazzo dei Principi di Savoia , nella Costa Azzurra, nella Fiera d'Arte Internazionale Contemporanea del lusso e dello stile
QueenArtStudio apre le adesioni e sarà presente con i suoi Artisti
Art Monaco è un esclusiva Fiera Internazionale d'Arte, che riunisce collezionisti, gallerie e appassionati d'arte provenienti da tutto il mondo.
Il salone è diventato rapidamente tra i luoghi d'incontro preferiti nel mondo per gli ammiratori, i commercianti e gli investitori in arte contemporanea, antiquariato, gioielli e mobili appositamente progettati
ART MONACO oggi è uno degli spettacoli più esclusivi d'Europa, mescolando arte, cultura, spettacolo e responsabilità sociale.
http://www.artemonaco.com/
Alcuni dei nomi degli ospiti che hanno dato ulteriore lustro all'evento sono il Principe Alberto II, Pal Sarkozy e la famiglia, HM Imperatrice Farah Pahlavi, H. M. Principessa Gabrielle María de Savoie, baronessa de Massy, il barone e la baronessa Roland Gillion Crowet, il principe Stefan de Montenegro, Principessa Angelique Monet, Cuba Gooding Jr., ecc che non mancheranno di essere presenti in questa nuova edizione
La Fiera si svolgerà dal 24 al 27 Aprile 2014 a Palazzo Grimaldi in Costa Azzurra nel Principato di Monaco
*L’evento sarà promosso su vari canali network da parte dell’Organizzazione mezzo stampa e attraverso materiale cartaceo(locandina brochure ecc) e attraverso il magazine ExpoArt che sarà distribuito durante tutta la manifestazione
Per esporre contattare Maria Grazia Todaro Art Director di QueenArtStudio all'email queenartstudiopadova@gmail.com
www.queenartstudio.it
Considerata l'alta richiesta di partecipazione consigliamo di proporre le proprie Opere nel più breve tempo possibile
Ready for the Fable 2014?
On the ground and in the palace of the Prince of Savoy, in the French Riviera, in the International Contemporary Art Fair of luxury and style
QueenArtStudio opens the adhesions and will be present with its Artists
International modern and contemporary art fair – Exhibition & Sale
SHOW - from 24 until Apr 27, 2014
The international art show returns for a new edition.
Art Monaco is the international art fair that brings together art collectors, galleries and art lovers from all over the world.
Parce que la vie est aussi un art ... Art Monaco'14
Art Monaco is an exclusive international art fair, bringing together collectors, galleries and art lovers from all over the world. The salon has rapidly become among the world's preferred meeting places for admirers, dealers and investors in contemporary fine art, antiques, jewellery and specially-designed furniture - in fact for anyone with an eye for luxury and style.
http://www.artemonaco.com/
ART MONACO today is one of the most exclusive shows in Europe, mixing art, culture , entertainment and social responsibility. Some of the names we have on our guest list are Prince Albert II, Pal Sarkozy and family, H.M. Empress Farah Pahlavi, H.M. Princess Gabrielle María de Savoie, Baroness de Massy, Baron and Baroness Roland Gillion Crowet, Prince Stefan de Montenegro, Princess Angelique Monet, Cuba Gooding Jr. etc. that will surely to be present in this new edition
ART MONACO 2014 avril 24 to 27 2014
CONTACT US FOR DETAILS queenartstudiopadova@gmail.com
www.queenartstudio.it
Given the high demand for participation recommend that put forward their works in the shortest possible time
INTERNATIONAL ART EXPO 'I HAVE A DREAM'
09/05/2015 - 16/05/2015
Monselice (PD) - Veneto
Inserito da Studio QueenArt
APPLY NOW INTERNATIONAL EXPO 'I HAVE A DREAM'
Con il Patrocinio della città di Monselice e dell'Assessorato alla cultura del Comune e Della Regione Veneto e della Provincia di Padova,legata all'evento ‘Gran Ballo Viennese delle Debuttanti ‘ si terrà nel suggestivo Castello di Lispida a Monselice in prov di Padova dal 9 al 16 Maggio 2015 a cura di Maria Grazia Todaro Presidente e Art Director di QueenArtstudio e ospiterà in contemporanea la personale del Maestro ATHOS FACCINCANI che sarà presente all'inaugurazione e alla cena di Gala
Il titolo implica una concezione del desiderio centrato nell' ideale o nell'oggetto idealizzato, nello stato, nello spazio o in una figura, di creare un'Opera d'Arte che incarna i valori e le caratteristiche del soggetto / sognatore; una premessa concettuale quindi derivante da questo raggruppamento di pratiche dove ogni pratica è guidata da un senso di desiderio e di evasione, contenuta all'interno di un insieme di parametri strettamente individuali. E 'tra i vincoli degli spazi fisici e psicologici dello studio, e la tradizione della propria arte , che ogni artista cerca di riprodurre questi desideri istintivi. Dream quindi come concetto culturale, proveniente dal cinema, dalla musica, dall' arte, dalla storia,dalla natura e dal cosmo , dalla poesia ,dalla musica etc, rappresenta un impulso costante nell'Artista di cogliere o capire ogni aspetto del mondo e dell'universo o della realtà materiale e immateriale attraverso i propri processi espressivi capaci di farci tornare ad uno stato di sogno, questo luogo dove immaginiamo dove riflettere sulla nostra esistenza in funzione del mondo.
Saranno ammesse tutte le discipline:pittura,scultura,grafica ,fotografia,installazioni visive ecc
Saranno altresì valutate proposte di performance da parte degli ARTISTI
Durante la serata alcune Opere, donate volontariamente dagli Artisti in esposizione per il momento di beneficenza durante la Cena di Gala,verranno messe in palio per contribuire alla costruzione di un reparto Ospedaliero di riabilitazione nel Comune di Tomislavgrad in Contrada Kova?i in Bosniaa MEDJUGOIRJE ,un Centro Minori Disabili per sostenere il progetto di Marisa Maragno
la cena e lo spettacolo GRAN BALLO VIENNESE DELLE DEBUTTANTI sono prenotabili qui http://www.eventbrite.it/e/biglietti-cena-di-gran-gala-del-gran-ballo-viennese-delle-debuttanti-16200569339
La rivista Expoart dedicherà una sezione del suo magazine riservata all'evento
La Mostra durerà fino al 16 Maggio 2015
Alla Manifestazione parteciperanno alte autorità istituzionali e rappresentanze diplomatiche italiane e illustri personaggi legati al mondo dell'Industria, dell'Arte, della Cultura e dello Spettacolo.
Inoltre saranno presenti Fotografi,Stampa e Tv
LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL 30 APRILE 2015
Per partecipare all' Esposizione ‘I Have a Dream‘ dal 9-16 Maggio 2015
RICHIEDI INFORMAZIONI E MODULI DI PARTECIPAZIONE
a queenartstudiopadova@gmail.com www.queenartstudio.it tel 3346447738
Pulsante
PRIZE 'THE ARTWORK AMBASSADOR OF ART FOR PEACE IN THE WORD'
ALCUNE OPERE DELL'EVENTO' I HAVE A DREAM' Di TUTTE QUELLE ESPOSTE SARANNO SELEZIONATE PER DIVENTARE ' OPERA AMBASCIATRICE OF ART FOR PEACE IN THE WORD' GRAZIE ALLA PARTECIPAZIONE E AL CONTRIBUTO DEL SACRO PRINCIPE TEUTONICO FEDERICIANO DI PACE - ARCONTE DEL G:.O:.M:.P:.A:. VENICE
- MONSIGNORE N:.H:. Sandro Pulin
L'OPERA PRESCELTA RICEVERA' TARGA E ATTESTATO LA SERA DELLA CENA DI GALA PREVISTA DOPO IL VERNISSAGE
Con il Patrocinio della città di Monselice e dell'Assessorato alla cultura del Comune e Della Regione Veneto e della Provincia di Padova,legata all'evento ‘Gran Ballo Viennese delle Debuttanti ‘ si terrà nel suggestivo Castello di Lispida a Monselice in prov di Padova dal 9 al 16 Maggio 2015 a cura di Maria Grazia Todaro Presidente e Art Director di QueenArtstudio e ospiterà in contemporanea la personale del Maestro ATHOS FACCINCANI che sarà presente all'inaugurazione e alla cena di Gala
Il titolo implica una concezione del desiderio centrato nell' ideale o nell'oggetto idealizzato, nello stato, nello spazio o in una figura, di creare un'Opera d'Arte che incarna i valori e le caratteristiche del soggetto / sognatore; una premessa concettuale quindi derivante da questo raggruppamento di pratiche dove ogni pratica è guidata da un senso di desiderio e di evasione, contenuta all'interno di un insieme di parametri strettamente individuali. E 'tra i vincoli degli spazi fisici e psicologici dello studio, e la tradizione della propria arte , che ogni artista cerca di riprodurre questi desideri istintivi. Dream quindi come concetto culturale, proveniente dal cinema, dalla musica, dall' arte, dalla storia,dalla natura e dal cosmo , dalla poesia ,dalla musica etc, rappresenta un impulso costante nell'Artista di cogliere o capire ogni aspetto del mondo e dell'universo o della realtà materiale e immateriale attraverso i propri processi espressivi capaci di farci tornare ad uno stato di sogno, questo luogo dove immaginiamo dove riflettere sulla nostra esistenza in funzione del mondo.
Saranno ammesse tutte le discipline:pittura,scultura,grafica ,fotografia,installazioni visive ecc
Saranno altresì valutate proposte di performance da parte degli ARTISTI
Durante la serata alcune Opere, donate volontariamente dagli Artisti in esposizione per il momento di beneficenza durante la Cena di Gala,verranno messe in palio per contribuire alla costruzione di un reparto Ospedaliero di riabilitazione nel Comune di Tomislavgrad in Contrada Kova?i in Bosniaa MEDJUGOIRJE ,un Centro Minori Disabili per sostenere il progetto di Marisa Maragno
la cena e lo spettacolo GRAN BALLO VIENNESE DELLE DEBUTTANTI sono prenotabili qui http://www.eventbrite.it/e/biglietti-cena-di-gran-gala-del-gran-ballo-viennese-delle-debuttanti-16200569339
La rivista Expoart dedicherà una sezione del suo magazine riservata all'evento
La Mostra durerà fino al 16 Maggio 2015
Alla Manifestazione parteciperanno alte autorità istituzionali e rappresentanze diplomatiche italiane e illustri personaggi legati al mondo dell'Industria, dell'Arte, della Cultura e dello Spettacolo.
Inoltre saranno presenti Fotografi,Stampa e Tv
LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL 30 APRILE 2015
Per partecipare all' Esposizione ‘I Have a Dream‘ dal 9-16 Maggio 2015
RICHIEDI INFORMAZIONI E MODULI DI PARTECIPAZIONE
a queenartstudiopadova@gmail.com www.queenartstudio.it tel 3346447738
Pulsante
PRIZE 'THE ARTWORK AMBASSADOR OF ART FOR PEACE IN THE WORD'
ALCUNE OPERE DELL'EVENTO' I HAVE A DREAM' Di TUTTE QUELLE ESPOSTE SARANNO SELEZIONATE PER DIVENTARE ' OPERA AMBASCIATRICE OF ART FOR PEACE IN THE WORD' GRAZIE ALLA PARTECIPAZIONE E AL CONTRIBUTO DEL SACRO PRINCIPE TEUTONICO FEDERICIANO DI PACE - ARCONTE DEL G:.O:.M:.P:.A:. VENICE
- MONSIGNORE N:.H:. Sandro Pulin
L'OPERA PRESCELTA RICEVERA' TARGA E ATTESTATO LA SERA DELLA CENA DI GALA PREVISTA DOPO IL VERNISSAGE
Eventi che potrebbero interessarti
Cart’art. Orizzonti di carta
11/07/2014 - 20/07/2014
Parma (PR) - Emilia-Romagna
Inserito da Marta Santacatterina
Nella cornice del Museo Pier Maria Rossi di Berceto, a partire dall’11 luglio, si svolgerà la prima edizione di CART’ART. Orizzonti di carta. Undici artisti esporranno le loro opere, tutte di carta, appunto: tra scultura e pittura, abiti e installazioni, taccuini e incisioni, si potrà percorrere un viaggio che prende il via da un materiale leggero e quotidiano.
Declinata in sculture lievi, rielaborata, tagliata e incollata, infilata per formare gioielli, impressa o ricomposta, la carta è la protagonista della nuova mostra allestita presso il Museo Pier Maria Rossi di Berceto che, per l’occasione, ha invitato undici artisti a confrontarsi con un mezzo che offre profondi spunti creativi in molti ambiti.
Gli artisti, accomunati dalla predilezione verso un materiale quotidiano e naturale e a un’ispirazione che spesso è fonte di riflessione sul rispetto dell’ambiente e sul recupero degli “scarti”, sono stati selezionati attentamente e, con le loro opere, propongono un percorso coerente nel mondo della carta. Molti hanno un curriculum affermato – tra collaborazioni con il MART di Rovereto, con Biennale di Venezia ecc. – altri, più giovani, apportano una linfa particolarmente stimolante alla produzione artistica di questi anni.
Il percorso allestito tra le sale del Museo di Berceto si snoda quindi in varie tappe che illustrano molti dei possibili usi creativi della carta. La sua potenzialità a diventare scultura, con le opere ispirate alle piante di Maria Francesca Tassi e con le creazioni luminose di Giovanna Corsi che reinterpreta la lanterna orientale in chiave figurativa. Elvezia Allari costruisce invece vestiti sospesi, anch’essi di carta, recuperando materiali poveri e di scarto, mentre Angela Simone propone gioielli “cartacei” realizzati tramite raffinate tecniche antiche e orientali.
CART’ART espone anche dipinti veri e propri, come quelli del giovane Matteo Sclafani, oltre a installazioni contemporanee qui rappresentate da Eleonora Cumer con i suoi libri d’artista.
Gianluca Quaglia invece allarga il suo intervento all’ambiente che lo circonda, prendendo possesso degli spazi e Giorgio Tentolini e Babiscia propongono il primo intagli di carte sovrapposte che creano volumi vuoti in cui le sagome umane emergono e sembrano prendere vita; la seconda realizza stampe calcografiche, acqueforti in particolare, proponendo racconti che prendono spunto dagli oggetti d’uso.
Alla tradizione del quaderno si rifà Patrizia Peruffo che, lo reinterpreta in chiave attuale, e infine Renza Sciutto espone le Carte dell’ascolto, opere di carta che abbandonano la parola per farsi tattili e mute.
Sabato 12 luglio, inoltre, le artiste Maria Francesca Tassi ed Eleonora Cumer terranno un workshop destinato ad adulti e bambini: per informazioni su costi e iscrizioni telefonare al 393.6710042 entro lunedì 7 luglio.
Immagine: Renza Sciutto, Carte dell'ascolto
CART’ART. Orizzonti di carta
Dall’11 al 20 luglio 2014
Museo Pier Maria Rossi
Strada Romea, 5 – 43042 Berceto (Parma)
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Nei giorni 11-12-13 luglio la mostra sarà aperta fino a mezzanotte
Info: +393356237878
segreteria@museopiermariarossi.it
www.museopiermariarossi.it
Declinata in sculture lievi, rielaborata, tagliata e incollata, infilata per formare gioielli, impressa o ricomposta, la carta è la protagonista della nuova mostra allestita presso il Museo Pier Maria Rossi di Berceto che, per l’occasione, ha invitato undici artisti a confrontarsi con un mezzo che offre profondi spunti creativi in molti ambiti.
Gli artisti, accomunati dalla predilezione verso un materiale quotidiano e naturale e a un’ispirazione che spesso è fonte di riflessione sul rispetto dell’ambiente e sul recupero degli “scarti”, sono stati selezionati attentamente e, con le loro opere, propongono un percorso coerente nel mondo della carta. Molti hanno un curriculum affermato – tra collaborazioni con il MART di Rovereto, con Biennale di Venezia ecc. – altri, più giovani, apportano una linfa particolarmente stimolante alla produzione artistica di questi anni.
Il percorso allestito tra le sale del Museo di Berceto si snoda quindi in varie tappe che illustrano molti dei possibili usi creativi della carta. La sua potenzialità a diventare scultura, con le opere ispirate alle piante di Maria Francesca Tassi e con le creazioni luminose di Giovanna Corsi che reinterpreta la lanterna orientale in chiave figurativa. Elvezia Allari costruisce invece vestiti sospesi, anch’essi di carta, recuperando materiali poveri e di scarto, mentre Angela Simone propone gioielli “cartacei” realizzati tramite raffinate tecniche antiche e orientali.
CART’ART espone anche dipinti veri e propri, come quelli del giovane Matteo Sclafani, oltre a installazioni contemporanee qui rappresentate da Eleonora Cumer con i suoi libri d’artista.
Gianluca Quaglia invece allarga il suo intervento all’ambiente che lo circonda, prendendo possesso degli spazi e Giorgio Tentolini e Babiscia propongono il primo intagli di carte sovrapposte che creano volumi vuoti in cui le sagome umane emergono e sembrano prendere vita; la seconda realizza stampe calcografiche, acqueforti in particolare, proponendo racconti che prendono spunto dagli oggetti d’uso.
Alla tradizione del quaderno si rifà Patrizia Peruffo che, lo reinterpreta in chiave attuale, e infine Renza Sciutto espone le Carte dell’ascolto, opere di carta che abbandonano la parola per farsi tattili e mute.
Sabato 12 luglio, inoltre, le artiste Maria Francesca Tassi ed Eleonora Cumer terranno un workshop destinato ad adulti e bambini: per informazioni su costi e iscrizioni telefonare al 393.6710042 entro lunedì 7 luglio.
Immagine: Renza Sciutto, Carte dell'ascolto
CART’ART. Orizzonti di carta
Dall’11 al 20 luglio 2014
Museo Pier Maria Rossi
Strada Romea, 5 – 43042 Berceto (Parma)
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Nei giorni 11-12-13 luglio la mostra sarà aperta fino a mezzanotte
Info: +393356237878
segreteria@museopiermariarossi.it
www.museopiermariarossi.it
Utopia e progetto. Sguardi sulla scultura del Novecento
20/05/2017 - 23/09/2017
Parma (PR) - Emilia-Romagna
Inserito da CSArt Serri
“Utopia e progetto. Sguardi sulla scultura del Novecento” dal 20 maggio al 23 settembre 2017 alla Galleria Open Art di Prato (Viale della Repubblica, 24). Curata da Mauro Stefanini e accompagnata da una monografia Carlo Cambi Editore con un testo di Beatrice Buscaroli, la mostra sarà inaugurata sabato 20 maggio, alle ore 17.30.
In esposizione, tra le altre, opere di Mirko e Dino Basaldella, Agenore Fabbri, Nino Franchina, Quinto Ghermandi, Emilio Greco, Bruno Innocenti, Ji?í Kolá?, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Marino Marini, Fausto Melotti, Guido Pinzani, Francesco Somaini, Giuseppe Spagnulo, Mauro Staccioli.
«Il secolo scorso – spiega Beatrice Buscaroli –, in scultura, nacque già nettamente diviso da una forte tendenza all’astrazione che veniva dall’Europa e attraversava il Futurismo con la mitica parabola di Boccioni e la solitudine appartata di Modigliani, e il tradizionale, seppur declinato in decine di maniere diverse, legame che questa tecnica manteneva con le sue origini, con l’antico e la bellezza, con la figura. Naturalmente oggi non è più il tempo di queste distinzioni, che hanno però una loro valenza didattica e storica. Dopo la seconda guerra mondiale, dopo la desolazione dell’Arturo Martini del doloroso pamphlet su “La scultura lingua morta”, infatti, si dovette in qualche modo ricominciare da capo: ed ecco da una parte il ritorno alla figura al ritratto, al paesaggio, come l’apparizione di una tensione verso l’impalpabile richiamo della forma, del materiale, del gesto e dello spazio. Rivedere le sculture dei tanti protagonisti di questa mostra, di tutte le scuole e di tutte le tendenze, italiane ed europee, significa davvero gettare uno sguardo sulla complessa evoluzione di un linguaggio che nel nostro paese dovette soffrire il peso di un ottocento svaporato nella pur necessaria richiesta dei monumenti bellici che, tanto dopo la prima, quanto dopo la seconda, misero a prova la vera capacità della scultura italiana. Così, questa mostra segna una sorta di rinascita della scultura italiana, ormai non necessariamente legata alla narrazione o alla raffigurazione, ma semplicemente originata dallo studio e dalla conoscenza della tecnica. Figurativi e astrattisti, quindi, si confrontano accostandosi in situazioni spiritualmente affini, natura e gesto, dall’altra parte, riaprono orizzonti nuovi sui quali ancora la scultura d’oggi si confronta. Diverse le scuole, diversi i linguaggi, diversi i fini, ma una sola la qualità che distingue le opere in mostra. Una qualità che sembra davvero il filo conduttore di un percorso che accosta storie e strade diverse ma che davvero riesce a raccontare la vicenda non sempre facile di una tecnica non sempre semplice».
La presenza di quasi una decina di opere di Quinto Ghermandi, artista che a un anno dalla celebrazione del centenario della nascita sembra risalire la meritata fama, s’intende come una sorta di omaggio che la Galleria Open Art vuole dedicargli. È Ghermandi una sorta di simbolo della storia della scultura del Novecento, sospeso tra biografia e storia, studio e personali intuizioni, eredità difficili.
E così anche Francesco Somaini, a cui la galleria dedica una ristretta ma preziosa personale, un percorso che ne traccia i principali passaggi, è protagonista di una “mostra nella mostra” che propone alcune opere di estrema qualità, restituendo all’artista un volto a volte dimenticato ma sorprendente.
La collettiva è visitabile fino al 23 settembre 2017, da lunedì a venerdì con orario 15.00-19.30, sabato ore 10.30-12.30 e 15.00-19.30, chiuso domenica e festivi. Nel mese di agosto la Galleria Open Art osserverà la chiusura estiva. Ingresso libero. Monografia Carlo Cambi Ed. ITA/ENG con testo critico di Beatrice Buscaroli. Per informazioni: tel. + 39 0574 538003, galleria@openart.it, www.openart.it.
In esposizione, tra le altre, opere di Mirko e Dino Basaldella, Agenore Fabbri, Nino Franchina, Quinto Ghermandi, Emilio Greco, Bruno Innocenti, Ji?í Kolá?, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Marino Marini, Fausto Melotti, Guido Pinzani, Francesco Somaini, Giuseppe Spagnulo, Mauro Staccioli.
«Il secolo scorso – spiega Beatrice Buscaroli –, in scultura, nacque già nettamente diviso da una forte tendenza all’astrazione che veniva dall’Europa e attraversava il Futurismo con la mitica parabola di Boccioni e la solitudine appartata di Modigliani, e il tradizionale, seppur declinato in decine di maniere diverse, legame che questa tecnica manteneva con le sue origini, con l’antico e la bellezza, con la figura. Naturalmente oggi non è più il tempo di queste distinzioni, che hanno però una loro valenza didattica e storica. Dopo la seconda guerra mondiale, dopo la desolazione dell’Arturo Martini del doloroso pamphlet su “La scultura lingua morta”, infatti, si dovette in qualche modo ricominciare da capo: ed ecco da una parte il ritorno alla figura al ritratto, al paesaggio, come l’apparizione di una tensione verso l’impalpabile richiamo della forma, del materiale, del gesto e dello spazio. Rivedere le sculture dei tanti protagonisti di questa mostra, di tutte le scuole e di tutte le tendenze, italiane ed europee, significa davvero gettare uno sguardo sulla complessa evoluzione di un linguaggio che nel nostro paese dovette soffrire il peso di un ottocento svaporato nella pur necessaria richiesta dei monumenti bellici che, tanto dopo la prima, quanto dopo la seconda, misero a prova la vera capacità della scultura italiana. Così, questa mostra segna una sorta di rinascita della scultura italiana, ormai non necessariamente legata alla narrazione o alla raffigurazione, ma semplicemente originata dallo studio e dalla conoscenza della tecnica. Figurativi e astrattisti, quindi, si confrontano accostandosi in situazioni spiritualmente affini, natura e gesto, dall’altra parte, riaprono orizzonti nuovi sui quali ancora la scultura d’oggi si confronta. Diverse le scuole, diversi i linguaggi, diversi i fini, ma una sola la qualità che distingue le opere in mostra. Una qualità che sembra davvero il filo conduttore di un percorso che accosta storie e strade diverse ma che davvero riesce a raccontare la vicenda non sempre facile di una tecnica non sempre semplice».
La presenza di quasi una decina di opere di Quinto Ghermandi, artista che a un anno dalla celebrazione del centenario della nascita sembra risalire la meritata fama, s’intende come una sorta di omaggio che la Galleria Open Art vuole dedicargli. È Ghermandi una sorta di simbolo della storia della scultura del Novecento, sospeso tra biografia e storia, studio e personali intuizioni, eredità difficili.
E così anche Francesco Somaini, a cui la galleria dedica una ristretta ma preziosa personale, un percorso che ne traccia i principali passaggi, è protagonista di una “mostra nella mostra” che propone alcune opere di estrema qualità, restituendo all’artista un volto a volte dimenticato ma sorprendente.
La collettiva è visitabile fino al 23 settembre 2017, da lunedì a venerdì con orario 15.00-19.30, sabato ore 10.30-12.30 e 15.00-19.30, chiuso domenica e festivi. Nel mese di agosto la Galleria Open Art osserverà la chiusura estiva. Ingresso libero. Monografia Carlo Cambi Ed. ITA/ENG con testo critico di Beatrice Buscaroli. Per informazioni: tel. + 39 0574 538003, galleria@openart.it, www.openart.it.