Accedi
Evento: Italian Soul Contemporary Artin Uae al Kempiski Luxury Hotel in Jumeirah
06/04/2015 - 31/10/2015
Dettagli
Data di inserimento: | 06/04/2015 - 23:54 |
Luogo: | Dubai () - |
Data di inizio: | 06/04/2015 |
Data di fine | 31/10/2015 |
Descrizione
Grande successo per la doppia inaugurazione, al Don Alfonso 1890 Restaurant di Dubai ed all'Art Hub di Abu Dhabi, dell'esposizione "Italian Soul Contemporary Art in UAE Second Edition".
Un successo così grande che, dopo il finissage fissato per il 4 aprile, è prevista una nuova inedita tappa al Kempinsky Hotel in Palm Jumeirah uno dei più importanti e lussuosi resort di Dubai.
Le inaugurazioni hanno fatto segnare un'impennata di oltre 200 visitatori ognuna, con una composizione che ha visto dialogare appassionati, esperti e buyer internazionali.
In rappresentanza delle istituzioni a Dubai era presente il console italiano, Giovanni Favilli, accompagnato da Mauro Marzocchi, segretario generale della Camera di Commercio a Dubai.
Ad Abu Dhabi era presente l'ambasciatore Giorgio Starace, che ha voluto complimentarsi personalmente con i 9 artisti presenti in loco e visitare l'esposizione in compagnia del founder di Art Hub Al Ahmad Yafei, facendosi spiegare da ciascun artista il nucleo di senso e significato della sua opera.
Le note dominanti sono la gioia e la soddisfazione, accompagnate dalla consapevolezza di star partecipando ad un progetto artistico innovativo in una terra dalle grandi promesse, che dona alla loro arte un respiro internazionale.
Terra di incontro e di scambio culturale ed artistico all'insegna della sperimentazione, occasione di arricchimento professionale, emotivo ed umano. A tutta creatività.
Un sentito grazie a tutti i 36 artisti che vedono in mostra le loro opere, vera linfa vitale di questo progetto, agli organizzatori per la loro tenacia e professionalità, alle istituzioni ed agli sponsor.
Di seguito gli artisti:
Marialuisa Acciaioli
Anna Avossa
Diego Caicedo
Mina Cappussi
Federica Costantino
Pino De Carlo
Alessandra De Zan
Cristina Flaviano
Stefania Fragano
Antonio Franchi
Sandro Frinolli Puzzilli
Tommaso Infè
Egidio Iovanna
Tina Lattarulo
Livio Lopedote
Gabriella Lusignani
Maria G. Maddaluno
Silvia Magistro
Lia Maglione
Leonardo Martellucci
Chiara Mazza
Lara Messina
Carlo Moretti
Vincenzo Musardo
Enrico Pambianchi
Ivan Pili
Mario Pizzi
Ciro Pompeo
Simone Rosti
Giovanni Salvati
Elena Savokhina
Maria Antonietta Scala
Gianfranco Schifano
Marina Taroni
Orlando Tocco
Maria Zimari
Per maggiori informazioni di natura artistica ed organizzativa è possibile rivolgersi all'Art Curator Gina Affinito: gina.affinito@gmail.com
Un successo così grande che, dopo il finissage fissato per il 4 aprile, è prevista una nuova inedita tappa al Kempinsky Hotel in Palm Jumeirah uno dei più importanti e lussuosi resort di Dubai.
Le inaugurazioni hanno fatto segnare un'impennata di oltre 200 visitatori ognuna, con una composizione che ha visto dialogare appassionati, esperti e buyer internazionali.
In rappresentanza delle istituzioni a Dubai era presente il console italiano, Giovanni Favilli, accompagnato da Mauro Marzocchi, segretario generale della Camera di Commercio a Dubai.
Ad Abu Dhabi era presente l'ambasciatore Giorgio Starace, che ha voluto complimentarsi personalmente con i 9 artisti presenti in loco e visitare l'esposizione in compagnia del founder di Art Hub Al Ahmad Yafei, facendosi spiegare da ciascun artista il nucleo di senso e significato della sua opera.
Le note dominanti sono la gioia e la soddisfazione, accompagnate dalla consapevolezza di star partecipando ad un progetto artistico innovativo in una terra dalle grandi promesse, che dona alla loro arte un respiro internazionale.
Terra di incontro e di scambio culturale ed artistico all'insegna della sperimentazione, occasione di arricchimento professionale, emotivo ed umano. A tutta creatività.
Un sentito grazie a tutti i 36 artisti che vedono in mostra le loro opere, vera linfa vitale di questo progetto, agli organizzatori per la loro tenacia e professionalità, alle istituzioni ed agli sponsor.
Di seguito gli artisti:
Marialuisa Acciaioli
Anna Avossa
Diego Caicedo
Mina Cappussi
Federica Costantino
Pino De Carlo
Alessandra De Zan
Cristina Flaviano
Stefania Fragano
Antonio Franchi
Sandro Frinolli Puzzilli
Tommaso Infè
Egidio Iovanna
Tina Lattarulo
Livio Lopedote
Gabriella Lusignani
Maria G. Maddaluno
Silvia Magistro
Lia Maglione
Leonardo Martellucci
Chiara Mazza
Lara Messina
Carlo Moretti
Vincenzo Musardo
Enrico Pambianchi
Ivan Pili
Mario Pizzi
Ciro Pompeo
Simone Rosti
Giovanni Salvati
Elena Savokhina
Maria Antonietta Scala
Gianfranco Schifano
Marina Taroni
Orlando Tocco
Maria Zimari
Per maggiori informazioni di natura artistica ed organizzativa è possibile rivolgersi all'Art Curator Gina Affinito: gina.affinito@gmail.com
Altri eventi dell'inserzionista
Call for Artist: Ode to Food Milano Art Week
27/05/2015 - 09/06/2015
Milano (MI) - Lombardia
Inserito da Gina Affinito
Il progetto
Al via La Call For Artist, dedicata alla mostra collettiva “Milano Art Week - Ode To Food”. L’artista è chiamato a confrontarsi con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” ed a proporre l’opera ponendo l’attenzione al cibo come nutrimento di corpo ed anima ed al rispetto per l’ambiente. L’artista integrerà la sua opera con una Ricetta Culinaria di sua scelta, la quale dovrà avere un nesso con l’opera presentata, oppure rafforzarne il tema.
Perché, come diceva il filosofo cinese Confucio: “"Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore"
Il nucleo tematico
La storia del cibo da sempre cammina a braccetto con la storia dell'essere umano tra grandi e piccole vicende di cui recano traccia i libri di testo. L'Egitto, La Grecia, Roma, l'alto ed il Basso Medioevo, i Tempi Moderni, l'Età contemporanea. Il grande inventore della psicanalisi, Sigmund Freud, parlava della necessità di avere cibo per l'anima oltre che per il corpo e ne rintracciava nei baci una fonte primaria, ad esempio. Si può delineare un percorso circolare: da un rapporto stretto con la natura ed i suoi ritmi ad un progressivo svincolamento ed il verificarsi di quella che si può definire un'inversione dei ritmi naturali ed una progressiva "spoliazione" della terra, un'alimentazione "vorace" e sempre più distruttiva. E poi il tentativo di piegare la natura alle esigenze umane, trasformandone la struttura dal profondo, attraverso le modificazioni genetiche ed i cibi transgenici, fino a giungere ad una parziale inversione di tendenza, con uno spiccato anelito al ritorno alle origini, rappresentato dall'alimentazione biologica, vegetale, vegana, il crudismo e tutte le nuove tendenze "new age" ed olistiche.
La mission degli Organizzatori
Scopo storico dell’Associazione Arianna è quello di confrontarsi con realtà artistiche differenti promuovendo l’arte in tutti i suoi linguaggi e le varie forme espressive, e favorendone lo scambio e l’incontro aperto. Con la Mostra “MILANO ART WEEK - Ode To Food” si vuole rientrare a pieno titolo nel contesto dell'Esposizione Universale Milano Expo 2015, il cui tema è tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”,
Patrocini
La Rassegna è realizzata con l’Alto Patrocinio Morale UNESCO Napoli, sotto gli auspici di EXPO in città 2015 e rientra tra le iniziative artistiche sponsorizzate e supportate dalla Camera di Commercio di Milano.
La Location
Due Gallerie in Milano in due zone di prestigio:
-Galleria “Chie Art Gallery” (Viale Premuda 27 - www.chieartgallery.com)
-Pisacane Arte (Via C. Pisacane 36 - www.galleria.pisacanearte.it)
Le date
Il Centro Culturale Arianna, che ripropone la formula della doppia inaugurazione, ha individuato come periodo di esposizione (di apertura e chiusura della collettiva) le seguenti date:
27 giugno - 9 luglio 2015
Vernissage presso la Chie Art Gallery il 27 giugno 2015 h 19.00
Vernissage presso la Pisacane Art Gallery il 2 luglio h 19.00
Dimensioni opere
L’artista partecipante avrà a disposizione uno spazio di cm 100x100 per l’allogamento delle sue opere. Egli può scegliere di presentare 1 o più opere per ogni galleria, purché entrambi dialoghino tra loro in funzione dello spazio e siano rientranti nella misura massima consentita (cm 100x100)
L’artista partecipante avrà diritto a
-Pergamena attestante la partecipazione
-Progettazione grafica e distribuzione materiale grafico pubblicitario (Locandina, Invito, Catalogo)
-Foto che documentano interamente la manifestazione e video
-Brochure con tutte le opere della mostra
-Allestimento e disallestimento
-Rassegna Stampa nazionale
-Vernissage
Per partecipare
Per la partecipazione alla selezione l'Artista dovrà compilare il form presente nella pagina www.arsdocet.org, oppure fare richiesta del regolamento all’indirizzo gina.affinito@gmail.com
Deadline
L'ultimo giorno per l'invio del materiale di adesione e per effettuare il pagamento della quota di partecipazione è stabilito nella giornata del 16 giugno 2015
L’organizzazione avrà il diritto di riprodurre, pubblicare, registrare e comunque utilizzare senza riserva alcuna ed in qualsiasi forma immagini, suoni e quant’altro relativo alle opere partecipanti, per la promozione dell’intero evento.
Il team
Immacolata Maddaloni (Presidente)
Gina Affinito (Curatela e contatti con gli Artisti)
Tania Sabatino (rassegna stampa)
Mariano Cervone (impaginazione grafica)
Ivan Pili (coordinamento generale)
Claudia Capozi (segreteria)
Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente comunicato, contattare la curatrice Gina Affinito ai numeri 327.3463882 (Italia) – 971.554732207 (Emirati) o scrivere a gina.affinito@gmail.com
Al via La Call For Artist, dedicata alla mostra collettiva “Milano Art Week - Ode To Food”. L’artista è chiamato a confrontarsi con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” ed a proporre l’opera ponendo l’attenzione al cibo come nutrimento di corpo ed anima ed al rispetto per l’ambiente. L’artista integrerà la sua opera con una Ricetta Culinaria di sua scelta, la quale dovrà avere un nesso con l’opera presentata, oppure rafforzarne il tema.
Perché, come diceva il filosofo cinese Confucio: “"Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore"
Il nucleo tematico
La storia del cibo da sempre cammina a braccetto con la storia dell'essere umano tra grandi e piccole vicende di cui recano traccia i libri di testo. L'Egitto, La Grecia, Roma, l'alto ed il Basso Medioevo, i Tempi Moderni, l'Età contemporanea. Il grande inventore della psicanalisi, Sigmund Freud, parlava della necessità di avere cibo per l'anima oltre che per il corpo e ne rintracciava nei baci una fonte primaria, ad esempio. Si può delineare un percorso circolare: da un rapporto stretto con la natura ed i suoi ritmi ad un progressivo svincolamento ed il verificarsi di quella che si può definire un'inversione dei ritmi naturali ed una progressiva "spoliazione" della terra, un'alimentazione "vorace" e sempre più distruttiva. E poi il tentativo di piegare la natura alle esigenze umane, trasformandone la struttura dal profondo, attraverso le modificazioni genetiche ed i cibi transgenici, fino a giungere ad una parziale inversione di tendenza, con uno spiccato anelito al ritorno alle origini, rappresentato dall'alimentazione biologica, vegetale, vegana, il crudismo e tutte le nuove tendenze "new age" ed olistiche.
La mission degli Organizzatori
Scopo storico dell’Associazione Arianna è quello di confrontarsi con realtà artistiche differenti promuovendo l’arte in tutti i suoi linguaggi e le varie forme espressive, e favorendone lo scambio e l’incontro aperto. Con la Mostra “MILANO ART WEEK - Ode To Food” si vuole rientrare a pieno titolo nel contesto dell'Esposizione Universale Milano Expo 2015, il cui tema è tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”,
Patrocini
La Rassegna è realizzata con l’Alto Patrocinio Morale UNESCO Napoli, sotto gli auspici di EXPO in città 2015 e rientra tra le iniziative artistiche sponsorizzate e supportate dalla Camera di Commercio di Milano.
La Location
Due Gallerie in Milano in due zone di prestigio:
-Galleria “Chie Art Gallery” (Viale Premuda 27 - www.chieartgallery.com)
-Pisacane Arte (Via C. Pisacane 36 - www.galleria.pisacanearte.it)
Le date
Il Centro Culturale Arianna, che ripropone la formula della doppia inaugurazione, ha individuato come periodo di esposizione (di apertura e chiusura della collettiva) le seguenti date:
27 giugno - 9 luglio 2015
Vernissage presso la Chie Art Gallery il 27 giugno 2015 h 19.00
Vernissage presso la Pisacane Art Gallery il 2 luglio h 19.00
Dimensioni opere
L’artista partecipante avrà a disposizione uno spazio di cm 100x100 per l’allogamento delle sue opere. Egli può scegliere di presentare 1 o più opere per ogni galleria, purché entrambi dialoghino tra loro in funzione dello spazio e siano rientranti nella misura massima consentita (cm 100x100)
L’artista partecipante avrà diritto a
-Pergamena attestante la partecipazione
-Progettazione grafica e distribuzione materiale grafico pubblicitario (Locandina, Invito, Catalogo)
-Foto che documentano interamente la manifestazione e video
-Brochure con tutte le opere della mostra
-Allestimento e disallestimento
-Rassegna Stampa nazionale
-Vernissage
Per partecipare
Per la partecipazione alla selezione l'Artista dovrà compilare il form presente nella pagina www.arsdocet.org, oppure fare richiesta del regolamento all’indirizzo gina.affinito@gmail.com
Deadline
L'ultimo giorno per l'invio del materiale di adesione e per effettuare il pagamento della quota di partecipazione è stabilito nella giornata del 16 giugno 2015
L’organizzazione avrà il diritto di riprodurre, pubblicare, registrare e comunque utilizzare senza riserva alcuna ed in qualsiasi forma immagini, suoni e quant’altro relativo alle opere partecipanti, per la promozione dell’intero evento.
Il team
Immacolata Maddaloni (Presidente)
Gina Affinito (Curatela e contatti con gli Artisti)
Tania Sabatino (rassegna stampa)
Mariano Cervone (impaginazione grafica)
Ivan Pili (coordinamento generale)
Claudia Capozi (segreteria)
Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente comunicato, contattare la curatrice Gina Affinito ai numeri 327.3463882 (Italia) – 971.554732207 (Emirati) o scrivere a gina.affinito@gmail.com
Italian Soul Contemporary Artin Uae al Kempiski Luxury Hotel in Jumeirah
06/04/2015 - 31/10/2015
Dubai
Inserito da Gina Affinito
Grande successo per la doppia inaugurazione, al Don Alfonso 1890 Restaurant di Dubai ed all'Art Hub di Abu Dhabi, dell'esposizione "Italian Soul Contemporary Art in UAE Second Edition".
Un successo così grande che, dopo il finissage fissato per il 4 aprile, è prevista una nuova inedita tappa al Kempinsky Hotel in Palm Jumeirah uno dei più importanti e lussuosi resort di Dubai.
Le inaugurazioni hanno fatto segnare un'impennata di oltre 200 visitatori ognuna, con una composizione che ha visto dialogare appassionati, esperti e buyer internazionali.
In rappresentanza delle istituzioni a Dubai era presente il console italiano, Giovanni Favilli, accompagnato da Mauro Marzocchi, segretario generale della Camera di Commercio a Dubai.
Ad Abu Dhabi era presente l'ambasciatore Giorgio Starace, che ha voluto complimentarsi personalmente con i 9 artisti presenti in loco e visitare l'esposizione in compagnia del founder di Art Hub Al Ahmad Yafei, facendosi spiegare da ciascun artista il nucleo di senso e significato della sua opera.
Le note dominanti sono la gioia e la soddisfazione, accompagnate dalla consapevolezza di star partecipando ad un progetto artistico innovativo in una terra dalle grandi promesse, che dona alla loro arte un respiro internazionale.
Terra di incontro e di scambio culturale ed artistico all'insegna della sperimentazione, occasione di arricchimento professionale, emotivo ed umano. A tutta creatività.
Un sentito grazie a tutti i 36 artisti che vedono in mostra le loro opere, vera linfa vitale di questo progetto, agli organizzatori per la loro tenacia e professionalità, alle istituzioni ed agli sponsor.
Di seguito gli artisti:
Marialuisa Acciaioli
Anna Avossa
Diego Caicedo
Mina Cappussi
Federica Costantino
Pino De Carlo
Alessandra De Zan
Cristina Flaviano
Stefania Fragano
Antonio Franchi
Sandro Frinolli Puzzilli
Tommaso Infè
Egidio Iovanna
Tina Lattarulo
Livio Lopedote
Gabriella Lusignani
Maria G. Maddaluno
Silvia Magistro
Lia Maglione
Leonardo Martellucci
Chiara Mazza
Lara Messina
Carlo Moretti
Vincenzo Musardo
Enrico Pambianchi
Ivan Pili
Mario Pizzi
Ciro Pompeo
Simone Rosti
Giovanni Salvati
Elena Savokhina
Maria Antonietta Scala
Gianfranco Schifano
Marina Taroni
Orlando Tocco
Maria Zimari
Per maggiori informazioni di natura artistica ed organizzativa è possibile rivolgersi all'Art Curator Gina Affinito: gina.affinito@gmail.com
Un successo così grande che, dopo il finissage fissato per il 4 aprile, è prevista una nuova inedita tappa al Kempinsky Hotel in Palm Jumeirah uno dei più importanti e lussuosi resort di Dubai.
Le inaugurazioni hanno fatto segnare un'impennata di oltre 200 visitatori ognuna, con una composizione che ha visto dialogare appassionati, esperti e buyer internazionali.
In rappresentanza delle istituzioni a Dubai era presente il console italiano, Giovanni Favilli, accompagnato da Mauro Marzocchi, segretario generale della Camera di Commercio a Dubai.
Ad Abu Dhabi era presente l'ambasciatore Giorgio Starace, che ha voluto complimentarsi personalmente con i 9 artisti presenti in loco e visitare l'esposizione in compagnia del founder di Art Hub Al Ahmad Yafei, facendosi spiegare da ciascun artista il nucleo di senso e significato della sua opera.
Le note dominanti sono la gioia e la soddisfazione, accompagnate dalla consapevolezza di star partecipando ad un progetto artistico innovativo in una terra dalle grandi promesse, che dona alla loro arte un respiro internazionale.
Terra di incontro e di scambio culturale ed artistico all'insegna della sperimentazione, occasione di arricchimento professionale, emotivo ed umano. A tutta creatività.
Un sentito grazie a tutti i 36 artisti che vedono in mostra le loro opere, vera linfa vitale di questo progetto, agli organizzatori per la loro tenacia e professionalità, alle istituzioni ed agli sponsor.
Di seguito gli artisti:
Marialuisa Acciaioli
Anna Avossa
Diego Caicedo
Mina Cappussi
Federica Costantino
Pino De Carlo
Alessandra De Zan
Cristina Flaviano
Stefania Fragano
Antonio Franchi
Sandro Frinolli Puzzilli
Tommaso Infè
Egidio Iovanna
Tina Lattarulo
Livio Lopedote
Gabriella Lusignani
Maria G. Maddaluno
Silvia Magistro
Lia Maglione
Leonardo Martellucci
Chiara Mazza
Lara Messina
Carlo Moretti
Vincenzo Musardo
Enrico Pambianchi
Ivan Pili
Mario Pizzi
Ciro Pompeo
Simone Rosti
Giovanni Salvati
Elena Savokhina
Maria Antonietta Scala
Gianfranco Schifano
Marina Taroni
Orlando Tocco
Maria Zimari
Per maggiori informazioni di natura artistica ed organizzativa è possibile rivolgersi all'Art Curator Gina Affinito: gina.affinito@gmail.com
Eventi che potrebbero interessarti
Conversazioni cromatiche su Napoli, incontro con Renato Quaglia
13/06/2017 - 13/06/2017
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Marco Caiazzo
Il friulano Renato Quaglia, direttore di Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli, è il protagonista delle Conversazioni Cromatiche su Napoli. L'appuntamento è per domani, martedì 13 giugno 2017, ore 18.30, presso la sede della galleria per le arti contemporanee Intragallery (via Cavallerizza a Chiaia 57) degli architetti Annamaria De Fanis e Rosa Francesca Masturzo.
Project manager, direttore organizzativo, coordinatore di istituzioni e iniziative culturali, Renato Quaglia è docente di Economia della cultura. Direttore generale della Fondazione FOQUS, progetto di rigenerazione urbana a Napoli; analista OCSE; project manager del Future Forum. E’ stato direttore del Napoli Teatro Festival Italia dal 2008 al 2011; direttore organizzativo della Biennale di Venezia dei festival del Teatro, della Musica, della Danza e delle Esposizioni Internazionali di Arti Visive e di Architettura, dal 1998 al 2007; consulente per progetti di sviluppo nelle Regioni del Sud Italia e per organizzazioni internazionali. Chevalier de l’Ordre des Art set des Lettres della Repubblica Francese.
Con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, che assegna al ciclo d’incontri un valore d’interesse e di particolare attenzione, le Conversazioni Cromatiche, ideate e curate da Benedetta de Falco, hanno visto negli anni protagonisti: Franco Arminio (scrittore e poeta), Sylvain Bellenger (Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte), Riccardo Dalisi (architetto e designer), Maurizio de Giovanni (scrittore), Mauro Giancaspro (bibliofilo), Paolo Giulierini (Direttore del Mann), Lorenzo Marone (scrittore), Aldo Masullo (filosofo), Giovanna Mozzillo (scrittice) e Pietro Treccagnoli (giornalista).
Sguardi sulla città molto diversi tra loro che contribuiscono a rendere un’immagine di Napoli a tutto tondo. I colori sono solo un pretesto per raccontare Napoli e raccontarsi nel proprio rapporto con la città.
Gli incontri sono pubblici e gratuiti. Quest’anno saranno supportati da immagini e video. È possibile seguire il calendario degli incontri attraverso la pagina Facebook Conversazioni cromatiche su Napoli.
Quaglia chiude il terzo ciclo delle Conversazioni Cromatiche su Napoli che ripartiranno, per la quarta edizione, con Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta.
Project manager, direttore organizzativo, coordinatore di istituzioni e iniziative culturali, Renato Quaglia è docente di Economia della cultura. Direttore generale della Fondazione FOQUS, progetto di rigenerazione urbana a Napoli; analista OCSE; project manager del Future Forum. E’ stato direttore del Napoli Teatro Festival Italia dal 2008 al 2011; direttore organizzativo della Biennale di Venezia dei festival del Teatro, della Musica, della Danza e delle Esposizioni Internazionali di Arti Visive e di Architettura, dal 1998 al 2007; consulente per progetti di sviluppo nelle Regioni del Sud Italia e per organizzazioni internazionali. Chevalier de l’Ordre des Art set des Lettres della Repubblica Francese.
Con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, che assegna al ciclo d’incontri un valore d’interesse e di particolare attenzione, le Conversazioni Cromatiche, ideate e curate da Benedetta de Falco, hanno visto negli anni protagonisti: Franco Arminio (scrittore e poeta), Sylvain Bellenger (Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte), Riccardo Dalisi (architetto e designer), Maurizio de Giovanni (scrittore), Mauro Giancaspro (bibliofilo), Paolo Giulierini (Direttore del Mann), Lorenzo Marone (scrittore), Aldo Masullo (filosofo), Giovanna Mozzillo (scrittice) e Pietro Treccagnoli (giornalista).
Sguardi sulla città molto diversi tra loro che contribuiscono a rendere un’immagine di Napoli a tutto tondo. I colori sono solo un pretesto per raccontare Napoli e raccontarsi nel proprio rapporto con la città.
Gli incontri sono pubblici e gratuiti. Quest’anno saranno supportati da immagini e video. È possibile seguire il calendario degli incontri attraverso la pagina Facebook Conversazioni cromatiche su Napoli.
Quaglia chiude il terzo ciclo delle Conversazioni Cromatiche su Napoli che ripartiranno, per la quarta edizione, con Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta.
Proroga termine iscrizioni PREMIO LYNX II^ EDIZIONE
13/06/2016 - 06/07/2016
Trieste (TS) - Friuli-Venezia Giulia
Inserito da Associazione Culturale Il Sestante
Prorogate le iscrizioni al Premio internazionale d'Arte Contemporanea LYNX 2016 organizzato dall'Associazione Culturale Il Sestante rivolto agli artisti di ogni età e provenienza delle categorie: pittura, fotografia, digital art, grafica. Il termine è stato fissato per il 6 luglio 2016.
Si attendono le ultime iscrizioni degli artisti che ricercano alta visibilità. Numerose e provenienti da tutto il mondo sono, per adesso, le iscrizioni degli artisti che concorrono alla vittoria di uno dei molteplici premi messi in palio dall'organizzazione che, consapevole e operativa all’interno dei nuovi orizzonti del mercato dell’arte, si impegna a valorizzare artisti meritevoli in ambito internazionale. L'edizione dell'anno scorso ha accolto migliaia di visitatori nelle mostre organizzate per i finalisti oltre alle visualizzazioni web e la distribuzione del catalogo nelle sedi prestigiose e consegnate ai collezionisti oltre l'opportunità per i curiosi e gli appassionati di scaricarlo anche gratuitamente dal sito web del concorso.
Sforzo organizzativo importante anche quest'anno per Il Sestante che provvederà economicamente per i trasferimenti fra le varie città e nazioni delle opere finaliste destinate alle gallerie d'arte. Ambizione importante per il Premio LYNX cercare, nel tempo, di ritagliarsi una nicchia di mercato fra gli artisti che vogliono avere valida visibilità per le loro opere ed il loro percorso artistico. Che sia un punto di partenza o una tappa prestigiosa da aggiungere alla strada senza fine della crescita artistica partecipare e vincere il LYNX dovrà essere un attestato di merito importante, di cui fregiarsi. I curatori, Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, e l'associazione culturale organizzatrice hanno promosso queste loro intenzioni fin dalla prima edizione con il chiaro intento di promuovere in maniera importante gli artisti, premiandovi la qualità e il merito.
Numerosi premi ma soprattutto quattro sedi espositive per le grandi mostre degli artisti finalisti. Saranno infatti 50 le opere finaliste del Premio Lynx (www.premiolynx.com/en) che verranno esposte da settembre a marzo in quattro gallerie importanti, due in Italia (Trieste - Lux Art Gallery e Livorno - Fortezza Nuova), una in Slovenia (Ajdovš?ina - Lokarjeva Galerija) e una in Croazia (Zagabria - Galerija Zvonimir); in occasione delle esposizioni sarà realizzato un catalogo bilingue contenente tutte le foto delle opere finaliste e i testi di presentazione del concorso e della giuria. Da una successiva selezione, effettuata da una giuria eterogenea e competente composta da 15 professionisti, emergeranno i vincitori assoluti che riceveranno il trofeo in bronzo e il premio in denaro durante la premiazione del 25 settembre a Trieste (Italia). Completano le opportunità riservate agli artisti anche i 12 premi speciali ed un premio riservato al miglior artista under 21 e l'aggiunta di un nuovo premio da parte del Consiglio regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, anche quest'anno, ha voluto essere al fianco della rassegna artistica.
Le iscrizioni online sono state prorogate fino a mercoledì 6 luglio direttamente dal sito del Premio (venerdì 1 luglio per chi volesse scegliere l'iscrizione tramite la posta tradizionale).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@premiolynx.com oppure contattare gli organizzatori ai seguenti numeri: 389 6774508 - 347 6091354.
Si attendono le ultime iscrizioni degli artisti che ricercano alta visibilità. Numerose e provenienti da tutto il mondo sono, per adesso, le iscrizioni degli artisti che concorrono alla vittoria di uno dei molteplici premi messi in palio dall'organizzazione che, consapevole e operativa all’interno dei nuovi orizzonti del mercato dell’arte, si impegna a valorizzare artisti meritevoli in ambito internazionale. L'edizione dell'anno scorso ha accolto migliaia di visitatori nelle mostre organizzate per i finalisti oltre alle visualizzazioni web e la distribuzione del catalogo nelle sedi prestigiose e consegnate ai collezionisti oltre l'opportunità per i curiosi e gli appassionati di scaricarlo anche gratuitamente dal sito web del concorso.
Sforzo organizzativo importante anche quest'anno per Il Sestante che provvederà economicamente per i trasferimenti fra le varie città e nazioni delle opere finaliste destinate alle gallerie d'arte. Ambizione importante per il Premio LYNX cercare, nel tempo, di ritagliarsi una nicchia di mercato fra gli artisti che vogliono avere valida visibilità per le loro opere ed il loro percorso artistico. Che sia un punto di partenza o una tappa prestigiosa da aggiungere alla strada senza fine della crescita artistica partecipare e vincere il LYNX dovrà essere un attestato di merito importante, di cui fregiarsi. I curatori, Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, e l'associazione culturale organizzatrice hanno promosso queste loro intenzioni fin dalla prima edizione con il chiaro intento di promuovere in maniera importante gli artisti, premiandovi la qualità e il merito.
Numerosi premi ma soprattutto quattro sedi espositive per le grandi mostre degli artisti finalisti. Saranno infatti 50 le opere finaliste del Premio Lynx (www.premiolynx.com/en) che verranno esposte da settembre a marzo in quattro gallerie importanti, due in Italia (Trieste - Lux Art Gallery e Livorno - Fortezza Nuova), una in Slovenia (Ajdovš?ina - Lokarjeva Galerija) e una in Croazia (Zagabria - Galerija Zvonimir); in occasione delle esposizioni sarà realizzato un catalogo bilingue contenente tutte le foto delle opere finaliste e i testi di presentazione del concorso e della giuria. Da una successiva selezione, effettuata da una giuria eterogenea e competente composta da 15 professionisti, emergeranno i vincitori assoluti che riceveranno il trofeo in bronzo e il premio in denaro durante la premiazione del 25 settembre a Trieste (Italia). Completano le opportunità riservate agli artisti anche i 12 premi speciali ed un premio riservato al miglior artista under 21 e l'aggiunta di un nuovo premio da parte del Consiglio regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, anche quest'anno, ha voluto essere al fianco della rassegna artistica.
Le iscrizioni online sono state prorogate fino a mercoledì 6 luglio direttamente dal sito del Premio (venerdì 1 luglio per chi volesse scegliere l'iscrizione tramite la posta tradizionale).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@premiolynx.com oppure contattare gli organizzatori ai seguenti numeri: 389 6774508 - 347 6091354.