Accedi
Evento: Introspezioni
07/02/2014 - 23/02/2014
Dettagli
Data di inserimento: | 30/01/2014 - 13:31 |
Luogo: | Ponte Tresa ( Svizzera ) () - |
Data di inizio: | 07/02/2014 |
Data di fine | 23/02/2014 |
Descrizione
Mostra Collettiva dal Titolo " Introspezioni "
Altri eventi dell'inserzionista
Introspezioni
07/02/2014 - 23/02/2014
Ponte Tresa ( Svizzera )
Inserito da Massimo Basile
Mostra Collettiva dal Titolo " Introspezioni "
"LineS for Stars"
25/09/2014 - 26/09/2014
Lugano - Svizzera
Inserito da Massimo Basile
“LINES FOR STARS”
Comunicato stampa
Il prossimo giovedì 25 settembre 2014, a partire dalle ore 19.15, si svolgerà in Svizzera, a Lugano, l’evento “LineS for Stars”.
Nello Showroom Mercedes-Benz “Dream Car”, in occasione della presentazione dei nuovi prodotti e della nuova linea Mercedes, l’artista contemporaneo Maxtin esporrà le sue opere.
Il tema dell’evento svizzero è la linea, quella che unisce, in questo caso, un’automobile a un’opera d’arte. Un insieme di linee che definiscono stili diversi, ma protagonisti, contemporaneamente, di un’esposizione.
È la stessa ricerca estetica e di eleganza che disegna un’automobile a contraddistinguere le linee di Maxtin, perfettamente geometriche e ben definite. Il suo è un gioco di forme, di incastri perfetti, in cui l’arte prende vita, in cui il mondo prende vita, interamente “ricostruito” dall’artista.
Proprio come nella costruzione di un prodotto automobilistico, generata da un incontro di linee, così nell’arte, quell’ incontro è concepito e definito dall’artista nella sua opera; è semplicemente il prodotto a cambiare.
È ancora una volta la semplicità e l’eleganza dello stile e del disegno a dare vita a nuove forme d’arte, quadri o automobili che siano.
L' Evento-spettacolo curato da Silence & Light Production, accessibile solo ed esclusivamente su invito, sarà presentato dal critico d’arte Luca Caricato, esperto vinciano , noto per alcune comparsate televisive con Sgarbi e Augias, affiancato dalla giornalista Ivana Cretier. Faranno da apertura all’evento il Direttore della Mercedes, Andrea Gianotti e l’artista Massimo Basile, in arte Maxtin, oltre naturalmente alla presenza di numerosi ospiti dello spettacolo, dello sport, della politica e giornalisti vari.
Successivamente la presentazione, si proseguirà con uno standing dinner curato da Gabbani Lugano e con una degustazione di ottimi vini della Casa Vinicola Delea.
Il maestro pasticciere Mario Bacillieri delizierà gli invitati, preparando per l’occasione una torta speciale.
Il tutto naturalmente accompagnato da una scena musicale in cui si alterneranno tre noti Deejay e che renderà imperdibile e suggestivo “LineS for Stars”.
Il Team: Fabrizio Tommasini, supervisore evento; Luca Congedo, Direttore artistico; Fabrizio Rosso, Direttore creativo; Ernesto Galizia, Direttore Arch/Location; Enrico Ricciardi, Direttore della fotografia; Sara Fuoco, Luca Favre e Matteo Rossinelli, Fotografi.
Media Partners sono : The Excellence Magazine, Biancoscuro Magazine e ExpoArt Magazine.
- EVENTO SOLO SU INVITO -
-Cristiana Elena Iannelli-
Comunicato stampa
Il prossimo giovedì 25 settembre 2014, a partire dalle ore 19.15, si svolgerà in Svizzera, a Lugano, l’evento “LineS for Stars”.
Nello Showroom Mercedes-Benz “Dream Car”, in occasione della presentazione dei nuovi prodotti e della nuova linea Mercedes, l’artista contemporaneo Maxtin esporrà le sue opere.
Il tema dell’evento svizzero è la linea, quella che unisce, in questo caso, un’automobile a un’opera d’arte. Un insieme di linee che definiscono stili diversi, ma protagonisti, contemporaneamente, di un’esposizione.
È la stessa ricerca estetica e di eleganza che disegna un’automobile a contraddistinguere le linee di Maxtin, perfettamente geometriche e ben definite. Il suo è un gioco di forme, di incastri perfetti, in cui l’arte prende vita, in cui il mondo prende vita, interamente “ricostruito” dall’artista.
Proprio come nella costruzione di un prodotto automobilistico, generata da un incontro di linee, così nell’arte, quell’ incontro è concepito e definito dall’artista nella sua opera; è semplicemente il prodotto a cambiare.
È ancora una volta la semplicità e l’eleganza dello stile e del disegno a dare vita a nuove forme d’arte, quadri o automobili che siano.
L' Evento-spettacolo curato da Silence & Light Production, accessibile solo ed esclusivamente su invito, sarà presentato dal critico d’arte Luca Caricato, esperto vinciano , noto per alcune comparsate televisive con Sgarbi e Augias, affiancato dalla giornalista Ivana Cretier. Faranno da apertura all’evento il Direttore della Mercedes, Andrea Gianotti e l’artista Massimo Basile, in arte Maxtin, oltre naturalmente alla presenza di numerosi ospiti dello spettacolo, dello sport, della politica e giornalisti vari.
Successivamente la presentazione, si proseguirà con uno standing dinner curato da Gabbani Lugano e con una degustazione di ottimi vini della Casa Vinicola Delea.
Il maestro pasticciere Mario Bacillieri delizierà gli invitati, preparando per l’occasione una torta speciale.
Il tutto naturalmente accompagnato da una scena musicale in cui si alterneranno tre noti Deejay e che renderà imperdibile e suggestivo “LineS for Stars”.
Il Team: Fabrizio Tommasini, supervisore evento; Luca Congedo, Direttore artistico; Fabrizio Rosso, Direttore creativo; Ernesto Galizia, Direttore Arch/Location; Enrico Ricciardi, Direttore della fotografia; Sara Fuoco, Luca Favre e Matteo Rossinelli, Fotografi.
Media Partners sono : The Excellence Magazine, Biancoscuro Magazine e ExpoArt Magazine.
- EVENTO SOLO SU INVITO -
-Cristiana Elena Iannelli-
Eventi che potrebbero interessarti
Bonzanos Art Group, Uniti da un filo
01/10/2016 - 30/10/2016
Lugano - Svizzera
Inserito da CSArt Serri
Il Museo del Legno Riva 1920 di Cantù (CO) ospita, dal 1 al 30 ottobre 2016, la mostra di Stefano, Elisa e Davide Bonzano, alias Bonzanos Art Group, curata da Elena e Marika Riva in collaborazione con la Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia.
Organizzata in occasione della “Festa del Legno 2016”, con il patrocinio del Comune di Cantù, l’esposizione sarà inaugurata 1 ottobre, alle ore 17.30, alla presenza degli artisti.
Il titolo della mostra – “Uniti da un filo” – fa riferimento ai materiali solitamente utilizzati dai Bonzanos (fili di rame), ma anche al soggetto privilegiato del loro lavoro, ossia il corpo umano, che attraverso il movimento delle linee, viene messo in relazione con altri corpi. Umani, dunque, uniti da un filo.
«La ricerca artistica del gruppo Bonzanos – scrive Linda Kaiser – è infatti incentrata sul tema del corpo, inteso come architettura interattiva e connettiva tra l’individuo e gli altri, tra l’io e l’universo. Questo contenitore di domande e dubbi è forma visibile e materia tangibile di ciò che nell'essere umano é invisibile e inafferrabile: emozioni e anima».
In esposizione, una ventina di opere realizzate dal 2014 ad oggi. I lavori risalenti al 2014-2015 sono fatti a mano, modellando e saldando tubi di rame. Quelli del 2016, di medie e piccole dimensioni, sono, invece, ottenuti con stampanti 3D a partire da progetti autografi, con successivi interventi manuali.
La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre 2016, da lunedì a sabato con orario 9.00-12.00 e 15.00-18.00; orario continuato 10.00-18.00 in data 1, 2, 8, 9 ottobre 2016. Ingresso libero. Per informazioni: tel. 031 733094, info@riva1920.it, www.riva1920.it.
In contemporanea, lo Showroom di Riva 1920 ospita l’esposizione “Reuse: nutrition for planet”, esito di un concorso sul riuso organizzato dall’Associazione Penta.
Bonzanos Art Group si costituisce nel 2014, come naturale evoluzione di un singolare rapporto di maestranza avviato nel 2011. Stefano Bonzano ha formato entrambi i figli, Elisa e Davide, sulle tecniche e i materiali, facendoli da subito partecipare anche all’esecuzione materiale delle opere. All’attività puramente didattica si è associata, in seguito, una collaborazione critica costruttiva, che già nel 2013 ha stimolato Stefano a percorrere una ricerca grafica parallela a quella precedentemente avviata nella scultura. Nel 2014, in occasione della commissione di un progetto scultoreo di grandi dimensioni, Elisa partecipa insieme al padre non soltanto all’esecuzione formale, ma anche alla concezione dell’opera stessa, nella quale la ricerca stilistica propria della grafica bidimensionale è applicata alla terza dimensione, attraverso l’uso di materiali trasparenti come il vetro. La partecipazione congiunta alla realizzazione di un lavoro artistico, dalla fase creativa a quella esecutiva, diventa l’occasione per la nascita ufficiale di Bonzanos Art Group. Per approfondimenti: www.bonzanos.com, www.bonioniarte.it.
Stefano Bonzano, nato a Casale Monferrato (AL) nel 1965, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Inizia l’attività artistica e di designer nel 1994. Dal 2001 al 2012 la professione di architetto e designer lo porta a sospendere l’impegno in campo artistico. Nel 2012 riprende ufficialmente il proprio lavoro di artista.
Riva 1920 produce mobili da tre generazioni. Tutto nasce nel 1920 in una bottega artigianale e familiare avviata da Nino Romano e portata avanti dal figlio Mario, che utilizza solo legno massello. Nel 1992 Riva si trasforma in azienda. Negli anni comincia anche la collaborazione con diversi designer di fama internazionale, nel rispetto della filosofia aziendale che unisce funzionalità ed estetica delle forme senza mai dimenticare l’importanza del viver sano e sostenibile. Cultura, design e sensibilità sociale sono divenuti da allora parte fondamentale dell’attività di Riva 1920. Lo Showroom e il Museo del Legno di Riva 1920 sono ospitati all’interno di una struttura quasi interamente ricoperta in legno di larice. Il Museo del Legno, che si trova al primo piano, ospita oltre 2000 macchinari ed utensili storici per la lavorazione del legno, tra i quali utensili del 1800 provenienti da antiche botteghe artigiane italiane.
Organizzata in occasione della “Festa del Legno 2016”, con il patrocinio del Comune di Cantù, l’esposizione sarà inaugurata 1 ottobre, alle ore 17.30, alla presenza degli artisti.
Il titolo della mostra – “Uniti da un filo” – fa riferimento ai materiali solitamente utilizzati dai Bonzanos (fili di rame), ma anche al soggetto privilegiato del loro lavoro, ossia il corpo umano, che attraverso il movimento delle linee, viene messo in relazione con altri corpi. Umani, dunque, uniti da un filo.
«La ricerca artistica del gruppo Bonzanos – scrive Linda Kaiser – è infatti incentrata sul tema del corpo, inteso come architettura interattiva e connettiva tra l’individuo e gli altri, tra l’io e l’universo. Questo contenitore di domande e dubbi è forma visibile e materia tangibile di ciò che nell'essere umano é invisibile e inafferrabile: emozioni e anima».
In esposizione, una ventina di opere realizzate dal 2014 ad oggi. I lavori risalenti al 2014-2015 sono fatti a mano, modellando e saldando tubi di rame. Quelli del 2016, di medie e piccole dimensioni, sono, invece, ottenuti con stampanti 3D a partire da progetti autografi, con successivi interventi manuali.
La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre 2016, da lunedì a sabato con orario 9.00-12.00 e 15.00-18.00; orario continuato 10.00-18.00 in data 1, 2, 8, 9 ottobre 2016. Ingresso libero. Per informazioni: tel. 031 733094, info@riva1920.it, www.riva1920.it.
In contemporanea, lo Showroom di Riva 1920 ospita l’esposizione “Reuse: nutrition for planet”, esito di un concorso sul riuso organizzato dall’Associazione Penta.
Bonzanos Art Group si costituisce nel 2014, come naturale evoluzione di un singolare rapporto di maestranza avviato nel 2011. Stefano Bonzano ha formato entrambi i figli, Elisa e Davide, sulle tecniche e i materiali, facendoli da subito partecipare anche all’esecuzione materiale delle opere. All’attività puramente didattica si è associata, in seguito, una collaborazione critica costruttiva, che già nel 2013 ha stimolato Stefano a percorrere una ricerca grafica parallela a quella precedentemente avviata nella scultura. Nel 2014, in occasione della commissione di un progetto scultoreo di grandi dimensioni, Elisa partecipa insieme al padre non soltanto all’esecuzione formale, ma anche alla concezione dell’opera stessa, nella quale la ricerca stilistica propria della grafica bidimensionale è applicata alla terza dimensione, attraverso l’uso di materiali trasparenti come il vetro. La partecipazione congiunta alla realizzazione di un lavoro artistico, dalla fase creativa a quella esecutiva, diventa l’occasione per la nascita ufficiale di Bonzanos Art Group. Per approfondimenti: www.bonzanos.com, www.bonioniarte.it.
Stefano Bonzano, nato a Casale Monferrato (AL) nel 1965, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Inizia l’attività artistica e di designer nel 1994. Dal 2001 al 2012 la professione di architetto e designer lo porta a sospendere l’impegno in campo artistico. Nel 2012 riprende ufficialmente il proprio lavoro di artista.
Riva 1920 produce mobili da tre generazioni. Tutto nasce nel 1920 in una bottega artigianale e familiare avviata da Nino Romano e portata avanti dal figlio Mario, che utilizza solo legno massello. Nel 1992 Riva si trasforma in azienda. Negli anni comincia anche la collaborazione con diversi designer di fama internazionale, nel rispetto della filosofia aziendale che unisce funzionalità ed estetica delle forme senza mai dimenticare l’importanza del viver sano e sostenibile. Cultura, design e sensibilità sociale sono divenuti da allora parte fondamentale dell’attività di Riva 1920. Lo Showroom e il Museo del Legno di Riva 1920 sono ospitati all’interno di una struttura quasi interamente ricoperta in legno di larice. Il Museo del Legno, che si trova al primo piano, ospita oltre 2000 macchinari ed utensili storici per la lavorazione del legno, tra i quali utensili del 1800 provenienti da antiche botteghe artigiane italiane.
LìARTE CHE CURA - I Linguaggi della creatività
15/06/2017 - 25/06/2017
Caserta (CE) - Campania
Inserito da Gina Affinito
LINGUAGGI DELLA CREATIVITA’ TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE
15 - 25 Giugno 2017
INGRESSO GRATUITO A TUTTE LE ATTIVITA’
L’Accademia Imago, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e con il Patrocinio del Sindaco di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Campania, organizza e promuove l'evento “I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, che si terrà dal 15 al 25 Giugno 2017 presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli.
L'evento si inserisce nella cornice di un ambizioso progetto, denominato "L'Arte che Cura", che si propone, innanzitutto, di promuovere nei tempi a venire un ampio dibattito sulle potenzialità trasformative e terapeutiche dell'arte tra tutti coloro che delle Terapie espressive si occupano, nella teoria e nella prassi; successivamente, di divulgare le idee e gli sviluppi derivanti da tale confronto affinché si sensibilizzino le istituzioni, il mondo accademico, i media e, in definitiva, tutti i potenziali beneficiari delle Terapie con l’Arte e si riesca a conseguire un importante scatto culturale. "L'Arte che Cura" intende pertanto porsi come punto di riferimento napoletano per un movimento scientifico e artistico su scala nazionale che si occupi a tempo pieno dello sviluppo di questo settore, e che coinvolga scienziati, umanisti, artisti, operatori del sociale e chiunque abbia fruito o intenda fruire dell'arte come di un'esperienza profondamente evolutiva.
“I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, evento che di tale movimento segna dunque l'atto di nascita, si realizzerà attraverso dieci giorni dedicati alle varie “arti che curano”, come la Teatroterapia, lo Psicodramma, la Musicoterapia, le Arti Visive, la Scrittura Creativa, le arti "ludiche" per ragazzi e bambini, e tanto altro.
Una serie di suggestivi laboratori esperienziali, grazie ai quali i partecipanti potranno concretamente fare un'esperienza in prima persona delle tecniche proposte, sarà preceduta da un convegno, che intende portare l'attenzione sugli aspetti scientifici e formativi dell'arte che cura.
La manifestazione, infatti, ha l'intento di mostrare come i vari linguaggi creativi possano diventare non solo strumento di rappresentazioni, ma anche il mezzo tramite il quale, con un adeguato lavoro psicologico, si possono curare patologie, trasformare contesti difficili, e, più in generale, far crescere l'individuo. Ma vuole anche sottolineare come l'arte, affinché possa determinare realmente un processo di cura e di trasformazione, debba essere associata a un sapere scientifico affidabile e condiviso, frutto di studi e ricerche adeguate, con cui formare adeguatamente gli operatori del futuro.
IL PROGRAMMA
GIOVEDÌ 15 GIUGNO H 9.30/13.30
CONVEGNO “ I LINGUAGGI DELLA CREATIVITÀ, TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE”
RELATORI
Avv. Giuseppe Brandi
Maurizio Capone
Prof.ssa Maria D'Ambrosio
Dr Massimo Doriani
Prof. Adolfo Fattori
Prof. Gianluca Ficca
LABORATORI 17 - 25 Giugno 2017
SABATO 17 GIUGNO H 10.00/18.30
"MANDORLE E CAVALLUCCI MARINI”.
LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA E TEATROTERAPIA
a cura del Prof. Gianluca Ficca
DOMENICA 18 GIUGNO H 10.00/13.30
“BUNGTBANGT. FAR SUONARE LA MONNEZZA”. LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
a cura di Maurizio Capone
DOMENICA 18 GIUGNO H 15.00/18.30
“SUONARE LA VOCE: ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE EMOZIONI”. LABORATORIO DI ESPRESSIONE VOCALE ARTISTICA
a cura del dr Daniele Apredda
LUNEDI 19 GIUGNO H 10.00/18.30
"MOLTO PIÙ DI UN CORTO”. LABORATORIO DI CORTOMETRAGGIO/LABMOVIE
a cura di Giuseppe Mastrocinque
MARTEDÌ 20 GIUGNO H 10.00/13.30
“SULLE TRACCE DI UN NUOVO SENSO DEL PIACERE”. LABORATORIO DI DANZATERAPIA
a cura della dott.ssa Elena La Puca
MARTEDÌ 20 GIUGNO H 15.00/18.30
“INSEGUENDO LA CICOGNA”.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA PER ADULTI, GENITORI E FIGLI
a cura della dott.ssa Lina Vitagliano
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO H 10.00/18.30
“L’ARTE IN INTERAZIONE PER RICONNETTERE IL SÉ: DALLA PATOGENESI ALLA SALUTOGENESI”. LABORATORIO DI SALUTOGENESI
a cura della dott.ssa Francesca Scafuto
GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 10.00/13.30
“UN SIMBOLO CHE CURA: IL MANDALA “. LABORATORIO DI IMMAGINI ED ARMONIA
a cura della dott.ssa Caterina Ventura
GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 15.00/18.30
“TRA IMMAGINE ED IMMAGINARIO: LUX IN FABULA”. LABORATORIO SULLA LUCE
a cura di Claudio Correale
VENERDÌ 23 GIUGNO H 10.00/18.30
“SUL SENTIERO DELLA DEA”. LABORATORIO SUGLI ARCHETIPI DEL FEMMINILE
a cura della dott.ssa Francesca Di Virgilio e della dott.ssa Paola Guarino
SABATO 24 GIUGNO H 10.00/13.30
"LA MATERIA DI CUI SONO FATTI I SOGNI” LABORATORIO DI PSICODRAMMA ED ONIRODRAMMA
a cura del Dr Massimo Doriani
SABATO 24 GIUGNO H 15.00/18.30
“VIAGGIO NELLE EMOZIONI DELL’ARTE”. LABORATORIO ESPRESSIVO CON LE ARTI FIGURATIVE
a cura di Gina Affinito
DOMENICA 25 GIUGNO H 10.00/13.30
“FAVOLE AL VENTO”. LABORATORIO ESPRESSIVO SULLA FIABA
a cura della dott.ssa Elena Pellecchia
15 - 25 Giugno 2017
INGRESSO GRATUITO A TUTTE LE ATTIVITA’
L’Accademia Imago, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e con il Patrocinio del Sindaco di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Campania, organizza e promuove l'evento “I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, che si terrà dal 15 al 25 Giugno 2017 presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli.
L'evento si inserisce nella cornice di un ambizioso progetto, denominato "L'Arte che Cura", che si propone, innanzitutto, di promuovere nei tempi a venire un ampio dibattito sulle potenzialità trasformative e terapeutiche dell'arte tra tutti coloro che delle Terapie espressive si occupano, nella teoria e nella prassi; successivamente, di divulgare le idee e gli sviluppi derivanti da tale confronto affinché si sensibilizzino le istituzioni, il mondo accademico, i media e, in definitiva, tutti i potenziali beneficiari delle Terapie con l’Arte e si riesca a conseguire un importante scatto culturale. "L'Arte che Cura" intende pertanto porsi come punto di riferimento napoletano per un movimento scientifico e artistico su scala nazionale che si occupi a tempo pieno dello sviluppo di questo settore, e che coinvolga scienziati, umanisti, artisti, operatori del sociale e chiunque abbia fruito o intenda fruire dell'arte come di un'esperienza profondamente evolutiva.
“I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, evento che di tale movimento segna dunque l'atto di nascita, si realizzerà attraverso dieci giorni dedicati alle varie “arti che curano”, come la Teatroterapia, lo Psicodramma, la Musicoterapia, le Arti Visive, la Scrittura Creativa, le arti "ludiche" per ragazzi e bambini, e tanto altro.
Una serie di suggestivi laboratori esperienziali, grazie ai quali i partecipanti potranno concretamente fare un'esperienza in prima persona delle tecniche proposte, sarà preceduta da un convegno, che intende portare l'attenzione sugli aspetti scientifici e formativi dell'arte che cura.
La manifestazione, infatti, ha l'intento di mostrare come i vari linguaggi creativi possano diventare non solo strumento di rappresentazioni, ma anche il mezzo tramite il quale, con un adeguato lavoro psicologico, si possono curare patologie, trasformare contesti difficili, e, più in generale, far crescere l'individuo. Ma vuole anche sottolineare come l'arte, affinché possa determinare realmente un processo di cura e di trasformazione, debba essere associata a un sapere scientifico affidabile e condiviso, frutto di studi e ricerche adeguate, con cui formare adeguatamente gli operatori del futuro.
IL PROGRAMMA
GIOVEDÌ 15 GIUGNO H 9.30/13.30
CONVEGNO “ I LINGUAGGI DELLA CREATIVITÀ, TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE”
RELATORI
Avv. Giuseppe Brandi
Maurizio Capone
Prof.ssa Maria D'Ambrosio
Dr Massimo Doriani
Prof. Adolfo Fattori
Prof. Gianluca Ficca
LABORATORI 17 - 25 Giugno 2017
SABATO 17 GIUGNO H 10.00/18.30
"MANDORLE E CAVALLUCCI MARINI”.
LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA E TEATROTERAPIA
a cura del Prof. Gianluca Ficca
DOMENICA 18 GIUGNO H 10.00/13.30
“BUNGTBANGT. FAR SUONARE LA MONNEZZA”. LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
a cura di Maurizio Capone
DOMENICA 18 GIUGNO H 15.00/18.30
“SUONARE LA VOCE: ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE EMOZIONI”. LABORATORIO DI ESPRESSIONE VOCALE ARTISTICA
a cura del dr Daniele Apredda
LUNEDI 19 GIUGNO H 10.00/18.30
"MOLTO PIÙ DI UN CORTO”. LABORATORIO DI CORTOMETRAGGIO/LABMOVIE
a cura di Giuseppe Mastrocinque
MARTEDÌ 20 GIUGNO H 10.00/13.30
“SULLE TRACCE DI UN NUOVO SENSO DEL PIACERE”. LABORATORIO DI DANZATERAPIA
a cura della dott.ssa Elena La Puca
MARTEDÌ 20 GIUGNO H 15.00/18.30
“INSEGUENDO LA CICOGNA”.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA PER ADULTI, GENITORI E FIGLI
a cura della dott.ssa Lina Vitagliano
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO H 10.00/18.30
“L’ARTE IN INTERAZIONE PER RICONNETTERE IL SÉ: DALLA PATOGENESI ALLA SALUTOGENESI”. LABORATORIO DI SALUTOGENESI
a cura della dott.ssa Francesca Scafuto
GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 10.00/13.30
“UN SIMBOLO CHE CURA: IL MANDALA “. LABORATORIO DI IMMAGINI ED ARMONIA
a cura della dott.ssa Caterina Ventura
GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 15.00/18.30
“TRA IMMAGINE ED IMMAGINARIO: LUX IN FABULA”. LABORATORIO SULLA LUCE
a cura di Claudio Correale
VENERDÌ 23 GIUGNO H 10.00/18.30
“SUL SENTIERO DELLA DEA”. LABORATORIO SUGLI ARCHETIPI DEL FEMMINILE
a cura della dott.ssa Francesca Di Virgilio e della dott.ssa Paola Guarino
SABATO 24 GIUGNO H 10.00/13.30
"LA MATERIA DI CUI SONO FATTI I SOGNI” LABORATORIO DI PSICODRAMMA ED ONIRODRAMMA
a cura del Dr Massimo Doriani
SABATO 24 GIUGNO H 15.00/18.30
“VIAGGIO NELLE EMOZIONI DELL’ARTE”. LABORATORIO ESPRESSIVO CON LE ARTI FIGURATIVE
a cura di Gina Affinito
DOMENICA 25 GIUGNO H 10.00/13.30
“FAVOLE AL VENTO”. LABORATORIO ESPRESSIVO SULLA FIABA
a cura della dott.ssa Elena Pellecchia