Evento: Italian Art Fair | IAF Dubai 2015
05/12/2015 - 12/12/2015
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 31/08/2015 - 18:17
Luogo: Dubai () -
Data di inizio: 05/12/2015
Data di fine 12/12/2015
Descrizione
Il Progetto
Le distanze sempre più grandi tra le varie location d’arte di Dubai e la conseguente richiesta da parte di un numero in continuo aumento di visitatori ed appassionati d’arte, hanno reso necessaria la scelta di inglobare in un unico centro le diverse forme e scelte stilistiche proposte da più gallerie contemporaneamente.
Il progetto Italian Art Fair vuole essere una più valida ed adeguata proposta di visibilità e promozione dell’arte.
I membri delle Associazioni Centro Culturale Arianna e ArsDocet,
dopo i numerosi consensi ottenuti dalle due edizioni di
“Italian Soul - Contemporary art in UAE”
con la curatela affidata alla dott.ssa Gina Affinito e con gli auspici delle Istituzioni italiane locali, Ambasciata in Abu Dhabi ed il Consolato in Dubai,
presentano un progetto atteso e richiesto, visto il fiorire prepotente di nuove
frontiere dell’arte proprio negli Emirati, chiamato
“Italian Art Fair”
Italian Art Fair prevede la partecipazione gallerie d’arte, curatori, associazioni e singoli artisti che operano in Italia.
Ogni espositore avrà facoltà di esporre le opere dei propri artisti, italiani o stranieri, in base alla scelta stilistica, al tema, agli artisti promossi, siano essi artisti contemporanei e non.
Le sezioni comprendono:

. pittura
. fotografia
. scultura
. videoarte
. installazioni

in relazione alla superficie massima di proprio utilizzo; sarà a discrezione della commissione la valutazione finale circa la compatibilità delle opere presentate in funzione della realtà sociale del paese ospitante, prestando particolare attenzione a quei parametri che possono turbare la sensibilità di carattere religiosa o dei costumi locali.
Ogni galleria potrà presentare il proprio operato negli Emirati Arabi Uniti
attraverso l’apporto fisico di cataloghi, brochure, business card e tutto ciò che riguarda il merchandising personale, che sarà presentato e reso disponibile per i visitatori.

Date
Italian Art Fair si svilupperà in 7 giorni di esposizione in un periodo compreso tra il 05 ed il 12 dicembre 2015.

I Patrocini
La Rassegna Italian Art Fair nasce in collaborazione e sotto gli auspici delle Istituzioni italiane in UAE:
Ambasciata d’Italia in Abu Dhabi
Consolato Italiano in Dubai
Camera di Commercio in Dubai

La Location
Dubai Community Theatre & Arts Centre (DUCTAC) si propone di contribuire allo sviluppo creativo e culturale di Dubai presentando e ospitando un programma di eventi e di attività partecipative per molte comunità multi-nazionali di Dubai.
DUCTAC ospita e produce una grande varietà di spettacoli, eventi, mostre, workshop e
corsi, abbracciando quasi tutti i generi creativi.
Situato al piano due del Mall of the Emirates, la sede comprende:
un teatro da 543 posti;
un laboratorio teatrale;
una galleria di arti visive;
uno studio d'arte, laboratori e aule - tra cui una fabbrica di ceramiche, scultura e laboratorio di mosaici
Il centro è anche sede di un Arts Material Shop e The Old Library. www.ductac.org

Gallery of light
La Gallery of Light, all’interno del Ductac, è un moderno spazio d’arte, situato in una posizione strategica e privilegiata a Dubai.
La galleria è curata dall'artista inglese Simon Coates ed ospita tutti i generi dell'arte
contemporanea come la pittura, la fotografia, l’arte digitale, cinema sperimentale e video, sound art, scultura ed il lavoro di progettazione.
La galleria è stata partner della Biennale di Venezia del 2013 ed ha ospitato gli artisti:
Mohammed Kazem, Hassan Sharif, Ebtisam Abdulaziz, William Kentridge, Sara Al Haddad
Manal Al Dowayan, Tarek Al Ghussein, Ephrem Solomon

Gli spazi espositivi
Ogni galleria avrà a disposizione una superficie di allestimento di almeno 12 mq. Ogni singolo artista avrà uno spazio personale di 1,5 mq.
Sarà cura dell’associazione allegare ai candidati la piantina della sala con i relativi spazi destinati alle esposizioni.

Candidature
Le gallerie o i singoli artisti che intendono partecipare ad Italian Art Fair devono fare richiesta del Regolamento Integrale ed espletare le pratiche di candidatura tassativamente entro il giorno 05 novembre 2015, pena l’esclusione dalla rassegna.
Ogni progetto presentato sarà valutato attentamente dalla commissione scientifica, nel rispetto dell’operato artistico.

Conclusione di Italian Art Fair

L’organizzazione Italian Art Fair si impegna a fornire per ogni galleria che avrà formalizzato l’adesione:
Pergamena attestante la partecipazione
Progettazione grafica e distribuzione materiale grafico pubblicitario (Locandina, Invito, Catalogo)
Documentazione fotografica e audiovisiva dell’intera manifestazione
Catalogo comprendente tutte le gallerie
Rassegna Stampa nazionale ed internazionale

www.arsdocet.it
iafdubai@gmail.com
Altri eventi dell'inserzionista
Italian Soul Contemporary Art in UAE II Edition
20/03/2015 - 04/04/2015
Dubai ed Abu Dhabi
Inserito da Gina Affinito
IL PROGETTO

L’esposizione Italian Soul (II Edizione) nasce dall'intento di far convogliare l'Arte Visiva Italiana negli Emirati Arabi, terra dalle grandi potenzialità espositive (inaugurato nel dicembre 2014 il Louvre Museum e nei prossimi mesi del 2015 saranno inaugurati il Guggenheim Museum e lo Sheikh Zayed Museum).

Ciò rende questa terra un polo attrattivo di sicuro interesse per collezionisti, facoltosi
appassionati d'arte e turismo dagli alti standard.

Era necessario e doveroso da parte del Centro Culturale Arianna nella persona dell’Art Curator Gina Affinito, prendere in considerazione l'idea di una esposizione di Artisti Italiani in UAE (Emirati Arabi Uniti).

Con grande disponibilità il progetto è stato accolto e supportato dalle Istituzioni italiane estere, Rete Consolare e Ambasciata, Camera di Commercio Esteri ed Ente Italiano per il Turismo. Per la seconda edizione della rassegna il progetto prevede due esposizioni, una in Dubai, l’altra in Abu Dhabi, pur avendo un unico leitmotiv ed un unico format.

LE DATE

L’inaugurazione in Dubai è prevista per il 20 Marzo 2015 alle ore 18.00
L’inaugurazione in Abu Dhabi è prevista per il 28 Marzo 2015 alle ore 18.00
Entrambe le inaugurazioni prevedono presenza e l’intervento augurale delle Istituzioni estere: Consolato Italiano e Camera di Commercio in Dubai, Ambasciata in Abu Dhabi.

L'ALLESTIMENTO E LE LOCATION

La mostra in Dubai sarà ubicata nella prestigiosa sala del
Don Alfonso 1890 Restaurant nostro sponsor e partner (www.donalfonso.ae)

La mostra in Abu Dhabi sarà ubicata nella Galleria Art Hub, polo culturale e galleristico di Abu Dhabi (www.adah.ae)
Gli allestimenti saranno curati da Gina Affinito.

La mostra in Art Hub è nata in collaborazione con la Repubblica della Lettonia che presenta il “Latvia Art Month” nella medesima giornata di inaugurazione. Questo per permettere alle due Nazioni, Italia e Lettonia un confronto ed uno scambio artistico proficuo. Le opere resteranno in mostra per due settimane in Dubai e per una settimana in Abu Dhabi.

Artista Ospite dell'evento in Abu Dhabi sarà Todd Williamson, artista contemporaneo di Los Angeles (USA), che ha esposto in Giappone, Cina, Italia, Germania, Francia, Corea, Spagna, e Stati Uniti. Todd è stato nominato come uno dei migliori artisti contemporanei da Art & Living Magazine, ed è stato nel 2010 destinatario del prestigioso premio Pollock Krasner Foundation. Ha ricevuto due Premi astratti da Artslant Online, un Merito Artistico da 1307 Art-Napoli Italia, ed un Premio dai curatori del Micro Museum di Brooklyn NY.

Italian Soul team:

Immacolata Maddaloni, Presidente Centro Culturale Arianna
Gina Affinito, Art Curator
Grazia Nuzzi, Storico e Critico dell’Arte
Artrooms, Web Gallery Partner
Majid Rais, traduzioni in lingua araba
Tania Sabatino, Ufficio Stampa
Mariano Cervone, impaginazione grafica
Aleksandra Mandic, fotografo ufficiale
Emanuele Antonio, supporter
Ruzanna Poghosyan, supporter and spedizioni internazionali
Karen Elizabeth Hart, art director Abu Dhabi Art Hub

Gli Artisti selezionati

Marialuisa Acciaioli
Anna Avossa
Diego Caicedo
Mina Cappussi
Federica Costantino
Pino De Carlo
Alessandra De Zan
Cristina Flaviano
Stefania Fragano
Antonio Franchi
Sandro Frinolli Puzzilli
Tommaso Infè
Egidio Iovanna
Tina Lattarulo
Livio Lopedote
Gabriella Lusignani
Maria G. Maddaluno
Silvia Magistro
Lia Maglione
Leonardo Martellucci
Chiara Mazza
Lara Messina
Carlo Moretti
Vincenzo Musardo
Enrico Pambianchi
Ivan Pili
Mario Pizzi
Ciro Pompeo
Simone Rosti
Giovanni Salvati
Elena Savokhina
Maria Antonietta Scala
Gianfranco Schifano
Marina Taroni
Orlando Tocco
Maria Zimari


Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente comunicato contattare la curatrice Gina Affinito ai numeri 327.3463882 (Italia) – 971.554732207 (Emirati Arabi) o scrivere a gina.affinito@gmail.com
Ciro Pompeo mi arrampico senza vedere. Solo Exhibition
05/06/2015 - 05/07/2015
Salerno (SA) - Campania
Inserito da Gina Affinito
CIRO POMPEO
mi arrampico senza vedere

SOLO EXHIBITION
a cura di Gina Affinito
05 giugno - 5 luglio 2015
Palazzo S. Agostino - Salerno
testo critico Carlo Roberto Sciascia
Vernissage venerdì 5 giugno h 17.00
Sala Giunta

Ciro Pompeo, nato a Napoli il 28 maggio 1979, fin da giovane sviluppa una spiccata vena artistica.

Dipinge il suo primo quadro nel 1992. Tiene viva questa passione nel corso degli anni grazie ai viaggi, all’incontro con diversi artisti del panorama italiano e non, ed al bagaglio di emozioni esprimibili attraverso l’arte. A soli venti anni parte per Londra ed in seguito si dedica agli studi di “chimica generale” dando seguito alla passione giovanile per il “comportamento” dei materiali, nata anche attraverso l’esperienza presso l’azienda familiare.

Oggi vive ed esprime la sua prima passione in Pompei. Autodidatta, non proveniente da studi accademici, crea e plasma materiali grezzi trasformandoli in vere e proprie opere d'arte. Per Pompeo l’arte è, in sostanza, l’indicibilità della vita, non dissimile dai gesti più naturali e semplici come respirare, ascoltare, “sentire” le sensazioni.

Non occorre soltanto esprimere una tecnica artistica, ma raggiungere la visione generale delle cose. Interrogarsi sul mistero della passione artistica diventa un penetrare nella propria anima. Questo interrogarsi diviene la “Risposta”.
L’artista Pompeo utilizza, per la realizzazione delle sue opere, una tecnica da lui stesso elaborata: la miscelazione di materie come paste cementizie, collanti, colori acrilici e l’apporto fisico e materico di legno, polietilene, assemblati su un supporto di poliestere espanso.

Il continuo desiderio di “giocare” con la materia, miscelare, comporre.
“Tutto quello che avviene è inesprimibile e si compie in una ragione invulnerata del nostro sentimento”
R. Maria Rilke

Le Opere

Al parco con il mio migliore amico
All'orizzonte
Appocundria
Comfort Zone
Adamo
Eva
Hotel a 5 stelle
Le attese di Maggio e di Giugno
Matt Control
Mi arrampico senza vedere
Opera n. 53
Ostello della gioventù Rimessaggio
Spiacevoli reazioni
Punta Licosa
Giardino fiorito
Inciampo
Alligatori
Costiera Amalfitana
Affanni
Dissesto


Esposizioni

II edizione del concorso sc’Arti in mostra. Museo Irpino, Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico di Avellino 2015
Premio Art Gallery 2013
Premio Terna 2014
TERRA FURORIS, mostra d'arte contemporanea in collaborazione con il
Comune di Furore, a cura di Gina Affinito
FURORE PAESE DIPINTO opera in permanenza collocata per la rassegna
“Furore Muri in cerca d’Autore”
Italian Soul - Dubai Contemporary Art Exhibition, mostra d’arte contemporanea in UAE, dicembre 2014 a cura di Gina Affinito (I edizione)
Italian Soul - Abu Dhabi Art Hub, mostra d’arte contemporanea in UAE, marzo 2015 a cura di Gina Affinito (II edizione)
ufficio stampa Tania Sabatino
documentazione immagini vernissage Alessandro Santulli
progetto grafico Mariano Cervone

Contatti ed orari

www.ciropompeo.com
ciropompeo@gmail.com
curatela: Gina Affinito art consultant & curator
gina.affinito@gmail.com - 327.3463882
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì in orario di apertura al pubblico della
Provincia e si articola nelle sale poste al secondo piano di Palazzo S. Agostino.

Si ringrazia per aver reso possibile questa mostra il Presidente della Provincia di
Salerno, dott. Giuseppe Canfora, la dott.ssa Maria Mastrullo, ed il Sindaco di Furore
Raffaele Ferraioli.
Eventi che potrebbero interessarti
ART FAIR 2014 GENOVA ITALY-QUEENARTSTUDIO
13/02/2014 - 17/02/2014
Padova (PD) - Veneto
Inserito da Studio QueenArt
ART FAIR 2014 GENOA ITALY
INTERNATIONAL EXHIBITION
of Modern and Contemporary Art Fair
14 to 17 February 2014
http://www.queenartstudio.it/programma-2014/
info email queenartstudiopadova@gmail.com

QUEENARTSTUDIO è presente per il secondo anno ad Arte Genova 2014 X Mostra Mercato d'Arte Contemporanea che ogni anno esibisce le opere delle più rinomate gallerie italiane.
www.artegenova.org/

Esponiamo opere di arte italiana e internazionale che spaziano attraverso le diverse discipline artistiche di:
Adriana Soares(Italia/Brasile)Alexia Manzoni Porath(Italia)Ana Maria Reque(Perù) Andreas Soltmann (Germania)Anneke van der Zwaag(Olanda) Carlo Maggiolo (Italia) Claus Larsen(Danimarca) Cristian Vera(Italia) Dom(Italia)Elai Katuscia Bortolato(Italia) Enio Di Stefano (Italia) Erika Marchi(Italia) Federica Scoppa (Italia)Giorgio Giotsas (Grecia)Ivo Vassallo (Italia)Leonardo Ciucci (Italia)Lisa Beneventi(Italia)Maria G Posa (Italia) Massimo Vidale(Italia) Megan Coonelly (Philadelphia USA ) Patrizia Lanzafame (Italia)Patrizio Landolfi (Italia) Paulus Noomen (Olanda) Roberto Bianchi (Italia)Siro Polazzetto (Italia) Valeria Gubbati (Italia)Walter Ravizza (Italia)Yuni Ko (Canada Usa)
Il nostro obiettivo principale è quello di presentare Artisti che esplorino i diversi aspetti della contemporaneità, qualunque siano le diverse direzioni intraprese dove vi è spazio anche per forme d'espressione meno convenzionali come l'assemblaggio e l'installazione, mezzo con cui la QueenArtStudio si propone di riesaminare il ruolo dell'opera d'arte dal formalismo dell'esposizione in parete di Opere di diversi linguaggi pittorici, offrendo allo spettatore una più completa forma di fruizione sia dell'opera che della creatività stessa dell'artista. Un'attenzione particolare viene inoltre e cmq sempre dedicata alla scultura classica e all’arte visuale contemporanea, campi nei quali sarà data visibilità ad alcune giovani realtà internazionali già degne di grande interesse

Presso il nostro stand QueenArtStudio N°82 nel Padiglione Blu:
-Per venerdì 14 Febbraio 2014 saranno organizzate iniziative a tema con il Giorno di San Valentino
Alle ore 17 la compagnia teatrale Maniman di Genova terrà uno spettacolo di improvvisazione ‘REAL_GAME ‘che vedrà il coinvolgimento del pubblico /www.manimanteatro.it/
- Il 15 Febbraio alle ore 17 l’ importante appuntamento con la Conferenza Stampa dello storico e critico d'Arte GIORGIO GRASSO IN 'LA SEDUZIONE DELL'ARTE ' –Se piace agli occhi e colpisce al cuore e coinvolge l’anima ,allora ci troviamo davanti ad un’Opera d’ Arte ’
Inoltre QueenArtStudio in occasione di questa prestigiosa esposizione ha previsto una donazione sulla vendita delle Opere, al FAI , http://www.fondoambiente.it/ Fondo Ambiente Italiano partner di Arte Fiera Genova 2014 e di QueenArtStudio :una vitale Associazione di Volontariato per la ricostruzione delle zone terremotate e del Patrimonio Artistico in Italia

Essenziale la collaborazione con la rivista ExpoArt che contiene nel numero di febbraio 2014 numerose pagine dedicate agli Artisti che espongono nel nostro stand http://www.expoartcc.it/
English
For the second year QUEENARTSTUDIO is present at Genoa in 2014 X Art Exhibition of Contemporary Art, which annually exhibit the works of the most renowned Italian galleries.
www.artegenova.org/
Mostra Collettiva Internazionale "Prospettive Metafisiche"
06/11/2022 - 25/11/2022
Padova (PD) - Veneto
Inserito da Maria Palladino
Presentazione del Prof. Roberto Boccalon, Psichiatra e Psicoterapeuta, Presidente dell'International Association for Art and Psychology
Evento a cura del Critico d'Arte e Curatrice Maria Palladino
Inaugurazione Domenica 6 Novembre ore 18:00

“La nozione di metafisica rimanda ad un “oltre” che concorre all’attribuzione di senso.
Ogni prospettiva rimanda, implicitamente, ad un oltre metafisico in quanto forma immateriale che accoglie ed ordina gli oggetti o le loro rappresentazioni.
Il pentagramma, che richiama metafisicamente le dita della mano, è la forma prospettica in cui Guido D’Arezzo, monaco a Pomposa, accoglie ed ordina le note musicali.
La prospettiva “protometafisica” di Piero della Francesca accoglie ed ordina le rappresentazioni di persone e cose in uno spazio/tempo matematicamente definito e magicamente sospeso.
La corrente dell’arte metafisica, nata in parallelo a quella futurista, ha trovato un suo terreno di coltura in una Ferrara particolarmente estraniante ed interrogante tra nebbie, tracce estensi e contingenze belliche.
La testimonianza di quella stagione artistica ha costituito e continua a costituire un invito ad indirizzare lo sguardo creativo oltre il contingente in una rigorosa ed inesauribile ricerca di senso.”
Prof. Roberto Boccalon, Presidente IAAPs

“Corrente di spicco fra le Avanguardie del '900, la pittura metafisica ha preso origine dall'opera di uno dei grandi maestri del secolo scorso, il pittore Giorgio De Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978), che già prefigurava temi e stilemi del suo universo immaginifico e del filone a cui avrebbe dato vita, nel dipinto realizzato a Firenze, conseguentemente ad una “epifania” sopravvenuta in Piazza Santa Croce, nel 1910, ovvero “L'enigma di un poemriggio d'autunno”. L'incontro seguente, durante il periodo della guerra, nel 1916, fra De Chirico e CarloCarrà, presso il nosocomio di Ferrara, dove erano entrambi ricoverati a seguito di traumi bellici, segnò l'inizio del movimento, a cui si aggiunsero Alberto Savinio (Andrea De Chirico, fratello di Giorgio), Giorgio Morandi, Mario Pozzati e in un secondo momento Filippo De Pisis, Mario Sironi, Felice Casorati, Massimo Campigli. La fase metafisica terminerà, con susseguenti esiti estenuati, intorno al 1920
La nuova evoluzione apportata da questo gruppo di artisti, riguardò innazitutto un distacco dal coevo Futurismo (1900 – 1945), dall'attivismo e dal movimento incessante di quest'ultimo, per rivolgersi ad un recupero dell'arte classica e soprattutto per aprire nuove prospettive di visione rivolte all'introspezione, all'analisi dell'inconscio e all'attesa di imminenti rivelazioni, alla prefigurazione delle infinite e imponderabili possibilità umane.
I venti artisti in mostra interpretano, nelle tecniche e nei modi della pittura, della grafica e della scultura, ciascuno secondo la propria interpretazione e linguaggio, i contenuti e i motivi tipici dello stile metafisico.”
Maria Palladino, Critico d'Arte e Curatrice

In esposizione opere degli artisti:
Alberto Schiavi, Alda Delledonne, Arianna Capponi, Aurelio Bulzatti, Donato Carlà, Gabriella Mariano, Germana Bedont, Gianfranco Vanni Collirio, Giordana Verzilli, Laura Spedicato, Leda Tagliavini, Lilia Kaluzhyna, Loris Roncaglia, Maiya Petra, Maria Gioia Dall'Aglio, Orietta Sartori, Roberto Fenocchi, Rosanna Cafolla, Simonetta Pantalloni, Steve Magnani.

A chiusura dell'evento, Venerdì 25 Nevembre, alle ore 18:00, il Dr. Adello Vanni, Psichiatra e Psicoterapeuta, già Direttore del Dipartimento di salute mentale di Ferrara, terrà una conferenza di presentazione dei primi due volumi della sua trilogia, dedicati all'interpretazione psico-biografica della figura di Giorgio De Chirico e della sua opera, dal titolo “La Ferrara delle meraviglie” e “Le Muse e le Vergini inquietanti di Giorgio De Chirico”. I volumi saranno disponibili in galleria dal giorno dell'inaugurazione, Domenica 6 Novembre.

Galleria Transvisionismo di Stefano Sichel, Via Sforza Caolzio 78, 29014 Castell'Arquato (PC).
La mostra resterà visitabile fino al 25 Novembre.
Orari di apertura: 10:30 - 12:30, 16:00 - 19:30. Chiuso il Martedì. Ingresso libero.
Per informazioni: Maria Palladino 3341695479 audramsa@outlook.it