Evento: Preta Vive!
25/09/2016 - 25/09/2016
0 0
Effettua l'accesso per inserire un commento
0/0 Commenti
Inserzionista
Dettagli
Data di inserimento: 23/09/2016 - 17:10
Luogo: Castel di Tora (RI) - Lazio
Data di inizio: 25/09/2016
Data di fine 25/09/2016
Descrizione
Collettiva di artisti di Preta, frazione di Amatrice danneggiata dal terremoto del 24 agosto 2016.
Altri eventi dell'inserzionista
Preta Vive!
25/09/2016 - 25/09/2016
Castel di Tora (RI) - Lazio
Inserito da Romano Tomassini
Collettiva di artisti di Preta, frazione di Amatrice danneggiata dal terremoto del 24 agosto 2016.
5 Artisti in cerca di aria pura
03/07/2016 - 10/07/2016
Amatrice (RI) - Lazio
Inserito da Romano Tomassini
Collettiva d'arte presso il polo culturale ex chiesa di SAn Giuseppe di Amatrice. Espongono Bruno Foglia, Romano Tomassini, Angelo Manetta, Cinzia Storchio e Wladimiro Ciaccia. Mostra curata dall'associaizone Preta Vive, con il patrocinio del Comune di Amatrice e la sponsorizzazione della BCC Roma.
Eventi che potrebbero interessarti
TIGRE Torino 2014 Indagine sulla nuova arte siciliana
27/06/2014 - 12/07/2014
Amatrice (RI) - Lazio
Inserito da Martina Di Trapani
TIGRE Torino 2014
Indagine sulla nuova arte siciliana

Inaugurazione venerdì 27 giugno ore 19.33,
fino al 12 luglio 2014
Spazio Azimut, piazza Emanuele Filiberto 11, Torino

A cura di Sergio Cascavilla
Testo di Virginia Glorioso

Marcello Buffa
Andrea Buglisi
Angelo Crazyone
Martina Di Trapani
Miriam Iervolino
Salvo Lo Nobile
Cosimo Piediscalzi
Sara Rizzo
Vincenzo Todaro

Media partner: Tribeart (tribenet.it) - Farm Cultural Park (farm-culturalpark.com)

Il fenomeno migratorio italiano nel mondo ha rappresentato, e rappresenta tuttora con le dovute differenze, uno dei tratti più peculiari della storia italiana contemporanea. A partire dal primo dopoguerra, infatti, Torino, capitale italiana dell’industria, è al centro del notevole flusso migratorio che da Sud si dirigeva verso Nord. Donne e uomini partivano nella speranza di trovare migliori condizioni di vita.
Cosa è cambiato oggi? E cosa c’entra l’arte contemporanea?
Forse concretamente nulla è cambiato nel continuo viaggio dal meridione verso il settentrione d’Italia. Quelli che di sicuro, però, si sono trasformati sono i protagonisti di questo flusso migratorio e i luoghi di partenza e arrivo qui coinvolti.
La Sicilia, con tutte le sue contraddizioni, oggi si presenza come un bacino sempre originale ed effervescente di artisti che però difficilmente si riconoscono esclusivamente nel sistema artistico – culturale dell’Isola, che spesso non riesce a seguire il dinamico fermento di questo fenomeno. Torino, invece, ormai, ha dismesso i panni di capitale italiana dell’industria per indossare la più qualificante e sfavillante veste di capitale italiana dell’arte contemporanea.
È proprio in questa trasformazione dei luoghi che scatta il corto circuito tra Nord e Sud. Rinasce dunque l’esigenza di muoversi, di migrare, per giungere posti in cui il proprio saper fare creativo possa trovare la dimensione più adatta.
Qui, presso lo Spazio Azimut, il Sud e il Nord si rincontrano dialogando equilibratamente attraverso l’arte. La Sicilia, rappresentata dalle diverse opere di Marcello Buffa, Andrea Buglisi, Angelo Crazyone, Martina Di Trapani, Miriam Iervolino, Salvo Lo Nobile, Cosimo Piediscalzi, Sara Rizzo e Vincenzo Todaro, ritorna a Torino non più con la valigia di cartone e la rassegnazione di chi lascia ciò che conosce e ama per un ignoto non accogliente, ma con la spregiudicata creatività, con l’arte di chi vive la propria perifericità come un valore aggiunto, con lo spirito artistico che da secoli anima l’Isola e che anche oggi torna a ruggire come la più fiera TIGRE della foresta.
"Appunti di viaggio, sensazioni acquerellabili"
10/10/2015 - 10/10/2015
Pisa (PI) - Toscana
Inserito da Naibì Aostri
Per il 5° anno consecutivo siamo lieti di partecipare come associazione alla Giornata del Contemporaneo promosso da AMACI ( Associazione Musei arte Contemporanea italiani ) ed arrivata alla undicesima edizione.
Per l’occasione presenteremo sabato 10 ottobre negli spazi della nostra associazione, ArteProgetto Art Gallery in via San Jacopo 195/a Pontasserchio – Pisa, la mostra dal titolo “ Appunti di viaggio, sensazioni acquerellabili” di Naibì Aostri .
Sarà questa l’occasione nella quale l’artista, dotata di indubbio eclettismo, ci proporrà una lectio magistralis sulla storia e l’uso dell’acquerello. Il pomeriggio si aprirà alle ore 16.00 con l’introduzione sulla storia e le tecniche . Dalle ore 17.00 , si proporrà ai partecipanti un workshop di tecniche di acquerello. Alle ore 18.00 verrà inaugurata la mostra delle opere di Naibì Aostri presentata dal Presidente di Arte Progetto Michelangelo Leoni.
Ai presenti sarà offerto un piccolo rinfresco