Evento: Lucio Del Pezzo- Ritorno al futuro
20/11/2015 - 30/01/2016
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 02/11/2015 - 18:44
Luogo: Milano (MI) - Lombardia
Data di inizio: 20/11/2015
Data di fine 30/01/2016
Descrizione
La Galleria Arte 92 (Milano, Via Moneta 1/A, www.arte92.it ) inaugura giovedì 19 novembre alle ore 18 la personale Lucio Del Pezzo- Ritorno al futuro a cura di Raffaella A. Caruso (20 novembre 2015 - 30 gennaio 2016, orario 10-13/ 16-19 lunedì e festivi chiuso).
In mostra un cospicuo corpus di opere che ripercorrono le tappe della produzione del Maestro e che vanno da alcuni rarissimi e fondamentali lavori storici degli anni 50 (Sole Giallo, 1958 e Frattura geologica, 1959) agli anni Sessanta in cui il linguaggio di Del Pezzo diviene particolarissimo, attuando una riflessione sui concetti di assemblage e di ready-made (Composizione, 1960 e Racconto Meccanico, 1961, Piccola Torre, 1963 e Flipper, 1967) sino al repertorio più noto dei Casellari e all’ultima produzione (Piccola mensola, Disseminazioni, 2015). In mostra anche una pregevole raccolta di chine.
L’esposizione ripercorre dunque la congruenza di un’esperienza pittorica che nasce nel dopoguerra e prosegue con un personale e sociale percorso di categorizzazione di simboli e oggetti.
Considerato grande maestro del pop europeo, Del Pezzo pur con suggestioni dada e surrealiste, organizza i suoi reperti in una dimensione architettonica, ordinata e metafisica, da archeologo, legando con il filo di un immaginario automatista le assonanze e la possibile convivenza di epoche e culture diverse e insegnandoci a parlare la lingua del mondo. In questo l’iter espositivo individua l’attualità senza tempo del suo linguaggio, analizzando formalmente epoche e contenuti differenti e svelando in opere completamente inedite una ricchezza e una vivacità del tutto impensata.
Come scrive nel testo in catalogo Raffaella A. Caruso “Del Pezzo l’archeologo che dal magma vulcanico della sua terra, dai panni stesi dei vicoli ha passato gran parte della sua vita a incasellare in edicole votive gli strumenti necessari per andare avanti e ridisegnare il mondo, traccia nuove traiettorie sparpagliando in soffio di vento, come in sogno, di nuovo le sue carte. Geniale. È come se consegnasse con queste Disseminazioni il suo lavoro nelle mani di noi spettatori chiamandoci all’agire. In prima persona. Chiedendo di ripercorrere, adesso che ci ha fornito gli strumenti, strade nuove. Invitandoci a nuove consapevolezze. In questi tempi duri dove si guarda il cielo per non combattere sulla terra, in questi tempi di astronavi e in cui si cercano segnali da pianeti lontani Del Pezzo aveva previsto tutto del necessario e umano ritorno al futuro.”

info: arte92@arte92.it

www.arte92.it

02.8052347

Catalogo in galleria con testo di Raffaella A. Caruso ita/eng e ricco apparato bibliografico e iconografico
Altri eventi dell'inserzionista
Betty Bee: Doppio Sogno
28/01/2016 - 01/02/2016
Bologna (BO) - Emilia-Romagna
Inserito da Raffaella Caruso
Il 2016 rappresenta per Arte Fiera una scadenza speciale, perché corrisponde al quarantesimo anno dalla sua fondazione, un anniversario che ha spinto i direttori artistici Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni a valorizzare l'arte italiana dalle prime avanguardie del Novecento fino ad oggi. Una scelta “tematica” che si inquadra in quella più generale di proseguire nella decisione di fare di Arte Fiera in evento “curatoriale”.
Ecco dunque nella sezione solo show, presentata da Eidos Immagini Contemporanee, la personale di Betty Bee Doppio sogno a cura di Ciro Delfino e Raffaella A. Caruso. Betty Bee si presenta al pubblico di Arte Fiera nella sua originale vena performativa con un raffinatissimo lavoro concettuale (anche nella ricostruzione consapevole e dolente, autoironica e lucida del proprio fare artistico e del proprio vissuto) espresso dai due video Gilda e Incantesimo Lunare e dal lavoro fotografico e pittorico da essi estratto.
Come nel romanzo di Arthur Schnitzler Betty Bee gioca tra finzione e realtà, vestendo di atmosfera onirica il tema a lei assai caro della femminilità e del suo corollario di emozioni e pulsioni: amore violenza incomunicabilità sensualità carnalità.
Da ognuno dei due video, che la vedono protagonista come performer, l'artista ha infatti tratto lavori fotografici in pezzo unico sui cui è intervenuta pittoricamente.
Incantesimo lunare è un video del 2004 in cui Betty Bee interpreta i mille volti del femminile. Tema dunque la mutevolezza della donna, l’essere percepita come umorale, la possibilità di essere sempre diversa, la capacità di interpretare se stessa per difendersi e costruire una vita diversa. Un lavoro sull’incomunicabilità, girato in bianco e nero e muto, come se l'artista fosse una diva anni 20. Il lavoro fotografico che Betty Bee ne ha tratto nel 2015 restituisce la protagonista al colore, la isola e fissa in alcune pose drammatiche, delimita il corpo con un segno pittorico d’interferenza fisico e semantico: un filo spinato prezioso (oro o argento), che è limite, confine e protezione.
Gilda, video girato nel 1995, è la scoperta confessione di una donna che si offre al desiderio (maschile, femminile?) ma che in una danza sensualissima e quasi tribale usata come schermo riesce a proteggere la propria anima. La brocca con cui l’artista mette in scena la propria danza è il simbolo di quella femminilità da cui tutti hanno attinto ma che nessuno è riuscito a colmare: è il vuoto esistenziale dell’artista che offre se stesso nell’opera senza ricevere, l’auto-rappresentazione della persona-oggetto. Anche in questo caso l'artista ha isolato e tratto dal video singoli frame su cui è intervenuta pittoricamente con il suo repertorio più carnale, isolando ogni volta un particolare, facendolo diventare il focus compositivo, oppure la chiave interpretativa, oppure l'elemento di distrazione, prendendosi quasi gioco dello spettatore irretito dal colore e dall'ossessiva sensualità del lavoro. Le figure stilizzate, in forme elementari a colori forti e contrastati, in trasparenza, rappresentano quindi i quadri/racconti della sua storia di violenze e soprusi, che qui l’artista narra, ma al contempo esorcizza definitivamente, nella piena presa di coscienza del proprio io. E come Gilda nell’omonimo film del 1946, usata da tutti per la propria bellezza, realizza la fuga finale verso la libertà e la felicità, Betty opera la propria catarsi nell’arte, emancipandosi finalmente dalla sua condizione di vittima.
Gilda nella sua elaborazione fotografica e pittorica è un lavoro assolutamente inedito, prodotto appositamente per Arte Fiera.
La complessità dei due lavori è resa più evidente dalla contemporanea proiezione dei video “matrice” .
Le due serie di lavori dialogheranno permettendo allo spettatore chiavi di lettura incrociate, contrappuntate dai due famosissimi scatti Pluff (1997) e Split (1995), animate in parte da una raffinatissima atmosfera mitteleuropea, in parte da una sensualità mediterranea e fintamente naif. Doppio sogno e doppio gioco...

Dove
Quartiere Fieristico di Bologna
Ingresso Ovest Costituzione
Pad 32 C20
Data
29 gennaio/1 febbraio 2016
PREVIEW A INVITO
giovedì 28 gennaio dalle 12 alle 21
ORARI
da venerdì 29 a domenica 31 dalle 11 alle 19
lunedì 1 febbraio dalle 11 alle 17
TITOLI D'INGRESSO
Biglietto giornaliero: € 20,00
Abbonamento 4 giorni: € 35,00
Abbonamento 3 giorni: € 33,00
Abbonamento 2 giorni: € 30,00
Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 10 anni compresi
Ingresso ridotto per gruppi (minimo 15 persone): € 15,00

Info:
www.galleriaeidos.com
galleria.eidos@gmail.com
tel/fax 0141 354176

Expoarte Montichiari: una II edizione tra arte, moda e design
22/09/2017 - 24/09/2017
Montichiari (BS) - Lombardia
Inserito da Raffaella Caruso
EXPOARTE torna il 23 e 24 settembre 2017 con la seconda edizione della rassegna dedicata all’Arte Moderna e Contemporanea presso l’elegante e moderna struttura del Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS).

Il prestigioso PADIGLIONE CENTRALE del quartiere fieristico ospiterà un’accurata selezione di gallerie nazionali e internazionali di Arte Moderna e Contemporanea (tra le presenze Bonioni Arte, Eidos Immagini Contemporanee, Galleria Lara e Rino Costa, Galleria Centro Steccata, Galleria Spazia, Colossi Arte Contemporanea, L’Incontro, Open Art, Engema Arte, Casati Arte Contemporanea, Arte Silva, Soave Arte…).

Sotto la direzione artistica di Giovanni Zucca l’esposizione è organizzata da Dea Servizi, azienda di settore attiva da anni nella realizzazione di eventi fieristici nell'ambito dell'arte, quali PaviArt che si conferma anno dopo anno in crescita per presenze e riscontro di pubblico, critica, stampa e collezionisti.

Varie le proposte espositive: da Sironi a De Chirico, da Hartung a Mathieu,da Vasarely a Rainer, ai protagonisti dell’arte in Italia negli anni 60 e 70 (Schifano, Alviani, Dorazio, Boetti, Concetto Pozzati, Gianni Bertini, Castellani, Uncini, Biasi, R.F. Frangi...). Expoarte rafforza dunque quel dialogo tra moderno e contemporaneo intrapreso fin dalla sua prima edizione. Tra le novità di quest’anno la scelta della direzione artistica di sottolineare la presenza dell’ANGAMC (Associazione Nazionale Gallerie D’Arte Moderna e Contemporanea) con uno spazio dedicato e un ricchissimo programma di collaterali per parlare la lingua della contaminazione tra arte, moda design. Così i visitatori saranno subito accolti nel foyer del Padiglione 5/centrale dalla presentazione in anteprima della Fioravanti F100R, supercar creatura di Leonardo Fioravanti, il designer che per venticinque anni, dal 1964 al 1989 in seno alla Pininfarina, ha saputo creare le più affascinanti vetture Ferrari (Daytona, Dino GT, 308 e F40). Nello stesso foyer l’evento a cura di Lara e Rino Costa Mutazioni Animate: 4 scultori, Pablo Atchugarry, Beatrice Gallori, Mario Fallini e i Bonzanos Art Group, in maniera personale e sottilmente legata proprio dal tema del movimento parlano di genetica e di trasformazione. All’interno del padiglione poi due attente ricognizioni storiche sulle figure di Achille Perilli a cura della Galleria Accademia e di Tino Stefanoni con Solo Bianco a cura di Casati Arte Contemporanea. E ancora la veloce e brillante, divertente e irriverente riflessione del new pop: Andy Fluon in ANDYDNA a cura di Antonella e Daniele Colossi e #Street@Icons, personale di TESO a cura di Raffaella A. Caruso prodotta da Eidos Immagini Contemporanee. Un poliedrico cantante pittore fondatore con Morgan dei Bluvertigo e la doppia anima concettuale e pop di Corrado La Mattina aka TESO: una riflessione su come la Street art possa far vivere le icone globali raccolte per strada in modo innovativo legandosi alla tradizione pittorica e all’italian style, con opere e idee nate da una breve ma intensa esperienza per l’indimenticato e geniale Elio Fiorucci. I visitatori avranno di che divertirsi…

EXPOARTE
Centr Fiera del Garda- Montichiari
Via Brescia 129
venerdì 22 settembre ore 18-20
sabato 23 settembre ore 10-20
domenica 24 settembre ore 10- 20
Ingresso euro 8, ridotto euro 4

ORGANIZZAZIONE
DEA SERVIZI
Via Pavia, 3
27010 Cura Carpignano (PV)
Tel. 0382.483430 / 0382.483412 / 348.9719961
Fax. 0382.483439
deaservizifiere@gmail.com
www.expoartemontichiari.it

DIRETTORE ARTISTICO
Sig. Giovanni Zucca
Tel. 320.0190275
Eventi che potrebbero interessarti
SGF & Friends
26/12/2015 - 06/01/2016
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da Filippo Rolla
SGF & Friends

seconda edizione 2015 - sabato 19 dicembre ore 18.00 - Martinelli, via Santa Maria n. 13 – Carrara

Il Laboratorio di Scultura e Design SGF di Torano presenta la mostra collettiva di scultura e pittura dal titolo SGF & Friends - seconda edizione 2015 – sabato 19 dicembre ore 18.00 presso lo spazio espositivo di Martinelli, via Santa Maria n. 13 – Carrara, nell’ambito di PARKOUR l’arte in movimento, evento artistico organizzato dal Comune di Carrara.
Gli artisti-scultori presenti nella mostra collettiva di scultura dal titolo SGF & Friends - seconda edizione 2015 - sono: Francesca Bernardini, Simona De Lorenzo, Marta Fernandez, Mario Fruendi, Andrea Giusti, Stefano Grattarola, Karin Reichmuth, Filippo Rolla, Silvio Santini e Francesca Taliani.
I dieci artisti-scultori, con tematiche diverse e stili diversi, si incontrano e mostrano al pubblico un frammento della loro anima. Un frammento scolpito o dipinto che rappresenta la voglia di raccontare il tempo dell’interiorità, quello più intimo e segreto. Un tempo trasformato in opera d’arte che può esser così mostrato con sincerità al mondo e speranza per l’umanità.
La SGF, oggi Laboratorio di Scultura e Design, nasce nel 1971 a Torano, paese a monte di Carrara, dalla volontà di tre amici e compagni di scuola Silvio Santini, Paolo Grassi e Mario Fruendi.
Nei primi anni ‘70 la SGF è conosciuta come Scuola di Torano, una comunità informale di artisti, scultori ed artigiani del marmo che, proprio intorno a quel laboratorio, trovarono un luogo idoneo per far circolare liberamente pensieri, idee e progetti collegati al mondo dell’arte e della scultura.



Inaugurazione sabato 19 dicembre ore 18.00
Chiusura mercoledì 6 gennaio 2016
Spazio espositivo Martinelli
Via Santa Maria, n.13 – Carrara
Info Laboratorio di Scultura e Design SGF
Via Carriona, 47 Torano - Carrara (MS)
Tel. 0585 71454
www.sgfscultura.com

5 Artisti in cerca di aria pura
03/07/2016 - 10/07/2016
Riano (RM) - Lazio
Inserito da Romano Tomassini
Collettiva d'arte presso il polo culturale ex chiesa di SAn Giuseppe di Amatrice. Espongono Bruno Foglia, Romano Tomassini, Angelo Manetta, Cinzia Storchio e Wladimiro Ciaccia. Mostra curata dall'associaizone Preta Vive, con il patrocinio del Comune di Amatrice e la sponsorizzazione della BCC Roma.