Evento: Proroga termine iscrizioni PREMIO LYNX II^ EDIZIONE
13/06/2016 - 06/07/2016
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 13/06/2016 - 12:16
Luogo: Trieste (TS) - Friuli-Venezia Giulia
Data di inizio: 13/06/2016
Data di fine 06/07/2016
Descrizione
Prorogate le iscrizioni al Premio internazionale d'Arte Contemporanea LYNX 2016 organizzato dall'Associazione Culturale Il Sestante rivolto agli artisti di ogni età e provenienza delle categorie: pittura, fotografia, digital art, grafica. Il termine è stato fissato per il 6 luglio 2016.
Si attendono le ultime iscrizioni degli artisti che ricercano alta visibilità. Numerose e provenienti da tutto il mondo sono, per adesso, le iscrizioni degli artisti che concorrono alla vittoria di uno dei molteplici premi messi in palio dall'organizzazione che, consapevole e operativa all’interno dei nuovi orizzonti del mercato dell’arte, si impegna a valorizzare artisti meritevoli in ambito internazionale. L'edizione dell'anno scorso ha accolto migliaia di visitatori nelle mostre organizzate per i finalisti oltre alle visualizzazioni web e la distribuzione del catalogo nelle sedi prestigiose e consegnate ai collezionisti oltre l'opportunità per i curiosi e gli appassionati di scaricarlo anche gratuitamente dal sito web del concorso.
Sforzo organizzativo importante anche quest'anno per Il Sestante che provvederà economicamente per i trasferimenti fra le varie città e nazioni delle opere finaliste destinate alle gallerie d'arte. Ambizione importante per il Premio LYNX cercare, nel tempo, di ritagliarsi una nicchia di mercato fra gli artisti che vogliono avere valida visibilità per le loro opere ed il loro percorso artistico. Che sia un punto di partenza o una tappa prestigiosa da aggiungere alla strada senza fine della crescita artistica partecipare e vincere il LYNX dovrà essere un attestato di merito importante, di cui fregiarsi. I curatori, Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, e l'associazione culturale organizzatrice hanno promosso queste loro intenzioni fin dalla prima edizione con il chiaro intento di promuovere in maniera importante gli artisti, premiandovi la qualità e il merito.
Numerosi premi ma soprattutto quattro sedi espositive per le grandi mostre degli artisti finalisti. Saranno infatti 50 le opere finaliste del Premio Lynx (www.premiolynx.com/en) che verranno esposte da settembre a marzo in quattro gallerie importanti, due in Italia (Trieste - Lux Art Gallery e Livorno - Fortezza Nuova), una in Slovenia (Ajdovš?ina - Lokarjeva Galerija) e una in Croazia (Zagabria - Galerija Zvonimir); in occasione delle esposizioni sarà realizzato un catalogo bilingue contenente tutte le foto delle opere finaliste e i testi di presentazione del concorso e della giuria. Da una successiva selezione, effettuata da una giuria eterogenea e competente composta da 15 professionisti, emergeranno i vincitori assoluti che riceveranno il trofeo in bronzo e il premio in denaro durante la premiazione del 25 settembre a Trieste (Italia). Completano le opportunità riservate agli artisti anche i 12 premi speciali ed un premio riservato al miglior artista under 21 e l'aggiunta di un nuovo premio da parte del Consiglio regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, anche quest'anno, ha voluto essere al fianco della rassegna artistica.
Le iscrizioni online sono state prorogate fino a mercoledì 6 luglio direttamente dal sito del Premio (venerdì 1 luglio per chi volesse scegliere l'iscrizione tramite la posta tradizionale).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@premiolynx.com oppure contattare gli organizzatori ai seguenti numeri: 389 6774508 - 347 6091354.
Altri eventi dell'inserzionista
Proroga termine iscrizioni PREMIO LYNX II^ EDIZIONE
13/06/2016 - 06/07/2016
Trieste (TS) - Friuli-Venezia Giulia
Prorogate le iscrizioni al Premio internazionale d'Arte Contemporanea LYNX 2016 organizzato dall'Associazione Culturale Il Sestante rivolto agli artisti di ogni età e provenienza delle categorie: pittura, fotografia, digital art, grafica. Il termine è stato fissato per il 6 luglio 2016.
Si attendono le ultime iscrizioni degli artisti che ricercano alta visibilità. Numerose e provenienti da tutto il mondo sono, per adesso, le iscrizioni degli artisti che concorrono alla vittoria di uno dei molteplici premi messi in palio dall'organizzazione che, consapevole e operativa all’interno dei nuovi orizzonti del mercato dell’arte, si impegna a valorizzare artisti meritevoli in ambito internazionale. L'edizione dell'anno scorso ha accolto migliaia di visitatori nelle mostre organizzate per i finalisti oltre alle visualizzazioni web e la distribuzione del catalogo nelle sedi prestigiose e consegnate ai collezionisti oltre l'opportunità per i curiosi e gli appassionati di scaricarlo anche gratuitamente dal sito web del concorso.
Sforzo organizzativo importante anche quest'anno per Il Sestante che provvederà economicamente per i trasferimenti fra le varie città e nazioni delle opere finaliste destinate alle gallerie d'arte. Ambizione importante per il Premio LYNX cercare, nel tempo, di ritagliarsi una nicchia di mercato fra gli artisti che vogliono avere valida visibilità per le loro opere ed il loro percorso artistico. Che sia un punto di partenza o una tappa prestigiosa da aggiungere alla strada senza fine della crescita artistica partecipare e vincere il LYNX dovrà essere un attestato di merito importante, di cui fregiarsi. I curatori, Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, e l'associazione culturale organizzatrice hanno promosso queste loro intenzioni fin dalla prima edizione con il chiaro intento di promuovere in maniera importante gli artisti, premiandovi la qualità e il merito.
Numerosi premi ma soprattutto quattro sedi espositive per le grandi mostre degli artisti finalisti. Saranno infatti 50 le opere finaliste del Premio Lynx (www.premiolynx.com/en) che verranno esposte da settembre a marzo in quattro gallerie importanti, due in Italia (Trieste - Lux Art Gallery e Livorno - Fortezza Nuova), una in Slovenia (Ajdovš?ina - Lokarjeva Galerija) e una in Croazia (Zagabria - Galerija Zvonimir); in occasione delle esposizioni sarà realizzato un catalogo bilingue contenente tutte le foto delle opere finaliste e i testi di presentazione del concorso e della giuria. Da una successiva selezione, effettuata da una giuria eterogenea e competente composta da 15 professionisti, emergeranno i vincitori assoluti che riceveranno il trofeo in bronzo e il premio in denaro durante la premiazione del 25 settembre a Trieste (Italia). Completano le opportunità riservate agli artisti anche i 12 premi speciali ed un premio riservato al miglior artista under 21 e l'aggiunta di un nuovo premio da parte del Consiglio regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, anche quest'anno, ha voluto essere al fianco della rassegna artistica.
Le iscrizioni online sono state prorogate fino a mercoledì 6 luglio direttamente dal sito del Premio (venerdì 1 luglio per chi volesse scegliere l'iscrizione tramite la posta tradizionale).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@premiolynx.com oppure contattare gli organizzatori ai seguenti numeri: 389 6774508 - 347 6091354.
Eventi che potrebbero interessarti
Simposio di Scultura
17/05/2015 - 01/07/2015
Caserta (CE) - Campania
Inserito da Gina Affinito
m o s t r a e s p o s i t i v a d i s c u l t u r a

LA PROPOSTA ESPOSITIVA

Con l’intento di favorire l’approccio consapevole all’arte contemporanea, la promozione di giovani artisti e la consuetudine alla frequentazione dei musei, nasce il progetto artistico dal titolo ”Simposio di Scultura presso la Casa Museo del Corallo”
La proposta espositiva è avallata dall’Ente privato Museo del Corallo, unico esempio di Casa Museo del Corallo presente sul territorio italiano, oggi sito a Napoli, alla Galleria Umberto I.
La curatela del progetto è affidata dalla Fam. Ascione alla dott.ssa Gina Affinito.
La selezione è aperta a tutti gli artisti scultori ed artisti in installazioni, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione, per un totale di n.10 postazioni.
Le opere saranno valutate dal curatore della mostra e dal Direttore artistico del Museo.

Il MUSEO

Il Museo ripercorre la storia, attraverso l’esposizione di documenti originali e delle più significative creazioni dell’azienda manifatturiera del corallo, dall’Ottocento fino al moderno e al contemporaneo. Sito al II piano della facciata principale della Galleria Umberto I di Napoli, ne occupa la gran parte. Ciò consente di avere una visuale eccezionale di alcuni dei luoghi più esclusivi e densi di storia della città: dai balconi del museo i rilievi di stucco della facciata del Teatro di San Carlo sono quasi “a portata di mano” e così pure le famose sculture marmoree di Carlo Nicoli che severamente sostengono le ampie finestre dei saloni principali.

SPECIFICHE TECNICHE

Ogni artista può partecipare con n. 1 opera creata in qualsiasi materiale organico o inorganico. Le dimensioni delle sculture non devono superare 100cm larghezza x 80cm profondità x 100 cm di altezza. In sede di allestimento, l’artista dovrà fornire all'organizzazione tutti i materiali necessari per l'allestimento dell’opera.
le opere resteranno in esposizione per la durata di 2 mesi con servizio di guardiania continuo e visibili durante le visite al Museo.
E’ prevista l’inaugurazione in data da definire con presentazione critica da parte dello Storico dell’Arte Prof. Carlo Roberto Sciascia, documentazione per immagini del vernissage a cura del fotografo Alessandro Santulli, rassegna stampa nazionale, progettazione grafica e stampa di invito e locandina.

LE OPERE SITE SPECIFIC

L’arte contemporanea vive sempre più in rapporto al luogo che la ospita e l’artista trae ispirazione dal particolare contesto destinato ad accogliere la sua opera.
A questo proposito saranno realizzate per il Museo del Corallo n.3 opere site specific che entreranno a far parte della collezione permanente del Museo, realizzate su specifica richiesta da 3 giovani artisti italiani.

Per candidarsi fare richiesta del regolamento all'indirizzo gina.affinito@gmail.com
phone 327.3463882
INVASIONI PORTRAITS
15/06/2014 - 30/06/2014
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da Filippo Rolla
INVASIONI PORTRAITS
Mostra-Azione Fotografica
a cura di Francesca GIOVANELLI
foto di Simone CONTI
Artisti:
Giovanna AMBROGI Umberto ANTONELLI Michela BRONDI Peter CAPRA Ciro FORMISANO Fabio MAESTRELLI Cesare ODDERA Filippo ROLLA Cinzia ROSSI GHION Maurizio VANOLI


PORTRAITS non è soltanto un’esposizione di ritratti di artisti, come suggeriscono il titolo e l’elenco delle persone coinvolte, ma una serie di azioni singole, fissate durante il loro compiersi negli scatti fotografici di Simone Conti, che rappresentano l’atto conclusivo di un evento collettivo, ideato dal GruppoLeFalene all’interno di INVASIONI per la rete Toscanaincontemporanea2013.
Lo scorso anno gli stessi artisti hanno occupato, con dieci manifesti ciascuno, gli spazi urbani su cui quotidianamente sono affissi comuni messaggi pubblicitari compiendo un’estesa azione ambientale, al tempo stesso creativa e concettuale.
La sfida è consistita nell’utilizzo del solo linguaggio scritto: un ridotto numero di caratteri alfanumerici e segni di interpunzione, per comporre un massimo di dieci parole, stampate con caratteri bianchi su supporti cartacei di colore rosso, nel formato standard del manifesto (cm.140x200 e cm. 200x140), padroneggiando tali "strumenti verbali" come fossero colore, materia, suono, immagine.
I manifesti, oltre a costituire opere d'arte in sé, sono stati allo stesso tempo elemento pubblicitario della mostra stessa: il concetto, veicolato dal pensiero creativo, si è fatto arte attraverso la parola e questa, occupando in modo effimero i luoghi deputati alla pubblicità, non ha avuto l'obiettivo di informare, comunicare, pubblicizzare, creare subdolamente bisogni consumistici sempre nuovi.
Si è trattato dunque di un'invasione creativa, cerebrale, impegnata, ironica nel “qui ed ora”, di messaggi potentemente ammalianti (Antonelli) o energicamente incalzanti (Vanoli), di successioni numeriche che regolano il mondo (Maestrelli), di ricerca crudamente concreta di sogni non del tutto perduti (Formisano), di inviti a condividere sentimenti (Capra) o a riflettere sulle pause di silenzio (Ambrogi), di ragionamenti sul potere figurativo della parola (Rolla) al di là delle barriere fisiche (Oddera), di limiti immaginati o reali (Rossi Ghion), di eterne domande esistenziali (Brondi).
I risultati finali sono stati fruiti sia da coloro che ne hanno fatto esperienza inconsapevolmente durante un transito frettoloso tra un’occupazione e l’altra, sia da coloro che li sono andati a cercare con la stessa cura e pazienza di un pellegrino che si prende tutto il tempo necessario per raggiungere l’agognata meta finale, dopo un percorso costellato di preziose e imperdibili tappe intermedie.
Quest’anno, per realizzare la mostra-azione fotografica INVASIONI -- P O R T R A I TS, otto degli autori dei ”manifesti d’artista” della precedente “mostra-azione ambientale” si sono resi protagonisti di una serie di operazioni concettuali estremamente diverse l’una dall’altra, sia nella prassi artistica e creativa, sia per la formazione professionale individuale.
Un unico obiettivo ha guidato ciascuno di loro nel posare in studio davanti alla macchina fotografica: l’interpretazione personale, attraverso il proprio corpo, ritratto in bianco e nero, del messaggio precedentemente proposto a caratteri bianchi su fondo rosso.
Interagendo creativamente con stimoli concreti provenienti dal mondo esterno, quotidiano e concreto, hanno saputo costruire metafore, attivare sinergie, sfiorare concetti.
Una volta decostruite, le parole hanno potuto fluire liberamente fino a generare nuove composizioni di forme e pensieri, racchiuse poi in un nuovo spazio: quello della fotografia.

Francesca Giovanelli, 2014


Inaugurazione domenica 15 giugno ore 18.00
con “A Corde Libere”, improvvisazione per voce (Ivana MENICHINI) e piano (Sergio CHIERICI)


Luogo: Villa Cuturi (sede APT) - Marina di Massa (MS)
Lungomare Vespucci 24 - 54100 Marina di Massa (MS)
Inaugurazione domenica 15 giugno ore 18.00
Durata: dal 15 al 30 giugno 2014
Orario: tutti i giorni 9-13.00 / 15.00-19.00
Tel: +39 0585 240063 - info@turismomassacarrara.it


Regione Toscana - Provincia di Massa Carrara - Rete Toscanaincontemporanea2013 - GruppoLeFalene -