Accedi
Evento: Proroga termine iscrizioni PREMIO LYNX II^ EDIZIONE
13/06/2016 - 06/07/2016
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: | 13/06/2016 - 12:16 |
Luogo: | Trieste (TS) - Friuli-Venezia Giulia |
Data di inizio: | 13/06/2016 |
Data di fine | 06/07/2016 |
Descrizione
Prorogate le iscrizioni al Premio internazionale d'Arte Contemporanea LYNX 2016 organizzato dall'Associazione Culturale Il Sestante rivolto agli artisti di ogni età e provenienza delle categorie: pittura, fotografia, digital art, grafica. Il termine è stato fissato per il 6 luglio 2016.
Si attendono le ultime iscrizioni degli artisti che ricercano alta visibilità. Numerose e provenienti da tutto il mondo sono, per adesso, le iscrizioni degli artisti che concorrono alla vittoria di uno dei molteplici premi messi in palio dall'organizzazione che, consapevole e operativa all’interno dei nuovi orizzonti del mercato dell’arte, si impegna a valorizzare artisti meritevoli in ambito internazionale. L'edizione dell'anno scorso ha accolto migliaia di visitatori nelle mostre organizzate per i finalisti oltre alle visualizzazioni web e la distribuzione del catalogo nelle sedi prestigiose e consegnate ai collezionisti oltre l'opportunità per i curiosi e gli appassionati di scaricarlo anche gratuitamente dal sito web del concorso.
Sforzo organizzativo importante anche quest'anno per Il Sestante che provvederà economicamente per i trasferimenti fra le varie città e nazioni delle opere finaliste destinate alle gallerie d'arte. Ambizione importante per il Premio LYNX cercare, nel tempo, di ritagliarsi una nicchia di mercato fra gli artisti che vogliono avere valida visibilità per le loro opere ed il loro percorso artistico. Che sia un punto di partenza o una tappa prestigiosa da aggiungere alla strada senza fine della crescita artistica partecipare e vincere il LYNX dovrà essere un attestato di merito importante, di cui fregiarsi. I curatori, Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, e l'associazione culturale organizzatrice hanno promosso queste loro intenzioni fin dalla prima edizione con il chiaro intento di promuovere in maniera importante gli artisti, premiandovi la qualità e il merito.
Numerosi premi ma soprattutto quattro sedi espositive per le grandi mostre degli artisti finalisti. Saranno infatti 50 le opere finaliste del Premio Lynx (www.premiolynx.com/en) che verranno esposte da settembre a marzo in quattro gallerie importanti, due in Italia (Trieste - Lux Art Gallery e Livorno - Fortezza Nuova), una in Slovenia (Ajdovš?ina - Lokarjeva Galerija) e una in Croazia (Zagabria - Galerija Zvonimir); in occasione delle esposizioni sarà realizzato un catalogo bilingue contenente tutte le foto delle opere finaliste e i testi di presentazione del concorso e della giuria. Da una successiva selezione, effettuata da una giuria eterogenea e competente composta da 15 professionisti, emergeranno i vincitori assoluti che riceveranno il trofeo in bronzo e il premio in denaro durante la premiazione del 25 settembre a Trieste (Italia). Completano le opportunità riservate agli artisti anche i 12 premi speciali ed un premio riservato al miglior artista under 21 e l'aggiunta di un nuovo premio da parte del Consiglio regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, anche quest'anno, ha voluto essere al fianco della rassegna artistica.
Le iscrizioni online sono state prorogate fino a mercoledì 6 luglio direttamente dal sito del Premio (venerdì 1 luglio per chi volesse scegliere l'iscrizione tramite la posta tradizionale).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@premiolynx.com oppure contattare gli organizzatori ai seguenti numeri: 389 6774508 - 347 6091354.
Si attendono le ultime iscrizioni degli artisti che ricercano alta visibilità. Numerose e provenienti da tutto il mondo sono, per adesso, le iscrizioni degli artisti che concorrono alla vittoria di uno dei molteplici premi messi in palio dall'organizzazione che, consapevole e operativa all’interno dei nuovi orizzonti del mercato dell’arte, si impegna a valorizzare artisti meritevoli in ambito internazionale. L'edizione dell'anno scorso ha accolto migliaia di visitatori nelle mostre organizzate per i finalisti oltre alle visualizzazioni web e la distribuzione del catalogo nelle sedi prestigiose e consegnate ai collezionisti oltre l'opportunità per i curiosi e gli appassionati di scaricarlo anche gratuitamente dal sito web del concorso.
Sforzo organizzativo importante anche quest'anno per Il Sestante che provvederà economicamente per i trasferimenti fra le varie città e nazioni delle opere finaliste destinate alle gallerie d'arte. Ambizione importante per il Premio LYNX cercare, nel tempo, di ritagliarsi una nicchia di mercato fra gli artisti che vogliono avere valida visibilità per le loro opere ed il loro percorso artistico. Che sia un punto di partenza o una tappa prestigiosa da aggiungere alla strada senza fine della crescita artistica partecipare e vincere il LYNX dovrà essere un attestato di merito importante, di cui fregiarsi. I curatori, Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, e l'associazione culturale organizzatrice hanno promosso queste loro intenzioni fin dalla prima edizione con il chiaro intento di promuovere in maniera importante gli artisti, premiandovi la qualità e il merito.
Numerosi premi ma soprattutto quattro sedi espositive per le grandi mostre degli artisti finalisti. Saranno infatti 50 le opere finaliste del Premio Lynx (www.premiolynx.com/en) che verranno esposte da settembre a marzo in quattro gallerie importanti, due in Italia (Trieste - Lux Art Gallery e Livorno - Fortezza Nuova), una in Slovenia (Ajdovš?ina - Lokarjeva Galerija) e una in Croazia (Zagabria - Galerija Zvonimir); in occasione delle esposizioni sarà realizzato un catalogo bilingue contenente tutte le foto delle opere finaliste e i testi di presentazione del concorso e della giuria. Da una successiva selezione, effettuata da una giuria eterogenea e competente composta da 15 professionisti, emergeranno i vincitori assoluti che riceveranno il trofeo in bronzo e il premio in denaro durante la premiazione del 25 settembre a Trieste (Italia). Completano le opportunità riservate agli artisti anche i 12 premi speciali ed un premio riservato al miglior artista under 21 e l'aggiunta di un nuovo premio da parte del Consiglio regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, anche quest'anno, ha voluto essere al fianco della rassegna artistica.
Le iscrizioni online sono state prorogate fino a mercoledì 6 luglio direttamente dal sito del Premio (venerdì 1 luglio per chi volesse scegliere l'iscrizione tramite la posta tradizionale).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@premiolynx.com oppure contattare gli organizzatori ai seguenti numeri: 389 6774508 - 347 6091354.
Altri eventi dell'inserzionista
Proroga termine iscrizioni PREMIO LYNX II^ EDIZIONE
13/06/2016 - 06/07/2016
Trieste (TS) - Friuli-Venezia Giulia
Inserito da Associazione Culturale Il Sestante
Prorogate le iscrizioni al Premio internazionale d'Arte Contemporanea LYNX 2016 organizzato dall'Associazione Culturale Il Sestante rivolto agli artisti di ogni età e provenienza delle categorie: pittura, fotografia, digital art, grafica. Il termine è stato fissato per il 6 luglio 2016.
Si attendono le ultime iscrizioni degli artisti che ricercano alta visibilità. Numerose e provenienti da tutto il mondo sono, per adesso, le iscrizioni degli artisti che concorrono alla vittoria di uno dei molteplici premi messi in palio dall'organizzazione che, consapevole e operativa all’interno dei nuovi orizzonti del mercato dell’arte, si impegna a valorizzare artisti meritevoli in ambito internazionale. L'edizione dell'anno scorso ha accolto migliaia di visitatori nelle mostre organizzate per i finalisti oltre alle visualizzazioni web e la distribuzione del catalogo nelle sedi prestigiose e consegnate ai collezionisti oltre l'opportunità per i curiosi e gli appassionati di scaricarlo anche gratuitamente dal sito web del concorso.
Sforzo organizzativo importante anche quest'anno per Il Sestante che provvederà economicamente per i trasferimenti fra le varie città e nazioni delle opere finaliste destinate alle gallerie d'arte. Ambizione importante per il Premio LYNX cercare, nel tempo, di ritagliarsi una nicchia di mercato fra gli artisti che vogliono avere valida visibilità per le loro opere ed il loro percorso artistico. Che sia un punto di partenza o una tappa prestigiosa da aggiungere alla strada senza fine della crescita artistica partecipare e vincere il LYNX dovrà essere un attestato di merito importante, di cui fregiarsi. I curatori, Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, e l'associazione culturale organizzatrice hanno promosso queste loro intenzioni fin dalla prima edizione con il chiaro intento di promuovere in maniera importante gli artisti, premiandovi la qualità e il merito.
Numerosi premi ma soprattutto quattro sedi espositive per le grandi mostre degli artisti finalisti. Saranno infatti 50 le opere finaliste del Premio Lynx (www.premiolynx.com/en) che verranno esposte da settembre a marzo in quattro gallerie importanti, due in Italia (Trieste - Lux Art Gallery e Livorno - Fortezza Nuova), una in Slovenia (Ajdovš?ina - Lokarjeva Galerija) e una in Croazia (Zagabria - Galerija Zvonimir); in occasione delle esposizioni sarà realizzato un catalogo bilingue contenente tutte le foto delle opere finaliste e i testi di presentazione del concorso e della giuria. Da una successiva selezione, effettuata da una giuria eterogenea e competente composta da 15 professionisti, emergeranno i vincitori assoluti che riceveranno il trofeo in bronzo e il premio in denaro durante la premiazione del 25 settembre a Trieste (Italia). Completano le opportunità riservate agli artisti anche i 12 premi speciali ed un premio riservato al miglior artista under 21 e l'aggiunta di un nuovo premio da parte del Consiglio regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, anche quest'anno, ha voluto essere al fianco della rassegna artistica.
Le iscrizioni online sono state prorogate fino a mercoledì 6 luglio direttamente dal sito del Premio (venerdì 1 luglio per chi volesse scegliere l'iscrizione tramite la posta tradizionale).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@premiolynx.com oppure contattare gli organizzatori ai seguenti numeri: 389 6774508 - 347 6091354.
Si attendono le ultime iscrizioni degli artisti che ricercano alta visibilità. Numerose e provenienti da tutto il mondo sono, per adesso, le iscrizioni degli artisti che concorrono alla vittoria di uno dei molteplici premi messi in palio dall'organizzazione che, consapevole e operativa all’interno dei nuovi orizzonti del mercato dell’arte, si impegna a valorizzare artisti meritevoli in ambito internazionale. L'edizione dell'anno scorso ha accolto migliaia di visitatori nelle mostre organizzate per i finalisti oltre alle visualizzazioni web e la distribuzione del catalogo nelle sedi prestigiose e consegnate ai collezionisti oltre l'opportunità per i curiosi e gli appassionati di scaricarlo anche gratuitamente dal sito web del concorso.
Sforzo organizzativo importante anche quest'anno per Il Sestante che provvederà economicamente per i trasferimenti fra le varie città e nazioni delle opere finaliste destinate alle gallerie d'arte. Ambizione importante per il Premio LYNX cercare, nel tempo, di ritagliarsi una nicchia di mercato fra gli artisti che vogliono avere valida visibilità per le loro opere ed il loro percorso artistico. Che sia un punto di partenza o una tappa prestigiosa da aggiungere alla strada senza fine della crescita artistica partecipare e vincere il LYNX dovrà essere un attestato di merito importante, di cui fregiarsi. I curatori, Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, e l'associazione culturale organizzatrice hanno promosso queste loro intenzioni fin dalla prima edizione con il chiaro intento di promuovere in maniera importante gli artisti, premiandovi la qualità e il merito.
Numerosi premi ma soprattutto quattro sedi espositive per le grandi mostre degli artisti finalisti. Saranno infatti 50 le opere finaliste del Premio Lynx (www.premiolynx.com/en) che verranno esposte da settembre a marzo in quattro gallerie importanti, due in Italia (Trieste - Lux Art Gallery e Livorno - Fortezza Nuova), una in Slovenia (Ajdovš?ina - Lokarjeva Galerija) e una in Croazia (Zagabria - Galerija Zvonimir); in occasione delle esposizioni sarà realizzato un catalogo bilingue contenente tutte le foto delle opere finaliste e i testi di presentazione del concorso e della giuria. Da una successiva selezione, effettuata da una giuria eterogenea e competente composta da 15 professionisti, emergeranno i vincitori assoluti che riceveranno il trofeo in bronzo e il premio in denaro durante la premiazione del 25 settembre a Trieste (Italia). Completano le opportunità riservate agli artisti anche i 12 premi speciali ed un premio riservato al miglior artista under 21 e l'aggiunta di un nuovo premio da parte del Consiglio regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, anche quest'anno, ha voluto essere al fianco della rassegna artistica.
Le iscrizioni online sono state prorogate fino a mercoledì 6 luglio direttamente dal sito del Premio (venerdì 1 luglio per chi volesse scegliere l'iscrizione tramite la posta tradizionale).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@premiolynx.com oppure contattare gli organizzatori ai seguenti numeri: 389 6774508 - 347 6091354.
Eventi che potrebbero interessarti
Silvio Vigliaturo, La via del vetro
08/04/2017 - 27/08/2017
Trieste (TS) - Friuli-Venezia Giulia
Inserito da CSArt Serri
Sculture oltre la semplice tridimensionalità plastica, alleanza tra masse e colori, riverberi e trasparenze. Il Museo del Cristallo di Colle di Val d’Elsa (Si) ospita, dall’8 aprile al 27 agosto 2017, “La via del vetro” di Silvio Vigliaturo, artista e maestro del vetro riconosciuto a livello internazionale.
La mostra, curata da Boris Brollo e Francesca Mirabelli Giordano, è promossa dal Museo del Cristallo e da ODE Oesum Digital Exhibition, con il patrocinio del Comune di Colle di Val d’Elsa e della sezione italiana dell’AIAP Unesco, nonché di alcuni dei musei in cui Vigliaturo ha esposto in passato: Erezt Israel Museum di Tel Aviv, Hsinchu City Glass-Museum, Museo dell’Arte Vetraria Altarese, Museo Civico di Sansepolcro, Muzeum Karkonoskie di Jelenia Gora, OMA Orlando Museum of Art.
L’inaugurazione si terrà sabato 8 aprile, alle ore 18.00, alla presenza di Paolo Canocchi (Sindaco del Comune di Colle di Val d’Elsa), Anna Maria Cotoloni (Assessore alla Cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa) e Tommaso Vannini (Direttore del Museo del Cristallo), dell’artista e dei curatori.
L’esposizione s’intitola “La via del vetro” in riferimento al percorso che, negli ultimi vent’anni, ha portato Silvio Vigliaturo dallo studio-bottega di Chieri (To) ai principali musei d’arte vetraria in Europa, Asia e Stati Uniti. Ogni tappa ha segnato un momento di crescita, un nuovo modo di trattare il vetro perché, come scrive Boris Brollo, «l’artista opera una sfida continua con se stesso nella tensione al miglioramento dell’uso della materia e al controllo dell’atto creativo finale, attorniato dai suoi schizzi di luce dati dal vetro, dalle sue luccicanze mistiche, dai suoi segni cabalistici, dai suoi scudi facciali che fluenti riportano i cromatismi segnici assieme al suo sorriso».
In mostra, oltre venti sculture di grandi dimensioni, sinuose e variopinte, in dialogo con l’estrema trasparenza che caratterizza gli oggetti di cristallo presenti nelle collezioni del museo. Una sequenza di corpi e di volti ridotti a lineamenti essenziali, ma arricchiti dalla flessuosità del segno che ne traccia le sagome e dai colori vibranti che le riempiono. Il segno, origine e matrice del procedimento creativo di Silvio Vigliaturo, trova nella scultura la sua naturale destinazione, sorprendendo per le infinite possibilità di traduzione tridimensionale.
Le tematiche trattate dall’artista – spiega Francesca Mirabelli Giordano – sono di grande attualità, «perché connaturate alla specie umana e alla sua evoluzione: maternità, musica, mescolanza. In ciascuno degli aspetti, l’artista fa rivivere allegoricamente un’idea della complessità sociale escatologicamente positiva, in quanto finalizzata ad una sintesi creativa; una sorta di processo dialettico hegeliano, che vede nella sintesi il superamento dei contrari ed il conseguimento di un risultato evolutivo: nella musica, l’armonia; nella maternità, la nuova vita; nella mescolanza, quell’intreccio etnico-culturale che caratterizza le società nuove, in un costante riproporsi anche dell’antico».
«L’Antichità Classica – conclude Anselmo Villata – era colore, vivacità e pienezza estetica: aspetti che il nostro protagonista elabora in chiave contemporanea andando oltre i classici materiali e plasmando le sue opere attraverso il vetro».
Il percorso espositivo è completato da un video sul lavoro dell’artista, realizzato da Piero Muscari Comunicazione.
La personale sarà visitabile da martedì a domenica ore 10.00-13.30 e 14.00-18.30, chiuso il lunedì. Ingresso Euro 4.00, ridotto Euro 2.50. Accesso gratuito in occasione del vernissage. Catalogo Priuli & Verlucca, 2017.
Per informazioni: tel. 0577 924135, info@museodelcristallo.it, www.museodelcristallo.it. Per approfondimenti sul lavoro di Silvio Vigliaturo: info@silviovigliaturo.it, www.silviovigliaturo.it
Silvio Vigliaturo (Acri, 1949) è artista e maestro del vetro. Dalle prime esposizioni, nel ‘77, sino alla partecipazione alla 54° Biennale di Venezia, Padiglione Italia, il percorso artistico di Vigliaturo si presenta in costante evoluzione. Il disegno, il dipinto, il vetro, l’acciaio, la terra cotta sono tutti trattati allo stesso tempo come materia e come scelta ideologica.
La mostra, curata da Boris Brollo e Francesca Mirabelli Giordano, è promossa dal Museo del Cristallo e da ODE Oesum Digital Exhibition, con il patrocinio del Comune di Colle di Val d’Elsa e della sezione italiana dell’AIAP Unesco, nonché di alcuni dei musei in cui Vigliaturo ha esposto in passato: Erezt Israel Museum di Tel Aviv, Hsinchu City Glass-Museum, Museo dell’Arte Vetraria Altarese, Museo Civico di Sansepolcro, Muzeum Karkonoskie di Jelenia Gora, OMA Orlando Museum of Art.
L’inaugurazione si terrà sabato 8 aprile, alle ore 18.00, alla presenza di Paolo Canocchi (Sindaco del Comune di Colle di Val d’Elsa), Anna Maria Cotoloni (Assessore alla Cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa) e Tommaso Vannini (Direttore del Museo del Cristallo), dell’artista e dei curatori.
L’esposizione s’intitola “La via del vetro” in riferimento al percorso che, negli ultimi vent’anni, ha portato Silvio Vigliaturo dallo studio-bottega di Chieri (To) ai principali musei d’arte vetraria in Europa, Asia e Stati Uniti. Ogni tappa ha segnato un momento di crescita, un nuovo modo di trattare il vetro perché, come scrive Boris Brollo, «l’artista opera una sfida continua con se stesso nella tensione al miglioramento dell’uso della materia e al controllo dell’atto creativo finale, attorniato dai suoi schizzi di luce dati dal vetro, dalle sue luccicanze mistiche, dai suoi segni cabalistici, dai suoi scudi facciali che fluenti riportano i cromatismi segnici assieme al suo sorriso».
In mostra, oltre venti sculture di grandi dimensioni, sinuose e variopinte, in dialogo con l’estrema trasparenza che caratterizza gli oggetti di cristallo presenti nelle collezioni del museo. Una sequenza di corpi e di volti ridotti a lineamenti essenziali, ma arricchiti dalla flessuosità del segno che ne traccia le sagome e dai colori vibranti che le riempiono. Il segno, origine e matrice del procedimento creativo di Silvio Vigliaturo, trova nella scultura la sua naturale destinazione, sorprendendo per le infinite possibilità di traduzione tridimensionale.
Le tematiche trattate dall’artista – spiega Francesca Mirabelli Giordano – sono di grande attualità, «perché connaturate alla specie umana e alla sua evoluzione: maternità, musica, mescolanza. In ciascuno degli aspetti, l’artista fa rivivere allegoricamente un’idea della complessità sociale escatologicamente positiva, in quanto finalizzata ad una sintesi creativa; una sorta di processo dialettico hegeliano, che vede nella sintesi il superamento dei contrari ed il conseguimento di un risultato evolutivo: nella musica, l’armonia; nella maternità, la nuova vita; nella mescolanza, quell’intreccio etnico-culturale che caratterizza le società nuove, in un costante riproporsi anche dell’antico».
«L’Antichità Classica – conclude Anselmo Villata – era colore, vivacità e pienezza estetica: aspetti che il nostro protagonista elabora in chiave contemporanea andando oltre i classici materiali e plasmando le sue opere attraverso il vetro».
Il percorso espositivo è completato da un video sul lavoro dell’artista, realizzato da Piero Muscari Comunicazione.
La personale sarà visitabile da martedì a domenica ore 10.00-13.30 e 14.00-18.30, chiuso il lunedì. Ingresso Euro 4.00, ridotto Euro 2.50. Accesso gratuito in occasione del vernissage. Catalogo Priuli & Verlucca, 2017.
Per informazioni: tel. 0577 924135, info@museodelcristallo.it, www.museodelcristallo.it. Per approfondimenti sul lavoro di Silvio Vigliaturo: info@silviovigliaturo.it, www.silviovigliaturo.it
Silvio Vigliaturo (Acri, 1949) è artista e maestro del vetro. Dalle prime esposizioni, nel ‘77, sino alla partecipazione alla 54° Biennale di Venezia, Padiglione Italia, il percorso artistico di Vigliaturo si presenta in costante evoluzione. Il disegno, il dipinto, il vetro, l’acciaio, la terra cotta sono tutti trattati allo stesso tempo come materia e come scelta ideologica.
III edizione di ArtAurea SINCRETISMI NATURALI
23/11/2013 - 06/12/2013
Rimini (RN) - Emilia-Romagna
Inserito da Mirco Beleffi
DODECAUREO GALLERY presenta
III edizione di ArtAurea: SINCRETISMI NATURALI
Interpretazioni del paesaggio e della figura
23/11/2013 - 6/12/2013
"Oggi il sincretismo non è da considerarsicome un "minus quam culturale", come fu in passato , in nome di "un purismo ideale" del pensiero o di un credo religioso ma, al contrario, appare connaturato all'evolversi della storia e delle civiltà, alla "contaminazione" in senso positivo tra popoli, culture, religioni. A ben riflettere, nulla è più frequente in natura del sincretismo: acqua e terra, aria e fuoco, luce e tenebre, è proprio il sincretismo degli opposti la magica alchimia che regola la vita del nostro pianeta." Lia Briganti
GLI ARTISTI:
Giuliano Badaracco, Mirco Beleffi, Lia Briganti, Mauro Caselli, Erick Normanni, Karin Silvia Retzlaff e Katia Mussoni, sorella di Morena Mussoni, a cui la mostra è dedicata.
Presentazione a cura di Lia Briganti
III edizione di ArtAurea: SINCRETISMI NATURALI
Interpretazioni del paesaggio e della figura
23/11/2013 - 6/12/2013
"Oggi il sincretismo non è da considerarsicome un "minus quam culturale", come fu in passato , in nome di "un purismo ideale" del pensiero o di un credo religioso ma, al contrario, appare connaturato all'evolversi della storia e delle civiltà, alla "contaminazione" in senso positivo tra popoli, culture, religioni. A ben riflettere, nulla è più frequente in natura del sincretismo: acqua e terra, aria e fuoco, luce e tenebre, è proprio il sincretismo degli opposti la magica alchimia che regola la vita del nostro pianeta." Lia Briganti
GLI ARTISTI:
Giuliano Badaracco, Mirco Beleffi, Lia Briganti, Mauro Caselli, Erick Normanni, Karin Silvia Retzlaff e Katia Mussoni, sorella di Morena Mussoni, a cui la mostra è dedicata.
Presentazione a cura di Lia Briganti