Accedi
Evento: DONNARTISTA
08/01/2014 - 18/01/2014
Dettagli
Data di inserimento: | 01/01/1970 - 1:00 |
Luogo: | Firenze (FI) - Toscana |
Data di inizio: | 08/01/2014 |
Data di fine | 18/01/2014 |
Descrizione
Art-Expertise
Storici dell’arte in Firenze
Via Pisana 305/237/r 50143, Firenze
www.artexpertisefirenze.com
Dott.ssa Marina Volpi – Direttrice artistica
+39 3338185295 - mvolpi.artexpertisefirenze.com
Merlino. Bottega d'Arte via delle Vecchie Carceri snc- complesso de Le Murate 50100, Firenze www.merlinobottegadarte.com
Comunicato stampa, DONNARTISTA IV edizione
A cura di ArtExpertise- Marina Volpi, Tommaso Gardenti, Romina Sangiovanni
Orari: 17.30- 19.30 tutti i giorni tranne la domenica
Art-Expertise presenta un gruppo di artisti riuniti in una collettiva di grande impatto all'interno della galleria d'arte contemporanea Merlino Bottega d'arte.
L'intento della mostra sarà quello di unire personalità diverse del mondo dell'arte contemporanea emergente per stabilire un divertente dialogo tra diverse artiste. Cercando in tal modo di scoprire l'universo femminile e il ruolo della donna artista nella società che la circonda, andando al di là di qualsiasi banale generalizzazione che- ancora oggi- persiste. In questo caso l'arte quindi diviene elemento distintivo delle singole personalità, scevre da qualsiasi categoria uniformante.
Artisti partecipanti: Anna Paglia, Carmen Sorrenti, Teresa Acacia Peyrani, Tamara Ramos, Rakele Tondini, Beatrice Mancini, Emilia Rebuglio, Ornella Balbo, Veronica Crisci, Valeria Lo Dico, Ombretta Iardino, Marta Fiorentini, Pamela Saralli, Cristina La Spada, Imma Visconte, Anna Maria Staccini, Ilenia Boldrin.
Art-Expertise, atelier d’arte, galleria e luogo di incontro fra artisti, curatori, storici dell’arte e appassionati, è fondato nel 2010 da Marina Volpi, storica dell’arte fiorentina. Lo spazio espositivo di Art-Expertise è prevalentemente dedicato alle esposizioni temporanee di opere di artisti emergenti italiani e stranieri.
Merlino. Bottega d'Arte è una galleria dedicata all'arte contemporanea aperta da Giovanna Cardini nel cuore di Firenze, all'interno del complesso culturale de Le Murate di Firenze, ex carceri femminili oggi riadattate a luogo di incontro che ospita gli eventi culturali più attuali della città di Firenze, a due passi da Piazza del Duomo e dalla Chiesa di Santa Croce.
Storici dell’arte in Firenze
Via Pisana 305/237/r 50143, Firenze
www.artexpertisefirenze.com
Dott.ssa Marina Volpi – Direttrice artistica
+39 3338185295 - mvolpi.artexpertisefirenze.com
Merlino. Bottega d'Arte via delle Vecchie Carceri snc- complesso de Le Murate 50100, Firenze www.merlinobottegadarte.com
Comunicato stampa, DONNARTISTA IV edizione
A cura di ArtExpertise- Marina Volpi, Tommaso Gardenti, Romina Sangiovanni
Orari: 17.30- 19.30 tutti i giorni tranne la domenica
Art-Expertise presenta un gruppo di artisti riuniti in una collettiva di grande impatto all'interno della galleria d'arte contemporanea Merlino Bottega d'arte.
L'intento della mostra sarà quello di unire personalità diverse del mondo dell'arte contemporanea emergente per stabilire un divertente dialogo tra diverse artiste. Cercando in tal modo di scoprire l'universo femminile e il ruolo della donna artista nella società che la circonda, andando al di là di qualsiasi banale generalizzazione che- ancora oggi- persiste. In questo caso l'arte quindi diviene elemento distintivo delle singole personalità, scevre da qualsiasi categoria uniformante.
Artisti partecipanti: Anna Paglia, Carmen Sorrenti, Teresa Acacia Peyrani, Tamara Ramos, Rakele Tondini, Beatrice Mancini, Emilia Rebuglio, Ornella Balbo, Veronica Crisci, Valeria Lo Dico, Ombretta Iardino, Marta Fiorentini, Pamela Saralli, Cristina La Spada, Imma Visconte, Anna Maria Staccini, Ilenia Boldrin.
Art-Expertise, atelier d’arte, galleria e luogo di incontro fra artisti, curatori, storici dell’arte e appassionati, è fondato nel 2010 da Marina Volpi, storica dell’arte fiorentina. Lo spazio espositivo di Art-Expertise è prevalentemente dedicato alle esposizioni temporanee di opere di artisti emergenti italiani e stranieri.
Merlino. Bottega d'Arte è una galleria dedicata all'arte contemporanea aperta da Giovanna Cardini nel cuore di Firenze, all'interno del complesso culturale de Le Murate di Firenze, ex carceri femminili oggi riadattate a luogo di incontro che ospita gli eventi culturali più attuali della città di Firenze, a due passi da Piazza del Duomo e dalla Chiesa di Santa Croce.
Altri eventi dell'inserzionista
Percezione dell'accadere, del farsi delle cose, del loro costante divenire
25/02/2014 - 07/03/2014
Roma (RM) - Lazio
Inserito da Marta Fiorentini
17 febbraio - 7 marzo 2014
presso la galleria RossoCinabro
via Cadorna 28 Roma
Il campo di sperimentazione degli artisti presenti si sviluppa intorno la necessità di riscoprire una esigenza comunicativa, la propria originaria identità, l’impulso interiore da cui ciascuno trae nutrimento e che gli artisti non vogliono, né possono tralasciare dalla propria pratica creativa. Ogni artista rappresenta nelle sue opere il suo microcosmo, una profondità e una stratificazione culturale e antropologica che è impossibile trascurare, perché offre gli strumenti per cogliere le ragioni degli accadimenti legati alla quotidianità e al suo continuo divenire. Lo spazio psicologico, il proprio mondo, il portato di esperienze personali, la percezione del farsi delle cose, attivano una narrazione non solo sulla storia individuale ma su quella di tutti. Dunque vedere un’opera, o meglio ancora incontrare un artista, vuol dire fare esperienza dello spazio psicologico altrui per capire meglio il nostro, conoscere il senso del tempo, del farsi delle cose in cui siamo immersi. E' proprio una peculiarità dell'artista possedere un'attitudine duttile, plastica a concepire il mondo come un continuo divenire che reinventa ad ogni passo nuovi teatri per l'umanità un modo di elaborare i pensieri, di progettare il nostro futuro.
Artisti: Valeria Boncoraglio, Enrico Bovati, Ernesto Catapano, Rita Rossella Ciani, Sergio Cioffi, Marta, Fiorentini, Federico Fistarol, Sylvia Giro, Matteo Mancini, Stefano Mariotti, Riccardo Montanari, Daniela Rebecchi, Paolo Remondini, Alfio Sacco, Elvira Salonia
.
a cura di Cristina Madini
presso la galleria RossoCinabro
via Cadorna 28 Roma
Il campo di sperimentazione degli artisti presenti si sviluppa intorno la necessità di riscoprire una esigenza comunicativa, la propria originaria identità, l’impulso interiore da cui ciascuno trae nutrimento e che gli artisti non vogliono, né possono tralasciare dalla propria pratica creativa. Ogni artista rappresenta nelle sue opere il suo microcosmo, una profondità e una stratificazione culturale e antropologica che è impossibile trascurare, perché offre gli strumenti per cogliere le ragioni degli accadimenti legati alla quotidianità e al suo continuo divenire. Lo spazio psicologico, il proprio mondo, il portato di esperienze personali, la percezione del farsi delle cose, attivano una narrazione non solo sulla storia individuale ma su quella di tutti. Dunque vedere un’opera, o meglio ancora incontrare un artista, vuol dire fare esperienza dello spazio psicologico altrui per capire meglio il nostro, conoscere il senso del tempo, del farsi delle cose in cui siamo immersi. E' proprio una peculiarità dell'artista possedere un'attitudine duttile, plastica a concepire il mondo come un continuo divenire che reinventa ad ogni passo nuovi teatri per l'umanità un modo di elaborare i pensieri, di progettare il nostro futuro.
Artisti: Valeria Boncoraglio, Enrico Bovati, Ernesto Catapano, Rita Rossella Ciani, Sergio Cioffi, Marta, Fiorentini, Federico Fistarol, Sylvia Giro, Matteo Mancini, Stefano Mariotti, Riccardo Montanari, Daniela Rebecchi, Paolo Remondini, Alfio Sacco, Elvira Salonia
.
a cura di Cristina Madini
Donnartista
08/03/2014 - 18/03/2014
Firenze (FI) - Toscana
Inserito da Marta Fiorentini
Firenze Merlino Bottega d'Arte in collaborazione con ArtExpertise, curatrice dell'evento Marina Volpi
vernice 8 marzo 2014 alle ore 17.30
partecipo con i 4 scatti bianco-nero
vernice 8 marzo 2014 alle ore 17.30
partecipo con i 4 scatti bianco-nero
Eventi che potrebbero interessarti
ERNESTO TATAFIORE IN ARIA DI CAPRI
28/05/2016 - 03/07/2016
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Giovanni Cardone
Si inaugura sabato 28 maggio alle ore 18.00 la mostra di Ernesto Tatafiore in Aria di Capri a cura di Maurizio Siniscalco Testi Critici di Mariella Utili e Patrizia Di Maggio presso gli spazi espositivi della Canonica della Certosa di San Giacomo a Capri. La mostra la si potrà visitare fino a domenica 3 luglio 2016. La mostra è promossa dal Polo museale della Campania e dall’Associazione Culturale ArteAs; con il patrocinio della Città di Capri, del Comune di Anacapri, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, della Fondazione Axel Munthe – Villa San Michele, della Femptec – Fundação de Gestão de Projetos di Rio de Janeiro e della UERJ – Universidade do Estado do Rio de Janiero. L’esposizione consiste in 32 opere tra acrilici su tela di vario formato e sculture in bronzo.
Scrive Patrizia Di Maggio: «Vicini, e quasi costretti a guardarsi, ci sono Masaniello e Ulisse, Penelope e Robespierre, l’autoritratto, un vecchio barbato e i corpi femminili risplendenti negli ori e nei colori del sole, a seno. E poi i pesci e gli oggetti d’uso quotidiano, i panorami improbabili come l’immaginario circuito automobilistico Capri - Anacapri, la strada cosparsa di fiori sulla quale sfrecciano le vetture sportive. Sono tutti protagonisti di storie e mondi diversi per le situazioni che li caratterizzano, e distanti nel tempo, ma in quello spazio convivono e si raccontano colloquiando sottovoce: è un vero piacere Fumar al mar, sembra dire dalla tela il giovane con la fluente chioma simile a un Vesuvio capovolto… Le opere create per questa nuova esposizione narrano tutte (o quasi) fatti di terra e di mare, temi che ben si adattano a quel gioiello di storia e di arte che è la Certosa di San Giacomo, con la candida mole protesa sul mare, sospesa tra cielo e terra. All’interno dell’ex Canonica si snodano le varie storie, recuperate dalle pagine consunte di libri desueti e rari o riprese dai proverbi, dalle massime e dai racconti popolari, ascoltati per caso dalla voce della gente comune e rimasti impigliati nella memoria, poi trasformati in immagini, nel corso dell’intensa vita personale e artistica. E l’aria di Capri sembra aver stimolato particolarmente la feconda vena narrativa del nostro. I protagonisti dei suoi racconti, personaggi della storia, della letteratura e dell’arte, o eroi creati dalla fantasia popolare, sono presentati, come di consueto, fuori contesto e immersi in una dimensione ludica, irreale, che diventa paradosso, utopia e spazio narrativo personale, sottolineato anche dall’inserimento, nei disegni e nei dipinti, di «oggetti-giocattolo in miniatura» come barchette e parole, pesci, lune, triangoli e altri piccoli amusement, che rappresentano la libertà di concedersi altrettante, indovinate, licenze poetiche.
Aetatis suae è l’autoritratto in cui, con un pizzico di civetteria, si rappresenta in redingote e calzamaglia: l’opera è come una firma d’artista e conclude simbolicamente il racconto presentato in mostra, che ancora una volta conferma la vocazione di Ernesto Tatafiore a proporsi come un moderno cantastorie, un narratore colto e avvincente, sempre in bilico tra ironia e serietà».
Giovanni Cardone
Scrive Patrizia Di Maggio: «Vicini, e quasi costretti a guardarsi, ci sono Masaniello e Ulisse, Penelope e Robespierre, l’autoritratto, un vecchio barbato e i corpi femminili risplendenti negli ori e nei colori del sole, a seno. E poi i pesci e gli oggetti d’uso quotidiano, i panorami improbabili come l’immaginario circuito automobilistico Capri - Anacapri, la strada cosparsa di fiori sulla quale sfrecciano le vetture sportive. Sono tutti protagonisti di storie e mondi diversi per le situazioni che li caratterizzano, e distanti nel tempo, ma in quello spazio convivono e si raccontano colloquiando sottovoce: è un vero piacere Fumar al mar, sembra dire dalla tela il giovane con la fluente chioma simile a un Vesuvio capovolto… Le opere create per questa nuova esposizione narrano tutte (o quasi) fatti di terra e di mare, temi che ben si adattano a quel gioiello di storia e di arte che è la Certosa di San Giacomo, con la candida mole protesa sul mare, sospesa tra cielo e terra. All’interno dell’ex Canonica si snodano le varie storie, recuperate dalle pagine consunte di libri desueti e rari o riprese dai proverbi, dalle massime e dai racconti popolari, ascoltati per caso dalla voce della gente comune e rimasti impigliati nella memoria, poi trasformati in immagini, nel corso dell’intensa vita personale e artistica. E l’aria di Capri sembra aver stimolato particolarmente la feconda vena narrativa del nostro. I protagonisti dei suoi racconti, personaggi della storia, della letteratura e dell’arte, o eroi creati dalla fantasia popolare, sono presentati, come di consueto, fuori contesto e immersi in una dimensione ludica, irreale, che diventa paradosso, utopia e spazio narrativo personale, sottolineato anche dall’inserimento, nei disegni e nei dipinti, di «oggetti-giocattolo in miniatura» come barchette e parole, pesci, lune, triangoli e altri piccoli amusement, che rappresentano la libertà di concedersi altrettante, indovinate, licenze poetiche.
Aetatis suae è l’autoritratto in cui, con un pizzico di civetteria, si rappresenta in redingote e calzamaglia: l’opera è come una firma d’artista e conclude simbolicamente il racconto presentato in mostra, che ancora una volta conferma la vocazione di Ernesto Tatafiore a proporsi come un moderno cantastorie, un narratore colto e avvincente, sempre in bilico tra ironia e serietà».
Giovanni Cardone
SGF & Friends
26/12/2015 - 06/01/2016
Carrara (MS) - Toscana
Inserito da Filippo Rolla
SGF & Friends
seconda edizione 2015 - sabato 19 dicembre ore 18.00 - Martinelli, via Santa Maria n. 13 – Carrara
Il Laboratorio di Scultura e Design SGF di Torano presenta la mostra collettiva di scultura e pittura dal titolo SGF & Friends - seconda edizione 2015 – sabato 19 dicembre ore 18.00 presso lo spazio espositivo di Martinelli, via Santa Maria n. 13 – Carrara, nell’ambito di PARKOUR l’arte in movimento, evento artistico organizzato dal Comune di Carrara.
Gli artisti-scultori presenti nella mostra collettiva di scultura dal titolo SGF & Friends - seconda edizione 2015 - sono: Francesca Bernardini, Simona De Lorenzo, Marta Fernandez, Mario Fruendi, Andrea Giusti, Stefano Grattarola, Karin Reichmuth, Filippo Rolla, Silvio Santini e Francesca Taliani.
I dieci artisti-scultori, con tematiche diverse e stili diversi, si incontrano e mostrano al pubblico un frammento della loro anima. Un frammento scolpito o dipinto che rappresenta la voglia di raccontare il tempo dell’interiorità, quello più intimo e segreto. Un tempo trasformato in opera d’arte che può esser così mostrato con sincerità al mondo e speranza per l’umanità.
La SGF, oggi Laboratorio di Scultura e Design, nasce nel 1971 a Torano, paese a monte di Carrara, dalla volontà di tre amici e compagni di scuola Silvio Santini, Paolo Grassi e Mario Fruendi.
Nei primi anni ‘70 la SGF è conosciuta come Scuola di Torano, una comunità informale di artisti, scultori ed artigiani del marmo che, proprio intorno a quel laboratorio, trovarono un luogo idoneo per far circolare liberamente pensieri, idee e progetti collegati al mondo dell’arte e della scultura.
Inaugurazione sabato 19 dicembre ore 18.00
Chiusura mercoledì 6 gennaio 2016
Spazio espositivo Martinelli
Via Santa Maria, n.13 – Carrara
Info Laboratorio di Scultura e Design SGF
Via Carriona, 47 Torano - Carrara (MS)
Tel. 0585 71454
www.sgfscultura.com
seconda edizione 2015 - sabato 19 dicembre ore 18.00 - Martinelli, via Santa Maria n. 13 – Carrara
Il Laboratorio di Scultura e Design SGF di Torano presenta la mostra collettiva di scultura e pittura dal titolo SGF & Friends - seconda edizione 2015 – sabato 19 dicembre ore 18.00 presso lo spazio espositivo di Martinelli, via Santa Maria n. 13 – Carrara, nell’ambito di PARKOUR l’arte in movimento, evento artistico organizzato dal Comune di Carrara.
Gli artisti-scultori presenti nella mostra collettiva di scultura dal titolo SGF & Friends - seconda edizione 2015 - sono: Francesca Bernardini, Simona De Lorenzo, Marta Fernandez, Mario Fruendi, Andrea Giusti, Stefano Grattarola, Karin Reichmuth, Filippo Rolla, Silvio Santini e Francesca Taliani.
I dieci artisti-scultori, con tematiche diverse e stili diversi, si incontrano e mostrano al pubblico un frammento della loro anima. Un frammento scolpito o dipinto che rappresenta la voglia di raccontare il tempo dell’interiorità, quello più intimo e segreto. Un tempo trasformato in opera d’arte che può esser così mostrato con sincerità al mondo e speranza per l’umanità.
La SGF, oggi Laboratorio di Scultura e Design, nasce nel 1971 a Torano, paese a monte di Carrara, dalla volontà di tre amici e compagni di scuola Silvio Santini, Paolo Grassi e Mario Fruendi.
Nei primi anni ‘70 la SGF è conosciuta come Scuola di Torano, una comunità informale di artisti, scultori ed artigiani del marmo che, proprio intorno a quel laboratorio, trovarono un luogo idoneo per far circolare liberamente pensieri, idee e progetti collegati al mondo dell’arte e della scultura.
Inaugurazione sabato 19 dicembre ore 18.00
Chiusura mercoledì 6 gennaio 2016
Spazio espositivo Martinelli
Via Santa Maria, n.13 – Carrara
Info Laboratorio di Scultura e Design SGF
Via Carriona, 47 Torano - Carrara (MS)
Tel. 0585 71454
www.sgfscultura.com