Accedi
Evento: Tutto è in (p)arte BANDO DI CONCORSO 2014-2015
31/05/2014 - 05/07/2014
Dettagli
Data di inserimento: | 31/05/2014 - 15:53 |
Luogo: | Aversa (CE) - Campania |
Data di inizio: | 31/05/2014 |
Data di fine | 05/07/2014 |
Descrizione
BANDO DI CONCORSO 2014-2015
Il Laboratorio Artistico "Fatti d'Arte" allo scopo di promuovere e valorizzare l'arte, organizza il Concorso artistico dal titolo “ Tutto è in (p)arte”.
ART. 1) Requisiti per la partecipazione.
La partecipazione al concorso è aperta a tutti e il tema è libero. La misura massima del dipinto non dovrà superare le seguenti dimensioni: 100x100 cm, mentre non dovrà essere inferiore a cm 30x40. E' consentito l’uso di ogni tipo di tecnica ed espressione artistica quali olio, acrilico, tecnica mista, disegno, acquerello, incisione, serigrafia, litografia, illustrazione, fumetto, fotografia digitale (comprese installazioni e sculture). L' opera non dovrà essere necessariamente inedita.
La partecipazione al concorso prevede la possibilità di presentare un massimo di 2 opere
ART. 2) Modalità di partecipazione.
1. Scheda di adesione compilata e firmata in ogni sua parte,
scaricabile dal link presente sulla pagina di FB di Fatti d’Arte
oppure, in forma cartacea presso la sede di Fatti d'Arte, sita in P.zzaBernini 41/43 81031 Aversa (CE
Richiedi il bando Completo https://www.facebook.com/fattidarteaversa?fref=ts
Il Laboratorio Artistico "Fatti d'Arte" allo scopo di promuovere e valorizzare l'arte, organizza il Concorso artistico dal titolo “ Tutto è in (p)arte”.
ART. 1) Requisiti per la partecipazione.
La partecipazione al concorso è aperta a tutti e il tema è libero. La misura massima del dipinto non dovrà superare le seguenti dimensioni: 100x100 cm, mentre non dovrà essere inferiore a cm 30x40. E' consentito l’uso di ogni tipo di tecnica ed espressione artistica quali olio, acrilico, tecnica mista, disegno, acquerello, incisione, serigrafia, litografia, illustrazione, fumetto, fotografia digitale (comprese installazioni e sculture). L' opera non dovrà essere necessariamente inedita.
La partecipazione al concorso prevede la possibilità di presentare un massimo di 2 opere
ART. 2) Modalità di partecipazione.
1. Scheda di adesione compilata e firmata in ogni sua parte,
scaricabile dal link presente sulla pagina di FB di Fatti d’Arte
oppure, in forma cartacea presso la sede di Fatti d'Arte, sita in P.zzaBernini 41/43 81031 Aversa (CE
Richiedi il bando Completo https://www.facebook.com/fattidarteaversa?fref=ts
Altri eventi dell'inserzionista
Fiera Arte Padova
14/11/2013 - 18/11/2013
Padova (PD) - Veneto
Inserito da ExpoArt Magazine
Venite a trovarci presso il nostro stand per toccare con mano il nuovo numero della rivista.
Sarà una occasione per conoscerci, scambiare quattro chiacchiere e scoprire tutti i nostri servizi!
Padiglione 1
Sarà una occasione per conoscerci, scambiare quattro chiacchiere e scoprire tutti i nostri servizi!
Padiglione 1
QUEENARTSTUDIO sarà presente ad Art Monacò 2014
24/04/2014 - 27/04/2014
Padova (PD) - Veneto
Inserito da ExpoArt Magazine
QUEENARTSTUDIO sarà presente ad Art Monacò 2014: terra dei Principi di Savoia , sulla Costa Azzurra, nella Fiera d'Arte Internazionale Contemporanea del lusso e dello stile
Art Monaco è un esclusiva Fiera d'Arte, che riunisce collezionisti, gallerie e appassionati d'arte provenienti da tutto il mondo.
Il salone è diventato rapidamente tra i luoghi d'incontro preferiti nel mondo per gli ammiratori, i commercianti e gli investitori di arte contemporanea,
Alcuni dei nomi degli ospiti che hanno dato ,negli anni trascorsi ,lustro all'evento, : il Principe Alberto II, Pal Sarkozy e la famiglia, HM Imperatrice Farah Pahlavi, H. M. Principessa Gabrielle María de Savoie, baronessa de Massy, il barone e la baronessa Roland Gillion Crowet, il principe Stefan de Montenegro, Principessa Angelique Monet, Cuba Gooding Jr., ecc che non mancheranno di essere presenti in questa nuova edizione
ART MONACO oggi è uno degli spettacoli più esclusivi d'Europa, che unisce arte, cultura e spettacolo
http://www.artemonaco.com/
La Fiera si svolgerà dal 24 al 27 Aprile 2014 nel Grimaldi Forum Center in Costa Azzurra nel Principato di Monaco
INAUGURAZIONE
Giovedi, 24 Aprile Apertura 17-19 ore di Vernissage 19:00-22:00 h
GIORNI DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 25 aprile 13:00-21:00 pm-Sabato 26 aprile 12,00-20,00 h
Domenica 27 aprile 12,00-19,00 h
Vi aspettiamo nello stand i6/i7
GRIMALDI FORUM 10, avenue Princesse Grace BP 2000 MC 98001 Monaco Cedex
Maria Grazia Todaro Art Director QueenArtStudio
www.queenartstudio.it email queenartstudiopadova@gmail.com tel +3393446447738
presenterà le Opere degli artisti
Alexia Manzoni Porath, Andrea Roggi, Anneke van der Zwaag, Bianca Predoi, ALIZIRINE, Carla Battaglia, Claus Larsen, Costantino Piazza, Enio Di Stefano, Federica Scoppa, Francesca Giacomazzi, Francesco Fai,Giorgio Giotsas ,Giuliana Griselli,Giuseppe Galletta, Giuseppe Marcotti,Greta Catellani, Habiba Zouabi ,Hannu Uusluoto, Ivan Toninato, IZA-Isabelle Ardevol, Linda Riseley, Kamen Bonev ,LILU-M. Szydlowska ,Michael Levchenko, Marta Fiorentini,Maria G Posa, Maria Karzi, Mariella Costa, Monica Steliana Cirtita, Monica Tavarez, Monique Laville, Roberto Bianchi, Roberta Diazzi, Sergio Maria Corazza, Silvia Garbini, Simona Petrauskaite, Sir Waroe, Siro Polazzetto
Nel nostro stand la rivista Expo Art con una sezione dedicata agli Artisti di QueenArtStudio e non solo , omaggerà gli ospiti in visita. Si ringrazia la Galleria ArteArte di Mantova per il suo contributo english
Art Monaco è un esclusiva Fiera d'Arte, che riunisce collezionisti, gallerie e appassionati d'arte provenienti da tutto il mondo.
Il salone è diventato rapidamente tra i luoghi d'incontro preferiti nel mondo per gli ammiratori, i commercianti e gli investitori di arte contemporanea,
Alcuni dei nomi degli ospiti che hanno dato ,negli anni trascorsi ,lustro all'evento, : il Principe Alberto II, Pal Sarkozy e la famiglia, HM Imperatrice Farah Pahlavi, H. M. Principessa Gabrielle María de Savoie, baronessa de Massy, il barone e la baronessa Roland Gillion Crowet, il principe Stefan de Montenegro, Principessa Angelique Monet, Cuba Gooding Jr., ecc che non mancheranno di essere presenti in questa nuova edizione
ART MONACO oggi è uno degli spettacoli più esclusivi d'Europa, che unisce arte, cultura e spettacolo
http://www.artemonaco.com/
La Fiera si svolgerà dal 24 al 27 Aprile 2014 nel Grimaldi Forum Center in Costa Azzurra nel Principato di Monaco
INAUGURAZIONE
Giovedi, 24 Aprile Apertura 17-19 ore di Vernissage 19:00-22:00 h
GIORNI DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 25 aprile 13:00-21:00 pm-Sabato 26 aprile 12,00-20,00 h
Domenica 27 aprile 12,00-19,00 h
Vi aspettiamo nello stand i6/i7
GRIMALDI FORUM 10, avenue Princesse Grace BP 2000 MC 98001 Monaco Cedex
Maria Grazia Todaro Art Director QueenArtStudio
www.queenartstudio.it email queenartstudiopadova@gmail.com tel +3393446447738
presenterà le Opere degli artisti
Alexia Manzoni Porath, Andrea Roggi, Anneke van der Zwaag, Bianca Predoi, ALIZIRINE, Carla Battaglia, Claus Larsen, Costantino Piazza, Enio Di Stefano, Federica Scoppa, Francesca Giacomazzi, Francesco Fai,Giorgio Giotsas ,Giuliana Griselli,Giuseppe Galletta, Giuseppe Marcotti,Greta Catellani, Habiba Zouabi ,Hannu Uusluoto, Ivan Toninato, IZA-Isabelle Ardevol, Linda Riseley, Kamen Bonev ,LILU-M. Szydlowska ,Michael Levchenko, Marta Fiorentini,Maria G Posa, Maria Karzi, Mariella Costa, Monica Steliana Cirtita, Monica Tavarez, Monique Laville, Roberto Bianchi, Roberta Diazzi, Sergio Maria Corazza, Silvia Garbini, Simona Petrauskaite, Sir Waroe, Siro Polazzetto
Nel nostro stand la rivista Expo Art con una sezione dedicata agli Artisti di QueenArtStudio e non solo , omaggerà gli ospiti in visita. Si ringrazia la Galleria ArteArte di Mantova per il suo contributo english
Eventi che potrebbero interessarti
La prospettiva dell’effimero. Antonio Joli e la "scena per angolo"
18/09/2020 - 08/11/2020
Padova (PD) - Veneto
Inserito da CSArt Serri
“La prospettiva dell’effimero. Antonio Joli e la scena per angolo” è il titolo della mostra che “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca presenta dal 18 settembre all’8 novembre 2020 presso gli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena.
L’esposizione viene inaugurata in occasione del festivalfilosofia 2020 e interpreta il tema selezionato per la ventesima edizione del festival – Macchine – a partire da una “scena per angolo” di Antonio Joli (Modena, 1700 - Napoli, 1777), parte della Collezione di BPER Banca. L’opera è testimonianza del desiderio di “spettacolarità” che caratterizza le corti barocche, non solo in relazione al gioco scenico, ma anche in un’accezione più ampia, in cui le idee di “artificio” e “meraviglia” rispondono ad esigenze di occasionale magnificenza dinastica.
Curato da Lucia Peruzzi, storica dell’arte e consulente di BPER Banca, il percorso espositivo si apre con l’opera ad olio su tela di proprietà di BPER Banca – “Sansone abbatte il tempio” – che consente di approfondire la fase iniziale del pittore, connotata da un marcato intento scenografico e teatrale, rendendo conto dei suoi primi interessi, orientati verso il genere del “capriccio architettonico”. Il dipinto è posto, quindi, in dialogo con due tele dello stesso autore, provenienti dal Museo Civico d’Arte di Modena: una seconda opera intitolata “Sansone abbatte il tempio” e un dipinto dedicato all’“Incendio di Troia”.
«Queste tele – scrive la curatrice – con la loro affascinante commistione di artificio e verità ci immergono nel mondo effimero e vivace dei teatri e della scenografia della corte estense agli inizi del Settecento e ci rimandano a quelle suggestive ‘apparenze di scena’ che si susseguivano sapientemente durante gli spettacoli: ‘atrii grandi illuminati, fabbriche remote e rovinate, fabbriche diroccate’. Già nel secolo precedente si erano affermate a Modena con grande successo le specializzazioni pittoriche del quadraturismo, del rovinismo e della scenografia prospettica. Nella città estense di primo Seicento, da poco assurta al rango di capitale del ducato, vengono impiegati progettisti e scenografi, architetti e noti pittori che, all’occasione, si cimentano in ardite invenzioni per offrire al pubblico artifici mirabolanti e soddisfare le richieste di una corte consapevole dell’importanza del messaggio dell’arte ai fini della propria celebrazione. Provengono in gran parte dalla vicina Bologna, il centro propulsore della cultura scenografica e teatrale del tempo, e realizzano imprese decorative assai vaste mostrandosi in grado anche di creare apparati scenici e festivi di carattere effimero: macchine, caroselli, tornei, giochi d’acqua e ‘fuochi d’allegrezza’. La tradizione scenografica emiliana riceve un impulso decisivo, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, con l’adozione della “scena per angolo” per opera di Ferdinando Galli Bibiena, del tutto innovativa rispetto alle tradizionali costruzioni prospettiche a unico asse centrale di ascendenza rinascimentale tipiche del teatro barocco. In questo contesto culturale si inserisce la produzione giovanile di Antonio Joli. Le opere qui presentate, nella soluzione del taglio obliquo della veduta, nei motivi di balaustre e di balconate aggettanti, denunciano un puntuale rimando ai dettami bibieneschi. Senza dubbio, per la loro forte evocazione di macchine e quinte teatrali, costituiscono trasposizioni di scenografie smarrite da collegare a opere musicali messe in scena intorno al 1725 al suo ritorno da Roma. In particolare nel Sansone la bellissima invenzione di rappresentare il crollo in atto costituisce una rarissima annotazione di tecnica teatrale, il cosiddetto ‘diroccamento a vista’, in cui, una macchina teatrale azionata per mezzo di complesse manovre di funi, pesi e contrappesi, anziché rappresentare staticamente un cumulo di macerie, fissa la dinamica del crollo proprio nel momento in cui l’architettura sta per abbattersi con fragore sul palcoscenico».
«Per il primo anno BPER Banca è main sponsor del festival e ciò conferma la concreta politica a sostegno della cultura, nelle sue diverse espressioni, avviata da tempo con numerosi interventi che affiancano all’attività bancaria specifica un’attenzione particolare ai progetti e alle iniziative di maggiore rilevanza provenienti dalle comunità servite – afferma il Presidente di BPER Banca Pietro Ferrari. La preziosa collaborazione con il Museo Civico d’Arte di Modena conferma, inoltre, la volontà di BPER Banca di creare una rete con le istituzioni cittadine, fondamentale soprattutto in questo momento di ripresa. Questa partnership, dunque, completa e vivifica un ampio progetto di collaborazione culturale e costituisce, al contempo, un nuovo importante tassello delle nostre attività di responsabilità sociale. Affrontare insieme l’incertezza è la chiave per garantire alla comunità un nuovo inizio positivo, partendo proprio dalla cultura».
L’esposizione viene inaugurata in occasione del festivalfilosofia 2020 e interpreta il tema selezionato per la ventesima edizione del festival – Macchine – a partire da una “scena per angolo” di Antonio Joli (Modena, 1700 - Napoli, 1777), parte della Collezione di BPER Banca. L’opera è testimonianza del desiderio di “spettacolarità” che caratterizza le corti barocche, non solo in relazione al gioco scenico, ma anche in un’accezione più ampia, in cui le idee di “artificio” e “meraviglia” rispondono ad esigenze di occasionale magnificenza dinastica.
Curato da Lucia Peruzzi, storica dell’arte e consulente di BPER Banca, il percorso espositivo si apre con l’opera ad olio su tela di proprietà di BPER Banca – “Sansone abbatte il tempio” – che consente di approfondire la fase iniziale del pittore, connotata da un marcato intento scenografico e teatrale, rendendo conto dei suoi primi interessi, orientati verso il genere del “capriccio architettonico”. Il dipinto è posto, quindi, in dialogo con due tele dello stesso autore, provenienti dal Museo Civico d’Arte di Modena: una seconda opera intitolata “Sansone abbatte il tempio” e un dipinto dedicato all’“Incendio di Troia”.
«Queste tele – scrive la curatrice – con la loro affascinante commistione di artificio e verità ci immergono nel mondo effimero e vivace dei teatri e della scenografia della corte estense agli inizi del Settecento e ci rimandano a quelle suggestive ‘apparenze di scena’ che si susseguivano sapientemente durante gli spettacoli: ‘atrii grandi illuminati, fabbriche remote e rovinate, fabbriche diroccate’. Già nel secolo precedente si erano affermate a Modena con grande successo le specializzazioni pittoriche del quadraturismo, del rovinismo e della scenografia prospettica. Nella città estense di primo Seicento, da poco assurta al rango di capitale del ducato, vengono impiegati progettisti e scenografi, architetti e noti pittori che, all’occasione, si cimentano in ardite invenzioni per offrire al pubblico artifici mirabolanti e soddisfare le richieste di una corte consapevole dell’importanza del messaggio dell’arte ai fini della propria celebrazione. Provengono in gran parte dalla vicina Bologna, il centro propulsore della cultura scenografica e teatrale del tempo, e realizzano imprese decorative assai vaste mostrandosi in grado anche di creare apparati scenici e festivi di carattere effimero: macchine, caroselli, tornei, giochi d’acqua e ‘fuochi d’allegrezza’. La tradizione scenografica emiliana riceve un impulso decisivo, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, con l’adozione della “scena per angolo” per opera di Ferdinando Galli Bibiena, del tutto innovativa rispetto alle tradizionali costruzioni prospettiche a unico asse centrale di ascendenza rinascimentale tipiche del teatro barocco. In questo contesto culturale si inserisce la produzione giovanile di Antonio Joli. Le opere qui presentate, nella soluzione del taglio obliquo della veduta, nei motivi di balaustre e di balconate aggettanti, denunciano un puntuale rimando ai dettami bibieneschi. Senza dubbio, per la loro forte evocazione di macchine e quinte teatrali, costituiscono trasposizioni di scenografie smarrite da collegare a opere musicali messe in scena intorno al 1725 al suo ritorno da Roma. In particolare nel Sansone la bellissima invenzione di rappresentare il crollo in atto costituisce una rarissima annotazione di tecnica teatrale, il cosiddetto ‘diroccamento a vista’, in cui, una macchina teatrale azionata per mezzo di complesse manovre di funi, pesi e contrappesi, anziché rappresentare staticamente un cumulo di macerie, fissa la dinamica del crollo proprio nel momento in cui l’architettura sta per abbattersi con fragore sul palcoscenico».
«Per il primo anno BPER Banca è main sponsor del festival e ciò conferma la concreta politica a sostegno della cultura, nelle sue diverse espressioni, avviata da tempo con numerosi interventi che affiancano all’attività bancaria specifica un’attenzione particolare ai progetti e alle iniziative di maggiore rilevanza provenienti dalle comunità servite – afferma il Presidente di BPER Banca Pietro Ferrari. La preziosa collaborazione con il Museo Civico d’Arte di Modena conferma, inoltre, la volontà di BPER Banca di creare una rete con le istituzioni cittadine, fondamentale soprattutto in questo momento di ripresa. Questa partnership, dunque, completa e vivifica un ampio progetto di collaborazione culturale e costituisce, al contempo, un nuovo importante tassello delle nostre attività di responsabilità sociale. Affrontare insieme l’incertezza è la chiave per garantire alla comunità un nuovo inizio positivo, partendo proprio dalla cultura».
PRESS RELEASE ‘WE ARE IN ART’ INTERNATIONAL EXPO IN LONDON
01/03/2015 - 08/03/2015
Padova (PD) - Veneto
Inserito da Studio QueenArt
MOSTRE, REGNO UNITO, LONDON, 01 MARZO 2015
‘WE ARE IN ART’ INTERNATIONAL EXPO IN LONDON
MOSTRE, REGNO UNITO, LONDON, 01 -8 MARZO 2015
The Cript Gallery St Pancras Church Euston Road London NW1 2BA
L’iniziativa nasce , dal proposito di portare gli Artisti di tutto il mondo all’attenzione della realtà artistica contemporanea londinese, contribuendo così da una parte a valorizzare i giovani creativi e dall’altra a far conoscere l’ importanza di coloro che sono già affermati
Quest'esposizione darà l’opportunità a quanti, esprimeranno con il loro lavoro Artistico l’essenza del proprio io attraverso tutte le discipline quali la pittura,la scultura ,la grafica la fotografia e le installazioni visive di esprimere al completo le potenzialità che l’uomo possiede e che l’essere detiene per comunicare la propria unicità.
L’appuntamento è irrinunciabile per tutti gli appassionati d’arte e dintorni.
Suggestiva la location espositiva che e’ una delle Location storiche più belle e suggestive di Londra
Situata nel cuore della città , a pochi minuti dalle sedi di importanti testate giornalistiche come il The Guardian e Time Out, quindi visitata spessissimo da giornalisti e PR proprio per la peculiarità della venue
La Cripta di San Pancras fu progettata e utilizzata per le sepolture dal 1822, quando la Chiesa è stata aperta, al 1854 ed utilizzata In entrambe le guerre mondiali la Cripta come rifugio antiaereo.
Nel 2002 la cripta nella chiesa di St Pancras è diventata uno spazio galleria molto suggestivo dove l'immaginazione, i pensieri e le emozioni di artisti del 21 ° secolo sono condivisi con i visitatori provenienti da tutto il mondo.
Nella prima settimana di Marzo saranno presenti artisti che hanno esposto le loro opere in alcuni dei più prestigiosi musei del mondo ed artisti emergenti che sono stati scelti dallo Studio QueenArt per il loro talento.
La cura e l'organizzazione dell'evento è di Maria Grazia Todaro
Critico e Art Director di QueenArtStudio Padova www.queenartstudio.it
ANNELI DI FRANCIS AMBRA LORETI ANNA MARIA CABONI ANGELA VATIELLI ANTONIO PAMATO CORNEL VANA FERRUCCIO PECCHIONI FRANCESCO NUCCIOTTI GEORGIO G. KOLA GIANFRANCO RAMPAZZO PAT GUGLIELMO CARCOSA SIRIGU KARINA SECHI IRENE DI GREGORIO LORENZO RAPPELLI MARINELLA MARI ALBORA MAELA SILVESTRIN NADIA BURONI NICOLA ANDREACE NICOLETA G. NOROC NINA GONZALEZ OSVALDO MARISCOTTI PIETRO CARRIERI PATRIZIA POLI ROBERTO BONETTI SERENA BALDACCINI SERGIO PITTERANERA SILVIA CAITI SIMONE BERNO SIRO POLAZZETTO ZHENI UNA ST TROPEZ VILMA LANDRO YUNIKO ZENO VERLATO ZHENI WARNER
sono gli artisti che espongono le Loro Opere e che apriranno le porte di questa edizione Inglese che darà loro la possibilità, di far ammirare i propri lavori in uno degli spazi più belli di Londra
Il direttore della mostra, Maria Grazia Todaro ha spiegato che «questa esposizione mette in luce come l’arte sia fatta di concetti oltre che di oggetti materiali, in rapporto con luoghi inesplorati che la nostra immaginazione percorre. È questo ciò che gli artisti nella mostra rivelano, in modi e con strumenti differenti .Ogni opera avrà un suo spazio vitale, un suo ambiente ed accompagnerà il visitatore alla riflessione. Gli amanti dell'arte apprezzeranno il desiderio degli organizzatori di aprirsi a un'eterogeneità di culture attraverso artisti che hanno cominciato a sviluppare il linguaggio dell'arte in modo nuovo e inaspettato.»
Vi aspettiamo dunque per l’aperitivo inaugurale dell’evento l’1 di marzo 2015 alle ore 17,30 Presso La Cripta Gallery di St Pancras Church in Euston Road London NW1 2BA
QueenArtStudio Padova
www.queenartstudio.it
email queenartstudiopadova@gmail.com
tel +39 3346447738
‘WE ARE IN ART’ INTERNATIONAL EXPO IN LONDON
MOSTRE, REGNO UNITO, LONDON, 01 -8 MARZO 2015
The Cript Gallery St Pancras Church Euston Road London NW1 2BA
L’iniziativa nasce , dal proposito di portare gli Artisti di tutto il mondo all’attenzione della realtà artistica contemporanea londinese, contribuendo così da una parte a valorizzare i giovani creativi e dall’altra a far conoscere l’ importanza di coloro che sono già affermati
Quest'esposizione darà l’opportunità a quanti, esprimeranno con il loro lavoro Artistico l’essenza del proprio io attraverso tutte le discipline quali la pittura,la scultura ,la grafica la fotografia e le installazioni visive di esprimere al completo le potenzialità che l’uomo possiede e che l’essere detiene per comunicare la propria unicità.
L’appuntamento è irrinunciabile per tutti gli appassionati d’arte e dintorni.
Suggestiva la location espositiva che e’ una delle Location storiche più belle e suggestive di Londra
Situata nel cuore della città , a pochi minuti dalle sedi di importanti testate giornalistiche come il The Guardian e Time Out, quindi visitata spessissimo da giornalisti e PR proprio per la peculiarità della venue
La Cripta di San Pancras fu progettata e utilizzata per le sepolture dal 1822, quando la Chiesa è stata aperta, al 1854 ed utilizzata In entrambe le guerre mondiali la Cripta come rifugio antiaereo.
Nel 2002 la cripta nella chiesa di St Pancras è diventata uno spazio galleria molto suggestivo dove l'immaginazione, i pensieri e le emozioni di artisti del 21 ° secolo sono condivisi con i visitatori provenienti da tutto il mondo.
Nella prima settimana di Marzo saranno presenti artisti che hanno esposto le loro opere in alcuni dei più prestigiosi musei del mondo ed artisti emergenti che sono stati scelti dallo Studio QueenArt per il loro talento.
La cura e l'organizzazione dell'evento è di Maria Grazia Todaro
Critico e Art Director di QueenArtStudio Padova www.queenartstudio.it
ANNELI DI FRANCIS AMBRA LORETI ANNA MARIA CABONI ANGELA VATIELLI ANTONIO PAMATO CORNEL VANA FERRUCCIO PECCHIONI FRANCESCO NUCCIOTTI GEORGIO G. KOLA GIANFRANCO RAMPAZZO PAT GUGLIELMO CARCOSA SIRIGU KARINA SECHI IRENE DI GREGORIO LORENZO RAPPELLI MARINELLA MARI ALBORA MAELA SILVESTRIN NADIA BURONI NICOLA ANDREACE NICOLETA G. NOROC NINA GONZALEZ OSVALDO MARISCOTTI PIETRO CARRIERI PATRIZIA POLI ROBERTO BONETTI SERENA BALDACCINI SERGIO PITTERANERA SILVIA CAITI SIMONE BERNO SIRO POLAZZETTO ZHENI UNA ST TROPEZ VILMA LANDRO YUNIKO ZENO VERLATO ZHENI WARNER
sono gli artisti che espongono le Loro Opere e che apriranno le porte di questa edizione Inglese che darà loro la possibilità, di far ammirare i propri lavori in uno degli spazi più belli di Londra
Il direttore della mostra, Maria Grazia Todaro ha spiegato che «questa esposizione mette in luce come l’arte sia fatta di concetti oltre che di oggetti materiali, in rapporto con luoghi inesplorati che la nostra immaginazione percorre. È questo ciò che gli artisti nella mostra rivelano, in modi e con strumenti differenti .Ogni opera avrà un suo spazio vitale, un suo ambiente ed accompagnerà il visitatore alla riflessione. Gli amanti dell'arte apprezzeranno il desiderio degli organizzatori di aprirsi a un'eterogeneità di culture attraverso artisti che hanno cominciato a sviluppare il linguaggio dell'arte in modo nuovo e inaspettato.»
Vi aspettiamo dunque per l’aperitivo inaugurale dell’evento l’1 di marzo 2015 alle ore 17,30 Presso La Cripta Gallery di St Pancras Church in Euston Road London NW1 2BA
QueenArtStudio Padova
www.queenartstudio.it
email queenartstudiopadova@gmail.com
tel +39 3346447738