Accedi
Evento: Preta Vive!
25/09/2016 - 25/09/2016
Dettagli
Data di inserimento: | 23/09/2016 - 17:10 |
Luogo: | Castel di Tora (RI) - Lazio |
Data di inizio: | 25/09/2016 |
Data di fine | 25/09/2016 |
Descrizione
Collettiva di artisti di Preta, frazione di Amatrice danneggiata dal terremoto del 24 agosto 2016.
Altri eventi dell'inserzionista
Preta Vive!
25/09/2016 - 25/09/2016
Castel di Tora (RI) - Lazio
Inserito da Romano Tomassini
Collettiva di artisti di Preta, frazione di Amatrice danneggiata dal terremoto del 24 agosto 2016.
Settimana creativa di Primavera
31/05/2014 - 02/06/2014
Grottammare (AP)
Inserito da Romano Tomassini
Il Festival dei due Parchi in collaborazione con il Comune di Grottammare, il Coni Delegazione Provinciale di Ascoli Piceno, la Società AntropoService Sas e la Polisportiva AntropoSport A.S.D. organizza la prima Settimana Creativa di Primavera. La manifestazione nasce come Festa dello Sport, dell’Arte e della Creatività. Tantissimi, infatti, saranno gli eventi, dedicati a grandi e piccini, che animeranno la città di Grottammare (compreso il borgo medioevale), favorendo la scoperta e/o riscoperta delle sue bellezze e trasformandola in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto su cui chiunque potrà salire per mettere in mostra il proprio talento.
Eventi che potrebbero interessarti
Ritorno alle origini "Fixcrystal"
19/05/2017 - 27/05/2017
Napoli (NA) - Campania
Inserito da Gennaro Cilento
Ritorno alle origini "Fixcrystal"
Dal 19 al 27 maggio 2017 la galleria Salvatore Serio ospita la mostra personale di Stefania Ciccarella.
Stefania Ciccarella è un'artista napoletana, la sua arte spazia dalla fotografia all'illustrazione e ora anche la pittura fa parte del suo mondo visionario.
Stefania Ciccarella, in arte "FIX", presenta il suo alter ego "FIXCRYSTAL".
Il suo "AVATAR" dipinto su tela ad acrilico con colori fluo che reagiscono a luci fredde come le lampade wood, vive in un mondo parallelo al reale, dove è possibile immaginare la sua identità in una visione cyber, un'identità proiettata nel virtuale nel quale il suo essere diventa libero di poter sprigionare la propria energia.
Le costrizioni, i legami, le bende, gli artigli fanno parte dell'immaginario di Fix, rappresentano per lei la costrizione dell'anima.
Il suo è un Avatar arrabbiato, seducente ma che è pronto a difendersi da qualsiasi tipo di attacco.
Le punte, gli artigli, il suo abbigliamento costrittivo la proteggono, nella sua seconda vita "una vita virtuale" Fix riesce così a controllare tutto e tutti senza essere mai scalfita.
Il suo Avatar ammalia, conquista, prendendosi solo piaceri che nutrono il suo ego.
"AVATAR"
La parola Avatar ha le sue radici nella religione induista, e sta ad indicare l'assunzione di un corpo fisico da parte della divinità. Nello specifico, la parola in questione deriva dal sanscrito "perfezionato" e significa letteralmente "disceso": il Dio, facendo la sua discesa sulla Terra, si manifesta incarnandosi in un corpo materiale.
"FIXCRYSTAL" invece vive una realtà virtuale, dove la quasi totalità di questi ambienti virtuali, rimangono prevalentemente esperienze visive e sonore, che danno al creatore totale libertà di espressione delle proprie fantasie, senza quei limiti che purtroppo il mondo reale impone.
Stefania Ciccarella
Ritorno alle origini "Fixcrystal" – Mostra personale di Stefania Ciccarella
Dal 19 al 27 maggio 2017
Vernissage venerdì 19 maggio, ore 18:00
Galleria d’Arte Salvatore Serio
Via Oberdan 8, Napoli
Orari galleria: dal lunedì al sabato 10.30-13.00/16.30
Dal 19 al 27 maggio 2017 la galleria Salvatore Serio ospita la mostra personale di Stefania Ciccarella.
Stefania Ciccarella è un'artista napoletana, la sua arte spazia dalla fotografia all'illustrazione e ora anche la pittura fa parte del suo mondo visionario.
Stefania Ciccarella, in arte "FIX", presenta il suo alter ego "FIXCRYSTAL".
Il suo "AVATAR" dipinto su tela ad acrilico con colori fluo che reagiscono a luci fredde come le lampade wood, vive in un mondo parallelo al reale, dove è possibile immaginare la sua identità in una visione cyber, un'identità proiettata nel virtuale nel quale il suo essere diventa libero di poter sprigionare la propria energia.
Le costrizioni, i legami, le bende, gli artigli fanno parte dell'immaginario di Fix, rappresentano per lei la costrizione dell'anima.
Il suo è un Avatar arrabbiato, seducente ma che è pronto a difendersi da qualsiasi tipo di attacco.
Le punte, gli artigli, il suo abbigliamento costrittivo la proteggono, nella sua seconda vita "una vita virtuale" Fix riesce così a controllare tutto e tutti senza essere mai scalfita.
Il suo Avatar ammalia, conquista, prendendosi solo piaceri che nutrono il suo ego.
"AVATAR"
La parola Avatar ha le sue radici nella religione induista, e sta ad indicare l'assunzione di un corpo fisico da parte della divinità. Nello specifico, la parola in questione deriva dal sanscrito "perfezionato" e significa letteralmente "disceso": il Dio, facendo la sua discesa sulla Terra, si manifesta incarnandosi in un corpo materiale.
"FIXCRYSTAL" invece vive una realtà virtuale, dove la quasi totalità di questi ambienti virtuali, rimangono prevalentemente esperienze visive e sonore, che danno al creatore totale libertà di espressione delle proprie fantasie, senza quei limiti che purtroppo il mondo reale impone.
Stefania Ciccarella
Ritorno alle origini "Fixcrystal" – Mostra personale di Stefania Ciccarella
Dal 19 al 27 maggio 2017
Vernissage venerdì 19 maggio, ore 18:00
Galleria d’Arte Salvatore Serio
Via Oberdan 8, Napoli
Orari galleria: dal lunedì al sabato 10.30-13.00/16.30
Contrapposizioni
03/07/2014 - 20/07/2014
Aquileia (UD)
Inserito da Rodolfo Lepre
COMUNICATO STAMPA
Il Giorno 3 di luglio alle ore 19,30, a Palmanova (UD) presso la Loggia della Gran Guardia, è prevista la vernice di inaugurazione della mostra personale dell’artista Rodolfo Lepre dal titolo “Contrapposizioni”. L’evento è organizzato dall’ Associazione Pro Palma in collaborazione con il Comune di Palmanova (Ud) ed il Patrocinio della Provincia di Udine; parteciperà, con presentazione di saggio critico sulle opere dell’artista, il noto Critico d’Arte Dr. Giancarlo BONOMO.
L'esposizione sarà aperta dal 4 al 20 luglio dalle ore 17.00 alle 21.00 ed il lunedì anche dalle 10.00 alle 12.00.
La mostra avrà fulcro nelle opere dell'ultimo periodo dell'artista sul tema: "Contrapposizioni -L'enigma degli opposti", opere materiche, tutte giocate sul contrasto di elementi simili, alternativi e contrapposti tra loro, che privilegiano l'uso della materia nella tonalità dei bianchi e dei neri, con inserti scavati e riportati con pigmenti a fondo oro su bianco o fondo rosso su nero.
“Contrapposizioni” quale metafora della nostra società e dei contrasti che ne derivano quando queste non sono governate; si trasformano spesso in tragedia, una di queste compie proprio ora cento anni, questo è un modo per ricordare, in modo concettuale, riflessivo ma anche critico, i nostri limiti.
Le opere di questo periodo, in quantità organica, vengono esposte per la prima volta in Regione; alcune singole opere del ciclo sono state esposte recentemente in eventi d’arte a Genova e Milano.
L’evento è stato possibile con il sostegno ed il contributo di diversi soggetti economici privati, citati nel catalogo della mostra.
26 Giugno 2014
Il Giorno 3 di luglio alle ore 19,30, a Palmanova (UD) presso la Loggia della Gran Guardia, è prevista la vernice di inaugurazione della mostra personale dell’artista Rodolfo Lepre dal titolo “Contrapposizioni”. L’evento è organizzato dall’ Associazione Pro Palma in collaborazione con il Comune di Palmanova (Ud) ed il Patrocinio della Provincia di Udine; parteciperà, con presentazione di saggio critico sulle opere dell’artista, il noto Critico d’Arte Dr. Giancarlo BONOMO.
L'esposizione sarà aperta dal 4 al 20 luglio dalle ore 17.00 alle 21.00 ed il lunedì anche dalle 10.00 alle 12.00.
La mostra avrà fulcro nelle opere dell'ultimo periodo dell'artista sul tema: "Contrapposizioni -L'enigma degli opposti", opere materiche, tutte giocate sul contrasto di elementi simili, alternativi e contrapposti tra loro, che privilegiano l'uso della materia nella tonalità dei bianchi e dei neri, con inserti scavati e riportati con pigmenti a fondo oro su bianco o fondo rosso su nero.
“Contrapposizioni” quale metafora della nostra società e dei contrasti che ne derivano quando queste non sono governate; si trasformano spesso in tragedia, una di queste compie proprio ora cento anni, questo è un modo per ricordare, in modo concettuale, riflessivo ma anche critico, i nostri limiti.
Le opere di questo periodo, in quantità organica, vengono esposte per la prima volta in Regione; alcune singole opere del ciclo sono state esposte recentemente in eventi d’arte a Genova e Milano.
L’evento è stato possibile con il sostegno ed il contributo di diversi soggetti economici privati, citati nel catalogo della mostra.
26 Giugno 2014