Accedi
Evento: DIVISI/INVISI
13/01/2017 - 21/01/2017
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: | 04/01/2017 - 21:49 |
Luogo: | Napoli (NA) - Campania |
Data di inizio: | 13/01/2017 |
Data di fine | 21/01/2017 |
Descrizione
DIVISI/INVISI
escursus storico sul ritratto d'autore
a cura di Fedela Procaccini
contributo critico di Luigi Fusco
Dal 13 al 21 gennaio 2017
Salvatore Serio galleria d’arte, via Obedan 8, Napoli.
Per ritratto si considera, in maniera universale, ogni tipo di rappresentazione di una persona nelle sue reali fattezze o sembianze. Uomini di ogni sorta, appartenenti a qualsiasi livello sociale, sin dai secoli più remoti, hanno ritenuto opportuno, in virtù di molteplici e personali motivazioni addotte, di lasciare una traccia di se stessi attraverso una riproduzione che noi oggi, per questioni di comodo, definiamo artistica.
Nel corso del tempo, la ritrattistica è divenuta un vero e proprio genere che non è mai tramontato, anche perché si è prestato notevolmente a qualsiasi tipo di tecnica: dalla pittura alla scultura e non ultima alla fotografia.
Per quanto il ritratto possa esser ritenuto una forma di rappresentazione che risponde, appieno, a pratiche meccaniche orientate verso la definizione imitativa della natura dell’uomo, essa ha di continuo risposto anche alla sensibilità dell’artista così come alla sua prassi squisitamente stilistica.
Queste due precipue motivazioni hanno poi consentito a qualsiasi ritrattista di effettuare ulteriori e singolari sviluppi da condurre anche nel campo dell’investigazione fisionomica e dell’indagine introspettiva, facendo emergere, in seguito, pure un modello di produzione innovativa innestata su altre matrici compositive od iconografiche.
La fortuna di questo tipo di pittura è da ritenersi sconfinata anche per quanto concerne la produzione d’età contemporanea, tanto che è riuscita a trovare spazio in qualsiasi elaborazione afferente ai più attuali e singolari linguaggi visivi.
Al riguardo, la mostra Divisi/Invisi è da considerarsi un interessante appuntamento con il genere suddetto, ma soprattutto con le dinamiche creative messe in campo dagli autori Ciraci, De Curtis e Spataro.
I visi di Antonio Ciraci hanno un’origine a dir poco antica e la loro definizione pittorica è da ricercare nei meandri di un passato tanto lontano e che non attende altro di esser riscoperto secondo formule e matrici espressionistiche contemporanee; a monte, è poi la notevole valenza cultuale dei soggetti, che affonda le proprie radici nei miti del territorio partenopeo.
Nei suoi dipinti è esibita un tipo di ritrattistica in cui si evidenziano non pochi topoi figurativi, la cui natura rimanda a segni tribali, riferibili, a loro volta, a grafismi cari a una non misconosciuta cultura subway degli anni Ottanta del secolo scorso. Nella loro complessità, le opere di Ciraci sono connaturate dall’elaborazione di una tecnica mista da cui emerge una forte matericità delle componenti cromatiche.
I ritratti di Salvatore De Curtis sono caratterizzati da una vena poetica di tipo espressionista. I suoi volti emergono attraverso brevi, ma intense, pennellate che, a loro volta, si avvalgono di una tavolozza connaturata dall’impiego di pochi colori. La resa dei suoi dipinti è, appunto, affidata all’espressione, alla manifestazione della dimensione onirica che trapela dai soggetti raffigurati; i suoi volti sono, inoltre, dotati di una forza introspettiva senza eguali che tende ad uscire liberamente, dal proprio quadro, con tutto il suo sgomento e con l’istintivo desiderio di celebrare un qualsiasi sentimento interiore, non sempre percepibile anche agli occhi del più acuto osservatore.
I volti dipinti da Sergio Spataro svelano una verità disarmante: quella di una natura umana che va oltre le apparenze. Nei suoi lavori è percepibile il principio teorico che è alla base della fisio-gnomica dalla fisionomia della realtà. Sergio conduce la propria ricerca pittorica partendo dalla pratica dicotomica dell’osservazione/deduzione della natura circostante, intesa in tutta la sua totalità. Non è esente in tutto il suo operato una gioiosa proiezione barocca, tendente alla manifestazione della meraviglia più pura, quella che sortisce attraverso l’inaspettata sorpresa, la cui magia riporta ai ricordi sbiaditi di una gioventù già trascorsa.
Luigi Fusco
Breve nota aggiuntiva
L’escursus sul ritratto, oggetto della presente mostra, vede la presenza anche di due ritratti eseguiti, intorno alla metà del secolo scorso, da due affermati autori di scuola napoletana, Enrico Cajati e Luigi Crisconio, le cui opere sono state gentilmente rese dispobili dal collezionista Amedeo Clarizia.
Enrico Cajati nasce a Napoli nel 1927 e scompare nel 2002.
Luigi Crisconio nasce a Napoli nel 1893, muore a Portici (NA) nel 1946.
Vernissage venerdì 13 gennaio 2017, ore 18:00
Orari di apertura: dal lunedì al sabato 10:30/13:00 – 16:30/19:30
escursus storico sul ritratto d'autore
a cura di Fedela Procaccini
contributo critico di Luigi Fusco
Dal 13 al 21 gennaio 2017
Salvatore Serio galleria d’arte, via Obedan 8, Napoli.
Per ritratto si considera, in maniera universale, ogni tipo di rappresentazione di una persona nelle sue reali fattezze o sembianze. Uomini di ogni sorta, appartenenti a qualsiasi livello sociale, sin dai secoli più remoti, hanno ritenuto opportuno, in virtù di molteplici e personali motivazioni addotte, di lasciare una traccia di se stessi attraverso una riproduzione che noi oggi, per questioni di comodo, definiamo artistica.
Nel corso del tempo, la ritrattistica è divenuta un vero e proprio genere che non è mai tramontato, anche perché si è prestato notevolmente a qualsiasi tipo di tecnica: dalla pittura alla scultura e non ultima alla fotografia.
Per quanto il ritratto possa esser ritenuto una forma di rappresentazione che risponde, appieno, a pratiche meccaniche orientate verso la definizione imitativa della natura dell’uomo, essa ha di continuo risposto anche alla sensibilità dell’artista così come alla sua prassi squisitamente stilistica.
Queste due precipue motivazioni hanno poi consentito a qualsiasi ritrattista di effettuare ulteriori e singolari sviluppi da condurre anche nel campo dell’investigazione fisionomica e dell’indagine introspettiva, facendo emergere, in seguito, pure un modello di produzione innovativa innestata su altre matrici compositive od iconografiche.
La fortuna di questo tipo di pittura è da ritenersi sconfinata anche per quanto concerne la produzione d’età contemporanea, tanto che è riuscita a trovare spazio in qualsiasi elaborazione afferente ai più attuali e singolari linguaggi visivi.
Al riguardo, la mostra Divisi/Invisi è da considerarsi un interessante appuntamento con il genere suddetto, ma soprattutto con le dinamiche creative messe in campo dagli autori Ciraci, De Curtis e Spataro.
I visi di Antonio Ciraci hanno un’origine a dir poco antica e la loro definizione pittorica è da ricercare nei meandri di un passato tanto lontano e che non attende altro di esser riscoperto secondo formule e matrici espressionistiche contemporanee; a monte, è poi la notevole valenza cultuale dei soggetti, che affonda le proprie radici nei miti del territorio partenopeo.
Nei suoi dipinti è esibita un tipo di ritrattistica in cui si evidenziano non pochi topoi figurativi, la cui natura rimanda a segni tribali, riferibili, a loro volta, a grafismi cari a una non misconosciuta cultura subway degli anni Ottanta del secolo scorso. Nella loro complessità, le opere di Ciraci sono connaturate dall’elaborazione di una tecnica mista da cui emerge una forte matericità delle componenti cromatiche.
I ritratti di Salvatore De Curtis sono caratterizzati da una vena poetica di tipo espressionista. I suoi volti emergono attraverso brevi, ma intense, pennellate che, a loro volta, si avvalgono di una tavolozza connaturata dall’impiego di pochi colori. La resa dei suoi dipinti è, appunto, affidata all’espressione, alla manifestazione della dimensione onirica che trapela dai soggetti raffigurati; i suoi volti sono, inoltre, dotati di una forza introspettiva senza eguali che tende ad uscire liberamente, dal proprio quadro, con tutto il suo sgomento e con l’istintivo desiderio di celebrare un qualsiasi sentimento interiore, non sempre percepibile anche agli occhi del più acuto osservatore.
I volti dipinti da Sergio Spataro svelano una verità disarmante: quella di una natura umana che va oltre le apparenze. Nei suoi lavori è percepibile il principio teorico che è alla base della fisio-gnomica dalla fisionomia della realtà. Sergio conduce la propria ricerca pittorica partendo dalla pratica dicotomica dell’osservazione/deduzione della natura circostante, intesa in tutta la sua totalità. Non è esente in tutto il suo operato una gioiosa proiezione barocca, tendente alla manifestazione della meraviglia più pura, quella che sortisce attraverso l’inaspettata sorpresa, la cui magia riporta ai ricordi sbiaditi di una gioventù già trascorsa.
Luigi Fusco
Breve nota aggiuntiva
L’escursus sul ritratto, oggetto della presente mostra, vede la presenza anche di due ritratti eseguiti, intorno alla metà del secolo scorso, da due affermati autori di scuola napoletana, Enrico Cajati e Luigi Crisconio, le cui opere sono state gentilmente rese dispobili dal collezionista Amedeo Clarizia.
Enrico Cajati nasce a Napoli nel 1927 e scompare nel 2002.
Luigi Crisconio nasce a Napoli nel 1893, muore a Portici (NA) nel 1946.
Vernissage venerdì 13 gennaio 2017, ore 18:00
Orari di apertura: dal lunedì al sabato 10:30/13:00 – 16:30/19:30
Altri eventi dell'inserzionista
"The shock of the news" mostra personale di Massimo Campagna.
01/04/2016 - 11/04/2016
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Gennaro Cilento
"The shock of the news" mostra personale di Massimo Campagna.
Dal 1 all'11 Aprile 2016 c/o Salvatore Serio galleria d'arte. via Oberdan 8, Napoli.
Vernissage venerdì 1 Aprile 2016 ore 18:00.
L'ansia generata da fatti di cronaca che impattano emotivamente sulle nostre vite e il turbamento che ne deriva, unitamente alle numerose immagini violente cui siamo meccanicamente esposti attraverso i media, sono il fil rouge dei lavori di Massimo Campagna. L'artista napoletano, partendo da posizioni post-impressioniste, le supera a partire dagli anni duemila, spinto dall’impulso di tradurre in termini figurativi le sue considerazioni e i suoi giudizi sulla società.
Mezzo di espressione è una tecnica mista che accosta la fotografia alla pittura prevalentemente figurativa. Si avvale dell'uso di materiali freddi, quali le lastre di zinco, per sottolineare il carattere spietato del potere mediatico nel veicolare le informazioni, e all'acidato per conferire una patina di vissuto. I colori perdono la loro brillantezza e virano verso toni più scuri e opachi.
Le opere di Campagna rafforzano la denuncia sofferta del dramma pubblico, cui assistiamo impotenti, e degli imprevedibili accadimenti che, alimentando la paura dell'ignoto, generano una profonda inquietudine nell'animo umano.
Scritte, materiali e segni diventano tutti parte di una riflessione, che cerca in chi guarda non la complicità di chi è pronto ad assecondare, ma lo spirito di chi è disposto a lottare e a scoprire.
Claudia Del Giudice
Massimo Campagna again invites us to gaze on his world of characters and drama.
His mixed approach sees fairytales disturbed, evidence tampered with and emotions drawn out.
There is always the sense that a lonely subconscious bubbles below.
At times we wonder if we are being mocked at.
Massimo Campagna shows us that serious work exploring fear, horror, detachment and derision need not sacrifice beauty: each piece is a pleasure to look at.
Massimo Campagna’s show seeks to engage with our mood and hold it in a place for the time being.
Tammie Nardone
La mostra resta aperta al pubblico dalle ore 10:30 - 13:00 e dalle 16:30 - 19:30 (esclusa la domenica).
Ingresso libero.
info: tel: 0815523193
www.galleriaserio.it
Dal 1 all'11 Aprile 2016 c/o Salvatore Serio galleria d'arte. via Oberdan 8, Napoli.
Vernissage venerdì 1 Aprile 2016 ore 18:00.
L'ansia generata da fatti di cronaca che impattano emotivamente sulle nostre vite e il turbamento che ne deriva, unitamente alle numerose immagini violente cui siamo meccanicamente esposti attraverso i media, sono il fil rouge dei lavori di Massimo Campagna. L'artista napoletano, partendo da posizioni post-impressioniste, le supera a partire dagli anni duemila, spinto dall’impulso di tradurre in termini figurativi le sue considerazioni e i suoi giudizi sulla società.
Mezzo di espressione è una tecnica mista che accosta la fotografia alla pittura prevalentemente figurativa. Si avvale dell'uso di materiali freddi, quali le lastre di zinco, per sottolineare il carattere spietato del potere mediatico nel veicolare le informazioni, e all'acidato per conferire una patina di vissuto. I colori perdono la loro brillantezza e virano verso toni più scuri e opachi.
Le opere di Campagna rafforzano la denuncia sofferta del dramma pubblico, cui assistiamo impotenti, e degli imprevedibili accadimenti che, alimentando la paura dell'ignoto, generano una profonda inquietudine nell'animo umano.
Scritte, materiali e segni diventano tutti parte di una riflessione, che cerca in chi guarda non la complicità di chi è pronto ad assecondare, ma lo spirito di chi è disposto a lottare e a scoprire.
Claudia Del Giudice
Massimo Campagna again invites us to gaze on his world of characters and drama.
His mixed approach sees fairytales disturbed, evidence tampered with and emotions drawn out.
There is always the sense that a lonely subconscious bubbles below.
At times we wonder if we are being mocked at.
Massimo Campagna shows us that serious work exploring fear, horror, detachment and derision need not sacrifice beauty: each piece is a pleasure to look at.
Massimo Campagna’s show seeks to engage with our mood and hold it in a place for the time being.
Tammie Nardone
La mostra resta aperta al pubblico dalle ore 10:30 - 13:00 e dalle 16:30 - 19:30 (esclusa la domenica).
Ingresso libero.
info: tel: 0815523193
www.galleriaserio.it
Opere scelte di Mario Sangiovanni
08/10/2016 - 18/10/2016
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Gennaro Cilento
Mostra personale di pittura di Mario Sangiovanni
8 ottobre – 18 ottobre 2016
c/o Salvatore Serio galleria d'arte, via Guglielmo Oberdan 8, Napoli
Vernissage 8 ottobre 2016 ore 18:00
Orari galleria: 10:30/13:00 - 16:30/19:30 (escluso la domenica)
Ingresso libero
Info: tel. 0815523193
www.galleriaserio.it
8 ottobre – 18 ottobre 2016
c/o Salvatore Serio galleria d'arte, via Guglielmo Oberdan 8, Napoli
Vernissage 8 ottobre 2016 ore 18:00
Orari galleria: 10:30/13:00 - 16:30/19:30 (escluso la domenica)
Ingresso libero
Info: tel. 0815523193
www.galleriaserio.it
Eventi che potrebbero interessarti
CONNESSIONI
15/12/2017 - 12/01/2018
Napoli (NA) - Campania
Inserito da ASSOCIAZIONE INTENTART
In occasione del suo primo anno di attività, lo Spazio Martucci 56 presenta la collettiva CONNESSIONI, promossa dall’Associazione culturale INTENTART e curata dalla dott.ssa Simona Pasquali, in cui espongono sei artisti rappresentativi del panorama artistico napoletano contemporaneo.
Si svolgerà dal 15 dicembre 2017 al 12 gennaio 2018 , presso lo Spazio Martucci 56 di Napoli.
Scheda mostra
Titolo - CONNESSIONI
Tipologia - mostra collettiva
Curatrice - Simona Pasquali
Artisti - Gerardo Di Fiore - Annabella Dugo
Eduardo Ferrigno - Clara Garesio
Giuseppe Pirozzi - Simone Ricciardiello
Sede espositiva -Spazio Martucci 56 (via Giuseppe Martucci n.56, Napoli)
Inaugurazione - venerdì 15 dicembre 2017 ore 18.00
Date - 15 dicembre 2017 - 12 gennaio 2018
Orari
martedì e mercoledì dalle 10.30 alle 13.30
dalle 17.00 alle 19.00
giovedì dalle 17.00 alle 19.00
venerdì dalle 10.30 alle 13.30
dalle 17.00 alle 19.00
Organizzazione - Associazione Culturale INTENTART Napoli
Info - Associazione Culturale INTENTART Napoli (www.intentartnapoli.it)
info@intentartnapoli.it / (+39) 3204887582
Facebook: Intentart Napoli
Spazio Martucci 56: tel. 0810320281
Facebook: Spazio Martucci 56
Si svolgerà dal 15 dicembre 2017 al 12 gennaio 2018 , presso lo Spazio Martucci 56 di Napoli.
Scheda mostra
Titolo - CONNESSIONI
Tipologia - mostra collettiva
Curatrice - Simona Pasquali
Artisti - Gerardo Di Fiore - Annabella Dugo
Eduardo Ferrigno - Clara Garesio
Giuseppe Pirozzi - Simone Ricciardiello
Sede espositiva -Spazio Martucci 56 (via Giuseppe Martucci n.56, Napoli)
Inaugurazione - venerdì 15 dicembre 2017 ore 18.00
Date - 15 dicembre 2017 - 12 gennaio 2018
Orari
martedì e mercoledì dalle 10.30 alle 13.30
dalle 17.00 alle 19.00
giovedì dalle 17.00 alle 19.00
venerdì dalle 10.30 alle 13.30
dalle 17.00 alle 19.00
Organizzazione - Associazione Culturale INTENTART Napoli
Info - Associazione Culturale INTENTART Napoli (www.intentartnapoli.it)
info@intentartnapoli.it / (+39) 3204887582
Facebook: Intentart Napoli
Spazio Martucci 56: tel. 0810320281
Facebook: Spazio Martucci 56
Mostra Collettiva itinerante a tema di pittura, scultura, grafica e fotografia dal titolo: TERRA, A
19/07/2014 - 28/07/2014
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Associazione Culturale Napoli Nostra
In occasione della Mostra è stato realizzato un catalogo a colori di circa 100 pagine, presentato dal curatore della mostra prof. Rosario Pinto. Il catalogo non è in vendita ma sarà distribuito gratuitamente a tutti i visitatori della mostra. Tale pubblicazione sarà inviata e archiviata alla Biblioteca Thomas J. Watson del Metropolitan Museum of Art di New York, che ufficialmente ha richiesto all’ Associazione Napoli Nostra (organizzatore dell’evento) copie dei testi e dei cataloghi più significativi da noi realizzati, per inserirli nella loro collezione, finalizzata alla ricerca sull’arte contemporanea a livello mondiale.
Le motivazioni di questa mostra collettiva sono dovute al fatto che , i secolari principi enunciati nel “Cantico delle Creature” sono un riferimento di grande attualità per la salvezza del nostro pianeta, che in seguito all’inquinamento crescente, causato dall’uomo, corre grossi rischi di distruzione. Inoltre la scomparsa del “principio di fratellanza” alla base dello stesso “Cantico” sta portando tra i popoli guerre ed eccidi continui e l’imperante potere economico sta conducendo gli uomini ed i popoli a smodate competizioni, svuotandoli della loro essenza umana.
La prima tappa di tale evento si è svolta alla Galleria ”La Pigna” sita nel Palazzo Pontifico Maffei Marescotti di Roma, dal 5 al 14 di aprile 2014, ottenendo: apprezzamento dalla Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica Italiana e sentite espressioni augurali dal Consiglio Pontificio di Cultura di Città del Vaticano.
Altre prestigiose tappe, con il patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Napoli, si sono svolte dal 24 maggio al 2 giugno 2014 e dal 6 al 17 giugno 2014, alla Pinacoteca d’Arte Moderna “Le Porte“ di Napoli.
In questi tre eventi, svoltisi in altrettante location prestigiose, sono intervenuti: giornalisti, televisioni e critici di storia dell’arte; tra questi citiamo il prof. Rosario Pinto, che ha tenuto conferenze sul tema della mostra, che hanno suscitato notevole interesse nel pubblico intervenuto.
Quest’ultima tappa si svolgerà al Centro d’Arte “San Vidal” al Campo San Zaccaria, in un palazzo storico del XV secolo, dal 19 al 28 luglio 2014, con il patrocinio morale dell’UCAI di Venezia. La scelta di tale luogo è dovuta alla misticità che esso ispira, essendo sede di un antico monastero. Altro evento che ci ha indotto a scegliere “San Vidal”, quale ultima tappa, è che in tale periodo si prevede a Venezia l’arrivo da tutto il mondo, di amanti e collezionisti d’arte, galleristi, critici e storici dell’arte e soprattutto di un gran numero di turisti, in quanto si svolgerà la festa del Redentore, il più importante ed antico evento religioso di Venezia.
ARTISTI PARTECIPANTI:
Alessandro Battistin x Rolle di Cison Valmarino (TV)
Giulio Belloni x Rho (Milano)
Manuel Benjumeda x Sevilla (Spagna)
Valeria Bergami x Bologna
Fiorenzo Bertin x Farra d'Isonzo (GO)
Sabrina Bertolelli x Roma
Maria Grazia Bertucci x Palermo
Lino Bianco x Sassuolo (MO)
Gultekin Bilge x Glasgow - Scotland (Scozia)
Caterina Brunetto x Genova
Giulio Calandro x Molinara (BN)
Roberto Campagna x Colleferro (RM)
CAt (Caterina Borruso) x Milano
Luigi Cola x Avellino
Luigi Dugo x Lentini (SR)
Marco Faggi x San Genesio ed. Uniti (PV)
Feofeo (Federica Oddone) x Asti (AT)
Kiki Fleming x Città di Castello (PG)
Luisella Furlan x Bolzano
Giuliana Maddalena Fusari x Verona
Antonio Gandossi x Roma
Emanuele Giampaolo (Eg) x Napoli
Leda Giannoni x Firenze
Giulia Gorlova x Saludecio (RN)
Francesca Guetta x Firenze
Maria Gurbowicz x Pavullo nel Frignano (MO)
Generoso La Sala x Avellino
Lucilla Labianca x Roma
Rosie Longhi-de Bouard x Deauville (Francia)
Laura Longhitano Ruffilli x Milano
Kaycee Lynne x Ontario (Canada)
Giuseppina Mammino x Acireale (CT)
Antonino Manasseri x San Fratello (ME)
Rosalba Mangione x Caltanissetta (CL)
Osvaldo Mariscotti x New York (USA)
Rosamaria Marongiu x Carbonia (CI)
Giovanna Marrone x Savona
Mattia Mascagni x Bologna
Mario Masoli x Faenza (RA)
Domenico Mazzilli x Cassano delle Murge (BA)
Tiziana Meola x Legnano (VR)
Mirella Momentè x S. Giovanni Lupatoto (VR)
Leyla Aysel Munteanu x Windsor (Canada)
Enrico Nicodemo (Demò) x Milano
Ninni Pagano x Catania
Giovanni Perrucci Tundo x Roccella Jonica (RC)
Arnaldo Petrone x Padova
Gaetano Piro x Francavilla Fontana (BR)
Gene Pompa x Roma
Mirella Proietti x Roma
Gisele Reisser x Suvereto (LI)
Pierluigi Ricci x Genova
Salvatore Russo x Lauro (AV)
Karen Salicath Jamali x New York (USA)
Silvia Scandariato x Roma
Claudio Scandura x Belpasso (CT)
Christel Sobke x Berlino (Germania)
Federico Tamburri x Atri (TE)
Stepan Telychko x Napoli
Josefina Temin x Naucalpan (Messico)
Angelo Timpanaro x Grugliasco (TO)
Lionello Trabuio x S. Liberale Marcon (VE)
Maria Tufano Cassatas x Terracina (LT)
Jucci Ugolotti x Sissa (PR)
Michelangelo Venturini x Capoliveri Isola d’Elba (LI)
Claudia Vivian x Mantova
Le motivazioni di questa mostra collettiva sono dovute al fatto che , i secolari principi enunciati nel “Cantico delle Creature” sono un riferimento di grande attualità per la salvezza del nostro pianeta, che in seguito all’inquinamento crescente, causato dall’uomo, corre grossi rischi di distruzione. Inoltre la scomparsa del “principio di fratellanza” alla base dello stesso “Cantico” sta portando tra i popoli guerre ed eccidi continui e l’imperante potere economico sta conducendo gli uomini ed i popoli a smodate competizioni, svuotandoli della loro essenza umana.
La prima tappa di tale evento si è svolta alla Galleria ”La Pigna” sita nel Palazzo Pontifico Maffei Marescotti di Roma, dal 5 al 14 di aprile 2014, ottenendo: apprezzamento dalla Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica Italiana e sentite espressioni augurali dal Consiglio Pontificio di Cultura di Città del Vaticano.
Altre prestigiose tappe, con il patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Napoli, si sono svolte dal 24 maggio al 2 giugno 2014 e dal 6 al 17 giugno 2014, alla Pinacoteca d’Arte Moderna “Le Porte“ di Napoli.
In questi tre eventi, svoltisi in altrettante location prestigiose, sono intervenuti: giornalisti, televisioni e critici di storia dell’arte; tra questi citiamo il prof. Rosario Pinto, che ha tenuto conferenze sul tema della mostra, che hanno suscitato notevole interesse nel pubblico intervenuto.
Quest’ultima tappa si svolgerà al Centro d’Arte “San Vidal” al Campo San Zaccaria, in un palazzo storico del XV secolo, dal 19 al 28 luglio 2014, con il patrocinio morale dell’UCAI di Venezia. La scelta di tale luogo è dovuta alla misticità che esso ispira, essendo sede di un antico monastero. Altro evento che ci ha indotto a scegliere “San Vidal”, quale ultima tappa, è che in tale periodo si prevede a Venezia l’arrivo da tutto il mondo, di amanti e collezionisti d’arte, galleristi, critici e storici dell’arte e soprattutto di un gran numero di turisti, in quanto si svolgerà la festa del Redentore, il più importante ed antico evento religioso di Venezia.
ARTISTI PARTECIPANTI:
Alessandro Battistin x Rolle di Cison Valmarino (TV)
Giulio Belloni x Rho (Milano)
Manuel Benjumeda x Sevilla (Spagna)
Valeria Bergami x Bologna
Fiorenzo Bertin x Farra d'Isonzo (GO)
Sabrina Bertolelli x Roma
Maria Grazia Bertucci x Palermo
Lino Bianco x Sassuolo (MO)
Gultekin Bilge x Glasgow - Scotland (Scozia)
Caterina Brunetto x Genova
Giulio Calandro x Molinara (BN)
Roberto Campagna x Colleferro (RM)
CAt (Caterina Borruso) x Milano
Luigi Cola x Avellino
Luigi Dugo x Lentini (SR)
Marco Faggi x San Genesio ed. Uniti (PV)
Feofeo (Federica Oddone) x Asti (AT)
Kiki Fleming x Città di Castello (PG)
Luisella Furlan x Bolzano
Giuliana Maddalena Fusari x Verona
Antonio Gandossi x Roma
Emanuele Giampaolo (Eg) x Napoli
Leda Giannoni x Firenze
Giulia Gorlova x Saludecio (RN)
Francesca Guetta x Firenze
Maria Gurbowicz x Pavullo nel Frignano (MO)
Generoso La Sala x Avellino
Lucilla Labianca x Roma
Rosie Longhi-de Bouard x Deauville (Francia)
Laura Longhitano Ruffilli x Milano
Kaycee Lynne x Ontario (Canada)
Giuseppina Mammino x Acireale (CT)
Antonino Manasseri x San Fratello (ME)
Rosalba Mangione x Caltanissetta (CL)
Osvaldo Mariscotti x New York (USA)
Rosamaria Marongiu x Carbonia (CI)
Giovanna Marrone x Savona
Mattia Mascagni x Bologna
Mario Masoli x Faenza (RA)
Domenico Mazzilli x Cassano delle Murge (BA)
Tiziana Meola x Legnano (VR)
Mirella Momentè x S. Giovanni Lupatoto (VR)
Leyla Aysel Munteanu x Windsor (Canada)
Enrico Nicodemo (Demò) x Milano
Ninni Pagano x Catania
Giovanni Perrucci Tundo x Roccella Jonica (RC)
Arnaldo Petrone x Padova
Gaetano Piro x Francavilla Fontana (BR)
Gene Pompa x Roma
Mirella Proietti x Roma
Gisele Reisser x Suvereto (LI)
Pierluigi Ricci x Genova
Salvatore Russo x Lauro (AV)
Karen Salicath Jamali x New York (USA)
Silvia Scandariato x Roma
Claudio Scandura x Belpasso (CT)
Christel Sobke x Berlino (Germania)
Federico Tamburri x Atri (TE)
Stepan Telychko x Napoli
Josefina Temin x Naucalpan (Messico)
Angelo Timpanaro x Grugliasco (TO)
Lionello Trabuio x S. Liberale Marcon (VE)
Maria Tufano Cassatas x Terracina (LT)
Jucci Ugolotti x Sissa (PR)
Michelangelo Venturini x Capoliveri Isola d’Elba (LI)
Claudia Vivian x Mantova