Evento: Alberto Manfredi, Petits plaisirs
24/04/2015 - 13/05/2015
0 1
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Altro
Dettagli
Data di inserimento: 17/04/2015 - 18:25
Luogo: Reggio nell'Emilia (RE) - Emilia-Romagna
Data di inizio: 24/04/2015
Data di fine 13/05/2015
Descrizione
Con i “Petits Plaisirs” di Alberto Manfredi, la Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia (Viale dei Mille, 44/B) rende omaggio ad un grande artista della sua città.
La mostra, in programma dal 24 aprile al 13 maggio 2015, presenta una selezione di opere di piccolo formato, realizzate dal 1959 al 1995.
I dipinti scelti hanno come soggetti le donne, i paesaggi cittadini e gli interni tanto cari al Maestro. “Petits Plaisirs”, praline, piccoli momenti di piacere, da gustarsi poco a poco.
Nonostante Mino Maccari, di cui fu assistente all’Accademia di Roma, lo chiamasse ironicamente “l’emiliano”, Manfredi si è sempre distinto per un modo di dipingere scevro da ogni provincialismo e anzi permeato da una profonda cultura di matrice europea, tedesca e francese soprattutto.
Se la laurea in Lettere ha arricchito le sue opere di quelle atmosfere che si respirano nei romanzi di Kafka, La Fontaine, Baudelaire e Campana (che Manfredi ha anche illustrato), la conoscenza della Storia dell’Arte ha rivestito la sua pennellata con citazioni colte: le sue radici protonovecentesche si rivelano, infatti, in inevitabili rimandi a Modigliani, Beckmann e Grosz.
Erotismo e ironia, malinconia e disincanto, scomposizione e profondità emergono da tutte le opere selezionate dalla Galleria de’ Bonis, in un clima parigino anni ’30 che si ritrova sia nei soggetti femminili, con le loro atmosfere di bordelli e can-can, sia nei paesaggi, con quei tetti e comignoli da Ville Lumière e i tavolini da bistrot.
Una piacevole e insolita contraddizione, per finire, rende uniche le figure femminili di Manfredi, nelle quali si fondono sguardi duri, profili taglienti e pose sensuali.
La personale sarà visitabile fino al 13 maggio 2015, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, giovedì dalle 10 alle 13, aperto 25 aprile, chiuso 1 maggio. Per informazioni: tel. 0522 580605, cell. 338 3731881, info@galleriadebonis.com, www.galleriadebonis.com.
Alberto Manfredi (Reggio Emilia, 1930-2001) è stato pittore ed incisore. Laureato in Lettere all’Università di Bologna ha detenuto per molti anni la cattedra di incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Numerosissime sono le mostre personali che hanno sancito la fama di questo artista anche fuori dai confini locali: alla Galleria del Milione e alla Galleria Il Mappamondo di Milano, alla Galleria Pananti di Firenze, al Palazzo del Parlamento Europeo di Strasburgo, alla Bouquinerie de l’Institut di Parigi, culminate pochi mesi prima della sua scomparsa in una grande mostra antologica di oltre cento dipinti, organizzata a Palazzo Magnani nella sua Reggio Emilia.
Altri eventi dell'inserzionista
C9 | arte a corte a settembre, Explorando
26/09/2015 - 25/10/2015
Rubiera (RE) - Emilia-Romagna
Inserito da CSArt Serri
In occasione di “C9 | arte a corte a settembre”, rassegna ideata da Tiziana Severi Arte Contemporanea con il patrocinio del Comune di Rubiera (RE), sabato 26 settembre, alle ore 18.00, si inaugura la mostra “Explorando”, a cura di Chiara Canali, all’interno del complesso monumentale dell’Ospitale di Rubiera (Via Fontana, 2).
La mostra costituisce il secondo appuntamento della rassegna di arte contemporanea “C9 | arte a corte a settembre”, evento con cadenza annuale che si tiene a Rubiera nel mese di settembre e presenta artisti di fama nazionale e internazionale per diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea sul territorio.
Quest’anno il titolo del progetto espositivo è “Explorando”, in omaggio a EXPO 2015 – l’esposizione universale che si tiene a Milano fino ad Ottobre 2015 – unione tra le due parole “Expo” ed “esplorando”, con l’intento di operare una ricognizione generale sui linguaggi segnici più freschi, attuali e innovativi del panorama artistico contemporaneo.
L’esposizione mette a confronto i codici visivi di otto artisti italiani di due generazioni, una di autori nati a inizio anni Settanta (Eloisa Gobbo, Massimo Caccia), precursori di una contaminazione formale tra il linguaggio della pittura e quello dell’illustrazione e della grafica, contraddistinti da uno stile pop e minimale, dove le campiture piatte si intersecano a un forte segno grafico; la seconda costituita da artisti nati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta caratterizzati dalla “esplorazione” di linguaggi e tecniche espressive borderline tra pittura post-figurativa, disegno a matita e biro, fumetto e street art: Alessio Bolognesi, padre del famoso personaggio Sfiggy, alter ego del protagonista; Marino Neri, vincitore di diversi premi per il fumetto e l’illustrazione; Valentina Biasetti, pittrice parmigiana che privilegia il segno e il disegno a matita; Andrea La Rocca, autore di una ricerca che contamina acquerello, china e grafite su carta; Matteo Beltrami, giovane pittore reggiano dalla pittura fluida ed evanescente; Matt Verginer, scultore altoatesino che colora ad olio e acrilico la sua scultura in bronzo e legno.
Agli artisti è stato chiesto di mostrare la loro visione dell’uomo e del mondo attraverso la realizzazione di opere su carta e cartone, alcune delle quali anche di grandi dimensioni (2x6 metri), che verranno appositamente realizzate per la mostra e applicate ai pannelli di sala come veri e propri wall drawings.
L’evento è ideato e organizzato dalla Galleria Tiziana Severi Arte Contemporanea e da Giorgia Beltrami, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Rubiera che mette a disposizione gli spazi dell’Ospitale.
La serata inaugurale prevede una performance con creazioni di Vally Valli, accompagnamento musicale di Giuliano Nora e set fotografico per gli ospiti.
La collettiva sarà visitabile fino al 25 ottobre 2015, sabato ore 16.00-19.00, domenica ore 9.30-12.30 e 16.00-19.00. Venerdì 9 ottobre apertura straordinaria della mostra (ore 18.00-22.00), visita guidata su prenotazione (tel. 0522 622211), degustazione emiliana (ore 19.30) ed intrattenimento musicale Isotope trio (ore 21.00).
In occasione della mostra sarà presentato il catalogo ebook edito da Vanilla Edizioni, con testo critico di Chiara Canali e apparato iconografico delle opere in mostra.
Per informazioni: Tiziana Severi arte contemporanea (tel. 0522 629392, cell. 339 4953893, www.tizianaseveri.it).

Opere di Matteo Beltrami, Valentina Biasetti, Alessio Bolognesi, Massimo Caccia, Eloisa Gobbo, Marino Neri, Andrea La Rocca, Matt Verginer.
Achim Ripperger e Rita Antonioli, Fuori dalle radici
23/07/2016 - 10/09/2016
Carassai (AP) - Marche
Inserito da CSArt Serri
L’Associazione Culturale Sibilla Arte di Carassai (AP) presenta, dal 23 luglio al 10 settembre 2016, presso la storica sede di Palazzo Andreani (Via Roma, 3) e nell’annessa Cantina del Torrione, “Fuori dalle radici”, doppia personale dell’artista tedesco Achim Ripperger e della fotografa italiana Rita Antonioli.
Curata da Adriana Braga, l’esposizione sarà inaugurata sabato 23 luglio alle ore 18.00, alla presenza degli autori. L’evento è patrocinato dal Comune di Carassai (AP) e dal Comune di Pedaso (FM), che ospiterà alcune opere di Achim Ripperger.
«Una mostra che – spiega la curatrice – sebbene sia legata al territorio marchigiano che Sibilla Arte intende tutelare e valorizzare, si propone di uscire dai canoni classici, dall’uso consueto di forme e materiali, per proporre ai visitatori un percorso originale, fisicamente e metaforicamente fuori dalle radici».
In esposizione, una quarantina di opere: dipinti e sculture di Achim Ripperger che trasferiscono l’anima e l’energia della natura in forme umane e fotografie di Rita Antonioli della serie “Cloudskeeper”, dedicata alle nuvole.
Attraverso la ricerca artistica, Achim Ripperger vuole rendere visibile la natura umana e creare canali di intuizione profonda del presente e del futuro dell’umanità. Modellati in creta, i suoi corpi prendono forma da rami e radici di recupero, da legni portati dall’acqua. Le opere su tela, invece, nascono da un ricco substrato di forme e colori che si fondono in una superficie quasi pietrificata da cui emergono figure vitali.
Per molti anni Rita Antonioli ha collezionato nuvole, in giro per il mondo così come dalla finestra di casa. «Le nuvole – dichiara la fotografa – passano indisturbate sopra le nostre teste e chi le osserva, così come i bambini, immagina e crea mondi possibili». Il percorso espositivo corrisponde, dunque, ad un viaggio molto particolare perché, citando Einstein, la logica ti può portare da A a B, l’immaginazione dappertutto.
Parte del progetto è anche una grande radice recuperata da Achim Ripperger sulla spiaggia di Pedaso (FM) e lavorata dall’autore nel giardino comunale di Carassai (AP). L’opera, diretta citazione dello sradicamento provocato dalla forza del fiume, è anche metafora del percorso umano ed artistico, obbligato oppure volontario, che porta ad abbandonare sedi di origine e sicurezze per nuovi orizzonti.
La mostra è visitabile fino al 10 settembre 2016, da giovedì a domenica con orario 18.00-22.00 o su appuntamento. Per informazioni: tel. 339 6391290, info@sibilla-arte.com, www.sibilla-arte.com.
Alcune opere di Achim Ripperger saranno esposte dal 24 luglio al 3 agosto 2016 presso la Sala Bimp di Pedaso (Via De Gasperi, 41), per raccontare le “Anime del fiume”.
Nato a Francoforte sul Meno nel 1968, Achim Ripperberg ha compiuto gli studi all’Accademia di Arti Visive di Francoforte. Il focus tematico del suo lavoro è la ricerca umana della conoscenza di sé. Realizza sculture, dipinti e sta attualmente lavorando alla sua prima graphic novel. Ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive, nonché riconoscimenti per la realizzazione di monumenti in spazi pubblici.
Rita Antonioli vive e lavora a Milano. Dopo studi professionali di fotografia, è stata assistente di Sofia Riva e Armin Linke. Come freelance ha lavorato nei teatri milanesi sviluppando “A glance from the stage”, una ricerca personale focalizzata sui visi e le espressioni, pubblicata nel 2006 con una prefazione di Patti Smith. Altri suoi progetti sono “Normal but Special”, “Urban Dynamism” e “Drag Queen: recognition of human variety”.
L’Associazione culturale Sibilla Arte di Carassai (AP), presieduta da Adriana Braga, ha sede dal 2014 negli spazi ottocenteschi di Palazzo Andreani (Via Roma, 3). Una dimora di famiglia aperta al pensiero e all’invenzione artistica, perché la bellezza possa essere fruita da tutti. Inaugurata l’attività espositiva con i “Paesaggi umani” di Mauro Terzi ed Andrea Capucci, l’Associazione ha proposto nel primo biennio diversi progetti ponendo in dialogo artisti e fotografi.
Eventi che potrebbero interessarti
L'Arte in Vetrina
12/12/2020 - 06/01/2021
Carassai (AP) - Marche
Inserito da CSArt Serri
Con il progetto “L’Arte in Vetrina”, 7 associazioni culturali con sede a Reggio Emilia (ArtYou, Ateliers via due gobbi tre, FlagNoFlags Contemporary Art, Mestieri d’Arte, Spazio Fotografia San Zenone, Via Roma Zero, 1.1_ZENONEcontemporanea) propongono, fino al 6 gennaio 2021, un percorso nel centro storico della città, alla scoperta di luoghi, arti e artisti.
Sono 38 le vetrine sede di esposizione e circa 50 gli artisti coinvolti per un’iniziativa nata per ridare vita alle vetrine vuote e alla città nel suo insieme con l’arte, ricercando per ogni spazio un nuovo, temporaneo, “abitante”.
«L’amore per la nostra città e la stanchezza, il disagio provato nel vederla così abbandonata e spoglia – dichiara Anna Baldi, facendosi portavoce del gruppo – sono stati i sentimenti che ci hanno aiutato ad unire tutte le componenti di questa progettualità». «Un pomeriggio di metà novembre, ho parlato di questa mia idea a Roberta Notari (Mestieri d’Arte) e Laura Sassi (Ateliers via due gobbi tre) ed è stato uno scatto spontaneo, senza mai provare la paura di sentirla come impossibile o irrealizzabile».
Il progetto “L’Arte in Vetrina” si è sviluppato grazie coinvolgimento delle associazioni reggiane attive nell’ambito della promozione dell’arte, in ogni sua forma, e grazie alla disponibilità dei proprietari dei negozi sfitti del centro storico, che si sono dimostrati eccezionalmente sensibili nel voler ridare vita a questi spazi ormai spenti, vuoti, bui. Si è da subito avviata una macchina organizzativa non semplice, ma che grazie all’entusiasmo di tutte le persone coinvolte ha immediatamente acquisito una vivacità spontanea, senza precedenti.
Ogni associazione, ogni artista coinvolto in questo progetto vuole dimostrare che, se anche tutto può apparire immobile e freddo, il lavoro, il pensiero e l’impegno di tante persone possono ridare vita, con l’arte, a qualcosa di apparentemente sopito. E queste sono le stesse persone che nei loro atelier, nelle loro gallerie, studi non hanno mai smesso di crederci, di credere nell’arte e nella sua forza unica e insostituibile.

MESTIERI d’ARTE
robertanotari@libero.it
Atelier delle Terre – Via Emilia S. Stefano 17
Ass. Amici del Presepe Napoletano del 700 – Corso Garibaldi 24/A
Barbara Baldi – Via V. Veneto 5/G
Donatella Violi – Via Emilia S. Stefano 9/C
Elisabetta Moncigoli – Via Emilia s. Pietro 11/B
Claudia Carpenito – Via Emilia s. Pietro 11/B

1.1_ ZENONE CONTEMPORANEA
sebsim@tin.it
Fabio Iemmi – Isolato San Rocco ex Zamboni
Daniele Cestari – Isolato San Rocco ex Zamboni
Chuck Olson – Isolato San Rocco ex Zamboni
Anna Baldi – Isolato San Rocco ex Zamboni
Fabio Valentini – Isolato San Rocco ex Zamboni
Silvano Scolari – Isolato San Rocco ex Zamboni
Arnaldo Zannoni – Isolato San Rocco ex Zamboni
Giorgio Bernucci – Isolato San Rocco ex Zamboni
Artan Derraj – Vicolo Trivelli ex Pulcinella
Signora K – Vicolo Trivelli ex Pulcinella
Caterina Voltolini – Vicolo Trivelli ex Pulcinella

FLAGNOFLAGS Contemporary Art
info@flagnoflags.org
Achille Ascani – Via Emilia S. Stefano 5/B
Fosco Grisendi – Via Emilia S. Stefano 9/L
Michele Davoli – Vicolo Trivelli 3
Giovanni Nicolini – Vicolo Trivelli 3
Beppe Villa – Via Vescovado 1/A

VIA ROMA ZERO
cittadiniviaroma@gmail.com
Nazim Comunale – Via Roma 13/B
Alessandra Calò – Via Roma 13/B
Pierluigi Sgarbi – Via Roma 13/A
Collettivo LCN – Via Roma 54
Giancarlo Destro – Via Cambiatori 1/A
Marco Appiotti – Via Guidelli 2/E
Taryn Ferrentino – Via Toschi 2/F
Elisabetta Spadaccini – Via Toschi 2/F
Giulio Vetrone – Via Toschi 2/F
Giovanni Copelli – Vicolo Scaletta 1/D
Giacomo Pieracci – Via Secchi 28/B
Francesca Catellani – Via G. da Castello 8/D
Maria Savoldi – Sotto Broletto 1/L
Francesco Damiani – Sotto Broletto 1/L
Marco Saija – Via Emilia S. Stefano 15/D
Alessandra Cataleta – Via Emilia S. Stefano 16/B
Francesco Costabile – Via Emilia S. Stefano 16/B
Arianna Lerussi – Via Emilia S. Pietro 7/F
ATELIERS VIA DUE GOBBI TRE
ARTYOU
SPAZIO FOTOGRAFIA SAN ZENONE
laurasassi647@gmail.com
Pietro Anceschi – Via Emilia S. Stefano 14/C
Ermanno Foroni – Via Vescovado ang. San Prospero
Riccardo Varini – Via Vescovado ang. San Prospero
May Bulletti – Via Ludovico Ariosto 8/B
Kai-Uwe Schulte-Bunert – Galleria Radium ex Follie
Fabio Adani – Galleria Radium ex Follie
Alessandra Zini – Galleria Radium ex Ballarino
Fabrizio Fontanelli – Isolato San Rocco ex Franca
Daniele Corradini – Isolato San Rocco ex Franca
Bruno Cattani – Isolato San Rocco ex Franca
Giuliano Ferrari – Isolato San Rocco lato Spumanteria
Daniele Corradini Grazzi – Isolato San Rocco lato Spumanteria
Maria Clara Macrì – Via V. Veneto 5/A
Veronica Vanzo – Via V. Veneto 5/A
Asia Contemporary Art Show Spring Edition
12/03/2015 - 15/03/2015
roma (RM) - Lazio
Inserito da ottorino stefanini
L'artista romano Ottorino Stefanini presenterà alcune sue opere alla Fiera d'Arte Internazionale Asia Contemporary Art Show Spring Edition 2015 di Hong Kong