Evento: RISE - Jáchym Fleig
31/03/2016 - 30/04/2016
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Altro , Palermo
Dettagli
Data di inserimento: 15/03/2016 - 13:39
Luogo: Palermo (PA) - Sicilia
Data di inizio: 31/03/2016
Data di fine 30/04/2016
Descrizione
RizzutoGallery (Palermo, via Monte Cuccio 30) è lieta di presentare RISE - mostra personale dello scultore tedesco Jáchym Fleig (1970, Villingen-Schwenningen).
L’artista, che ha all’attivo numerose mostre in gallerie e spazi pubblici ed è reduce da due importanti personali al Museum Biedermann di Donaueschingen (2015) e al Kiosk am Reileck di Halle (2016), si prepara alla sua prima esposizione in Italia.
L’inaugurazione sarà giovedì 31 marzo alle ore 19 e la mostra resterà visitabile fino al 30 aprile.
Alla RizzutoGallery Fleig presenterà alcune tra le sue opere più importanti, già esposte in Kunstverein e Musei tedeschi, e realizzerà installazioni site-specific appositamente pensate per la galleria.

Nelle opere di Fleig il concetto tradizionale di scultura viene esteso in ciò che può essere deliberatamente legato al suo rispettivo ambientale. L’integrazione tra corpo scultoreo e l'ambiente circostante dà al lavoro il carattere di una installazione temporanea, soggetta alle condizioni esterne che la sottopongono a continui cambiamenti.

Le sculture di Fleig , come strutture organiche in uno stato di proliferazione e crescita, si sviluppano invadendo lo spazio che le ospita: strutture di sostegno, pilastri, muri, pavimenti, finestre, soffitti, diventano per l’Artista potenziali luoghi di ancoraggio delle sue installazioni, in alcuni casi avvinghiate – come corpi parassitari o concrezioni organogene - alla struttura esterna degli edifici degli spazi espositivi e museali, capaci di interrompere, talvolta in modo inquietante, la normalità dei luoghi conosciuti, degli spazi urbani sicuri e definiti.
Realizzate in cemento, calcestruzzo, gesso, legno e poliuretano, le opere di Fleyg - sebbene costituite da materiali molto simili a quelli degli ambienti ospitanti - appaiono leggere e brulicanti di vita; usati in maniera non convenzionale, questi comuni materiali da costruzione danno luogo a forme sorprendenti, capaci di evocare una forte risposta emotiva, e di creare un singolare contrasto con l’elemento architettonico che le ospita, in una sorta di confronto e di competizione tra leggero e pesante, organico e inorganico, biomorfico e antropico.

Ma ciò che emerge dalla scultura concettuale di Fleig è anche una riflessione sul limite sottile che esiste tra crescita e decadenza, tra ordine e caos, tra la sicurezza di ciò che è conosciuto e l’incertezza dell’ignoto, là dove la permanenza appare minacciata dalla circolazione degli stati effimeri.

RISE – Jáchym Fleig
Opening Giovedì 31 Marzo 2016 – ore 19
fino al 30 Aprile 2016
da martedì a sabato 16:00 / 20:00
RizzutoGallery – Palermo
via Monte Cuccio 30
Altri eventi dell'inserzionista
STIGMA
28/11/2014 - 08/12/2014
Palermo (PA) - Sicilia
Inserito da Tiziana Pantaleo
Da venerdì 28 novembre a lunedì 8 dicembre 2014, Spazio Alloro (via Alloro 129, Palermo) ospita STIGMA, mostra collettiva a cura di Tiziana Pantaleo, che mette insieme il lavoro di sei scultrici: Cristina Gerbino, Grazia Inserillo, Valeria Prestigiacomo, Noemi Priolo, Sara Rizzo e Gaetana Valguarnera.

Il lavoro di queste giovani artiste offre uno spaccato sulla realtà della scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo; nate tra il 1990 e il 1985, hanno tutte studiato con il maestro Salvatore Rizzuti, e sono in procinto di specializzarsi con il validissimo Daniele Franzella.

STIGMA non vuole essere semplicemente una mostra al femminile, e non vuole neanche ripercorrere i fiumi di inchiostro dedicati negli anni all’approfondimento e alla legittimazione della figura della donna nell’arte. E’ una mostra che ambisce a delineare un particolare campo, partendo dal doppio stigma che appartiene alle protagoniste: essere artiste ed essere scultrici.

La scultura è nella visione comune prerogativa degli uomini; più della pittura, e ancor di più della fotografia, presuppone particolare forza e virile manualità, ma queste ragazze danno la prova che in arte non ci sono identità di genere, e che l’essere donna non può venire inteso come “stile”, ancor meno se per questo definito “femminile”.

STIGMA
a cura di Tiziana Pantaleo

Cristina Gerbino (Mistretta, 1990)
Grazia Inserillo (Palermo, 1988)
Valeria Prestigiacomo (Carini, 1990)
Noemi Priolo (Palermo, 1990)
Sara Rizzo (Palermo, 1990)
Gaetana Valguarnera (Palermo, 1985)

inaugurazione venerdì 28 novembre 2014, ore 19
fino all’ 8 dicembre 2014
dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 20

Spazio Alloro
via Alloro, 129 – Palermo

info:
+39 091 5087727 - +39 338 8443204
spazioalloro@gmail.com
www.facebook.com/pages/SPAZIO-ALLORO/415671025191520


VIRTUS
28/11/2015 - 08/12/2015
Palermo (PA) - Sicilia
Inserito da Tiziana Pantaleo
Si inaugura sabato 28 novembre alle ore 19 presso lo Spazio Alloro (via Alloro 129, Palermo) la mostra VIRTUS, collettiva a cura di Tiziana Pantaleo che presenta il lavoro di cinque scultori: Gero Canalella, Luigi Citarrella, Adriano Ferrante, Daniele Notaro, Francesco Scherma. Spazio Alloro torna così ad ospitare la scultura dopo l’esperienza dello scorso anno, quando proprio nello stesso giorno veniva inaugurata STIGMA, una collettiva sempre dedicata alla scultura ma che allora accoglieva esclusivamente autrici donne.

VIRTUS è dunque un continuum, una ripresa del discorso sui linguaggi scultorei, ma questa volta con una selezione prettamente al maschile (provenienti sempre dalla scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo) che si accorda con la visione comune per cui la scultura è prerogativa degli uomini, che per natura va in contrasto con i toni delicati, sensibili, leggeri visti un anno fa e che nel titolo trova la sua ragion d’essere.
Virtus semanticamente significa virilità - da Vir: uomo - nel senso specifico di maschio contrapposto alla donna e fa riferimento a determinate e basilari caratteristiche maschili, come la forza fisica, l’indole combattente, il vigore. Ma la parola Virtus è anche - e soprattutto - Virtù, ed è in questa declinazione che offre l’incipit alla mostra. La Virtus degli antichi romani, che con questo termine designavano le qualità del Vir, che tramite le sue azioni manifestava il suo valore.
VIRTUS prende avvio proprio da un motto romano del poeta Furio Anziate (II sec. a. C.): “Increscunt animi, virescit vulnere virtus / Le anime crescono, e la virtù fiorisce dalla ferita”, ed è quindi la Virtù intesa come possibile via di salvezza per sanare le ferite e alleviare le anime. Un rimedio forse per conquistare la bellezza, attraverso questa virtuosa predisposizione dell’animo umano ad operare bene e per il bene, racchiudendo l’insieme di valori, di qualità, di abilità di una persona e l’accettazione di questi ideali come assoluti e immutabili.

Nelle opere di questi scultori la forza si fonde alla virtù; la conoscenza profonda della materia e della tecnica si accosta ad un’idea di scultura non più soggetta a stabiliti canoni estetici. Vengono trattati temi forti, passando dentro ideologie, stimolando pensieri e riflessioni sulle regole, sui divieti e sui tabù. La contrapposizione tra la vita e la morte sembra però essere il comune denominatore, nelle varie interpretazioni e reinterpretazioni, attraverso una sacralità più tradizionale o verso una sperimentazione più esistenzialista, fino a visioni contemplative o irrazionali.

VIRTUS
a cura di Tiziana Pantaleo

Gero Canalella
Luigi Citarrella
Adriano Ferrante
Daniele Notaro
Francesco Scherma

Inaugurazione sabato 28 novembre 2015, ore 19
fino all’ 8 dicembre 2015
dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 20

Spazio Alloro
via Alloro, 129 – Palermo
info:
+39 091 5087727 - +39 338 8443204
spazioalloro@gmail.com
www.facebook.com/pages/SPAZIO-ALLORO/415671025191520
Eventi che potrebbero interessarti
INTERIEUR, bi-personale di Francesco De Grandi e Andreas Thein
25/11/2014 - 13/12/2014
Palermo (PA) - Sicilia
Inserito da Tiziana Pantaleo
Alla RizzutoGallery di Palermo resterà aperta fino al 13 dicembre INTERIEUR, bi-personale di Francesco De Grandi e Andreas Thein, a cura di Alessandro Pinto.
La mostra è realizzata con il Patrocinio del Comune di Palermo Assessorato alla Cultura, del Verein düsseldorfpalermo e. V. e del Goethe-Institut, è visitabile tutti i giorni su appuntamento, ingresso libero.

“Spazio circoscritto, dialettica interno/esterno, e quella tra soggetto percipiente e oggetto percepito – categorie declinate all’interno di un’unità espressiva chiusa – sono le chiavi per leggere le opere di Andreas Thein e Francesco De Grandi in Interieur. I due artisti riescono a produrre un rapporto individuale tra osservatore e opera riducendo e aumentando lo spazio in cui le opere stesse sono installate. Ogni opera diventa quindi un’unità espressiva chiusa che si innesca solo attraverso lo sguardo dell’osservatore”. (Alessandro Pinto, testo in catalogo “Interieur - Per una Patognomica nelle opere di Francesco De Grandi e Andreas Thein”).

Andreas Thein (Kassel, 1969) è un artista che attraverso le sue opere fotografiche mostra la prosaicità delle cose di tutti i giorni e la loro storia con semplicità, intensa e sorprendente. Le opere di Andreas Thein si distinguono per una scelta radicale rispetto al medium fotografico; spazi interni ed elementi comuni sono presentati secondo la scala di rappresentazione 1:1 in una visione prospettica che mette in atto un forte effetto di sfondamento spaziale.
Per INTERIEUR l’artista tedesco presenta lavori fotografici tratti dalle serie SAKRALER RAUM (Spazio Sacro) e EIGENHEIM (Casa Propria).
Francesco De Grandi (Palermo, 1968) con la sua pittura intensa ed eloquente stabilisce un rapporto emotivo di interiorizzazione con la condizione originaria del reale, attraverso la costruzione di paesaggi, di nature, di luoghi. I dipinti di De Grandi, apparentemente paesaggi tradizionali, posseggono elementi visionari di disorientamento capaci di spiazzare lo spettatore e di condurlo in un viaggio interiore che tocca corde psicologiche ed esistenziali.
Per INTERIEUR l’artista palermitano presenta il progetto WOOD #5 MONDO NUOVO pensato specificatamente per lo spazio della galleria, in cui l’artista reinterpreta il paesaggio attraverso un gioco di riduzione e proiezione. Il progetto riprende la serie WOOD costituita da opere pittoriche paesaggistiche realizzate facendo uso di vernici fluorescenti illuminate con lampade di Wood.

Francesco De Grandi | Andreas Thein
INTERIEUR
a cura di Alessandro Pinto
RizzutoGallery - Palermo, Via Monte Cuccio 30

Fino al 13 dicembre 2014
Visitabile tutti i giorni su appuntamento – Ingresso libero.

Per informazioni:
Eva Oliveri +39 348.3622577; evaoliveri@rizzutoarte.com
Tiziana Pantaleo +39 091 526843; tizianapantaleo@rizzutoarte.com
www.rizzutogallery.com

Con il Patrocinio di:
Comune di Palermo - Assessorato alla Cultura
Verein düsseldorfpalermo e. V.
Goethe-Institut, Palermo

E con il contributo di:
UCIC - Unione Colori Industrie Chimiche S.r.l. – Asti
TASCA D’ALMERITA

SetUp ArtFair 2015 - Si riparte verso la terza edizione della fiera indipendente nell'artweek bolog
23/01/2015 - 25/01/2015
Palermo (PA) - Sicilia
Inserito da Norma Waltmann
Terza edizione

SI RIPARTE

Bologna
23 > 25 Gennaio 2015
Autostazione
Piazza XX Settembre 6, angolo Via dell’Indipendenza

Sul sito www.setupcontemporaryart.com è già on-line l’application form



Procedono con grande entusiasmo i preparativi per la terza edizione di SetUp, la fiera indipendente dedicata all’arte contemporanea che, sempre in fascia serale, dal 23 al 25 gennaio 2015 e in occasione dell’art week a Bologna, riaccenderà gli spazi dell’Austostazione, sede confermata fin dal debutto e ormai tra i simboli dell’avanguardia culturale bolognese.

Forte del successo registrato nel 2014, conclusa con oltre 9.500 visitatori, 26 gallerie, con le straniere in forte aumento, sponsor nazionali, oltre 4.000 follower sulle piattaforme social e quattro premi d’arte, SetUp si appresta a consolidare una formula ormai vincente, senza cessare di rigenerarsi e di guardare fuori e al futuro.

La fiera, organizzata dalle curatrici e critiche Simona Gavioli e Alice Zannoni, conserva anche per questa edizione il format che punta sugli artisti emergenti e sui giovani attori del mondo dell’arte, mantenendo il trittico formato da galleria, curatore e artista entrambi under 35. SetUp terrà fede all’identità di piattaforma culturale in grado di attivare sinergie strategiche per sviluppare le potenzialità dei talenti creativi, pur rinnovandosi ancora una volta con nuovi spazi per le gallerie, nuove collaborazioni, tematiche attuali e commistioni culturali.


E’ già online l’application per gli espositori che sceglieranno di partecipare, e la superficie espositiva all’interno dell’Autostazione sarà aumentata per far fronte al crescente numero di richieste, con una particolare sezione dedicata alle realtà startup che darà spazio e rilievo anche ad attori che rientrano in diverse disponibilità budgetarie e che stanno emergendo nel mercato. La novità rimane in linea con uno dei punti di forza emersi al termine della passata edizione, in cui l’interesse dei collezionisti per i giovani artisti aveva già dimostrato quanto SetUp fosse diventata una vetrina di riferimento per le nuove tendenze del mercato dell’arte contemporanea.

Dall’altro lato la giovane fiera ha dimostrato di avere le idee chiare sul suo ruolo di fucina culturale, e anche quest’anno propone una ricca programmazione culturale, curata da Martina Cavallarin e organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale scatolabianca, dal titolo I confini d’Europa per un’arte senza confini. Partendo dal concetto fondamentale della terra, e del nutrimento come sua declinazione, la tematica del confine verrà affrontata con un progetto ad ampio raggio che, oltre ad una rassegna di conferenze/talk con esperti di varie discipline che affrontano il tema dell’Europa e del Confine, della riqualificazione urbana e ambientale, si strutturerà in varie fasi che, prima e dopo la manifestazione, dentro e fuori l’Autostazione, metteranno fisicamente in relazione e innescheranno “a staffetta” scambi internazionali tra segmenti di società, fino ad arrivare alle quattro estremità di un’Europa in cui i confini non sono ancora risolti e disegnati. L’Autostazione di Bologna diventerà quindi luogo simbolico, punto di partenza, transito e scambio di persone ed idee. Sarà parte del programma culturale anche una rassegna video dedicata al tema dell'Europa, del confine, della terra, dell'appartenenza, del viaggio, della germinazione condivisa e partecipata.

Confermati anche gli appuntamenti della rassegna performativa In Corpo# 5 a cura di Sponge Arte Contemporanea che proporrà una riflessione sul tema terra/confini attraverso l'azione del corpo.

Da sempre attenta allo scambio con il tessuto sociale e tra le sue parti, SetUp 2015 ospiterà i vincitori di No Boundaries, inedito Premio Nazionale d‘Arte Contemporanea per giovani artisti, promosso e ideato dal movimento per l’inclusione sociale dei disabili LA SKARROZZATA, che vuole proporre un contesto creativo che produca in modo diretto, attraverso l’arte contemporanea, informazioni tecniche riguardo ambienti e soluzioni accessibili.

Tra le collaborazioni germinate in occasione della scorsa edizione torna il dialogo con un’altra giovane realtà made in Bologna di grande richiamo internazionale, il roBOt Festival, da cui SetUp selazionerà tre artisti della “Call4roBot”.

La sezione degli Special Projects non mancherà neanche per il 2015. Visitando i due piani dell’Autostazione, il pubblico di SetUp si imbatterà nei progetti di artisti “ospiti”, tra cui possiamo già citare Sendai City. Alla fine del futuro di Marco Bolognesi e a cura di Valerio Dehò. Presentato a Merano Arte lo scorso settembre, il progetto farà tappa anche a Bologna e a Napoli. La tappa di Bologna vedrà a SetUp una selezione di opere del mondo post-human e post-punk ideato dall’artista bolognese.


In attesa delle prossime novità, sono questi i primi ingredienti di una terza edizione che promette di cavalcare la fortunata ascesa di una giovane realtà che nel mondo dell’arte