Evento: Equilibrio
03/06/2017 - 16/07/2017
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Artista , Carrara
Dettagli
Data di inserimento: 26/05/2017 - 9:38
Luogo: Carrara (MS) - Toscana
Data di inizio: 03/06/2017
Data di fine 16/07/2017
Descrizione
Equilibrio

mostra personale di Matteo Zeni
a cura di Filippo Rolla

3 giugno – 16 luglio 2017
Galleria Duomo Carrara

La Galleria Duomo di Carrara presenta la mostra personale dell'artista Matteo Zeni – Equilibrio, a cura di Filippo Rolla. Aperta al pubblico da sabato 3 giugno a domenica 16 luglio 2017 presso la Galleria Duomo, Via Finelli 22 Carrara.

Il titolo dell'esposizione deriva dall'omonima scultura di Zeni, Equilibrio con la quale ha vinto nel 2016 la II edizione del Concorso Nazionale “Laboratorio di giovani scultori a Carrara. Le voci dell’arte: pace, fratellanza e solidarietà”, ideato e progettato dal Club Unesco di Massa Carrara e promosso dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l’Unesco (FICLU), col patrocinio ed un contributo del Comune di Carrara, in collaborazione con la Galleria Duomo di Carrara e l’Associazione Industriale di MassaCarrara ed infine con l’importante patrocinio del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo).

Zeni, presentando il bozzetto dell’opera alla commissione del Concorso con disegni ed altra documentazione, lo descrive in questo modo: rappresenta una figura dal volto allungato con lo sguardo fisso nel vuoto che osserva un pubblico assente, impassibile alla richiesta di dignità dell’umano. La scultura vuole essere una ricerca interiore, una riflessione sulla società odierna che va sfumando verso l’indifferenza. Il volto prolungato rappresenta una connessione diretta tra il mondo terreno e quello delle idee che coesistono, avendo abbattuto quel muro che l’uomo stesso si è creato. Da qui nasce il titolo Equilibrio perché pace, fratellanza e solidarietà possono viaggiare solamente tenendosi per mano e sostenendosi nel cammino, e la mancanza anche solo di una escluderebbe le altre.

L'esposizione comprende 26 opere tra sculture (in legno e in marmo), pannelli in legno e disegni che descrivono l'evoluzione dell'artista dal 2013 ad oggi con l’opera realizzata in pietra galalla e legno dal titolo Maia, una reminiscenza del viaggio compiuto da Zeni in Brasile.
Per l'artista il legno è un materiale morbido, elastico e compatto che si presta ad una lavorazione veloce ed istintiva, e con il suo occhio attento riesce facilmente a riconoscere le venature da seguire e i nodi da evitare.
A essere rappresentati i temi cari a Zeni, dove il soggetto principale è l'umanità nei suoi vari aspetti del sentimento, delle inquietudini, dei vissuti tragici, della comunicazione che caratterizzano l'uomo e la donna al giorno d’oggi.

Matteo Zeni nasce a Feltre, in provincia di Belluno, e l’arte di intagliare e scolpire il legno l’ha respirata, fin da piccolo, in famiglia dal padre e dallo zio che sono intagliatori e scultori. L'influenza dell'ambiente natio della montagna e di quello familiare lo porta a frequentare l’Istituto d’Arte di Pozza di Fassa e l’Istituto professionale di Ortisei dove, nel 2010, ha conseguito il diploma di maestro scultore.
Nel 2011 e 2012 prosegue gli studi presso l’Accademia di Monaco di Baviera col professor Olaf Metzel. Ritorna in Italia e la curiosità lo porta a Carrara, capitale del marmo e della scultura, dove frequenta la Scuola del marmo che oggi è diventata l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato del Marmo “Pietro Tacca” che forma specialisti e tecnici per la lavorazione dei materiali lapidei. Qui la formazione, nel laboratorio di scultura, è sotto la direzione del professor Fabrizio Lorenzani. Una volta diplomato, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Carrara, che tutt’oggi frequenta, dove nella sezione scultura è seguito dal professor Pier Giorgio Balocchi.

Già nel 2015 ha vinto il primo premio con l'opera dal titolo "Aquae in Dolomiti" durante la prima edizione del concorso di scultura “Andrea Brustolon, il Michelangelo del legno”, andato di scena a San Tomaso Agordino. Inoltre ha partecipato a numerosi simposi sia in Italia che all’estero e tra le mostre collettive si segnalano "Luci e ombre del legno" del 2015, presentata in cinque Comuni italiani, "Ars in loci" presso il Palazzo Scopoli di Tonadico (Trento), e "Prove d’artista" a Calestano in provincia di Parma, nel 2016.

Scheda Tecnica:

Mostra: Equilibrio

Artista: Matteo Zeni

Curatore: Filippo Rolla


Periodo espositivo: Sabato 3 giugno 2017 - Domenica 16 luglio 2017
Inaugurazione: Sabato 3 giugno, ore 18.00

Luogo: Galleria Duomo – via Finelli, 22 Carrara

Catalogo: Equilibrio, con testi di Filippo Rolla e introduzione di Maria Grazia Passani (Presidente Club per l’Unesco di Massa Carrara) - Galleria Duomo

Orario: 21.00/24.00 da venerdì a domenica oppure su appuntamento

Contatti: tel. 0585 / 71839
mailto:info@galleriaduomo.it

Ufficio stampa:
info@galleriaduomo.it
tel. 334 1444065

Informazioni:
www.galleriaduomo.it
Altri eventi dell'inserzionista
la rivoluzione siamo noi
28/10/2017 - 12/11/2017
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da Filippo Rolla
Galleria Duomo Carrara
Via Finelli, 22/b - 54033 Carrara (MS), Italy
tel. 0585 71839
email: info@galleriaduomo.it
website: www.galleriaduomo.it

presenta

La rivoluzione siamo noi
Mostra collettiva / Collezione Galleria Duomo

a cura di Filippo Rolla

Da sabato 28 ottobre a domenica 12 novembre 2017

Sabato 28 ottobre alle ore 18.30 si inaugura, presso la Galleria Duomo in Via Finelli 22/b a Carrara, la mostra collettiva / Collezione Galleria Duomo dal titolo “La rivoluzione siamo noi” curata da Filippo Rolla e sarà visibile fino a domenica 12 novembre 2017 - orari di apertura al pubblico sabato e domenica dalle ore 17.00 alle ore 20.00 oppure su appuntamento – info 334 14 44 065.

Gli artisti: Pier Giorgio Balocchi, Emiliano Barattini, Luigi Biagini, Andrea Giusti, Stefano Grattarola, Marta Fernàndez, Fabrizio Lorenzani, Manuele Mirabella, Graziano Pompili, Silvio Santini, Alfredo Sasso, Kenji Takahashi, Matteo Zeni e Smail Zizi.

Le opere della mostra collettiva La rivoluzione siamo noi a cura di Filippo Rolla fanno parte della Collezione Galleria Duomo e vogliono, nelle intenzioni del curatore, far riflettere su questa frase di Joseph Beuys che fu pubblicata sul manifesto della sua prima mostra in Italia, anno 1971, presso la Modern Art Agency di Lucio Amelio a Napoli.

Joseph Beuys era un artista a tutto tondo, concepiva l’arte come vita, e la politica, l’economia, gli aspetti sociali e culturali, come arte. Vedeva l’uomo come l’artefice sommo di questa opera d’arte che è l’esistenza.

Tale forte legame tra arte e vita, generò in lui la volontà di indagare il senso dell´arte in relazione alla fruizione sociale.
Pertanto, concetti come responsabilità, autodeterminazione, partecipazione, uguaglianza e democrazia furono i capisaldi della sua ricerca che possiamo raccoglierli nella frase "La rivoluzione siamo noi". Così, prendeva forma quell’idea che in ogni gesto comune è insito un atto magico e un fatto d´arte, tanto quanto la vita stessa.



Questo nuovo modo di vivere e fare arte pone prima l’accento sull’uomo che è artista nella misura in cui pensa ed agisce rendendo visibile il suo pensare e il risultato delle sue azioni che edificano il sociale. Poi, sull’interiorità dell’uomo, su quel mondo non visibile e nascosto che, di momento in momento, ognuno di noi forgia dentro di sé, rispecchiando la propria esistenza.

Così i quattordici artisti in mostra raccontano, in sintonia con questa poetica, un frammento della propria esistenza con scultura pittura e fotografia, una ricerca che ci mette al centro dell’universo in un costante dialogo tra l’io e l’altro inteso come uomo-natura-mondo.

In questo senso, la Rivoluzione siamo noi si apre con due fotografie in bianco e nero di Luigi Biagini, Luci d’Agosto e Riflessi, dove è descritto il mondo delle cave di Carrara, un paesaggio incantato che diventa testimone della transitorietà dell’esistenza, di quell’esistenza che la scultura Autoritratto d’artista di Graziano Pompili attraversa con quella dignità di uomo che scolpisce per dar forma al quel particolare luogo in cui abitare poeticamente.
Proseguendo, incontriamo due disegni, acquerelli su carta, di Manuele Mirabella che rimandano all’Origine du monde di Gustave Courbet, dove la rivisitazione astratta dell’organo genitale così come di un nudo femminile sono audaci così come la scultura di Smail Zizi una tensione, densa di realismo e le conferisce un grande potere seduttivo ed erotico.

Nella seconda sala della mostra abbiamo quattro quadri, due di Marta Fernandez dove le sue sfumature su fondo nero raccontano dell’esistenza umana così come un fiore bianco, sempre su sfondo nero, diventa simbolo di rinascita culturale e sociale, come se fosse sorgente di vita, che è anche il titolo dell’opera di Andrea Giusti, dove la sorgente è simile all’energia sprigionata dallo sgocciolamento del colore sulla tela. A chiudere questa sala c’è il dipinto di Stefano Grattarola dal titolo pellegrini del vuoto che vivono nel presente e rappresentano l’individualismo contemporaneo alla ricerca, nella precarietà dei valori, di un senso.
Nell’ultima sala incontriamo Matteo Zeni con una scultura in legno di Cedro dal titolo Arianna con un gomitolo d’oro in mano, sguardo penetrante ed un lungo collo che ricorda quelli parigini di Amedeo Modigliani. Fantiscritti è la scultura di Kenji Takahashi che è composta da piccoli informi marmorei incollati tra loro e la sua arte scultorea non è quella del “cavare” ma quella del ricomporre il blocco spaccato, evidenziando con maestria ed eleganza i segni della ricomposizione.
Qui, incontriamo la scultura in statuario di Silvio Santini il cuore del cerchio che racchiude in sé l’emozione della vita con la rigorosa esecuzione della forma geometrica.
Frontiere di equilibrio: rallentare, attendere e permanere.
10/09/2016 - 10/09/2016
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da Filippo Rolla
Galleria Duomo presenta brevi osservazioni di Filippo Rolla e note musicali di Davide Giromini: dal titolo: Frontiere di equilibrio: rallentare, attendere e permanere.
Mediante brevi osservazioni e note musicali, Filippo Rolla e Davide Giromini vogliono evidenziare tre “dimensioni” dell’esistenza umana: la lentezza, l’attesa e la permanenza che, nella odierna società, si stanno perdendo, con conseguenze non sempre positive.
Come ritrovare una frontiera di equilibrio che ci possa preservare dal cambiamento antropologico in atto voluto dalla società dei consumi? L’idea è quella di trovare uno slowfood per la mente, un nutrimento calmo, piacevole e naturale che ci riporti ai nostri originari bisogni, alle nostre più intime emozioni.
Eventi che potrebbero interessarti
Enrico Magnani, Supernova. Birth to Life – Vita alla Vita
07/09/2017 - 06/10/2017
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da CSArt Serri
Dopo la residenza artistica presso lo Zhou Brothers Art Center di Chicago e il grande successo della mostra antologica allestita a Reggio Emilia, Enrico Magnani presenta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, dal 7 settembre al 6 ottobre 2017, una collezione di opere inedite.
“Supernova. Birth to Life – Vita alla Vita” è il titolo della mostra che raccoglie tredici grandi dipinti ad acrilico, tutti realizzati nel 2017 su un particolare pannello multistrato di cartone e alluminio. Opere in cui l’artista non tocca mai il supporto, né con le mani, né con i pennelli o altri strumenti, avvalendosi solo di getti d’aria e d’acqua che veicolano il colore.
Focalizzando l’attenzione sulla dualità di scienza e mistica, da sempre tema portante della sua ricerca, l’autore si ispira alle esplosioni nucleari che caratterizzano la fine della vita di una stella: la Supernova, simbolo di morte e rinascita, emblema della ciclicità dell’universo. «Opere in cui, si legge nel testo di presentazione, la perfezione delle linee geometriche del triangolo, del cerchio e della croce dialogano con il caos delle esplosioni di colore, creando un equilibrio tra ordine e disordine; geometrie queste che fanno parte del patrimonio culturale e spirituale dell’uomo, di quell’essenza che, riprendendo Platone, trascende la materia esistendo solo nel mondo delle idee».
«Attraverso l’esplosione dei colori, – aggiunge Alberta Lai, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Chicago – la geometria delle linee e delle forme, la danza dei riflessi di luce e delle ombre, l’artista trasmette all’osservatore l’energia cosmica primordiale, l’impulso a gioire del ciclo della vita e l’anelito alla continua palingenesi. L’invito è pertanto a immergersi nell’esperienza estetico-sensoriale, ma anche magico-mistica che la mostra “Supernova” di Enrico Magnani permette/promette al suo fruitore».
La personale, promossa e organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, sarà inaugurata giovedì 7 settembre alle ore 19.00, alla presenza del Console Generale d’Italia a Chicago, Giuseppe Finocchiaro. La galleria dell’Istituto Italiano di Cultura sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Ingresso libero. Catalogo disponibile in mostra.
Per informazioni: Istituto Italiano di Cultura (T. +1 312 822 9545, iicchicago@esteri.it). Per approfondimenti: www.enricomagnani-art.com.
Mostra Collettiva itinerante a tema di pittura, scultura, grafica e fotografia dal titolo: TERRA, A
19/07/2014 - 28/07/2014
Napoli (NA) - Campania
In occasione della Mostra è stato realizzato un catalogo a colori di circa 100 pagine, presentato dal curatore della mostra prof. Rosario Pinto. Il catalogo non è in vendita ma sarà distribuito gratuitamente a tutti i visitatori della mostra. Tale pubblicazione sarà inviata e archiviata alla Biblioteca Thomas J. Watson del Metropolitan Museum of Art di New York, che ufficialmente ha richiesto all’ Associazione Napoli Nostra (organizzatore dell’evento) copie dei testi e dei cataloghi più significativi da noi realizzati, per inserirli nella loro collezione, finalizzata alla ricerca sull’arte contemporanea a livello mondiale.
Le motivazioni di questa mostra collettiva sono dovute al fatto che , i secolari principi enunciati nel “Cantico delle Creature” sono un riferimento di grande attualità per la salvezza del nostro pianeta, che in seguito all’inquinamento crescente, causato dall’uomo, corre grossi rischi di distruzione. Inoltre la scomparsa del “principio di fratellanza” alla base dello stesso “Cantico” sta portando tra i popoli guerre ed eccidi continui e l’imperante potere economico sta conducendo gli uomini ed i popoli a smodate competizioni, svuotandoli della loro essenza umana.
La prima tappa di tale evento si è svolta alla Galleria ”La Pigna” sita nel Palazzo Pontifico Maffei Marescotti di Roma, dal 5 al 14 di aprile 2014, ottenendo: apprezzamento dalla Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica Italiana e sentite espressioni augurali dal Consiglio Pontificio di Cultura di Città del Vaticano.

Altre prestigiose tappe, con il patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Napoli, si sono svolte dal 24 maggio al 2 giugno 2014 e dal 6 al 17 giugno 2014, alla Pinacoteca d’Arte Moderna “Le Porte“ di Napoli.
In questi tre eventi, svoltisi in altrettante location prestigiose, sono intervenuti: giornalisti, televisioni e critici di storia dell’arte; tra questi citiamo il prof. Rosario Pinto, che ha tenuto conferenze sul tema della mostra, che hanno suscitato notevole interesse nel pubblico intervenuto.

Quest’ultima tappa si svolgerà al Centro d’Arte “San Vidal” al Campo San Zaccaria, in un palazzo storico del XV secolo, dal 19 al 28 luglio 2014, con il patrocinio morale dell’UCAI di Venezia. La scelta di tale luogo è dovuta alla misticità che esso ispira, essendo sede di un antico monastero. Altro evento che ci ha indotto a scegliere “San Vidal”, quale ultima tappa, è che in tale periodo si prevede a Venezia l’arrivo da tutto il mondo, di amanti e collezionisti d’arte, galleristi, critici e storici dell’arte e soprattutto di un gran numero di turisti, in quanto si svolgerà la festa del Redentore, il più importante ed antico evento religioso di Venezia.


ARTISTI PARTECIPANTI:
Alessandro Battistin x Rolle di Cison Valmarino (TV)
Giulio Belloni x Rho (Milano)
Manuel Benjumeda x Sevilla (Spagna)
Valeria Bergami x Bologna
Fiorenzo Bertin x Farra d'Isonzo (GO)
Sabrina Bertolelli x Roma
Maria Grazia Bertucci x Palermo
Lino Bianco x Sassuolo (MO)
Gultekin Bilge x Glasgow - Scotland (Scozia)
Caterina Brunetto x Genova
Giulio Calandro x Molinara (BN)
Roberto Campagna x Colleferro (RM)
CAt (Caterina Borruso) x Milano
Luigi Cola x Avellino
Luigi Dugo x Lentini (SR)
Marco Faggi x San Genesio ed. Uniti (PV)
Feofeo (Federica Oddone) x Asti (AT)
Kiki Fleming x Città di Castello (PG)
Luisella Furlan x Bolzano
Giuliana Maddalena Fusari x Verona
Antonio Gandossi x Roma
Emanuele Giampaolo (Eg) x Napoli
Leda Giannoni x Firenze
Giulia Gorlova x Saludecio (RN)
Francesca Guetta x Firenze
Maria Gurbowicz x Pavullo nel Frignano (MO)
Generoso La Sala x Avellino
Lucilla Labianca x Roma
Rosie Longhi-de Bouard x Deauville (Francia)
Laura Longhitano Ruffilli x Milano
Kaycee Lynne x Ontario (Canada)
Giuseppina Mammino x Acireale (CT)
Antonino Manasseri x San Fratello (ME)
Rosalba Mangione x Caltanissetta (CL)
Osvaldo Mariscotti x New York (USA)
Rosamaria Marongiu x Carbonia (CI)
Giovanna Marrone x Savona
Mattia Mascagni x Bologna
Mario Masoli x Faenza (RA)
Domenico Mazzilli x Cassano delle Murge (BA)
Tiziana Meola x Legnano (VR)
Mirella Momentè x S. Giovanni Lupatoto (VR)
Leyla Aysel Munteanu x Windsor (Canada)
Enrico Nicodemo (Demò) x Milano
Ninni Pagano x Catania
Giovanni Perrucci Tundo x Roccella Jonica (RC)
Arnaldo Petrone x Padova
Gaetano Piro x Francavilla Fontana (BR)
Gene Pompa x Roma
Mirella Proietti x Roma
Gisele Reisser x Suvereto (LI)
Pierluigi Ricci x Genova
Salvatore Russo x Lauro (AV)
Karen Salicath Jamali x New York (USA)
Silvia Scandariato x Roma
Claudio Scandura x Belpasso (CT)
Christel Sobke x Berlino (Germania)
Federico Tamburri x Atri (TE)
Stepan Telychko x Napoli
Josefina Temin x Naucalpan (Messico)
Angelo Timpanaro x Grugliasco (TO)
Lionello Trabuio x S. Liberale Marcon (VE)
Maria Tufano Cassatas x Terracina (LT)
Jucci Ugolotti x Sissa (PR)
Michelangelo Venturini x Capoliveri Isola d’Elba (LI)
Claudia Vivian x Mantova